Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Bene, sono contenta che il topic vi piaccia!! ;) Kiary, si, ne ho un paio... appena sono a casa guardo i titoli e gli autori, poi te li trascrivo qui ;) Biccia, sono davvero d'accordissimo con il tuo pensiero!
  2. Ecco, ho ricevuto la risposta del Colonnello: "mi risulta che i Falabella siano cavalli miniaturizzati, rientranti nella categoria pony, perché hanno un'altezza tra cm 40 e 80 e tutto quello che è sotto cm 148 è pony. " Cmq mi ha consigliato di aspettare anche il parere del dott. Mambrito, un veterinario davvero molto esperto di cavalli.... vi terrò informati!! ;)
  3. sisi, meraviglioso!! C'è anche un altro topic dedicato al libro e al film!! ;)
  4. di niente, figurati!! ;) ah, se ti interessa, e vuoi farti una vacanza da quelle parti, in Alsazia organizzano delle dimostrazioni con le aquile e altri rapaci (gipeto, falchetti, falchi, persino gli avvoltoi!!) Ti posso dire che è un'esperienza emzionantissima...!!! So già che ci tornerò una volta!!! ;)
  5. Per cominciare, non esiterei a segnalarvi: Sull'equitazione naturale: - "l'uomo che ascolta i cavalli" di Monty Roberts - "Natural HorseManShip" di Pat Parelli Sull'equitazione in generale: - "L’equitazione. Tesi per capire l’equitazione", traduzione del libro di Jean Saint-Fort Paillard curata dal Colonnello Angioni, editore Allemandi, Torino Sull'addestramento: - "Giovani cavalli, giovani cavalieri", Nuno Oliveira, 2003 - "Addestramento del puledro", Reiner Klimke, Edizioni Equestri, 1990 Sulla psicologia del cavallo (si riallaccia anche all'equitazione naturale): -"Il cavallo - Tutti i perché", di Desmond Morris, Mondadori editore, 1990 - "Psicologia del cavallo", M.Kiley-Worthington, Edizioni Equestri, 1989 (tradotto da Lia Elia) Monta western: - "Equitazione western", Lake, edizioni equestri (scarsino, va bene come introduzione) Monta inglese: - "Costruire gli ostacoli", Watson, 1991 - " Il cavallo da sella", Ravazzi, 1994 (razze, cura, addestramento, salto, western) - "Cavalletti", Reiner Klimke, Edizioni Equestri, 1989 - "Il salto nell’equitazione", William Steinkraus, Edizioni equestri, 1989 (traduzione italiana a cura di Mario Turner) I romanzi: - "Black Beauty", Lewis - "I figli della terra - La Valle dei cavalli" (2° Vol), J. M Auel - "L' uomo che sussurrava ai cavalli", Nicholas Evans - "Lo stallone Cieco", Giorgio Martinelli - "L'ultima amazzone", Steven PressfieldRizzoli editore, ottobre 2002 Per gli amanti dei murgesi: - "Murgese", Gennero, 1987 Per gli amanti dei cugini dei cavalli: - "Asino, il mulo e il bardotto", Baroncini Manuali: - "Cavallo - La psicologia, la curae l'uso del cavallo, le scuole, le forma fisica e la psicologia del cavaliere", Vincenzo De Maria, 2002
  6. LadyD

    Libri Di Equitazione

    Ciao!! Ho pensato d aprire questo topic, così se qualcuno volesse comperarsi qualche libro di equitazione, qui potrebbe trovare qualche riferimento ;)
  7. ok, allora provo a chiedere al Clonnello Angioni, campione olimpionico e moderatore di un altro forum... vi farò sapere la risposta!! ;)
  8. Ollamiseria! Io non gli avevo mai guardato la pinna anale!! Anche xché andare a scrutare il "sederino" dei pesci in negozio, mi sembra poco educato Cmq grazie mille x aver soddisfatto la mia curiosità! Dopo tanti anni di ignoranza, posso finalmente dormire sonni tranquilli! ;)
  9. yesssssss... ;) xo' noto che c'è unabella controversia... prova a guardare in diversi siti internet: alcuni mettono che il falabella è un pony, altri che è un cavallo in miniatura. Nel sito http://www.inseparabile.com/pony.htm si dice che: La definizione ufficiale di pony è quella di un cavallo di statura inferiore a 14,2 palmi (147 cm: ogni palmo equivale a 4 pollici e a 10,16 cm). Tuttavia, l'altezza non è l'unico criterio per definire un pony. Molti hanno altre caratteristiche che li distinguono dai loro parenti più grossi. E' possibile far accoppiare un pony molto piccolo, come uno Shetland, con un cavallo molto grande, come uno Shire, perché entrambi sono membri della specie Equus caballus. Ma la maggior parte dei pony non sono cavalli in miniatura. Vi sono alcune eccezioni, come il Pony del Caspio e il Falabella, che hanno fattezze da cavalli di taglia maggiore. Altro esempio dal sito http://www.agraria.org/equini/falabella.htm : Originario dell'Argentina. E' il più piccolo pony al mondo: è stato selezionato nel Ranch Recreo de Roca (vicino a Buenos Aires) di proprietà della famiglia Falabella, partendo da pony Shetland e operando la selezione utilizzando i soggetti più piccoli. L'International Falabella Miniature Horse Society (I.F.M.H.S), sorta nel 1986 con lo scopo di preservare l'autenticità e le qualità di questa rarissima razza di cavalli, tiene il Registro dei Falabella con pedigree, discendenti diretti da quelli importati per primi in Inghilterra nel 1977. Questo pony sta acquisendo consensi crescenti, anche fuori dai confini argentini, come animale "da compagnia". Categoria da sella e tiro leggero. In conclusione, secondo me il falabella rientra nella categoriapony, ma ha le fattezze di un cavallo in miniatura.
  10. avevo due piccoli pesci rossi e gli ho tenuti per un paio d'anni nell'acquario, e avevano una lunghezza stabile (5-6 cm). Un'estate li ho messi nella mia piscina e dopo 3 mesi sono diventati lunghi 15 cm! Ma magari non è la grandezza del luogo in cui si tengono, quanto la quantità di cibo che mangiano (si sbafavano tutti gli insetti che cadevano in piascina...) Che cosa ne pensi? AH, per il sesso mi dicevano che nel periodo degli amori, al maschio venivano delle chiazze bianche... è vero? Io non ne ho mai viste... eppure ho avuto un casino di pesci rossi!! Che siano state tutte femmine?! Ma di uova neppure l'ombra.....
  11. LadyD

