-
Numero contenuti
396 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di AnnaChiara
-
Grazie Erika! Purtroppo non c'è verso di fargli mangiare il fieno! Ho provato anche con quello alla camomilla! Lui non lo considera affatto una cosa da mangiare! Come se gli si desse un pezzo di carta, anzi, almeno la carta la morde, il fieno proprio non se lo fila!
-
Un giorno toccando il mio coniglietto Tappo intorno al muso, mi sono accorta che aveva un bozzo sotto la mandibola. Il vet. Quando lo ha visto ha detto che era da operare urgentemente! Lo hanno operato la mattina stessa. Già che doveva affrontare un’anestesia, ho deciso di farlo anche sterilizzare, pur se non aveva ancora mai dato particolari segni di turbamento ormonale. L’operazione per l’ascesso alla bocca è costata 220 euro, e 80 euro la sterilizzazione (che se fatta separatamente sarebbe costata di più). Volete sapere cosa era successo? Per motivi ignoti (cattiva alimentazione? trauma?) gli si era marcito un dente e l’infezione che ne era seguita gli aveva provocato il gonfiore (ascesso). L’operazione è stata brutta: a parte l’asportazione del dente infetto, lo hanno dovuto operare dall’esterno della bocca, nella parte di sotto, portandogli via la carne colpita dall’infezione, fino all’osso. Non so quanto abbia sofferto povero cucciolotto, visto che il coniglio è muto e non si lamenta, ma è stato proprio un calvario per lui e per noi tutti, anche perché per una settimana abbiamo dovuto portarlo tutti i giorni dal vet, molto distante da casa, per controlli, medicazioni e iniezioni di antibiotico. Ora, a un mese di distanza sta bene. Lo tocco continuamente con il terrore di sentirgli altri bozzi perché, se è vero che mangia molta verdura e pochi cilindretti (quindi è alimentato bene) è pur vero che Tappo non mangia il fieno, ed ho paura che ciò possa causargli altri problemi.
-
Non credo fosse un pesce, penso più un mollusco, ma non mi sembra nemmeno che sia la lumaca di mare, poi era settembre non maggio. Dopo due anni dall'avvistamento, ancora c'è qualcuno che si interessa! Grazie! ;-)
-
Per quest'anno problema risolto: mio fratello parte in un altro periodo!
-
Il mio coniglietto fa la pipì arancione quando mangia le carote o il melone, quindi se gli ha dato qualcosa del genere da mangiare, stai tranquilla che è solo per quello!
-
Grazie Erika! Ti mando subito un pm!
-
Ciao! Ho bisogno di un consiglio! A fine agosto partirò per due settimane. Mio fratello si era offerto di tenermi Tappo a casa sua, libero in balcone come è abituato a stare a casa mia. Ma purtroppo ho scoperto che deve partire pure lui e sono nel panico! Non posso pensare di lasciare il mio coniglietto da qualche parte dove lo terranno chiuso in gabbia per tutto il tempo! Ma non posso neanche lasciarlo a casa mia, come ho fatto finora quando sono partita per pochi giorni e una mia amica veniva a dargli da mangiare e da bere. 15 giorni sono un impegno troppo grosso, anche perché andrebbe pulita la lettiera e anche la pipì che spesso fa per terra. Conoscete qualche posto dove tengano i conigli in pensione NON chiusi in gabbia? Io sono di Roma. Vi ringrazio! Attendo le vostre risposte!
-
Ciao! Il mio coniglietto Tappo ha circa 8 mesi e ultimamente rosicchia voracemente tappeti, scarpe, ciabatte ecc. E' possibile che ciò dipenda dall'irrequietezza dovuta allo sviluppo? Sono indecisa se farlo sterilizzare o no, perché se il solo fastidio è quello dei danni ai piccoli oggetti, mi sembra troppo intervenire con un'operazione! Forse sarebbe meglio rassegnarsi e fare più attenzione a non lasciare oggetti dove sta lui. Se però l'operazione, oltre a risolvere il problema "distruzione" portasse altri benefici di cui non sono a conoscenza, e in particolare a lui, allora potrei decidermi. Il veterinario in questo senso non mi ha aiutato a decidere. Aiutatemi voi! Grazie!
-
Grazie! Ma voglio sapere cosa hanno mangiato nella loro vita conigli che si avvicinano ai 10 anni di età!
-
Ti ringrazio per i complimenti al mio coniglietto, e per i consigli! Non so quanti mesi abbia esattamente, credo 5 o 6. Non è un po' presto per la maturità sessuale? Vedrò cosa posso fare per il fieno, cercherò di procurarmene di un'altra marca!
-
Complimenti! Il tuo Harpo è un tesoro!
-
Scusate se non vi ho più fatto sapere nulla! Non ho fatto in tempo ad andare dal veterinario! Una mattina ho trovato il mio cricetino morto! Ora ho un coniglietto, basta con i criceti, purtroppo ne ho avuti molti ma tutti sono vissuti pochi mesi. Non sono mai riuscita a capire se sbagliavo qualcosa io, ma una cosa è certa: per il coniglio mi fiderò dei consigli del veterinario e non più di quelli del venditore di animali!
