Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. LadyD

    Volpi

    Lalli, credo che quegli animali stiano moolto meglio in libertà...
  2. LadyD

    Volpi

    Lele, a te che piacciono le volpi.. conosci il fennec? La bellissima volpe del deserto.... Pensa che gli abitanti del luogo la addomensticano!
  3. Allora le orbe sono due.. non lo vedo neanch'io!!!! :(
  4. LadyD

    Le Cure Basilari

    giostra: giocattolino per chi non ha voglia o è troppo pigro per muovere il cavallo...
  5. LadyD

    Volpi

    metticela tutta lele!! E poi raccontaci tutto, eh?! ;)
  6. LadyD

    Le Cure Basilari

    Brava Kiary!! Così si fa! Prima ci si informa!!! ;) le prime cure... azz, ci sarebbe da scrivere un libro!! prima di tutto bosogna avere qualche informazione in più... dove lo terresti? In scuderia? In box? Sempre al prato? Che lavoro vorresti fare con lui? beh, ora le cosine generali... Ricorda, prima di firmare qualcosa, di fare una VISITA VETERINARIA al cavallo. Se poi fa una fida, o una mezza fida, assicurati di firmare un REGOLARE CONTRATTO (se ne hai bisogno una copia, te la posso fare avere, così per avere una traccia). Ma veniamo alle cure. Beh, un cavallo, come ogni essere vivente, deve mangiare. Il meglio di tutto sarebbe quello di dargli tanti piccoli pasti, ma frequenti. La matina e la sera, poi, ci vuole il pastone. Ricordati che deve sempre avere acqua fresca a volontà e un "mattoncino" con i sali minerali. Poi c'è la pulizia del box, che dev'essere giornaliera (meglio se più volte durante la giornata). La pulizia del cavallo. Dovrebbe essere giornaliera, ma se il cavallo vive al pascolo non è necessario farlo sempre. Potrebbe essere anche una "scusa" per passare un po' di tempo con il tuo cavallo. naturalmente comprende anche il nettaggio e la cura degli zoccoli (che sono anche da ingrassare!). Per gli zoccoli.. beh, dipende! Il cavallo è ferrato? Lì dipende un po' da soggetto a soggetto, e dal lavoro che si fa con l'animale. Più si lavora e più si consuma il ferro, e prima deve venire il maniscalco. Il veterinario deve fare le vaccinazioni annuali e la cura per i vermi (meglio se 2 o 3 volte all'anno). Anche un controllo totale (anche i DENTI!) sarebbe auspicabile, almeno una volta all'anno. Per il lavoro... beh, dipende! Se è in un box, dev'esserre mosso tutti i giorni! Si può montare anche due volte al giorno, mattina e pomeriggio (d'estate è meglio evitare le ore più calde, uscendo verso sera). Se si lavora molto ed intensamente, bisogna calcolare dei giorni di riposo. Se invece il cavallo è al pascolo, non è obbligatorio moverlo giornalmente. Ricorda, se dovessi tenere il cavallo a casa, che un animale da solo soffre. Ci vuoi un altro cavallo o almeno una capretta a fargli compagnia. Si dovrebbe avere anche una coperta, per proteggere il cavallo dal freddo quando è sudato oppure quando è tosato. Ma ci sono anche i finimenti e i prodotti per la cura e la pulizia! Ricordati che il sottosella e il sottopancia devono essere sempre belli puliti, per evitare fiaccature al cavallo. I finimenti, per essere belli morbidi, devono essere ingrassati. Le spazzole, devono essere riposte nella scatola PULITE (altrimenti, che senso avrebbe pulire un cavallo con una spazzola sporca? ;) ). Nella scatola è sempre meglio avere un buon antimosche, una spugna (per pulire le narici e gli occhi), un pettine (per criniera e coda), un disinfettante (per il cavallo) e una piccola farmacia (sia per noi, che per il cavallo... non si sa mai!!). Ti ho risposto molto velocemente, se ho dimenticato qualcosa la aggiungerò domani! ;)
  7. LadyD

