Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. Ciao Talon benvenuto, certo che hai fatto una scelta azzardata a prendere una cavalla così giovane, essendo già tu poco esperto. L'indole docile probabilmente ti aiuerà. Se la cavalla proviene all'ungheria magari ti puà essere d'aiuto conoscere i comandi vocali nella lingua alla quale è abituata. Conosco i comandi in ungherese e te li posso dire . Tieni presente che a 4 anni il cavallo deve ancora vedere il mondo, si guarda intorno, si spaventa di ciò che non conosce e fa diverse cose che a noi sembrano strane. Bisogna fargli conoscere tutto, con calma e con pazienza e sempre in estrema tranquillità, in modo da trasmettere fiducia. Poi ci sono cose che non supereranno mai completamente ma anche lì l'esperienza del cavaliere deve intervenire. A te manca un pò tutto. Un vecchio ma saggio proverbio dice "a cavaliere giovane , cavallo vechio" che vuol dire che ove manchi l'esperienza del cavaliere arriverà quella del cavallo. Dopo tutto questo discorso, ti suggerisco di continuare a passare e ripassare in quel punto, vai avanti e indietro, meglio ancora se esci con qualche altro cavallo che stando davani aiuterà la tua a prendere fiducia. Inoltre per darti qualche suggerimento in più sarebbe interessant sapere cosa fai con la cavalla, vai in passeggiata, frequenti un maneggio, come hai preso la decisione di acquistarla ecc.. insomma un pò la vostra storia.
  2. ela

    Mal Di Schiena...

    La dermatite l'hai ipotizzata tu o te l'hanno diagnosticata i veterinari? Io ti consiglio di nuovo di rivolgerti ad un buon veterianrio che segua tutto, mal di schiena , dermatite (se è dermatite) ecc... Quando hai fatto le infiltrazioni , la dermatite c'era già? è dermatite? sono escoriazioni dovute alla sella?punture d'insetti, problemi con i parassiti? Devi affidarti ad una sola persona ma fidata altrimenti sprechi tempo e soldi inutilmente. Chi ti segue, l'istruttore, cosa dice? Un buon vet ti dirà cosa fare.
  3. Ciao Kika, al galoppo non si batte la sella, si sta in sospensione o seduti. Non ti ho ancora dato il benvenuto sul forum e lo faccio adesso, assiene al benvenuto ti faccio il consueto interrogatorio (sempre di benvenuto) Raccontaci qualcosa di te! Da quato monti quale disciplina preferisci, hai un cavallo o pony tuo .... insomma spara tutto.!
  4. ela

    Mal Di Schiena...

    Mi stavo facendo la stessa domanda.
  5. ela

    Ma è Possibile ?

    Purtroppo possono succedere n'infinità di cose per fare cambiare vita ad una cavallo. Dov'è il rpoblema. Per noi sono amici , compagni di avventura mentre per chi ci lavora , a volte sono strumenti. Così vediamo il diabolico ponetto ridoto un mite cavalluccio qualunque. A volte incidenti di percorso invece li rendono inutilizzabili. Un cavallo ingranato , magari dopo una brutta caduta o per cattiva gestione difficilmente tornerà quello di prima. Le vaiabili sono tante. Un buon cavallino normalmente si cerca sempre di farlo rimanere in mani fruttuose. Anni fa io avevo espresso il desiderio di acquistare un connemara intero , di proprietà a metà di una ragazzina e a metà del maneggio. Il pony era bellissimo, bravissimo e grande riprioduttore. Hanno preferito ritirarlo tutto i proprietari del maneggio , e darlo ad una agonista perchè continuasse a fare i concorsi sempre restando li. E' stata una buona scelta, lui ha continuato la sua attività agonistica, la ragazza era contentissima (lo sarei stata tanto anch'io) e lui è stato come un principino fino a che il Signore ha voluto. La cosa che mi risulta strana è perchè un maneggio che ha un buon pony lo lascerebbe andare in rovina forse bisognerebbe saperne di più.
  6. ela

    Mal Di Schiena...

    Ciao Oridi, benvenuto o bevenuta nel forum. Saremo felici se ci parlerai un pò di te e farai una piccola presentazione nella sezione generale, magari spiegando la tua esperienza, da quanto monti, ecc.. un pò di cosine per conoscerci noi siamo gente curiosa! . Tornando al mal di schiena può derivare da un mare di altre cose perfino dal mal di denti. Il cavallo ha male in bocca, rimane contratto e di conseguenza anche la schiena ne soffre, addirittura la sella può essere una causa, quindi per prima cosa bisogna individuare la causa. Se le infiltrazioni non hanno fatto effetto evidentemente c'è dell'altro. I massaggi non fanno mai male e alcuni fanno anche l'agopuntura. Per queste cose però bisogna innanzitutto capir l'origine del disturbo e consigliarsi col veterinario, anche i tuo istruttore potrebbe intervenire, dovrebbe conoscere il cavallo e magari darti qualche suggerimento su cosa cercare.
  7. ela

