Vai al contenuto

alicecilia

Members
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alicecilia

  1. alicecilia

    B100/b 90

    b 100 e b 90 sono 2 categire di salto ostacoli. il numero si riferisce all'altezza dell'ostacolo (in cm) e B alla categoria. La b 90 è una categoria riservata ai pony.
  2. Prima di preoccuparti del tallone togli le staffe e impara a restare seduta senza usare i muscoli delle gambe. Le gambe scendono naturalmente a ciondoloni e segui il movimento del cavallo soltanto col bacino. Vedrai che se non dovrai impiegare i muscoli della gambe per "aggrapparti" al cavallo sarà più facile concentrarti sul tallone.
  3. Ora verrò fustigata... Io i miei cani li ho sempre fatti uscire subito dopo la prima... anche perchè o li tieni in un ambiente asettico per cui prima di entare ti lavi e togli i vestiti o secondo me non ha senso vietare al cane di uscire ma magari far venire in casa amiche o parenti che vengono da chissà dove o da chissà cosa... e le nostre stesse scarpe sono possibili portatrici di batteri e parassiti... quindi secondo me (e anche il mio veterinario) puoi permettere al cane di uscire con buon senso. Quindi non 8 ore, non se c'è troppo freddo. Per quanto riguarda gli altri cani non so che dirti. Io a parte athos, primo arrivato, le altre due da subito hanno condiviso le stesse stanze...
  4. anch'io all'inizio con l'ultima arrivata ho avuto qualche problema per quel che riguarda la pipì... anche perchè come la tua è molto testarda. Secondo me capisce le cose ma non le va di farle... comunque... ho iniziato a farle un sacco di complimenti ogni volta quando la faceva sul pannolone, ma la furbetta ogni tanto se la lasciava scappare anche sul pavimento. All'inizio la ignoravo ma non capiva e allora ogni volta che faceva pipì in terra le dicevo un secco no e la portavo sul tappetino... tempo una settimana ha capito che le conveniva sporcare nei posti indicati. Altro problema con la cacca. Lì non sono proprio riuscita a spiegarle dove sporcare... mi sono limitata a segnare i suoi orari e ad anticiparla portandola fuori... quindi ho risolto così. Se ti può consolare è l'unico cane con cui ho avuto questi problemi... e secondo me dipendono proprio dal carattere della razza... testardi e ostinati!
  5. Devi andare alla fise della tua regione con il documento della cavalla e lì ti fanno il passaporto. Solitamente poi se ha documenti jokey club passa direttamente fattrice unire senza fare rassegne (fino a qualche anno fa era così)...
  6. alicecilia

