Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Microcip

    Per la Sardegna non saprei come finziona. Rivolgiti alla ASL o all'associazione di razza della tua cavalla. Mi sembra che in linea di massima tu non debba metterlo perchè la tua cavalla ha già qualche anno. Per sicurezza però chiedi o aspetta per vedere se qualcuno ne sa di più.
  2. chiacchiere (aquila)
  3. Lo immaginavo che avresti aperto un topic "dedicato" alle befane! Se noi guidassimo benissimo, voi non sapreste cosa dire. Lo facciamo per lasciarvi chiacchierare! Leggetevi questa che fa morire anche se non c'entra il volante. Perché le donne stanno così tanto nei bagni pubblici? Il grande segreto di tutte le donne rispetto ai bagni è che da bambina tua mamma ti portava in bagno, puliva la tavolozza, ne ricopriva il perimetro con la carta igienica e poi ti spiegava: 'MAI, MAI appoggiarsi sul gabinetto' e poi ti mostrava 'la posizione' che consiste nel bilanciarsi sulla tazza facendo come per sedersi ma senza che il corpo venga a contatto con la tavolozza. 'La posizione' è una delle prime lezioni di vita di una bambina, importantissima e necessaria, deve accompagnarci per il resto della vita. Ma ancora oggi, da adulte, 'la posizione' è terribilmente difficile da mantenere quando hai la vescica che sta per esplodere. Quando 'devi andare' in un bagno pubblico, ti ritrovi con una coda di donne che ti fa pensare che dentro ci sia Brad Pitt. Allora ti metti buona ad aspettare, sorridendo amabilmente alle altre che aspettano anche loro con le gambe e le braccia incrociate. È la posizione ufficiale di 'me la sto facendo addosso'. Finalmente tocca a te, ma arriva sempre la mamma con 'la bambina piccola che non può più trattenersi' e ne approfittano per passare avanti tutte e due! A quel punto controlli sotto le porte per vedere se ci sono gambe. Sono tutti occupati. Finalmente se ne apre uno e ti butti addosso alla persona che esce. Entri e ti accorgi che non c'è la chiave (non c'è mai); non importa... Appendi la borsa a un gancio sulla porta, e se non c'è (non c'è mai), ispezioni la zona, il pavimento è pieno di liquidi non ben definiti e non osi poggiarla lì, per cui te la appendi al collo ed è pesantissima, piena com'è di cose che ci hai messo dentro, la maggior parte delle quali non usi ma le tieni perché non si sa mai. Tornando alla porta... dato che non c'è la chiave, devi tenerla con una mano, mentre con l'altra ti abbassi i pantaloni e assumi 'la posizione'... AAhhhhhh... finalmente... A questo punto cominciano a tremarti le gambe.... perché sei sospesa in aria, con le ginocchia piegate, i pantaloni abbassati che ti bloccano la circolazione, il braccio teso che fa forza contro la porta e una borsa di 5 chili appesa al collo. Vorresti sederti, ma non hai avuto il tempo di pulire la tazza né di coprirla con la carta, dentro di te pensi che non succederebbe nulla ma la voce di tua madre ti risuona in testa 'non sederti mai su un gabinetto pubblico!', così rimani nella 'posizione', ma per un errore di calcolo un piccolo zampillo ti schizza sulle calze!!! Sei fortunata se non ti bagni le scarpe. Mantenere 'la posizione' richiede grande concentrazione. Per allontanare dalla mente questa disgrazia, cerchi il rotolo di carta igienica maaa, cavolo...! non ce n'è...! (mai). Allora preghi il cielo che in borsa ci sia un misero kleenex, ma per cercarlo devi lasciare andare la porta, ci pensi su un attimo, ma non hai scelta. E non appena lasci la porta, qualcuno la spinge e devi frenarla con un movimento brusco, altrimenti tutti ti vedranno semiseduta in aria con i pantaloni abbassati.. NO!! Allora urli 'O-CCU-PA-TOOO!!!', e ti rimetti a cercare il keenex, vorresti usarne un paio ma sai quanto possono tornare utili in casi come questi e ti accontenti di uno, non si sa mai. In questo preciso momento si spegne la luce automatica, ma