Vai al contenuto

alicecilia

Members
  • Numero contenuti

    161
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di alicecilia

  1. Scusate l'intromissione e se vado un secondo O.T. Per fimo: ma ti chiami Filippo e sei delle parti di Milano? Perchè 4 cavalli di cui una psi e irlandese mi dicono qualcosa... La cavalla di 5 anni è forse una figlia di Graf noir? Se fosse così allora ci conosciamo... o meglio: io conosco te e tu forse mi hai vista a qualche gara...
  2. In lombardia funziona così: devi andare al comune a chiedere se puoi tenere il cavallo. Se il comune dà il consenso allora devi andare all'usl che ti darà un codice proprietario e ti spiegherà i documenti che devi tenere a casa. Per costruire invece devi chiedere un permesso (la situazione cambia da comune a comune. Per alcuni le capannine sono costruzioni permanenti, per altri no.). Teoricamente anche per la recinzione (io ho dovuto chiedere il permesso anche per mettere i paletti bianchi del filo elettrico). Il regolamento dell'usl prevede comunque anche una concimaia con vasca in cemento e specifiche particolari (sarebbe da costruire anche per un cavallo soltanto).
  3. qualcuno mi aiuti... cerco urgentemente un maneggio o agriturismo dalle parti di brescia. Qualcuno sa farmi qualche nome?
  4. Ma sarà un caso che le più str...e sono le femmine?!?!
  5. Anch'io infatti non l'ho mai fatta montare a nessuno che non fosse il mio istruttore... (Non voglio essere responsabili delle fratture di nessuno) e anch'io l'ho scelta per il carattere da psicopatica che aveva quando l'ho conosciuta. L'assicurazione è d'obbligo... vi raccomando! Basta davvero quella del capofamiglia...
  6. Ieri il mio istruttore ha montato la mia cavalla. Più o meno la monterà 2 volte all'anno quando prorpio io non posso e magari ci si deve preparare per qualcosa. Dato che ho un problemino al ginocchio e sabato devo andare a fare uno stage e non voglio arrivarci con la cavalla ferma da una settimana il mio istruttore si è sacrificato e l'ha montata dichiarando: "oggi facciamo solo un lavoro leggero, per scioglierla un po', quindi solo capezza. La preparo di tutto punto e gliela consegno. Un po' di lavoro alla corda e poi in sella. Dopo 10 minuti viene da me e mi dice: "ti devo fare i complimenti perchè a livello di comunicazione la cavalla è perfetta, non ha confusioni, è tutto chiaro." Ovviamente mi sono alzata di 10 cm e ho iniziato a gongolare... Ovviamente 5 minuti dopo il mio istruttore è finito col culo per terra... "la tua cavalla è una str...a, è una p...na, non sa cos'è il rispetto..." Notare che lui da ben 5 anni non cade da cavallo se non dalla mia che evidentemente ha scoperto la tecnica per lanciarlo tipo proiettile (beh, sarebbe una brava cavalla da rodeo se si impegnasse sempre come ieri sera)... Considerando che l'ultima volta che l'ha montata ha fatto la stessa fine non sarà che proprio non si sopportano?!?! Lei è una sgroppatrice, un po' testina di vitello ma a me certe cose non le ha mai fatte... E fa la zoccoletta con tutti gli istru che me l'anno montata. Con una addirittura impennava, cosa che sinceramente non è proprio da lei. Con me sgroppicchia ma cose assolutamente tranquille (oddio una volta ho montato con un nastrino legato al polso e mi ha fatto 13 minuti di rodeo prima che mi accorgessi qual era la causa delle sue preoccupazioni però è stata colpa mia, mica sua...) Beh... ho una cavalla adorabile e quando fa così mi viene troppavoglia di montarla... Sono innamorata!!!
  7. Sono felicissima per te e per billy che sta riempiendo un vuoto incolmabile e che contemporaneamente ha trovato chi si prende cura di lui. Per Greta io posso solo dirti che l'amore è dare e tu hai dato a Greta una vita dignitosa e tantissimo amore fino all'ultimo istante. Sei stata coraggiosa e ti ammisro tantissimo per ciò che hai fatto per lei. Tanti bacissimi al piccolo Billy...
  8. alicecilia

