Vai al contenuto

samer

Members
  • Numero contenuti

    341
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di samer

  1. redini ritorno ciao le redini di ritorno sono redini che vengono agganciate al sottopancia, passano poi nel filetto. Servono al cavallo ad abbassare la testa muscolando il collo. Ma sono uno srtumento che impone una posizione, e qualunque cosa rigida nell'addestramento di un cavallo non va bene. Sono cmq utilizzabili se in mano a un espertissimo che sa quando rilasciarle e quando fare un richiamino al cavallo.
  2. samer

    Help

    uddiu...allora non l'ho mai visto
  3. concordo con Franz... mi sa di balla
  4. samer

    Help

    aspettate faccio io un po' di luce selle testiere e sui finimenti a riguardo (un bel topic di questo tipo non sarebbe male...) Lo stringinaso (mai sentito nominare) dalla descrizione mi sembra la capezzina abbassabile, o tedesca. Utilizzata x le prime fasi dell'addestramento e del dressage (nei livelli più bassi, e viene posizionata una spanna sopra le narici), agisce tenendo chiusa la bocca del cavallo. Personalmente vederlo usato in un cavallo solo per tenerlo tranquillo .... mi sembra non adattissimo
  5. Hihihi... oramai sono un esperta di fugoni, allenando cavalli da corsa... Quelli ci provano sempre, frubacchioni. C'è un topic che parla appunto del frenare il cavallo in caso di emergenza... mo lo cerco e metto il link. Comunque sono assolutamente contraria ai circoli, vanno bene solo in maneggio. fermate un cavallo ecco qui... spero sia utile.
  6. samer

    Coperte

    uaaahhhhahaha allora tu nn fai testo...ehehehe. Sono appena tornata dalla sicilia e si schiattava di caldo la sera. Se mettessi una coperta a quei cavalli penso arrostirebbero.
  7. samer

    Coperte

    Personalmente io sono una di quelle che copre sempre il cavallo, ammeno che nn ci sia un caldo soffocante. In questo periodo poi c'è stato un brusco calo di temperatura specialmente di sera: escursioni termiche dai 14 gradi la sera a 27 di giorno. I cavalli più delicati soffrono molto in questo periodo. Voi già usate coperte o no?
  8. in genere la paura deriva da un assetto non sufficentemente saldo, da cui deriva uno scarso equilibro e il controllo del cavallo non efficace: il tutto si tramuta nella terribile sensazione di impotenza. Tanti buni esercizi al galoppo, e anche al trotto, barriere girate, allungate e accorciate x prendere consapevolezza. Utilissimi anche esercizi senza staffe e senza mani (purchè il cavallo sia collaudato)
  9. samer

    Differenza

    In natura il cavallo questi movimenti a dire il vero li fa: mai visto gli stalloni impennarsi? Un cavallo libero nel paddock dopo molto tempo saltare e calciare in aria?La parate degli stalloni non ricorda tantissimo il dressage? Certo l'uomo insegna il cavallo a utilizzare certi muscoli, certi atteggaimenti, a farli con eleganza (dal notro punto di vista, poichè penso che per uno stallone una bella impennata dritta a candela sia molto più impressionante di una raccolta levade). Non siam più nel passato dove il cavallo doveva essere sottomesso, e gli si mettevano in bocca ferri chiodati e gli si lagavano alla coda gatti e paglia infuocata. Il dressage e l'alta scuola non sono sottomissione, e dove c'è sottomissione non è vero dressage. Qualunque bionomio dove non vige rispetto non farà mai risultati. E inoltre il dressage è la base di tutte le discipline inglesi (si spera...). Una preparazione base è auspicabile nei cavalli da s.o e eventing, in quanto è una ottima ginnastica per tutti i muscoli e aiuta la reciproca conoscenza del cavallo e cavaliere.
  10. samer

    Agnellini

    ehm.... i figlioletti delle pecore ... oppure i "sottosellla" in agnello sintetico o naturale segomati in varie forme.
  11. samer

    Problema Trotto

    la posizione in sella deve essere salda. Di solito se si cerca di dar gamba , si piega la caviglia, e si perde aderenza dalla sella. Bisogan cuarare anche che le gambe non sballonzolino continuando a punzecchiare il costato. Se la tuaincorfatura è buona il polpaccio è aderente al costato del cavallo, e ti basta premere un po' di più x raggiungerlo col tallone. La pressione x avanzare è sempre uguale da entrambe le parti, per curvare invece la gamba esterna arretra e quella intera preme x dare flessione. comunqe le prime volte è più semplice dare di gamba quando ti stai x alzare dalla sella... i piedi fannp presa sulle staffe e li puoi meglio premere sul costato. Co tempo imparerai a mantenere una pressione costante.
  12. lo so claretta... è dura e ti capisco. Anche io ho patito molto prima di avere un cavallo mio. E' davvero costoso, specialemente se fai agonismo. Non hai la possibilità di prenderne uno a fida o mezza fida con il maneggio? E' una via di mezzo che ti permette di rientrare in un certi budget e ti rende l'idea di avere veramente un cavallo. Comuqnue dammi retta e discutine con l'istruttore.
  13. perbacco gente... noi comunque critichiamo una situazione che non conosciamo. Magari la gestione del maneggio non è delle migliori. Pochi pony e troppe persone. Lezioni eterogenee in cui non si insegna nulla... si mette in sella qualcuno giusto x prendere soldi... e ce ne sono di posti del genere. Clara ha l'unico torto di prendersela coi cavalli, che in verità non c'entran nulla. Posso capire che la frustrazione sia molta, ma i pony fanno del loro meglio enon si può criticarli. Piuttosto dovrebbe dar prova di carattere e parlare con l'istruttore o decidere di spiccare il volo. Solo così si migliora.
  14. be' sarà drastica...ma mettevi in testa che quando si vuole saltare "di più", o hai un cavallo tuo o resti a piedi. E poi al posto di disprezzare questi poveri animali che ti scarrozzano di qui e di là, pur facendo lezione a una miriade di persone (se fosse la mia cavalla avrebbe già sbattuto giù tutti), parlane con l'istruttore e ponderate se è il caso di acquistare un nuovo cavallo x la scuola. Sicurmanete farai la figura di una persona più matura
  15. samer