    Sgroppa

    Mal di schiena, mal di piedi... potrebbero essere due motivi plausibili. L'hai fatto controllare al veterinario?
  7. Anche la mia Martina non masticava e a volte vomitava tutto proprio perchè mandava giù i bocconi interi. Ho risolto il problema dandole un mangime più grande. Magari, se non vuoi buttare via quello che hai riducilo in poltiglia con l'acqua... potrebbe essere un'idea...
  8. Bella... la storia e la cavalla... Io sono malata di purosangue... li adoro, secondo me hanno una marcia in più anche se a volte mettono in difficoltà...
  9. E non riesce a trovare qualche istruttore che vada nel posto dove lei tiene il cavallo?
  10. Beh, fossi in te non andrei a parlare coi suoi genitori assolutamente. il legame che si può formare tra due animali (uomo-cavallo) può essere talmente forte che faresti solo arrabbiare la tua amica immagino. Io le consiglierei di farsi seguire da qualcuno... Te lo dice una che con la sua cavalla all'inizio era sempre a terra. Sai la mia storia con la mia cavalla è iniziata per caso in un allevamento di sella italiani. Lei non faceva entrare nessuno in box. Poi un giorno sono arrivata io che cercavo un cavallo sui 10 anni pronto per fare gare. Ma in un box murato in fondo alla scuderia c'era lei: 5 anni, appena domata, terrorizzata dall'uomo. Mi avvicino e mi fa entrare... Mi ha scelta... E' che ti giuro non facevo in tempo a mettere il sedere in sella che ero già giù... Tutti mi dicevano di venderla, che era pericolosa... ma l'ho tenuta e ho risolto i mie problemi affidandomi a un istruttore molto bravo... quindi se la tua amica esclude di venderla l'unica soluzione che io vedo è di affidarsi a un esperto.
  11. Che argomento ostico... accidenti! Io dico solo una cosa che sarà scambiata per retorica inutile: non esistono cattivi cavalli ma cattivi preparatori... se si arriva a dover ribaltare un cavallo probabilmente chi l'ha domato non ha fatto propriamente un buon lavoro... Se un cavallo impenna mentre è montato non lo fa perchè è dominante ma perchè non accetta l'uomo... Quindi non confondiamo la dominanza con il tentativo di sottrazione. Il cavallo si difende, proprio perchè in natura è preda... e se arriva ad attaccare è perchè non ha alternative. E pensare a una rieducazione? Non sono una protezionista ad oltranza ma sono certa che un vero uomo di cavalli trova soluzioni alternative al problema. E' che molte persone comprano i cavalli e pretendono che questi si comportino come automi, senza aver mai nulla da dire così capita che quando il cavallo è esasperato dica ORA BASTA. Ha ragione Massimo quando dice che si dovrebbe cercare di capire l'animale che si ha davanti e affidarsi a professionisti seri e preparati.
  12. E' troppo carina. Mi ricorda tanto la mia quando l'ho comprata... solo che la mia non era ancora in lavoro a 4 anni... a 5, quando l'ho comprata, non dava ancora i posteriori e portava giusto giusto la sella. Era contro la mano, beccava, pestava i piedi ed era sempre stata montata falsamente riunita (le bloccavano il collo e la schiena e lasciavano il posteriore 100 m dietro)... Tendenza è fortunata ad aver trovato te immediatamente! Posso chiedere qual è la vostra storia?
  13. a me l'aveva prestato la mia istruttrice... dovrebbe costare intorno alle 30 €...
  14. Da quanto tempo è domata? quanto galoppi? Hai fatto vedere la schiena della cavallina?
  15. Il libro si intitola "Segreti e metodo di un grande campione". Parla della preparazione mentale e fisica del cavaliere, della preparazione al salto attraverso il lavoro in piano (quindi cavallo nella mano, dritto, cambi di galoppo,...), del lavoro all'ostacolo (avvicinamento al salto) e poi suggerisce alcuni esercizi per il lavoro sugli ostacoli con consigli per essere metalmente e fisicamente al top in gara. Il tutto però lo fa mettendo l'accento sul feeling mentale che ci deve essere tra cavallo e cavaliere, sul risetto per l'animale, sui messaggi di corpo, sul sentire il cavallo... Io l'ho letto ed è fatto veramente bene (mi è anche servito molto). Lui è un grandissimo uomo di cavalli e lavora davvero nel rispetto dell'animale...
  16. anch'io ho una pinscherina ma anch'io la faccio uscire quando deve fare le sue cosette (le metto un cappottino). Per comodità le ho anche insegnato a fare i bisognini sui tappetini igienici perchè la ragazza si sveglia di notte! Credo che faccia bene anche per la socializzazione uscire; soprattutto ora che ha 3 mesi ha bisogno di incontarre persone e altri cani se non vuoi correre il rischi che diventi un cane poco socevole...
  17. quoto sara. la filosofia parelli è giustissima, i principi sacrosanti, ma troppa gente usa il metodo nel modo sbagliato. Leggi il libro per capire il principio ma poi, quando sei a cavallo, ascolta... hai detto che sei di torino?
  18. la parabola è la linea immaginaria che il cavallo traccia dopo aver battuto... da quando batte a quando si riceve. si chiama così perchè in teoria dovrebbe disegnare, appunto, una parabola. spero di essere stata chiara... leggi anche il libro di michel robert... è fatto davvero bene e spiega tantissime cose interessanti.
  19. alicecilia

    Chihuahua

    pinscher o chiui è un amore... ma non è un po' troppo piccolo per il bagnetto?
  20. O ma come siamo polemici... mamma mia... rilassati. io non mi sono offesa, per fortuna qui ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, o meglio, fino ad adesso è stato così... quindi tu continua a dare ricette che io continuo a suggerire di consultare un medico. Lilly poi farà un po' come vorrà... E' proprio perchè credo di non sapere abbastanza che chiedo al veterinario solitamente. Coi cavalli non si finisce mai di imparare e l'errore che una persona può fare è proprio quello di sentirsi arrivato. Umiltà e semplicità... queste sono le regole... E credo di avere travi nei miei occhi, non pagliuzze... sto lavorando per levarle ma non è semplice. Essere uomo di cavalli è qualcosa che uno ha dentro, è un sentire, è decidere di annullarsi per questi fantastici animali, è cercare di capire, è mettere continuamente in discussione le proprie convinzioni, le proprie conoscenze, è cercare di imparare da tutti... Ti raccomando: senza rancore... non è il luogo per fare polemica questo!
  21. le scarpe da ginnastica non vanno bene perchè se entra troppo il piede nella staffa possono restare incastrate. quindi meglio un bel paio di scarponcini... d'obbligo il cap, ti raccomando. se poi la passione è vera comprerai il resto...
  22. beh, allora se sei quasi medico dovresti sapere che ciò che va bene per un paziente non è detto vada bene per tutti... dovresti sapere che prima di consigliare qualsiasi somministrazione si dovrebbe conoscere il paziente... dovresti sapere che esistono esseri viventi che non tollerano il cloruro di sodio...
  23. Io, come prima cosa, le farei fare una visita dal veterinario che ti saprà anche consigliare l'alimentazione corretta. In commercio comunque esistono cibi bilanciati per cuccioli sia in patè (se è molto piccola opta per quelli) che in crocchette. Posta le foto che voglio vederla la pupattola!!!
  24. Secondo me gli integratori dovrebbero essere consigliati da un veterinario...
  25. alicecilia

    Vizio..

    Giacomo... facci spare come è andata... p.s. si può alleggerire la bocca di un cavallo, te lo assicuro... anche se ha 19 anni...
×
×
  • Crea Nuovo...