    Speroni E Frustino

    Ciao a tutti! L'altro giorno mi è capitato di assistere ad una garetta per giovani cavalieri, e ne ho viste di tutti i colori: frustate gratuite, speronate, insulti all'animale e via dicendo. Io spero sempre che spettacoli orribili come quello siano rari, ma purtroppo, più vado avanti e più mi devo ricredere. Spessissimo orami si vedono nelle gare cose indecorose, specialmente nei campi di riscaldamento, dove il controllo da parte dei giudici non è così strtto (purtroppo!). Ho pensato dunque di aprire una discussione sul corretto uso di questi accessori, qualora ve ne fosse veramente bisogno. Voi che cosa ne pensate?
  12. Ah, dimenticavo... non so esattamente qt razze ufficiali esistano... anche io come Leane ero convinta ne esistessero 185, ma sul sito che ha già consigliato Greta (http://www.agraria.org/equini.htm) ho contato qcosa come 207 razze. E probabilmente con l'evoluzione ne avremo altre... chi lo sa? ;)
  13. ciao a tutti, sto "vagando" tra i post x vedere quali sono rimasti aperti, magari senza risposta... ed eccone uno! Vi dò l'indirizzo di un sito che spiega benino l'origine del falabella (che è un pony!): http://www.piancalcaio.com/razzafalabella.htm Spero di esservi stata di aiuto!! ;)
  14. grazie Sharon!!
  15. LadyD

    Reining

    Ciao Biccia!! Prima di tutto benvenuta!! Chi è amico dei cavalli (e degli animali in genere) è anche amico nostro!! ;) Il reining? disciplina interessantissima!! Direi che negli ultimi anni è la disciplina western che più si è espansa (seguita dal trail), fino a giungere alle olimpiadi!!! Ma veniamo alla definizione: Il reining è una prova di dressage rapido, al galoppo. Si compone di cambiamenti volanti di galoppo, di spins (giri sul posto di 360°), di rollback (giri sul posto di 180°), di sliding stop (la famosa "frenata in scivolata") e di back (indietreggiare). Durante la prova, devono essere presentati con precisione e senza l'aiuto delle redini dei cerchi piccoli e lenti, e dei cerchi grandi e veloci (speed control). Se il percorso viene eseguito con un buon tempo è apprezzato dai giudici, ma viene valutata principalmente la precisione e il controllo che il cavaliere ha sul cavallo. I percorsi (pattern) sono prestabiliti dal regolamento di ogni federazione nazionale. Ad esempio, in Italia sono descritti nel sito: - http://www.mrhorse.com/sport/western/West01.htm Per la Svizzera, sono descritti nel regolamento SWRA, nel sito (in francese): - http://www.swra.ch/Sport_f.html (da pagina 36)
  16. ciao Antonyrally!! Ti ho trovato un paio di siti internet sulle aquile... spero ti possano essere utili!! ;) - http://www.bdp.it/ictavagnacco/Guardiaparc...heda_aquila.htm - http://community.cts.it/cts_prove/htdocs/p...ra/aquilare.htm - http://www.parcocappeller.it/d_animali.asp?id=6 - http://www.animalinelmondo.com/animali/vedi.php?NewsId=456 - http://www.maialino.it/amici/aquilareale.htm - http://www.agri-italia.it/Fauna/Aquila.htm - http://www.valsesiascuole.it/elemrossa/ric...aquilareale.htm - http://www.valcamonicambiente.it/monitorag...quila_reale.asp - http://www.animalieanimali.net/public/aquilare.pdf questo sul braconoggio: - http://www.lipu.it/news/no.asp?99 curiosità: - http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronach.../serpente.shtml - http://www.pd.astro.it/othersites/newslett...ioni/aquila.txt
  17. sigh, nessuno puo' aiutarmi?
  18. Carissima Greta so come funzionano le cose presso i contadini, xché dove abito io sivive essenzialmente di allevamento. Beh, devo dire che i discorsi che saltanio fuori ultimamente mi fanno un po' arrabbiare... i cantadini si lamentano spessissimo di ricevere pochi aiuti statali, di avere pochi soldi eccetera... Allora come ce lo dobbiamo spiegare il fatto che diversi contadini di Airolo posseggono diversi ettari di terreno nella piana di Magadino (per chi non è di qui, la piana è il posto più ambito da contadini e allevatori, e dunque il più caro). Come ci si spiega che quasi tutte le case di Airolo (che ha corca 2000 abitanti) appartengono proprio a loro? La verità è che i contadini da noi vanno in giro con gli stivali, xché le stringhe delle scarpe da ginnastica sono le uniche cose che non è sussidiata dallo Stato. A parte il fatto che gli animali uccisi dai lupi sono rimborsati (e comunque non si spiegava come mai la morte certi animali sono stati rimborsati PRIMA dell'arrivo del lupo...!!), ci sono dei cani apposta come il cane da pastore abruzzese (visita il sito: http://members.xoom.virgilio.it/aufinium/Il_cane_pastor.htm), che si mescola alle pecore e le protegge proprio dagli attacchi dei lupi. Ma comprarne uno ben addestrato costa e i soldi, si sa, è meglio riceverli dallo stato, piuttosto che spenderli x un cane.......
  19. LadyD