    Filetto E Morso

    Il filetto è l'imboccatura di base, consistente in un cannone con due anelli alle estremitàa cui si attaccano direttamente le redini. La severità dipende dalla fattura del cannone, e dagli anelli che possono essere fissi o mobili (questi ultimi sono chiamati i gag o elevatori) Agisce su lingua a ebarre, il gag invece di più sulle commissure labiali. QUi alcune immagine in ordine di severità filetto con cannone intero in gomma filetto snodato a olive filetto snodato a D filetto a barre filetto snodato con anelli liberi (gag dolce) gag snodato o filetto elevatore gag olandese o Pessoa torciglione Il morsi e i pelham, entrambi dotati di barbozzale (la catenella) agiscono su lingua e mascella. Il pelham è la combinazione di morso e filetto, con un cannone rigido singolo situato nella posizione del filetto. pelham in gomma pelham rugby o morso da dressage pelham kimblewick o morso spagnolo morso maremmano morso spagnolo
  16. samer

    Ippica

    le scommesse ci sono anche nelle altre discipline, se si parla di quelle clandestine è un altro discorso...
  17. samer

    Cavalli Norici

    L'olandese a sangue caldo è inoltre iscrivibile all'albo dei KWPN. E' un soggetto ideale per lo sport, dal salto al dressage e utilizzato moltissimo x le gare di attacchi.
  18. samer

    Cavalli Norici

    dicesi appunto olandese a sangue caldo...
  19. e poi non può mancare il mio pupillo: SAMER testa a testa... samer è quello allo steccato allenamento in inverno...sono vagamente irrigidita lui è bello pimpante...io sto assiderando (notare l'espressione) cuirosa fuori dal box...strano che non tenti di scappare fuori saltandomi addosso
  20. questo era il mio ex cavallo, Fedor... un bel giganet olandese. Ci siamo divertiti un sacco, ma purtroppo con l'univesità ci siamo doviuti separare. primo concorso con Fedor nazionale A etrea nazionale C etrea passeggiatina al prato, rigorosamente a mano: visto che salta la recinzione ... Non assomiglia a Tendenza??? ahahah... la mia puledrina è una miniatura di Fedor
  21. samer

    Ippica

    Quel che è peggio è che i tracciati sono inoltre pensati non per la sicurezza del cavallo, ma per la spettacolarità. Infatti molti degli incidenti avvengono nella dirittura davanti alle tribune del pubblico, dove si alternano i 3 ostacoli più temibili: riviera, fence e oxer. Il cavallo assume velocità massima x passare questi temibili ostacoli uno dopo l'altro. L'unica fortuna è che vengono messi in genere a metà della corsa, qaundo gli animali sono freschi. Gli incidenti di solito avvengono alla fine, quando gli animali sono stremati e inciampano anche sulle siepette minori. Sono stata a merano e treviso un po' di volte, quando correvano i nostri cavalli (ovviamnete in piano). TRa le notre corse si alternavano i cross e gli steeple. Visioni orrende... cadevano sempre uno o 2 cavalli che poi sciolti continuavano a correre dietro agli altri o peggio a zonzo per la pista rendendo tutto pericolosissimo (numerosi sono gli eventi di scrontri tra cavalli), e comunque i cavalli tornavano tagliati sulle gambe e sul petto, con le righe della frusta sul costato e sul sedere, senza fiato e schiumanti. Se penso che poi devono affrontare un viaggio di parecchie ore per tornare a casa in quelle condizioni... I nostri a malapena col fiatone, dopo2 giri a mano erano di nuovo pimpanti. E della frusta manco l'ombra. Senza nulla toglierealla spettacolarità di queste corse.... ma sinceramente ne possiamo fare a meno.
  22. interna alle cinghie, esterna arretrata e preme x far partire. Poi una volta parttiti l'etsrena controllerà i posteriori, l'interna creerà flessione
  23. ciao mistral, ci stavo pensando anche io a fare questo tipo di assicurazione. Me lo ha consigliato una mia amica che ha 2 cavalle e ci va in passeggiata. E' un modo x tutelarsi e stare più tranquilli.
  24. samer

    Ippica

    le corse si dividono rpincipalmente in 3 tipi. Le corse in piano, in erba o in sabbia.Vanno dai 1000 ai 2400metri in genere. Gli steeple chase, che sono le corse più tremende, con ostacoli giganteschi affrontati a tutta velocità I cross, che sono simili ai cross country, si svolgono in gruppo e all'interno dell'ippodromo in tracciato complesso. Gli ostacoli sono modesti. E' più una grara di resistenza. Ci possono partecipare anche i patentati FISE talvota. NOn ci vuole molto a capire che in uno steeple ci si va letteralmente ad ammazzare. Questo è il link dell'Ippodromo di Merano, uno dei più famosi in europa x la difficoltà dei suoi tracciati ed ostacoli impressionanti. Ippodromo di maia sulla sinistra vi consiglio di visistare: Gli ostacoli principali (per vedere a cosa vanno incontro i cavalli) Grafici piste (tracciati e lunghezza delle gare)
  25. uddiu.... che bello!!! Io adoro i pony!! E' stupendo complimenti
×
×
  • Crea Nuovo...