    Pastoni

    Se i cavalli hanno la fortuna di avere un pascolo con erba e integrazione di fieno e spazio in cui muoversi allora non servono i pastoni (l'erba fa belli i cavalli più di qualunque cosa). Per i cavalli in scuderia, come ha detto Sara, il pastone è quello con crusca, orzo, semi di lino, avena e mais cotto per ore. Le dosi dei vari elelmenti dipendono dal tipo di cavallo e dalle sigenze che ha.
  9. Se prima di coricarsi si è guardata il fianco può anche darsi avesse avuto qualche doloretto... Qualsiasi siano stati i motivi comunque è stato l'istruttore a sbagliare andandosene. Ben arrivate nel forum comunque e nel modo meraviglioso dei cavalli!
  10. Anch'io la penso come LadyD. Le gratificazioni sono moltissime ogni giorno soprattutto nel rapporto con loro... Se intendete invece solo in gara qualche anno fa ho montato un cavallo (santo, ci tengo a precisarlo) in C3 in capezza parelli ed è stata una soddisfazione perchè mi hanno presa per i fondelli un po' tutti (soprattutto quando come secondo cavallo in campo gli facevo mangiare l'erba...) e alla fine ho fatto solo una barriera finendo in premiazione, con complimenti da un grandissimo cavaliere per come "ho interpretato il cavallo". Lì è stata però più che altro una rivalsa su tutti quelli che credono che sia impossibile saltare in capezza. Le soddisfazionei a carattere personale invece vengono tutte dalla mia cavalla che era una bestiaccia appena arrivata e con pazienza e tanto lavoro da terra sta diventando, all'alba dei 10 anni (dopo 5 di rapporto) quasi impeccabile... Lei riesce anche a commuovermi!!!
  11. Parlando di cuccioli non credo sia vero che le femmine si affezionino di più ai maschi e viceversa perchè Alice è molto più attacata a me mentre Ughetto al mio ragazzo. Anche Ughetto appena arrivato a casa crecava di montare Alice ma poi dopo un paio di volte ha smesso e io non sono mai intervenuta. Se giocano e litigano ora che sono cuccioli non preoccuparti, non si faranno male e io ti consiglierei di non immischiarti perchè gli equilibri tra loro li trovano autonomamente. Il problema secondo me è cercare di essere il più imparziali possibili. Mi spiego: Se fai salire solo uno sul divano perchè per esempio l'altro si è appena rotolato in una pozzanghera per loro non va bene. Loro credono che chi sta più in alto è il membro dominante ma magari nella scala gerarchica loro il dominante è chi sta giù dal divano.. Ehm... scusa il caos... è difficile da spiegare... Ma hai intenzione di far castrare lui, sterilizzare lei o tenerli interi entrambi?
  12. Non mene parlate.Sono via da due giorni da casa per lavoro e mi mancano come l'aria. Stasera però viene a trovarmi il ragazzo e me li porta... Ognivolta che ci sentiamo chiedo: e i bimbi come stanno?... Fanno parte della famiglia,Fanno parte di me... Per Licetta: manco da un po' e non ho trovato discussioni su sgrillo... Come è arrivato?!?
  13. Anche il mio era un sella francese sauro con una stellina in mezzo alla fronte. E' stato per me il mio cavallo scuola. Credo e spero ci sia ancora da qualche parte. Ne ho perso le tracce e probabilmente non ha più nemmeno lo stesso nome perchè era vecchiotto ma non dimostrava la sua età quindi probabilmente è stato rivenduto come 15enne... So che non è inerente al topic ma ho un attimo di nostalgia...
  14. grazie ragazze... chiederò l'esame della cute al vet, anche se avrei preferito evitare... la mia cavalla è un po' nevrastenica... poi ci metterà mesi prima di fidarsi ancora ad avere estranei dietro il sederone...
  15. volevo solo raccontare cosa mi è successo ieri sera. sono andata al ristorante e ho portato con me alice ed ugo. dormivano beatamente sul loro cuscino quando una dolcissima creatura di 5 anni si avvicina e chiede se può toccare i cani. per non essere maleducata sveglio i cani e le dico: "ok, ora puoi toccarli, fai piano però perchè sono piccoli". La bimba ha afferrato alice e l'ha sollevata da terra praticamente a testa in giù. il mio fidanzato l'ha presa e l'ha tenuta in braccio per evitare che la bambina la riprendessa. la bimba s'è riavvicinata ed alice, pinscher nano di 6 mesi, le ha ringhiato. i genitori mangiavano beatamente 3 tavoli più in là senza nemmeno pensare che la figlioletta fosse un elemento di disturbo non indifferente per gli altri ospiti del locale. Alla fine il mio fidanzato è andato a pagare e ce ne siamo andati lasciando parte delle porzioni perchè siamo educati e perchè tengo alla salute mentale dei miei cani. E se alice fosse stata il mio PT? sarebbe stato un altro caso sbattuto in prima pagina sui giornali: "cane aggressivo sbrana bambina di 5 anni"... il titolo corretto? "bambina molesta fermata da un pastore tedesco"
  16. alicecilia