    Volpi

    Puoi insegnare a Toby a cercare le volpi!! ;)
  8. LadyD

    Volpi

    Già.. e poi magari si mangia anche la carne che hai messo per attirare la volpe.. Oltre al danno.. anche la beffa!!
  9. LadyD

    Volpi

    Le volpi sono animali molto timidi! Per vederne e fotografarne una? Devi trovarti un bel nascondiglio in un posto frequentato dalle volpi. Magari lasci quancosa di gustoso per attirarle... che so, un pezzo di carne o altro! Appostati di sera o di mattina prestissimo con la macchina fotografica e... armati di taaaaaaaaaanta pazienza e aspetta immobile!! ;) Ah, dimenticavo... ricordati di non fare nessunissimo rumore e stai attento a non avere niente che possa tradire la tua presenza con l'odore.. Hanno un udito e un olfatto finissimo! Auguri, facci sapere com'è andata!!
  10. LadyD

    Metodo Parelli

    E come non fare una puntatina nel mondo della doma etologica?? ;) Io vi posso portare come sempio il metodo Parelli... Pat Parelli cerca infatti di insegnare il "cavallese" agli uomini, in modo da poter comunicare facilmente con questi spledidi animali. Ma come funziona il metodo? Essenzialmente si basa su sette giochi, che servono ad abbattere a barriera predatore (uomo)-preda (cavallo). Naturalmete nel metodo risultano fondamentali la postura, lo sguardo e la postura dell'uomo... Ma ecco spiegato, in modo molto spiccio, in cosa consistono i sette giochi: 1. gioco dell’amicizia si accarezza il cavallo dappertutto, seguendo un certo ritmo (che riprende le leccate della madre al puledro). L'esercizio serve per far coprendere al cavallo che non ci deve teere, e che da noi riceverà sicurezza. In più si desendibilizzano le parti più delicate del cavallo. Si smetterà passando il secono gioco quando il cavallo rimarrà fermo durante tutta l'operazione. 2. gioco del porcospino È un gioco che serve a vincere l'opposizione del cavallo (verso un impulso, i verso un oggetto). Si fa pressione con la mano sopra naso o con il Carrot stick sul petto, il cavallo deve indietreggiare. Non appena ha fatto un passo, accarezzarla per farle capire di aver agirto bene. fare la stessa cosa agendo sulla spalla anteriore e sul posteriore (volta anteriore, rispettivamente posteriore). Naturalmente una parte importante va data anche allo sguardo, all'attegiamento, alla postura del corpo. Quando verrà eseguito bene, passare al gioco 3. 3. gioco guida È simile al gioco del porcospino, solo che invece di passare subito al contatto, si fa una RICHIESTA, con lo sguardo, l'atteggiamento e la postura (focus). Se il cavallo non risponde alla proposta, intensiificare il focus, fino ad arrivare al contatto ritmico (tipo quello del gioco 2). 4. gioco yo-yo In sostanza, bisogna far avanzare ed indietreggiare il cavallo su una linea retta. Per fare indietreggiare il cavallo, agitare la longhina. Quando il cavallo giungerà alla distanza desiderata, smettere di agitare la corda. In seguito, richiamarlo con la postura del corpo, e dando impulsi ritmici alla corda (che terremo con le mani aperte. 5. gioco del circolo Insegna al cavallo a girare alla longhina (in entrambi i sensi), a mantenere un'andatura finché non gli si dà l'impulso di cambiarla. L'importante è che la persona resti immobile al centro del cerchio, in posa di "comodità". 6. gioco del passo laterale Insegna al cavallo il passo laterale. Fare pressione ritmicamente sul collo, poi sui posteriori, sul collo e sui posteriori, e via così, fino all'ottenimento del passo desiderato. 7. gioco della strettoia Mandare il cavallo in circolo, e diminuire man mano la distanza tra noi e la recinzione del maneggio. Il cavallo imparerà a mantenere la calma anche in situazioni in cui lo spazio risulta ristretto (es: trailer). Eseguire l'operazione in entrambe le mani, e a tutte le andature.
  11. LadyD

