Vai al contenuto

FunFun

Members
  • Numero contenuti

    656
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di FunFun

  1. Penso stia cambiando, forse lentamente ma qualche cosa si muove, almeno da noi in Alto Adige sponda tedesca, negli istituti c'è una certa attenzione, tanto che alcuni genitori sono stati ripresi dai propri figli proprio nel consumo dell'acqua in casa, nella accensione delle luci , il figlio che dice alla madre di chiudere l'acqua e spegnere le luci deve essere una cosa stupenda, imbarazzante per il genitore e gli stà bene!!
  2. Concordo al 100% in tutto, l'energia nucleare da utilizzare, naturalmente pensando agli scarti, non certo da spedire in una buca in Africa come avviene di norma, liberandoci degli scarti consegnandoli dove nessuno può opporsi o dove nessuno sa come controllarne le conseguenze. Il problema principale secondo me è che si sentono di norma solo due campane, entrambe estremiste, da una parte il progresso ad ogni costo, dall'altra chi vuole la lotta contro tutto e quindi come penso sempre, la verità stà nel mezzo. Il problema che le notizie le fanno le estremizzazioni, altrimenti un bel articolo pacato in questo senso non lo si legge mai.
  3. Quindi siamo tutti concordi che l'uomo infuenza questi cambiamenti, che però i cambiamenti sono sempre avvenuti, il problema è la tempistica, cioè tempi troppo ristretti e variazioni troppo importanti perchè chiunque Animale/Uomo/Vegetale possa "cambiare o modificarsi" in tempi tanto ristretti. Viviamo in una civiltà di progresso che però potrebbe tranquillamente portarci al regresso nel caso di apocalittici futuri cambiamenti, quindi dovremmo progredire in modo meno invasivo nei confronti della natura, ma qui nasce spontanea una domanda: costruzione di una casa clima, pensata e voluta basandosi su canoni di minor dispendio di consumo per la dispersione di calore, utilizzo della energia solare, materiali naturali nella costruzione della stessa, ma proprio questa ultima voce mi lascia perplesso. Utilizzo di materiali naturali..... LEGNO per costruire una casa clima utilizziamo talmente tanto legno da spaventare e se tutti si costruissero una casa clima, da un lato favoriremmo l'utilizzo di energia pulita dall'altro disboscheremmo creando un danno alla natura con tutte le conseguenze anche climatiche, ricordiamoci nella costruzione di una casa clima di classe A i materiali da utilizzare sono il più naturali possibile, quindi pavimenti in legno, tetti in legno, pannelli contro la dispersione di calore tutti di provenienza naturale utilizzando gli scarti del legno ecc. Con questo non voglio infangare l'idea di casa clima come un male assoluto, ma che dobbiamo prendere atto che anche chi perpertua l'idea di progresso nel senso naturale, utilizzando materiali naturali e non di provenienza sintetica (come dal petrolio) non ha la verità assoluta.
  4. Non discuto che il comportamento dell'essere umano abbia influito sul clima, ma parrebbe dai giornali ecc. che la colpa è totalmente imputabile all'ozono, ne fanno la colpa certa ed assoluta e di questo non sono totalmente convinto. Io credo sia più l'insieme di tutto che un solo fattore. A maggio preannunciavano l'assenza totale di acqua in tutta la pianura padana ed un peggioramento nel mese di Giugno e Luglio fino alla secca, invece non si è verificato, anzi rispetto a 3 Anni fà che ci fù una secca spaventosa (ricordo ancora il lago di garda bassissimo) ad oggi la quantità di acqua presente nel nord italia è assai rosea, certamente opposta alle previsioni. Ma possibile che ormai siamo nel pieno allarmismo? Per ogni cosa l'allarme scatta e ne fanno titoloni per poi essere smentiti a distanza di 1 mese e non anni. Certo e convinto che i problemi sono molteplici ed assolutamente da prendere immediati provvedimenti.