    Le Gare

    ciao Kiary! Per partecipare alle gare non si deve per fortuna (o purtroppo? ) avere un cavallo proprio. Magari corri per la tua scuderia, con il cavallo che monti di solito e che l'istuttore ti premette di portare in gara (ci sono anche istruttori che, quando arrivi ad un certo livello, ti spingono a gareggiare). Oppure puoi gareggiare anche con i cavalli in fida, se quest'opzione è prevista dal contratto, e hai quindi il permesso del proprietario.
  20. LadyD

    Pesci Rossi: Curiosità

    Ciao a tutti!! Ho tenuto per alcuni anni un acquario di pesci rossi, e ho fatto un paio di domande al mio vet, alle queli non ha saputo pero' darmi una risposta: - come si fa a riconoscere il maschio dalla femmina? - è vero che i pesci crescono in base alla grandezza dell'acquario (acquario piccolo=pesce piccolo, e viceversa)? Grazie x le eventuali risposte!!
  21. Infatti... sono degli animali strordinari!! Peccato solo che i contadini non la penseranno affatto così... secondo me quel lupo qui durerà moolto poco... :(
  22. LadyD

    Le Gare

    Una gara di cosa, Kiary? Se è tra di voi, magari vale la pena provare, così, tanto x divertirti e... cominciare a sentire le emozioni che una gara ti porta... ;)
  23. Ciao Greta!! Ti posso confermare che la notizia è vera (visto che abito a 5 km dal luogo dell'avvistamento), anzi, ho anche una chicca x te... L'altro giorno io e mio padre eravamo a spasso con il mio cane e siamo arrivati ad un pianoro sopra casa... pieno zeppo di sange!! C'erano resti di una lepre e, indovina un po'... grosse impreonte simili a quelle di un cane, ma più grosse. Beh, calcolando che questo pianoro è proprietà privata e l'unico cane che ci entra è il mio (che cmq non si allontana mai da casa xché è cintata), lascio a voi le conclusioni... ;) W IL LUPO!!!!!!!!!
  24. LadyD

    I Costi

    Attenzione pero'... bisogna guardare anche la qualità delle lezioni!! Se si fa lezione da un campione o da un esperto di qualsiasi disciplina, può capitare di pagare di più, ma quello che si fa con lui, ha (o dovrebbe avere) un valore maggiore rispetto a quello di un istruttore "normale". Ci sono inoltre maneggi che fanno pagare poco, ma quello che effettivamente si impara è discutibile. Il problema si aggrava qd si impara poco e si paga molto (e non è un caso raro purtroppo!!) Ciao Asi, io e te già ci sonosciamo... Come stai? Domanda: i 25 all'ora li paghi dalla Donatella?
  25. LadyD

    Canter

    Ah, ho trovato un'interessante definizione dell'ambio; ve la ripropongo: AMBIO: andatura camminata e laterale a due tempi in cui il cavallo muove contemporaneamente l'anteriore e il posteriore destro, quindi l'anteriore e il posteriore sinistro. È l'andatura naturale delle giraffe, dei dromedari, dei cammelli e degli orsi. Nei cavalli è generalmente acquisita tramite uno speciale addestramento, ma a volte può anche essere trasmessa per via ereditaria. In America si svolgono delle corse al trotto riservate a cavalli ambiatori. Ambio rotto: quando il cavallo, anziché appoggiare i piedi dei bipedi laterali contemporaneamente al suolo, appoggia prima un piede e poi l'altro.
×
×
  • Crea Nuovo...