    Speroni E Frustino

    Chi addestra un cavallo con il frustino, anche se usato "bene" (non ho ancora capito COME si può usare BENE un frustino, ma vabbe'..!) mi fa venire un po' la pelle d'oca.. Per i cavalli testardi? Non ci sono solo il frustino e gli speroni per convincerli a lavorare... queste sono solo le soluzioni più "facili" ed immediate.
  12. LadyD

    Acquari

    Ok, proverò a chiedere a farò sapere quancosa nei prossimi giorni! Cmq grazie per l'aiuto!! ;)
  13. Va bene Lalli! La trascriverò qui sotto ;) Pero' posso farlo solo domenica, perché l'originale si trova a casa dei miei e vado a trovarli solo sabato!
  14. Sì, stalla, scuderia..
  15. Avevo tradotto questa preghiera da un quadro comprato in Camargue, e ho pensato di proporla a che a voi... ;) La preghiera del cavallo Camargue (ma non solo!!) Ti dedico, Padrone, la mia preghiera. Nutriscimi, calma la mia sete, e dopo la giornata di lavoro, dammi una scuderia (Ecurie) pulita e sana. Parlami, il suono della tua voce è più efficace della frusta. Insegnami a lavorare con buona volontà, ma senza maltrattarmi. Controlla che il ferro non ferisca il mio piede, e se ti sembra che io disdegni il foraggio, esamina i miei denti. Non tagliarmi la criniera e la coda, esse sono la mia unica garanzia contro le mosche. Mio caro Padrone, quando l'ètà mi avrà reso debole ed invalido, risparmia la mia sofferenza e giudicami. Infine, perdonami per essere venuto da te con questa umile preghiera, nel nome di colui che è nato, come me, in una stalla.
  16. LadyD

    Acquari

    Sono pesci rossi normalissimi... credo si chiamino CARASSIUS AURATUS, di diverse specie: cometa, Shubunkin, Fantail, Black Moor. Poi ci sono anche due pulitori. La temperatura è ok, il cibo lo mangiano a volontà. Pare che stiano benissimo, e che la mattina dopo ne abbia trovati due a pancia all'aria. Diverse volte. Invece un Black Moor è stato per un paio di giorni mogio mogio sul fondo, muovendosi poco. E poi è morto. Avevano comprato anche un testa di leone, ma è durato solo 2 giorni. Anche quello è morto improvvisamente. Mah...!!
  17. LadyD

    Acquari

    Io tenevo i miei pesci rossi in un piccolo acquario, senza luce, né pompa per l'ossigeno. Avevamo solo il filtro, e cambiavamo l'acqua ogni 2 giorni. Le piantine non sopravvivevano perché i pesci me le DIVORAVANO, qualunque specie di pianta acquatica fosse. Comunque abbiamo avuto diversi pesci, e nessuno è mai morto per malattia. La stessa cosa per i genitori del mio boy. Loro avevano anzi una bella quantità di pesci per un acquario così piccolo (troppi, gli dicevo sempre), ma nessuno di loro è morto. Poi gli è arricata lapassione per l'acquario, e ne hanno comprato uno grande. Hanno seguito alla lettera le istruzioni del negozio. Hanno aspettato diversi giorni prima di metere i pesci, hanno regolarizzato il PH, hanno inserito le piante acuqtiche, la luce al neon, il filtro, la pompa, eccetera, eccetera. Solo che da quando hanno messo i pesci in quest'acquario, ogni settimana ne muoiono uno o due. Ma come mai?? Come mai resistevano in un acquario piccolo e con poco ossigeno, mentre ora che hanno una "reggia" muoiono? Sapreste aiutarci? Grassie... anche e soprattutto in nome dei pesci! ;)
  18. LadyD

    Pubblicità

    Magari questa sottocategoria è quella che più facilmente può spingervi a fare il nome di prodotti per la pulizia o la cura del nostro amico quattrozampe. Vi prego di resistere a questa tentazione e ad evitare la pubblicità gratuita! Vi ringrazio fin d'ora, buona chiacchierata!!
  19. LadyD

    Galoppo

    e con i cerchi piccoli hai provato?
  20. LadyD

    Quanto Costa?

