Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Dal "Corriere del Ticino" di oggi: Giubiasco, blitz animalista Protesta pacifica contro l’esposizione ornitologica PER I MANIFESTANTI «L’ALLEVAMENTO E LE MOSTRE SONO DISEDUCATIVI» Gli animalisti sono entrati in azione domenica al mercato coperto di Giubiasco per manifestare pacificamente contro l’esposizione ornitologica nazionale. Davanti all’ingresso un gruppo di persone ha esposto cartelli e ha distribuito alcuni volantini per contrastare il Concorso Svizzero di uccelli da canto e da compagnia. Lo scopo della protesta, scrive in un comunicato il Centro documentazione animalista, era di « far riflettere le persone sulla realtà nascosta dietro un’attività che ingiustamente viene collegata, da chi la pratica, alla protezione e all’amore per gli animali».« Ogni esposizione ornitologica - si legge nella presa di posizione - è un momento di esaltazione dello sfruttamento degli animali».« L’allevamento e le mostre ornitologiche - aggiungono gli animalisti - sono colmi di contenuti altamente diseducativi ed è auspicabile che nelle nostre belle regioni, ricche di fauna selvatica e di opportunità per vedere gli animali liberi, adulti e bambini imparino a conoscerli, amarli e rispettarli osservandoli liberi nei loro habitat naturali » .
  2. LadyD

    Palomini

    Grazio Ciottonina.. Grigno ti nitrisce compiaciuto! ;)
  3. LadyD

    Palomini

    Sì, lui è un castrone, ma è stato castrato tardi.... quindi molti aspetti del cavallo intero gli sono rimasti, anche ora che ha 10 anni (atteggiamenti, posture, carattere forte). Per l'altezza... uhmm.. sarà circa 1,58 o qualcosa di simile... non so è un pezzo che non lo misuro più!!
  4. LadyD

    Palomini

    Ma va! Lo pensano in tanti, non eri la sola!! ;)
  5. LadyD

    Palomini

    assolutamente!! La "nevrilità" in un cavallo è una buona dote! ;)
  6. LadyD

    Palomini

    Allora... i cavalli si distinguono principalmente in "sangue caldo" e "sangue freddo". I cavalli a sangue caldo (non c'entra niente con la reale temperatura del sangue!!)discendono direttamente dai cavalli arabi e dai purosangue. Strutturalmente sono dunque agili, dalla struttura più affusolata, con il pelo più fine e la pelle più sottile. Caratterialmente sono, in generale, più nevrili, scattanti, reattivi. Al contrario, i cavalli a sangue freddo sono morfologicamente più pesanti, con la pelle e i peli più spessi. Generalmente sono meno reattivi (è per questo che con i cavalli da battaglia si usavano speroni pazzeschi e morsi durissimi: per compensare la mancanza di sangue ed ottenere una reazione più veloce), più tranquilli. Sufficientemente nevrile significa che è un cavallo abbastanza reattivo. Ha avuto dunque una apporto di sangue caldo discreto. Quel che basta, per intenderci. ;) Devi pensare che i FM (ti riferivi alla loro scheda, vero?) sono cavalli molto tranquilli, pacati, che sopportano bene lo stress. Caratteristiche dei cavalli a sangue freddo. Hanno pero' avuto un apporto orientale di sangue che li rende scattanti e reattivi quando ce n'è bisogno, quando glielo richiediamo.
  7. LadyD

    Palomini

    Ok, pero' ho bisogno un po' di giorni perché ho già delle informazioni ma voglio approfondirle con delle ricerche... ;)
  8. LadyD

    Palomini

    Uh, dimenticavo... se ti piacciono cavalli del genere non devi assolutamente dimenticare le razze autoctone: i magnifici TPR (max 1,60m)!! Ecco una foto qui e un'altra qui In più.. c'è anche il norico (fino a 1,70 al garrese)!!!
  9. LadyD

    Palomini

    Sì, Nordal è nostro. No, non ha solo quel colore: principalemten il mantello degli FM è baio o sauro.. ma non è raro trovare dei bei biondoni come il nostro Nordi! ;) Se vuoi inforamzioni sulla razza una scheda è già presente nel libro degli animali. Ah, dimenticavo. L'haflinger arriva solitamente ad un'altezza massima di 1.50 m, mentre il FM arriva a 1.60.
  10. LadyD

    Palomini

    Sì è vero, gli haflinger sono più piccoli... Vediamo... pesanti, grossi e con il colore palomino.... Ci sono anche i franches montagnes!! ;) Eccoti la foto del nostro Nordal. Lui non è pienamente palomino, ma gli si avvicina molto. ;) "Esperta" è una parola grossa. Meglio "appassionata" (ho ancora una marea di cose da imparare! ). Facciamo così: preparo una scheda sul selle français e la metto sul libro animali. Poi si può aprire una discussione per approfondire il discorso! Te gusta? ;) Un'osservazione pero' la faccio subito. Non posso descriverti di preciso com'è caratterialmente il selle français.. ogni cavallo ha una personalità a sé stante, maturata anche grazie all'educazione impartitagli e al luogo in cui è stato allevato.
  11. LadyD

    Palomini

    Sì, bellissime foto.. anche se io preferisco cavalli più leggeri.. ;) Se ti piacciono i palomini puoi farti anche un giro nel net e guardarti le foto degli haflinger... Anche loro sono palomini! ;) Benché la razza dei selle français non sia omogeneizata, si può dire in generale che qesti cavalli vanno da 1.65 fino a 1.78, hanno una corporatura forte e scattante, fatta apposta per lo sport. Sono quindi eccellenti per il salto ad ostacoli e il completo. Di allevamenti in italia non ne conosco (io sinceramente opterei per quelli francesi.. ), ma puoi provare a guardare in internet oppure forse nella nostra directory puoi trovare qualcosina. Per i box e il paddock ci sono già due discussioni: paddock Vorrei costruire dei box
  12. LadyD