in un cubicolo così minuscolo non sarà tanto difficile trovare l'interruttore! Riaccendi la luce con la mano del kleenex, perché l'altrasostiene i pantaloni, conti i secondi che ti restano per uscire di lì, sudando perché hai su il cappotto che non avevi dove appendere e perché in questi posti fa sempre un caldo terribile. Finalmente vai al lavandino. È tutto pieno di acqua e non puoi appoggiare la borsa, te la appendi alla spalla, non capisci come funziona il rubinetto con i sensori automatici e tocchi tutto finché riesci finalmente a lavarti le mani in una posizione da gobbo di Notredame per non far cadere la borsa nel lavandino; l'asciugamani è così scarso che finisci per asciugarti le mani nei pantaloni, perché non vuoi sprecare un altro kleenex per questo! Esci e vedi il tuo ragazzo che è già uscito dal bagno da un pezzo: 'Perché ci hai messo tanto?' ti chiede irritato. 'C'era molta coda' ti limiti a rispondere. E' questo è il motivo per cui noi donne andiamo in bagno in gruppo, per solidarietà, perché una ti tiene la borsa e il cappotto, l'altra ti tiene la porta e l'altra ti passa il kleenex da sotto la porta; così è molto più semplice e veloce perché tu devi concentrarti solo nel mantenere 'la posizione'. E la dignità. Questo è dedicato alle donne di tutto il mondo che hanno usato un bagno pubblico e a voi uomini, perché capiate come mai ci stiamo tanto.
  4. Grazie Dona dell'incoraggiamento! Vi confesserò che io sono una specialista anche nello sparare cretinate, la butto sull'allegria. Oppsss, che mazzata che ci ha appena tirato maligold! Te l'hanno fatta grossa eh? Io in questi casi consiglio la pasta di fi..an (quella per gli arrossamenti dei bambini) fa benissimo.
  5. Benevuto tra noi Dottore, fa sempre bene avere un veterinario a portata di mano eun dentista per giunta. Parlaci un pò di te, raccontaci tutto che noi siamo gente curiosa. Tanto poi tra un pò scatteranno gli interrogatori!
  6. Non è una questione di disinnamoramento. E' la fiducia in noi stessi che cala con l'aumentare dei problemi. Per questo caldeggio il cambio di cavallo. Se ci si fissa su uno , cominciamo a pensare di conoscerlo e di poterlo gestire senza problemi. Invece i cavalli vivono e pensano e fanno quello che gli pare. Provate per un pò a lasciare l'adorato ragazzone e a montare in totale spensieratezza, senza nulla pretendere , altri cavalli, non fissatevi solo su uno , specialmente con la poca esperienza che avete. Consigliatevi col vostro istruttore per risolvere la cosa e prendere coraggio, i cavalli sgroppano, smontonano, scartano, hanno la luna di traverso, si spaventno e portroppo a volte si cade. E' dura ma è così. Bisogna analizzare anche questo aspetto, sono disposta a cascare come una pera e non mi spavento, o no? L'importante è essere sereni. Il cavallo non è la cura ai nostri problemi, è un essere con il quale scegliamo di condividere la nstra esistenza con tutto quello che comporta. Se volgiamo una consolazione facile è meglio andare in pasticceria. E' solo un momento di scoramento.... Poi passa!!!!!!!!!!!!!!
  7. Annamo BBBene!!!! Bella compagnia. Non usciamo insieme Zarina perchè sarebbe pericoloso.! Siamo noi che siamo sfortunate (premettendo che probabilmente io qualche problemino di resta cel'ho) o c'è ditro qualcosa? Non saremo mica tutte noiose eh? perchè io il sospetto che sia colpa nostra comincio ad averlo.
  8. Sui "non" sono daccordissimo e vorrei tanto conoscere una alla quale piace l'uomo puzzolente, anche se ci arebbe il detto l'omo ha da puzzà. Torno un'attimo alle canzoni. La cura è indiscussa. Io ho immaginato di cantare a qualcuno stringimi forte i polsi di Mina. A questo punto però.... se un uomo mi dedicasse una canzone................................................... Prenderei anche una di Elio e le storie tese!!!!! firmato La rabdomante del deficente!
  9. ela