    ...... e il veterinario, il maniscalco, l'attrezzatura, prodotti vari (grasso per gli zoccoli, spray antimosche, ecc), pronto soccorso,.......
  21. LadyD

    Quanto Costa?

    sara, la tua è una domanda da un milione! Tutto dipende da che cavallo vuoi e che cosa intendi fare con lui (gare? passeggiate?). Puoi andare a recuperare un cavallo al macello pagandolo una cicca, o puoi comprare un cavallo da competizione, pagandolo una cifra...!! E poi che possibilità hai tu di tenerlo? Avresti il posto per tenerlo a casa? Hai solo un prato o hai una stalletta? Preferiresti mettere paglia o truciolo? Oppure vuoi lasciarlo in scuderia (e lì il prezzo cambia da scuderia a scuderia). In più ricorda che c'è anche l'attrezzatura da prendere: sella (inglese o western?), briglie, coperte, spazzole, pronto soccorso, eccetera. Ma cosa più importante: Hai molto tempo libero da dedicargli??
  22. LadyD

    Galoppo

    se lo lavori da terra, con la longhina, cosa fa? Parte con il galoppo giusto?
  23. LadyD

    Galoppo

    De nada Orka! Mentapipreita, si, qd il galopo è falso ti senti "buttare all'esterno". Prova, appena parti al galoppo, a fare immediatamente un cerchio piccolo, così se il galoppo è falso il cavallo lo corregge subito.
  24. LadyD

    Galoppo

    Vediamo se riesco a spiegarti... Quando si lavora con un cavallo in maneggio, si può lavorare a "mano destra" o a "mano sinistra". Si lavora a mano sinistra quando si cammina in senso antiorario, mentre si è a mano destra quando il senso è orario. Quando si è al passo (andatura a 4 tempi) o al trotto (andatura a sue tempi), non ci sono problemi, il cavallo non deve modificare le sue andature a dipendenza del senso di marcia. Le cose pero' cambiano quando subentra il galoppo. Quest'ultima è un'andatura a tre tempi, e può essere sinistra o destra. Si parla di "galoppo destro" quando la zampa anteriore destra appoggia per ultima al terreno. In parole povere, quando vedi un cavallo galoppare, vedi che una delle zampe anteriori viene sempre "buttata" più in avanti dell'altra. Quando quella "più in avanti" è la zampa destra, si parla di galoppo destro. E viceversa. Quindi, quando si lavora a mano destra, il galoppo dev'essere destro (se il cavallo galoppa di sinistro lavorando a mano destra, si dice che il galoppo è *falso*). Questo per motivi di equilibrio, infatti stringendo un cerchio mentre il galoppo è falso, il cavallo perderebbe l'equilibrio e cadrebbe. Ogni cavallo ha la sua "mano" preferita, come in fin dei conti capita a noi uomini. Esistono "cavalli mancini", che prediligono la mano sinistra, e "cavalli destri", che preferiscono galoppare di destro. La parte "peggiore" del cavalloo deve essere allenata di più. Di solito se si galoppa in passeggiata su una strada dritta, si può vedere in quale galoppo è facilitato il nostro cavallo. Non so se mi sono spiegata bene... al massimo chiedi pure! ;)
  25. LadyD

    Galoppo

    quando non fa il galoppo giusto, prova a metterlo in cerchio (in questo caso a mano sinistra) e diminuisci man mano il raggio, sempre mantenendo il galoppo. Il cavallo ad un certo punto sarà costretto a cambiare galoppo. Prova varie volte questo esercizio ogni volta che monti e sbaglia galoppo. Ma prima di tutto... sei sicuro che non abbia problemi fisici? Magari gli fa male sforzare qualche muscolo, quando galoppi di sinistro...
×
×
  • Crea Nuovo...