  5. In questa discussione che sarà certamente una delle più impegnative e animate vedremo molti punti di vista diversi e spesso divergenti, personalmente leggo molto a riguardo e più leggo meno ho una idea chiara, più ascolto opinioni, sempre meno ho la certezza che la verità sia da una sola parte, anzi sempre più mi convinco che la verità in tasca non l'ha nessuno. Da una parte leggo e sento "E' tutta colpa del buco dell'ozono", noi ci stiamo autodistruggendo, stiamo sconvolgendo il clima, le stagioni sono invertite, l'Italia diventerà una zona tropicale al Nord ed il Sud sarà desertificato, l'innalzamento della temperatura scioglierà la calotta polare , i mari si alzeranno, la Pianura Padana sarà immersa dal mare, Venezia scoparirà (questo in Italia senza ampliare le catastrofi che ci vengono preannunciate a livello modiale). Tutto l'inquinamento crea il buco dell'ozono, bisogna diminuire assolutamente l'inquinamento ( non voglio ora entrare nel merito delle malattie collegate all'inquinamento), c'è il surriscaldamento della terra e se andiamo avanti così la terra subirà tali modifiche che la distrugeremo. questo è un punto di vista, sicuramente con basi scientifiche e decisamente realistico se rimaniamo ad ascoltare solo questa voce. Poi però ascolto i notiziari e viene annunciato il gran caldo, " In tutta Italia si boccheggia 43 gradi quì e 45 là........" poi però l'intervento prosegue e il giornalista dice " Erano 200( es.) Anni che non avevamo temperature simili.... " Ma come mi domando allora è già accaduto? Mio padre mi raccontò che quando era giovane nevicò a Bolzano in piazza a Luglio, naturalmente non durò più di 2 minuti, ma accadde, allora non è vero che l'estate non è più estate da poco, leggo un libro storico e viene riportato che quando Hitler invase la Russia si beccò l'inverno più freddo degli ultimi 150 Anni, allora nel 1781/82 ci fù un inverno più freddo del 1941/42? Atro documentario riporta che le varie stratificazioni del ghiaccio in Antartide variano e la causa principale è la variazione climatica avvenuta nei secoli e millenni passati e quindi non è una novità moderna. Poi leggo e in seguito vedo un programma in cui altri scienziati dicono che il tutto è dovuto più al sole che ad altro, cioè le macchie solari influirebbero proprio su tempo, demolendo le prove scientifiche che reputavano l'inquinamento colpevole di tutto. Alla fine mi sorge un dubbio, che ci siano tante idee e molto confuse?
  6. e comunque i dispetti (urinare sui letti ecc.) li fà al rientro e non durante l'assenza, rimane il fatto che è un dispetto e non c'è nulla da fare se non impedirle di urinare chiudendo le stanze e prendendo le dovute precauzioni, forse aiuterebbe se la gatta è offesa, al rientro di portarle sempre qualche sorpresa , come un bel gioco nuovo nuovo al rientro, sarà ma il mio gatto che si offese per una cura antiacari e non mi degnò di considerazione per un mese dopo la fine della cura, a natale quando si beccò i regali nuovi improvvisamente rincominciò a giocare e non ha più smesso. probabilmente associò i regali al fatto che gli volevamo bene. Boh non sono così esperto di psiche felina .
  7. Dovresti specificare, se la gatta fà a pipì ingiro per casa sempre, cioè quando a tua amica è al lavoro o soltanto quando la tua amica è assente per più giorni.
  8. Ma anche le crocchette dietetiche non mangia? Oppure quelle diete le mangia?
  9. Bravissima Cinzia ci hai preso, era la sensazione che ho ricevuto, avete visto come camminava con i monchini? E' incredibile la forza di ripresa, camminava sulle ossa come nulla fosse (non voglio essere macabro) una forza mista tra volontà, istinto di sopravvivenza incredibie che noi umani non saremo mai in grado di replicare, ma neanche di imitare. Tutta questa forza vista in questo micio mi ha fatto passare lo sdegno verso la gente e la pena che potesse farmi il micio.