    La Flessione

    Ripensando a quello che avevo scritto mi sono venute in mente due cose che ho tralasciato . Una è la cessione della mano opposta alla flessione. Quando si chiede da una parte bisogna cedere dall'altra. L'altra è l'uso delle gambe per fare avanzare il cavallo ma anche questa è un'arte e la lascio spiegare a chi ne sa più di me.
  10. ela

    Raduno...

    Sarebbe un'idea carina ma penso che sia destinata a restare nel cassetto. Io quest'anno sicuramente sono impegnata e teniamo conto che per molti, pur avendo tempo, risulta difficile spostarsi col cavallo. Certamente chi di voi vorrà pensarci e organizzarsi farà un regalo a se stesso e al cavallo.
  11. ela

    La Flessione

    La flessione e sinonimo di equilibrio del cavallo. Il cavallo che flette correttamente da entrambe le parti raddrizza l'incollatura , che è il bilancere e porta le spalle davanti alle anche, usa il posteteriore e alleggerisce l'anteriore ed è in grado di mantenere l'andatura. Un cavallo che non flette, cade di spalla verso l'interno, porta in pratica tutto il peso sull'anteriore e questo movimento è innaturale. Cerco di fare un esempio: se si fa un circolo, il cavallo deve seguire l'arco con tuto il corpo a partire dal naso per terminare con la groppa. Se lo gurassimo dall'alto il cavallo dovrebbe essere, diciamo, a forma di banana. Si possono eseguire esercizi di stretching per consentire alla muscolatura di allungarsi. Anche stando fermi con un scorta di zuccherini , facciamo si che il cavallo si giri fino a venirlo a prendere dalla nostra mano. Nel lavoro montato la prima cosa da cercare è la decontrazione della bocca, il cavallo deve andare a cercare l'appoggio sull'imboccatura lontano e verso il basso. Una volta ottenuta questa condizione, si possono compiere dei circoli che si allargano e sistringono, con piccole mezze fermate, anche esasperando la flessione se necessario, il cambio di mano deve essere acompagnato dal cambio di flessione. Anche andando dritti, si cerca con piccoli mivimenti della mano di fare flettere l'incollatura da una parte e dall'altra alternativamente. Naturalmente bisognerà insistere di più dalla parte in cui il cavallo è più restio.
  12. ela

    Classico?

    Però nessuno ha risposto alla questione per quanto se ne parli da tempo. Cos'è l'equitazione classica? In cosa consiste? Per mettere un punto fermo a quello che mgari diciamo da tempo o al quale giriamo intorno , a me piacerebbe che qualche esperto in materia ponesse una base solida su cui poi poter discutere.
  13. OT. Accipicchia un'altra parmigiana. Grandiiiii! chiuso l'ot. non dire gatto se non ce l'hai nel sacco trasformata in non dire mulo se non ce l'hai .........
  14. ela

    Classico?

    Grazie della presentazione che era più che altro per conoscerci non, perchè qui c'è gente cusiosa....... Scherzi a parte. Penso che tu abbia totalmente ragione quando dici che anche durante una passeggiata si piò lavorare, addestrare. Uscire non vuol neccessariamente dire lasciare le redini e godersi il paesaggio. Tutte le volte che si monta si può lavorare. Decontrarre, flettere, variare le andature, prendere il giusto contatto, sono cose che si posono fare anche in una carraia, anzi meglio, belli rilassati..... Poi se si vuole fare un lavoro più mirato, complesso e ricercato , di precisione, allora si va in campo.
  15. Adesso dò la prima risposta così, perchè ho poco tempo, poi il romanzo lo rimando i prossimi giorni. Ma io sono la rabdomante del deficente!!!!!!! Io ho la capacità di trovare il peggiore che per i primi anni (dico anni) sembrava il migliore!!!!!!!!!!! Non lo cerco più. Lo vorrei , Ma ho rinunciato. Ha ragione mia mamma; sono anche diventata noiosa. Ha ragione anche mia sorella; sono una sf...a . Avrà ragione la mia amica che sostiene che per i capricono lo si trova dopo una certa età? (tipo dopo i 40). Allora ci siamo. Avrà ragione il mio oroscopo che dice che è l'anno del capricorno? Mi astengo da imprecazioni non proprio signorili. Lascio alla vostra immaginazione. Se mi vogliono, io sono qua. Dove non osano le aquile.
  16. ela

    Classico?