    La Flessione

    Come noi siamo mancini o destrimani anche loro hanno la loro "preferenza". Alla retromarcia non avevo pensato (eppure ne facciamo tante) ma è verissimo. Si intraversano, cominciano sempre col passo indietro alla mano che gli è più congeniale quindi quando fanno il secondo passo sono già storti. Ora chiedo se sia una questione di asimmetria anche quando portano gli arti in avanti in maniera disuaguale? Cerco di spiegare, alcuni cavalli durante un medio o un'allungata, dove si vede molto bene ma anche normalmente ,portano più anavti un anteriore dell'altro. Escludendo dei dolori naturalmente. Stessa cosa vale quando sono irregolari e sembrano marcare ?
  8. La forza del cestino: famosa opera di Giuseppe Verdi (la forza del destino) La tavola imbambita: non ho capito se era aparecchiata di tutto punto e con ogni ben di Dio o era un pò stordita. Avere un diavolo per cappello: accc, che mal di collo Non dire mulo se non ce l'hi nel..... (l'ho già detta?) rivisitazione di non dir gatto se non ce l'hai nel sacco
  9. Dona l'ignoranza è di chi non vuol sapere! Chissà quante cose sai tu altrettanto importanti che noi non conosciamo. Io mi sono appassionata al Tibet tantissimi anni fa grazie a mio padre che è un lettore onnivoro. E' veramente eclettico. Se siete dei lettori, domani vi dò qualche indicazione su suo suggerimento (mi ha già dato un piccolo elenco ma non l'ho a portata di mano) , oltre ai due libri "7 anni in ibert " e "ritorno in Tibet" altri due libri che parlano della vita dei tibetani , delle loro usanze e della religione, ovviamente di com'era, senza retorica o protesta, al contrario veri documenti di storia ma non pallosi.
  10. Io so questa: Aforisma di lord Byron: La vita è una sofferenza. Poi muori. Era uno positivo no?
  11. Avrei una domanda da farti Viky, tu in una sessione di lavoro fai riscaldamento (sacrosanto), fiato , lavoro/passeggiata e poi lavoro a terra? Chiedo soprattutto perchè io i lavori li suddivido per giorno. Il fiato ad esempio è studiato e facciamo un'ora (all'incirca) solo di ripetute cronometrate, passo, trotto ,galoppo, poi i rientri di fiato ecc.. in tuto ci vuole almeno un'ora e mezza. e anche i nostri ragazzi del completo montato fanno i galoppi una volta a settimana /10 giorni.
  12. Noi cominciamo sempre con qualche bel giretto in pista al passo, durante il quale si comincia a mettere in mano il cavallo, si scioglie, si comincia a fare qualche flessione e poi si parte per fare un pò di variazioni di andatura. Può capitare che si rimanga in pista per fare l'allenamento sul fiato, questo è in base ai programmi prestabiliti, alle analisi dell'acido lattico e al periodo. Un lavoro in progerssione. Durante la settimana, i cavalli lavorano entambi ogni giorno (tranne un giorno di riposo che non vuol dire stare in box, ma al paddock o in passeggiatina) un paio di giorni vengono montati, un giorno si esce e si fa carraia con salita che aiuta il passo, gli altri giorni si lavora a seconda delle esigenze. Il lavoro a terra può essere sostitutivo oppure complementare, può capitare che si lavori a terra la mattina e si attacchi il pomeriggio. Può capitare anche di fere il tapis roulat (sempre al passo).Ho semplificato ma ho riassunto brevissimamente quello che facciamo quotidianamente, un lavoro intenso ma molto vario. Teniamo conto che facciamo agonismo, quindi c'è una buona componente di allenamento durante i mesi di concorso e si cerca di non annoiare mai i cavalli, variando ogni giorno..
  13. Hai fatto un'analisi perfetta. Hai detto una cosa scrosanta . l problema religioso. La religione, croce e delizia dei governi totaliari. La Russia stessa bandì per decenni (fino a tollerala parzialmente pochi anni fa) la professazione della religione per gli stessi identici motivi. La Cina è sempre stata buddhista ma con l'avvento del comunismo, la religione era stata considerata un nemico, fino a (come dice giustamente Daniel) contrastare e sopprimere il credo buddhista, a magior ragione nel suo territorio più puro ancora esistente. La roccaforte della religione Buddhista,il Tibet. Quoto tutte le parole di Daniel in toto. La cosa che stride è che ultimamente il governo Cinese caldeggia il ritorno della religione ma purtroppo è quella comandata da loro. Una spece di concessione ma finta. Stessa cosa vale per le religioni (sempre come riporta Daniel giustissimamente) esterne. I vescovi cattolici, vengono proposti dal Vaticano ma poi sono approvati dal governo cinese. In pratica, ancora, decidono loro chi nominare e chi no ed anche i Cristiani Cattolici sottostanno in Cina, al governo vigente.
  14. La penso come voi, quando nel 1950 la Cina occupò il Tibet (aveva già fatto un tentativo mal riuscito nel 1911 se non sbaglio e aveva comunque già invaso altri territori), il mondo occidentale si stava cominciando a risollevare dai disastri della seconda guerra mondiale e non c'era certamente l'interesse per occuparsi dei guai altrui, ne avevamo già abbastanza dei nostri , giusto o sbagliato che sia. Sono passati gli anni e il magico territorio è rimasto un pò nell'oblio dell'aopinione pubblica e anche qualche tentativo di farsi notare ha avuto poco eco. O meglio, tutti ne parlano ma alla fine danno un colpo sulla spalla e poi si girano dall'altra parte. E' un pò come dire hai ragione ma non so cosa farci. Pensiamoci bene, a chi convione, oggi come oggi, scatenare una guerra per la terra delle più alte montagne del mondo e degli Yak? Cosa possiamo fare? Non credo che boicottare le Olimpiadi possa risolvere qualcosa. Ci sono esempi precedenti di boicottaggio che non hanno portato a nulla comunque. Tanto per dirvene una, il Dalailama ultimamete si era dichiarato disponibile a dimettersi. Il suo successore è già stato indicato, come vuole la tradizione Buddhista, e c'è già (i Dalailama vengono individuati secondo precise indicazioni religiose, guide, segni divini ecc. fin da bambini piccolissimi). Ha 19 anni ed è in un carcere cinese da quando ne aveva una decina. Il governo cinese rifiuta il nuovo Dalailama e lo tiene icarcerato, pretende di metterne uno di propria scelta. Basta dire che hanno chiuso l'accesso all'Eeverest alle spedizioni, perchè deve salire la fiaccola olimpica (fra dei mesi). Mi fermo perchè ce n'è un elenco da fare impallidire chiunque.
  15. Ma ssi dai , a volte ci fanno disperare ma poi........... Non perdoneremmo ad anima viva (bipede) tutte le monellerie ed i pensieri che ci danno i nostri quadrupedi ma basta una buona giornata e sembra che non sia successo mai nulla. Secondo me lo sanno e fanno apposta a fare i cavoli loro! Hahaha
  16. ela