    Palomini

    Mi correggo. Non tutte le razze con quel mantello possono iscriversi all'associazione americana del cavallo palomino. Si devono avere dei requisiti di base, tra cui l'altezza (tra 141 e 160 cm) e la discendenza (almeno uno dei due genitori dev'essere registrato e l'altro dev'essere un quarter, un purosangue o un arabo)
  13. LadyD

    Quesito

    Grazie! ;)
  14. LadyD

    Quesito

    Andrea, come mai devono essere sollevate dal fondo?
  15. LadyD

    Palomini

    Il registro di razza del Selle Français prevede tutti i mantelli, palomino compreso. Al contrario, il libro deigli Shire prevedere solo un mantello morello, baio, sauro e grigio. Si possono avere macchie bianche, ma non troppe, altrimenti si è penalizzati. In conclusione: nessuno shire palomino. Altre razze con questo mantello.... che, gli haflinger i quarter horse, mustang, Cavalli Selvaggi del Wyoming, argentini e altri ancora. Ti potrei dire che esiste anche la razza palomina, ma.... è la solita "americanata". Vale lo stesso discuorso anche per l'albino. Hanno cominciato a selezionare i cavalli solo guardando il colore ed infischiandosene delle caratteristiche morfologiche e psichologiche dei cavalli. Il risultato è un "calderone" di cavalli diversi e con il colore come unaca cosa in comune. In pratica, qualcunque sia la razza del tuo cavallo, se ha il mantello di quel colore puoi iscriverlo all'associazione dei palomini (rispettivamente degli albini)
  16. Questa discussione nasce dall'unione da vari post presi qua e là nel forum dei volatili. Alcune osservazioni per GREMILIA: 1) Non scrivere in maiuscolo. Nei forum equivale ad urlare 2) Non aprire una nuova discussione ogni volta che vuoi postare un messaggio. Se l'argomento non cambia, continua a scrivere nella discussione già aperta. 3) Non inviare più di una volta lo stesso messaggio. Gli utenti lo troveranno e leggeranno anche se non riempi il forum con lo stesso post! Grazie
  17. C'era già una discussione sul trattamento degli animali d'allevamento.. vi consiglierei di continuare lì a discutere sull'argomento! ;) Nixy, please, potresti evitare di scrivere le abbreviazioni dei messaggini? Grassssie! ;)
  18. certo che faceva il passo spagnolo... faceva alta scuola. E non era un qh...
  19. No. Pare, ma non sono voci certe, che l'istruttore Pierre Oullet (e probabilmente anche altri istruttori) abbia litigato con le varie associazioni western e che quindi si sia staccato creando questa nuova associazione, chiedendo alla Estrada di capeggiarla. In pratica la presidentessa è l'Estrada, ma la spalla è Pierer Oullet
  20. Oltre che all'acquario di Lisbona e Genova, consiglio quello di Barcellona. La cosa più emozionante è stata l'Oceanarium: dovete imamginarvi un acquario immenso dove nuotano le specie marine più diverse (dallo squalo, alla murena), attraversato da un tunnel con tanto di passerella. I visitatori possono salire sulla passerella ed "entrare" nel cuore dell'acquario. Non vi dico l'emozione di vedere lo squalo a pochi cm da te, che ti nuota intorno!! Ecco, qui potete farvi un'idea sull'Oceanarium. Un'esperienza unica!!
  21. credo che il lavoro in piano sia essenziale per qualsiasi disciplina.. ;)
  22. LadyD

    Cutting

    figuratevi, è un piacere!
  23. LadyD

    Cutting

    Uhmmm.. qui c'è un po' di confusione.. Ciò che ha riportato Diahorse è vero: lo scopo, Martina, non è quello di "separare un capo dalla mandria", ma di tenerlo separato. Il binomio entra lentamente nella mandria e isola un capo. A questo punto il cavallo viene lasciato libero di agire con lo scopo, ripeto, di mantenere isolato il manzo dal resto della mandria. Il cavaliere si attacca al pomo per aiutarsi a rimanere in sella durante i repentini cambiamenti di direzione effettuati dal cavallo, ma non interferisce minimamente con le redini o le gambe (ogni aiuto corrisponde ad una penalità). Un'altra penalità viene data se il cavallo si presenta troppo aggressivo nei confronti del capo (per esempio, lo allontana con i morsi). Il tempo complessivo della prova è solitamente di due minuti e mezzo. Ovviamente, come dice bene Martina, il cavaliere deve svolgere un ottimo lavoro di preparazione (come in tutte le discipline), aiutato naturalmente dai manzi in carne ed ossa, ma anche da altre persone (che simulano di essere vitelli), oppure si usano veri e propri manzi meccanici.
  24. LadyD

    Amanda

    Grazie per averci trovato le informazioni! Mi spiace Ciottonina, ho cercato la cassetta ma credo di non averla più... I sliti prestiti mai restituiti.....
  25. Cara Kyky, io appoggio al 100% il suggerimento di Earendil. Perché non cercare un rapporto con il tuo cavallo stando a terra? Sono sicura che farebbe progressi enormi e avrebbe modo di calmarsi. Niente è impossibile! E per dimostrartelo, ti suggeriasco di dare una sbirciatina a queste foto, fatte a Verona durante una dimostrazione del metodo Parelli....
×
×
  • Crea Nuovo...