    Problemi Con La Coda

    da quando ho comprato la mia cavalla (anno 2001) ha sempre avuto con i primi caldi problemi alla coda. Non se la gratta ma le si staccano i crini dalla radice e si spelacchia il nervo. l'ho fatta vedere a più di un veterinario e alla fine siamo ancora qui a cercare una soluzione. Chi mi ha detto di fare impacchi con h2o e a...ina, chi di tenere la parte idratata perchè troppo secca, chi di lavare la coda ogni giorno, chi di non lavarla... qualcuno di voi si è mai trovato in una situazione simile? o ha qualche amico con lo stesso problema... ? si apprezzano tutti i consigli...
  17. dipende da che tipo di cavalieri si vuole diventare. I fenomeni hanno tecnica e un ottimo senso del cavallo... per essere buoni cavalieri servono entrambi e, come mi diceva sempre un grande uomo di cavalli "Sofi, devi imparare a rispondere istintivamente con la tecnica se vuoi diventare un amazzone"... facile a dirsi, un po' meno a farsi!!!
  18. io se fossi in te sarei più preoccupata per il collo che per gli arti... Ho visto 2 cavalli finiti male per una caduta così (è per questo che i paddock dovrebbero essere fatti in filo e non in pali)... per fortuna il veterinario ha detto che è tutto a posto... chissà che spavento ti sei preso!!! E in questi casi il veterinario va chiamato subito e se è in ferie ci deve essere il sostituto del veterinario!
  19. Dopo anni di salto ostacoli ho deciso dedicarmi un po' al dressage. qualcuno può mandarmi un mp con i nomi degli istruttori in lombardia? grazie mille.
  20. alicecilia

    Cosa Strana

    sabato mattina mi è successa una cosa strana mai capitata in tutta la mia vita... ero accucciata a pulire sotto lo zerbino e ughetto mi ha fatto pipì sulla schiena... ma cosa significa? è stato un caso o ha un senso?
  21. mi sembra strano che la giuria non sia intervenuta... solitamente in episodi del genere la giuria chiama il concorrente e lo cazzia... Almeno qualche anno fa era così...
  22. cosa significa che porti tutto il peso verso la bocca del cavallo? Quello che ti posso dire è che esistono molte teorie sull'assetto da tenere durante la parabola ma poi alla fine di Moyersoen ne esiste uno solo... L'importante è lasciare l'incollatura del cavallo libera di allungarsi e non attaccarsi alla bocca quindi se non riesci ad allungare le braccia appoggiati al collo, attaccati alla criniera ma non alla bocca del cavallo... E comunque chiedi al tuo istruttore... sicuramente è lui la persona che può darti i migliori consigli perchè conosce sia te che il tuo cavallo...
  23. alicecilia

    Lorenzo

    un po' e un po'... ho visto cavalli sereni e altri incavolati neri tra gli allievi di parelli... Non sopporto chi si fa un paio di corsi parelli, magari col suo primo cavallo, e crede di sapere già come funziona il "giochino"... Già, perchè diciamolo: parelli crea questi MOSTRi sacri dell'equitazione che non sanno battere la sella però riescono a far spostare il posteriore del cavallo con il pensiero... magari se riuscissero a fare entrambe le cose sarebbe gradito... Già: io dei parelliani non sopporto che credono di essere in grado di poter domare qualsiasi cavallo senza esperienza se non quella di un corso parelli... Non sto generalizzando... so che ci sono anche persone umili con volgia vera di imparare... Io stessa ho fatto un corso base quando con Cecilia ero arrivata alla disperazione più assoluta e mi è servito, a me e alla cavalla. Poi ho smesso perchè a mio avviso sono importanti i principi, assunti i quali tutto il resto è un di più. Che poi parelli non ha certo inventato l'acqua calda, intendiamoci. Ho fatto stage con persone che dicevano le stesse cose in metodi tradizionali... Sicuramente con questi metodi fai capire al cavallo cosa è più conveniente fare per lui. Si tratta NON di doma dolce ma di doma etologica, quindi sì: qualche schicco di frusta si usa (io personalmente non ho mai toccato un cavallo)... soprattutto se davanti hai un cavallo "ruspa" poco sensibile... Come in tutte le cose non si dovrebbe generalizzare... sicuramente ci sono persone che usano questi metodi a solo scopo commerciale, ma c'è invece chi ci crede veramente, chi lo fa con professionalità e passione... E comunque è da anni che non vedo usare le scosse nel mondo dei cavalli... secondo me la tendenza è sempre più verso l'etologia... per fortuna!!! Lo so... ho divagato e non credo nemmeno di essere stata in tema, ma... oggi va così... perdonatemi!!!
  24. Li farei col filo elettrico. A me hanno insegnato che è la cosa più sicura per evitare botte o quant'altro ai cavalli. ed inoltre non si possono appoggiare quindi si evitano criniere rovinate e code grattate... Altro vantaggio è che se un cavallo fa il cretino (e la mia più grande è abile... una volta ha tentato di saltare una staccionata di 1.80 da ferma col risultato che c'è rimasta appesa) e ci mette una zampa, se non due, "a cavallo" viene giù tutto e il cavallo non rischia di farsi male... Per i paddock ho già chiesto i permessi... il problema sono le capannine... per quelle non me li hanno dati perchè sono in zona parco... Non è un problema perchè ci sono un sacco di piante quindi hanno riparo dal sole e ho optato per il ricovero notturno in box che faccio nella vecchia stalla... Per il momento ho chiesto il permesso per farne 5... poi si vedrà...
×
×
  • Crea Nuovo...