    La Flessione

    Eh già, per te che aspiri all'addestramento è importantissimo. Leggeremo (io compresa) le spiegazioni di Franco che sicuramente ci saranno d'aiuto. Un pò di cultura non fa mai male.
  17. ela

    Coggin Test

    Penso che anche nell'altro post tu abbia ricevuto le informazioni necessarie per tenere la cavalla in ordine con prelievi e vaccinazioni obbligatorie. In questo Post leggi ulteriori specifiche. Apri il libretto sanitario e leggi le date dei controlli e dei vaccini effettuati. Sei nei tempi prescritti? Io non ricordo quando hai acquistato la cavalla ma probabilmente il coggins era ancora valido ed eri a posto con le vaccinazioni. Ora fai così. Prendi il libretto e tieni conrollate le date dei prelievi e delle vaccinazioni oltre che della sverminazione (che non è obbligatoria ma è consigliabile effettuare almeno due volte l'anno a seconda del prodotto che usi). Tieniti un calendario e consigliati col veterianrio su come gestire la cosa. Così sei sicura di essere in ordine e che la tua cavalla non corra rischi di essere contagiata.
  18. Ciao a tutti, Lo sapete che il Tibet è stato occupato dalla Cina all'inizio degli anni 50? Ho sempre amato questo paese dalla storia tanto mistica , quanto disastrosa. In molti avranno visto il film 7 anni in Tibet. E' la storia vera, di due soldati europei che durante la seconda guerra mondiale scappando attraversano le montagne della catena dell'Himalaya, arrivano in Tibet dove non avevano mai visto un occidentale. Li vivono 7 anni fino a che sono costretti a fuggire , insieme ad altri, all'inizio dell'invasione cinese. Ho letto, oltre al 7 anni in Tibet, anche il secondo libro del protagonista che dopo 30 anni di tentativi e di richieste, nell'85, riesce ad ottenere il visto per tornare in Tibet. Spiega tutto, come ha rivisto i suoi luoghi semidistrutti, trasformati o depredati, la sua gente, gli amici , il clima di terrore e di chiusura che regna, le persone che conobbe allora che si sono piegate al regime cinese e chi no, le torture subite in carcere da costoro. Racconta dei profughi che attualmente vivono in Europa e America, delle associazioni tibetane che aiutano i ragazzi che le famiglie hanno mandato via (facendoli scappare attraverso le montagne ancora pochi anni fa) per dar loro la possibilità di una vita migliore , del Dalailama che lui conosce personalmente e che va a trovare in India , dove è esiliato assieme al governo tibetano eccc... Per me tutto questo non è una novità e ho sempre deprecato che non si fosse mai fatto nulla per questo mite popolo, che si trova in questa condizione solo perchè non ha risorse ed è di poco interesse globale. Il mio otto su MSN e Skype , da sempre è TIBET LIBERO e chi è connesso con me lo può confermare. Non servirà l'ultimo tentativo che l'orgoglioso popolo tibetano stà facendo per attirare l'attenzione in occasione delle Olimpiadi, è troppo tardi e la Cina è troppo potente. Tibet Libero nel mio cuore e liberi i tibetani nel loro.
  19. ela