  10. Quando il gatto sarà più adulto dovrai stare un pochino più attento al fatto che mangia solo croccantini, come giustamente detto da Antonella i croccantini sono ricchi di vitamine e anche molto proteici, questo non è un male se il gatto è sempre sano, ma quando dopo circa i 7 anni di età incomincia ad essere veramente adulto cibi troppo proteici sarebbero sconsigliati, quindi quando fai i richiami vaccinali, dopo il 7° anno fagli fare sempre le analisi del sangue e controlla i valori, se sballano dovrai passare a croccantini dietetici o con valori comunque diversi da quelli che normalmente usi.
  11. Ho detto una cretinata, chiedo venia, ho saputo che al micio erano state tagliate le zampine per mezzo di una tagliola e quindi di proposito, naturalmente sono schifato per il comportamento umano, ma comunque il fatto che si sia ripreso anche menomato mi ha dato una certa gioia per lui.
  12. Pesk ricordo il tuo intervento passato sui ricci "tardivi" fù molto interessante pure quella
  13. L'ho visto pure io, ma nn si chiariva la dinamica se l'amputazione fosse avvenuta volontariamente oppure accidentalmente, però a differenza vs ( e la cosa ha stupito anche me) quando ho visto che il micione camminava e per come era conciato è un miracolo, sono stato immediatamente bene, quasi sollevato. Ho pensato ma che cavolo sto micio messo come era cammina e pure abbastanza bene e si è ripreso, ma che razza di forza ha? Quindi la cosa come dicevo prima di me stesso mi ha stupito, ero sollevato dal recupero del micio, lui era vivo e direi (sempre per le condizioni ) in gran forma, immediatamente ero sollevato. Sarà che ero in un momento personale positivo e non ho visto tutto negativo. naturalmente il micio mi ha fatto pena, ma nn sono rimasto scosso come altre volte.
  14. Grazie, questa notizia è molto interessante ed utile in caso di emergenza. Complimenti
  15. Sposta le casse nel luogo più vicino a dove di giorno si annidiano, non basterà lo stereo alto se non metti le casse vicinissime al nido o alla feritoria da dove passano. Comunque tentar non nuoce...
  16. Dunque mi sono letto alcuni suggerimenti. Il rumore continuo, sia esso musica ad alto volume diurno per loro è molto fastidioso, quindi se ne hai la possibilità e non disturbi nessuno (Ghiri a parte) potresti cercare di scacciarli con i forti rumori, di norma hanno i loro nidi nelle intercapedini quindi rivolgere, fossero anche suoni bassi nelle intercapedini della soffitta o dei muri dove potrebbero annidiarsi, se comperi delle cose che creano gli ultrasuoni usare il medesimo procedimento, inviare i suoni direttamente verso i nidi, più si diffonderanno nelle intercapedini meglio è. Non dovesse funzionare così ti rimane solo la manualità da quanto sono venuto a conoscenza, ti fai imprestare da un apicoltore quell'atrezzo che usano per calmare le api con il fumo, naturalmente il fumo dovrà invadere il luogo dove dimorano di gg, la luce improvvisa gli da fastidio e quindi per un breve momento avrai la possibilità di catturarli manualmente (utilizzando guanti di spessore) mordono benissimo e non mollano la presa, se riesci a catturarli li ingabbi uno alla volta e li liberi in un bosco. Ma come priorità avvisare la forestale, se hai fortuna intervengono loro, li catturano e li liberano , se invece non ti daranno retta cerca di trovare soluzioni il meno gravi possibile come sopra.
  17. Ripeto, non utilizzare diminuitivi quando si posta un messaggio! Buona navigazione
  18. FunFun

