-
Numero contenuti
1812 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fabia185
-
I fiori di bach non sono prodotti omeopatici??
-
Sono omeopatici non fanno male e se funzionano sono un calmate tipo camomilla.. evidentemente se i veterinari a volte lo consigliano sopratutto verso novemrbe per cani che hanno fobia dei fuochi d'artificio allora qualche studio penso l'abbiano fatto.
-
A me è piaciuto interessante anche se molte cose già le sapevo dato che parla prevalentemente di gerarchia e braco
-
Splendido.. tocchiamo i portafogli anche noi!!! magari certa gente apre gli occhi e si scanta un po
-
Se una persona non è in grado di ottenere risultati con un cane senza partire in quarta ed usare come primo appiglio subito le maniere forti allora NON è ADATTO PER QUALLA RAZZA.
-
uno al giorno vanno bene.. son sempre biscottini più che il maggior rischio è quello di farlo ingrassare ma con uno al giorno non succede nulla..
-
questi non fanno male ma sono teneri apppena il cane li mette in bocca si rompono Ray ci ha messo 2 sec a mangiarselo hihihihi.. ci vorrebbe qualcosa di duro.. quadno vai al negozio di animali chiedigli qualcosa di duro da dare come pulizia dei denti del cane.. se no prendi il kong: http://pet.imageg.net/graphics/product_ima...3756475t400.jpg
-
Oppure seplicemente il Kong? non so come si chiama una sorta di gioco di plastica con una cavità all'interno metti carne tritata surgelata e il cane passa tutto il giorno a mordicchiare per cercare di far uscire la carne.. il fresco calma il prurito dei denti e intanto lui si sfoga su qualche giochio suo e non mobile tuo
-
mm dipende che batsoncini prendi tipo quelli di pelle di bue io lo sconsiglio se non hai modo di starci attenta perchè alcunim cani nella foga di ingoiarli rischiano di strozzarsi.. Puoi prendergli gli ossi che puliscono i dentini quelli fanno bene ai denti e intanto fanno sgranocchiare il cane..
-
Ma faith nemmeno fialette Front****? Il mio vet mi disse lo stesso dell'advan*** in quanto può causare epilessia al cane..
-
Prova a prendere in braccio tuo figlio dirgli No e se sta buono premialo.. continua così fai lo stesso procedimento con tutti i componenti della famiglia e anche estranei. :)quando hai finito di coccolare loro e lui è stato buono coccola anche lui alla fine
-
mmhh. bella domanda.. Non penso ci siano per cuccioli ma penso vadano bene per tutti adulti e non.. purtroppo non ho + la scatola e non so dirti
-
Io penso di si poi dipende da soggetto a soggetto cambiano anche quelli grossi infondo.. io a Ray ho fatto cadere il canino facendoci la lotta ahahahahaha poraccio! Comunque fai bene a prendere qualcosa da masticare perchè la ricrescita dei nuovi dentini fa prurito così eviti ti mordicchi i mobili di casa per grattarsi..
-
Graziee lo terrò in considerazione
-
Quoto faith anche Ray se lo metto con n pezzo di wurstel in una stanza non lo mangia se gli do il comando NO. Inoltre conosco una persona che ha uno spitz aggressivo con ogni maschio che incontra da pi ccolo andava d'accordo con Ray poi ray cresciuto un giorno non gli è più andato a genio e gli si è rivoltato contro.. il padrone a detta dell'addestratore gli doveva dare dei pizzicotti sul muso.. il cane ha guaito ma questo non ha fatto altro che peggiorare ora quel cane ogni volta che vede un cane maschio ha associato il dolore fisico alla vista ed è peggio di prima.
-
Però il mio punto di vista mi porta a dire. se un padrone di uno york è stato ignorante nell'educarlo e socializzarlo il collare alla citronella lo metterei a lui, questo non mi sembra giusto.. perchè per un errore del padrone deve essere il cane a subire metodi coercitivi??... io parto da questo pensiero.
-
Io personalmente penso ci riuscirei intanto capire il motivo dell'abbaiare in quali situazioni e poi con un po di tempo penso ci riuscirei senza collari alla citronella.. Io parto dall'idea che c'è sempre un motivo per cui i cani fanno qualcosa e scatta qualcosa in loro bisogna lavorare e capire il motivo che li porta a fare questo e poi correggerli.
-
Ma ogni metodo va usato con testa comunque la cosa che non capisco è perchè partire dall'idea di dovere usare metodi coercitivi, tu (gianluigi)una volta hai detto una frase del tipo MAI METODI DOLCI come se li escludessi a priori questa cosa non la capisco.. Io rimango dell'idea che fermezza e polso siano indispensabili ma non le punizioni fisiche. Maligold non ho capito..
-
Ma se mi dici che lo dai come gesto simbolico.. allora che senso ha?.. e se le dai per farle sentire allora non piace a me come concetto.. ti devo dire la verità.. io mi abbasso a certi comportamenti per far capire a Ray se nel giocare diventa troppo esagitato e usa troppo forte il morso io gli mostro i denti e lui si calma.. a volte sembro na pazza però mi "abbasso" a questi livelli di comunicazione (a volte eh!). Un esempio sono fuori il cane mi scappa lo richiamo non viene quando riesco a prenderlo cosa faccio lo picchio??.. così la volta dopo sto sicura che non torna..(?) gli dico NO e mi impegnerò le volte dopo a fare esercizi e premiarlo quando torna... Io penso sia sempre e solo più utile il rinforzo positivo.
-
Vai tranquilla sono i dentini da latte quasi sicuramente.. i canini davanti sono quelli che cadono più tardi e a ray son caduti a 10 mesi!
-
Ma io non ho detto che con i cani i metodi severi e duri non abbiano effetto sono consapevole che bisogna avere polso ma sono altrettatno convinta che le "botte" non portino a niente ma solo ad aver paura. e come ho già detto non sono un'esperta cinofila ma solo un appassionata e di strada ne ho ancora tantissima da fare. (cmq educare bene uno shih tzu come ogni altro cane non è che sia così scontato, diciamo solo che se fosse mal educato si noterebbero meno gli effetti)
-
Ma il mio cane non l'ho preso addestrato.. l'ho educato e se mi è scappata una sculacciata è stato fatto e mi sono accorta di aver sbagliato. Tutto quello che sa fare lo fa perchè educato con metodo gentile e ritengo il mio piccolo cane un cane ben educato. (a parte il lasciarlo libero e farlo arrivare al richiamo in luoghi pubblici ma è stato uno sbaglio mio e non suo.)
-
esatto tempo.. penso che a volte sia solo un bisogno di avere tutto e subito e il come diventa superfluo.
-
Ma i miei genitori mi parlano e spiegano le cose!!! un cane che si vede menare cosa capisce?? che la mano del padrone della quale si dovrebbe fidare gli da le botte! Io ci vedo solo questo. E se il cane mette il muso sulla tavola allora non è stato abituato a dovere io ho un cane di 5kg 26cm al garrese ma anche se mi metto a terra a mangiare sino a che non gli do il comando non ci prova ad avvicinarsi.