    Pony Games

    Certooo, la schiena è un modo come un'altro per non pensare al ginocchio! Ma sei giovane come l'acqua! vacci giù di massaggini con adeguata pomatina e domai stai una favola!!!!
  20. ela

    Microcip

    Scusa ma cosa c'entra la castrazione col microchip? Ti riporto un piccolo riassunto: Ogni cavallo con più di 4 mesi di età deve essere identificato all'anagrafe equina, deve avere un passaporto che può essere rilasciato dalla ASL dall'APA (delegata dall'UNIRE per queste operazioni) o dalle associazioni di razza, nel caso in cui il cavallo sia iscritto in un libro genealogico di razza riconosciuta (cioè con padre e madre riconosciuti e padre autorizzato alla monta ecc..). A partire dal 2007 i puledri non iscritti ad un libro, dovranno essere dotati di microchip impiantato da un veterinario dell'APA. Per giunta alcune razze hanno adottato l'impianto di microchip già da anni. Sul documento vengono riportate le vaccinazioni OBBLIGATORIE per tutti gli equini e i test Coggins che diciarano l'immunità dalla anemia equina. La castrazione se mai avverà per chi non vuole più riprodurre e possiede un branco allo stato brado e non intende separarlo. comunque non riprodurrà più se non vule sottostare alle leggi sanitarie che sono volte unicamente al controllo della popolazione equina e alla salvaguardia della salute degli animali e all'evitare che si diffondano virus mortali.
  21. ela

    La Flessione

    Allora cominciamo dalla seconda! Parti quando vuoi!
  22. ela

    Assenza..

    L'importante è he gli intoppi siano solo intoppi cara Eris! Noi siamo sempre qua, quando hai voglia e tampo di fare salotto!! Per il bagnetto equini, ho paura che dovremo aspettare tutti perchè le previsioni non sono proprio le migliori. A presto.
  23. Povera! L'hi pietrificata! Anch'io sono abituata a sentirmi chiamare Ela o Eli quindi mi suona strano quando mi chiamano Elisa. Ma il primo che mi ha detto "scusi scgnora" a momenti lo fulmino. IO SONO SIGNORINA! Mi sono accorta di non dimostrare vent'anni! che tristezza! Parliamo diel bestiame che è meglio. Sonny: Topone, Chicco, Scrondo o Scrondolotto, Puzio, e quello che salta in mente al momento. Thelma: Malù , Brillarù, Cacciatrice (è infallibile) Janton: Gianni o Sandro Victor e Angelo li chiamiamo Scemo e più Scemo perchè sono dei monelli .
  24. quella della nonna è simile anche da noi!!! fare fogone: saltare la scuola sbragaverza: uno che esagera fa balà l'occh' (fai allare l'occhio) :stai attento stà stric (stai stretto): non ti allargare vola bass (vola basso) : stai calmo. non sei più una verza di ieri: non sei poi così giovane ho ciapè na tranveda: ho preso una botta grossa t'è dè na gioba: sei caduto pesantemente stamm ataca: stammi vicino che ti insegno io tipico che c'è spesso in una frase: "vè": dimmi, ti dico , stai a sentire, stai attento, modo per sottolineare quello che stiamno per dire. Es: ve che ti hanno chiamato : stai attento che ti hanno chiamato ecc... Il vè per gli emiliani è importantissimo.
  25. Montare in campo aperto fa benissimo, loro sono più frizzanti e se tutto va bene, alla fine ci si deiverte e s'impara di più. Il tuo cavallo non è più un puledro e quando fanno le mattate a quell'età, purtroppo possono succedere piccoli incidenti. Continua a curarlo e intanto divertiti senza pensieri (obiettivi a tutti i costi) montando questo oggi e quello domani. Al massimo ti farà male la sciena il giorno dopo ma è tutta vita!!!!! Salutami il ragazzone.
×
×
  • Crea Nuovo...