    Merlo!

    Si infatti hai fatto certamente il 100%, non puoi darti colpe che non hai. Tu ci hai provato, ma forse era troppo piccola o aveva qualche patologia. Tranquilla sei stata bravissima
  19. Benvenuta sul forum, devo però riprenderti un pochino dato il modo tipo sms che utilizzi nello scrivere, il forum viene letto e seguito anche da persone residenti all'estero, queste persone utilizzano il traduttore automatico e quindi i messaggi che non contegnono tutte le lettere diventano incomprensibili. Grazie per la comprensione e buona navigazione Daniel (Supermod)
  20. FunFun

    Help Civettina!

    Oltre al problema legislativo come dice kay, il problema maggiore è appunto quello che una volta liberata con tutta probabilità non temerà troppo l'uomo, ma con tutta probabilità non saprà nemmeno cacciare e quindi alimentarsi da sola. Quindi non le farete del bene se la svezzate voi, anzi con tutta probabilità causerete dei problemi magiori di quelli che già ha. Lo so che è bello avere a che fare con una civetta, sono animali meravigliosi, ma se volete il suo bene cercate di pensare a ciò che è meglio per lei.
  21. FunFun

    Help Civettina!

    Personalmente non ho un consiglio sull'allevamento fine a sè stesso, ma proprio ieri ho visto in televisione un documentario in cui i rapaci vengono salvati e abituati (allevati da suoi simili) ad essere indipendenti, so che ci sono dei centri che recuperano questi rapaci e che una volta svezzati vengono liberati. Non conosco la tua provenienza, ma fossi in te cercherei uno di questi centri (magari nelle tue vicinanze) e lo consegnerei a loro con la possibilità di seguire la civetta e quindi orgogliosamente vederla tornare in libertà.
  22. Hai detto che con la abbia/trappola non ci sei riuscita, mi chiedevo se il problema è che non è entrato o perchè non è scattata, a suo tempo ho avuto il medesimo problema, il mio problema era che il micio era troppo leggero, soluzione trovata inserendo un peso nella trappola, peso sufficente per rendere la trappola più sensibile, infatti scattò per due notti consecutive con un riccio e la terza notte invece il micio venne preso.
  23. Dalle schede siberian e Main hanno molte similitudini, anche nel peso e dimensioni ti consiglio di leggerti le schede sulla home del sito che sono molto interessanti, per dimensioni forse sono leggermente più pesanti i siberiani, ma di dimensioni come altezza e lunghezza i Main, invece in robustezza collo,spalle zampe prevale nuovamente i siberian. Comunque sono entrambi nordici e vicini anche nelle caratteristiche fisiche, direi che tra Siberian, Main e Norvegese è un bella scelta, non facile. Il Norvegese e solamente leggermente più piccolo, naturalmente da non sottovalutare in tutti e tre il rustico che c'è in loro, per rustico intendo tutto ciò che fa un gatto normalmente loro lo fanno di più, cioè arrampicarsi, correre ecc. in pratica mantengono molto del selvatico, ma sono cmq molto affettuosi tutti e convivono con altri animali. E' sempre sconsigliabile invece avere differenti razze in casa, hanno vitalità diverse e caratterestiche diverse, vedo ad esempio con i miei Lui misto persiano non ama lei Norvegese, anche se lei desidererebbe magior feeling. Vabbhè comunque convivono pacificamente.
  24. Vedete a me personalmente non è mai mancato un animale direttamente, con questo topic ho voluto cercare di spiegare proprio perchè non così coinvolto le sensazioni e tutto ciò che pensano le persone che amano gli animali in genere quando un padrone deve fare una scelta simile, moltissimi di voi hanno perso un animale caro e già così nel mio caso sento che mi manca qualche cosa, immagino ciò che può aver provato chi invece viene colpito direttamente. Volevo inoltre dirvi che quando uno di noi dovrà fare una scelta simile di non avere rimorsi, che si è fatto ciò che era giusto, che le persone non vi giudicano ma comprendono, che i ns animali non ci giudicano, ma fidandosi di noi sanno che gli vogliamo bene e che se ne andranno con serenità e senza sofferenza. Ciò che volevo dirvi è riassunto in queste 7 righe, non sono stato un buon amico perchè sono stato con lui e non sono nemmeno ingamba per questo, l'atteggiamento mio dovrebbe essere naturale e che sono certo che tutti noi avremmo fatto così, quindi niente lodi nei miei confronti anche se ringrazio.
  25. Giuro che non era mia intenzione farvi piangere, non nego che immaginavo potesse succedere, erano settimane che insistevo nel non voler postare perchè troppo coinvolto, onestamente mentre scrivevo tutte le sensazioni provate sono tornate forti quanto in quegli istanti, il mio messaggio era per dimostrare a molti di voi che possano avere dei dubbi che si può decidere per il bene del proprio animale senza sentirsi la coscienza sporca, con i se e i ma potevo fare questo o quello non si ottine nulla. Luna è passata a miglior vita con dolcezza, fidandosi ciecamente del proprio padrone e consapevole che era amata, per un compagno di vita penso che sia il modo migliore.Ad esempio il Medico ci disse che se volevamo potevamo portarla a casa che però era questione di ore o al max di 1-2 gg,ma che quando l'emorragia interna fosse scoppiata definitvamente il cane avrebbe sofferto dolore, per il bene del cane ha preferito privarsi della compagnia anticipatamente e tutti sappiamo quanto anche un minuto in più il nostro amore ci spingerebbe a tentare di tenrlo in vita, solo che quel minuto in più avrebbe reso meno dolce la dipartita.
×
×
  • Crea Nuovo...