    Benvenuto tra noi. Sicuramente Lady ha fatto un invito non a caso , ti chiedo se puoi presentarti, che disciplina pratichi, la tua esperienza ecc.. , per chi non ti conosce . Per quanto riguarda la monta classica abbiamo aperto una discussione poco tempo fa e probabilmente le due (questa e quella) andrebbero unite. Io ho già espresso la mia opinione ed i miei pensieri nel corso della precedente; cosa ancora utilizziamo adesso anche noi ,seppure pratichiamo una disciplina non montata. I movimenti e le andature sono tutt'ora gli stessi ecc.... Vorrei che Sara mi spiegasse un pò più dettagliatamente il suo pensiero. Cosa cerchi di applicare oltre all'etologia, le figure, le andature, il lavoro, il metodo....
  17. Cosa c'è di più azzeccato di un proverbio? Spesso sono in dialetto, tanti anche in italiano e ne conosciamo sicuramente anche di stranieri. Quidi.... sfoghiamoci con la saggezza popolare!!!! Quando non c'è il cavallo, trotta anche l'asino. Si spiega da solo.
  18. A proposito di maneggi, non stò a Versailles e neppure in paradiso (si discute anche da noi) . Mr. Sir Hiss che hai lanciato la pietra.. . il tuo maggio com'è? Prima o poi qualcosa di te ce lo dovrai pur dire no?
  19. Certo è un buon circolo, ben attrezzato ecc... e si sta bene ma è piuttosto grande e c'è parecchio movimento che a volte rompe un pò. Dipende soprattutto dalle esigenze. Se ti piace fare passeggiate, non ti interessa l'agonismo, non hai esigenze paricolari, di certo ci sono soluzioni più economiche ma altrettanto valide per il benessere dei cavalli e adatte ai tuoi fabbisogni e soprattutto più tranquille. In effetti è meglio fare una distinzione, basata soprattutto su cosa desideriamo dal nostro maneggio. Se uno fa passeggiate ha determinate necessità; diversamente chi pratica una disciplina a livelli agonistici , ha altre esigenze.
  20. Sul fatto di montare il cavallo io ho una piccola parentesi da mettere. Non è giusto montare per risolvere un problema ma può capitare che noi non siamo in grado di fare eseguire qualcosa ad un cavallo che lo sa fare. Allora secondo voi può seesere giusto che l'istruttore monti il nostro cavallo, per farci vedere che il problema siamo noi? Tutto accompagnato da adeguata spiegazione naturalmente. A volte , forse, vedere è un ottimo sprone e un buon insegnamento. No?
  21. ela

    Mylady!

    Tanti auguri MyLady
  22. Il nostro corcolo ha a disposizione due maneggi coperti 30 x 40 m. o 25 x 35m (all'incirca) e due campi in sabbia 40 x 80 m. un rettangolo in erba 100 x 40 m. (reolamentare per attacchi), tondino coperto, tapis rolulant, una pista in sabbia di 900m. e un campo ostacoli fissi., circa 10 paddock in erba asseganti, tre van per il trasporto in concorso.Le quote associative prevedono l'uso delle strutture, poi a parte ci sono i pacchetti lezioni che variano a seconda delle esigenze dei cavalieri (chi monta tutti i giorni chi due volte alla settimana ecc.). La pensione comprende naturalmente il rifacimento quotidiano dei box e la distribuzione delle razioni standard. Chi ha altre esigenze alimentari integrative se ne occupa personalmente. Ci sono 5 istruttori fissi. Tre seguono l'agonismo , completo e s.o. e due seguono i bambini più piccoli, e la scuola degli adulti che montano per divertimento. Nell'edificio principale abitano i proprietari e la moglie è veterinaria, quindi per il primo soccorso interviene subito lei, nel frattempo, viene avvertito il proprietario e chiamato il veterianrio che segue il cavallo. Per le cure particolari se il proprietario non può praticarla personalmente (in genere però lo fanno) la proprietaria si occupa di effetturele. Il circolo è aperto tutti i giorni.
  23. Siccome sto praticando una piccola caccia ad alcuni esemplari nelle ulime serate, di cui l'ultima un secondo fa, vorrei sapere se anche da voi sono già arivate le zanzare. Da me che abito in collina a 400 m., ce ne sono poche anche in estate. Non piove da mesi.......... Com'è sta faccenda? E' vero che c'è stato caldo ma sono alcuni giorni che stiamo nella media stagionale, è nevischiato per un paio di giorni. Ma queste non muoiono mai???????????? Sono peggio delle zecche!
  24. ela

    Come Scegliere..

    Ciao Milly, stai pensano di fare fare un pululedro a Bora? Io ti consiglio di aspettare fino a che non sarai un pò più esperta. Un puledro da crescere è una questione molto seria. E già la gestazione e il parto no sono uno scherzo. Come mai ti è venuta in mente quest'idea?
  25. Morricone
×
×
  • Crea Nuovo...