-
Visto che io ho un coniglietto da pochi mesi, e ho una gran paura di sbagliare a trattarlo, chi ha un coniglio che ha superato i 7/8 anni, mi può in grandi linee dire come lo tratta? Ad esempio cosa gli dà da mangiare e in che quantità, dove lo fa dormire, quanto lo fa correre per casa ecc. Grazie! Aspetto con ansia i vostri consigli affinché il mio Tappo possa vivere tantissimo!
-
Ciao! Da pochi giorni ho passato il mio coniglio da alimentazione secca, ad alimentazione con verdure, su consiglio di un veterinario. Ma ora ho due problemi: 1° ora Tappo non mangia più il fieno. 2° mentre prima per fare la pipì rientrava sempre nella gabbia, ora la fa dove gli capita (in braccio, sul divano). Pensate che questa "incontinenza" gli passerà tra poco, o ormai, visto che si nutre di cibi freschi dovrò rassegnarmi? E come posso fare a fargli tornare gradito il fieno? Grazie per i consigli! http://img509.imageshack.us/img509/6900/dscf2693ec4.jpg
-
Non me lo fa vedere!
-
Eh, bisogna proprio che ci vada a parlare col veterinario, perché l'altra sera mi ha fatto proprio spaventare: quando ha fatto i soliti strilli sono andata da lui e stava a pancia all'aria, stava facendo pipì e cacca e aveva le zampette di sotto per aria e quelle di sopra verso il basso. Come al solito non si muoveva anche se l'ho toccato e preso in mano. Poi, dopo alcuni minuti, è ridiventato normale!
-
Avete presente i "gridi" che fanno i criceti quando litigano tra di loro? Ebbene, il mio ogni tanto fa quel verso spaventoso, ma il problema è che è solo! Non ha nessuno con cui litigare! Lo fa mentre è nella sua tana e quindi presumo mentre dorme. Quando gli succede, poi per alcuni minuti rimane immobile, come paralizzato, anche se si picchietta sulla gabbia o se lo si tocca. La prima volta che lo ha fatto , visto che non si muoveva e stava con gli occhi spalancati e lucidi, credevo che stesse morendo. L'ho preso in mano ed aveva un tremito come quello del gatto che fa le fusa. Dopo qualche minuto ha cominciato a muoversi ed è tornato normale. Che sarà? Quando lo raccontavo al negoziante, una cliente ha detto che il suo cane faceva così quando aveva le convulsioni! Un criceto con le convulsioni mi doveva capitare? Ma povero!
-
Eh, potrebbe essere!
-
Dai, esperto sez. pesci ... pensa pensa!
-
Nè razza (anche se il colore era proprio quello) nè manta, perchè non aveva l'aculeo di dietro (per fortuna!) L'aquila di mare in effetti ci somiglia, stevecavio, ti stai riprendendo! Ma or ora ho consultato mia figlia che era con me quel giorno, e mi dice che secondo lei non è! E poi anche l'aquila di mare ha l'aculeo come razza e manta. In effetti la cosa particolare era che per nuotare le ali le arrotolava, non le teneva aperte. A me dava più l'idea di essere un mollusco, mah! Dai dai, provate ancora! Se lo abbiamo visto, sarà un animale che esiste, no?
-
Ma no! Marrone, con le "ali", e con un beccuccio corto, non uno "spadino". Grazie per averci provato, ma siamo molto lontani! P.S. Dando una sbirciatina in altro settore del forum ho visto che sei molto esperto di roditori ... forse presto ricorrerò ai tuoi consigli per il mio criceto ... ma riguardo al pesce o mollusco che ho visto ...
-
Ciao! Mi sono appena iscritta perché spero nel vostro aiuto! Questa estate in Puglia ho visto un pesce o mollusco strano e vorrei che mi aiutaste a capire cos'era. Ve lo descrivo: nuotava a pelo d'acqua, in acqua bassa, vicino riva, a poca distanza dagli scogli, era marrone, del colore delle alghe, era lungo circa 20/25 centimetri, aveva una specie di muso con una specie di becco (diciamo tipo delfino), aveva due "ali" ai lati e nuotava arrotolandole e srotolandole. Diciamo che come aspetto generale poteva sembrare un calamaro, ma non aveva tentacoli e, soprattutto, come ripeto, aveva uno strano "muso" più sottile rispetto al corpo, per cui non riesco ad abbinarlo a nessun mollusco di mia conoscenza! Vi prego! Sto torturando ogni conoscente raccontandogli lo strano incontro ma nessuno è riuscito a svelarmi il mistero! Magari avessi avuro la macchina fotografica! GRAZIE GRAZIE GRAZIE! Aspetto con ansia una (o più) risposte!