Vai al contenuto

Loe

Members
  • Numero contenuti

    190
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Loe

  1. mi dispiace dirlo ciottonina ma penso che tu sia un pò fuori strada...che vuoi che se ne faccia un cavallo di un secco NO?? va bene fargli capire che quando lo pronunciamo significa che ha fatto qualcosa che non doveva ma proprio perchè lo capisca deve essere assocato a qualcosa di più forte. oggi stavo pulendo gli zoccoli del "mio" cavallo e a un certo punto ha tentato di tirare un microscopico calcetto. avrei potuto passarci sopra ma non l'ho fatto, si è beccato subito una sberletta. oggi un calcetto domani uno più forte e dopodomani io finisco in ospedale con la faccia sfraganata. non esiste proprio.ti assicuro che iun semplice gesto oggi può salvarti domani. il cavallo è un animnale stupendo, intelligente, armonioso, forse uno degli esseri più belli che siano mai stati creati, la sua forza è impressionante e perciò deve essere tenuta sotto controllo, se no sono dolori. non sono assolutamente per la violenza gratuita e solo dio sà quanto ami quel cavallo ma proprio perchè vorrei che il nostro rapporto duri nel tempo devo correggere quelli che oggi possono sembrare piccoli vizietti ma che domani potrebbero costringerci a darlo via o farci finire in ospedale. è inutile credere alla favoletta "io non lo sfioro neppure con un dito, lui farà altrettanto" non è così. scusa se ti sono sembrata molto dura ma a volte imporci è necessario.
  2. brava Kyky!! io sono convinta che a prescindere dell'età quando trovi il cavallo che fa per te lo capisci subito, prima ancora di avere il tempo di chiedere "scusate, quanti anni ha?" poi comunque, per quella che è la mia esperienza so che non sarebbe saggio cimentarsi con un puledro, dal momento che con un cavallo giovane è il cavaliere che aiuta il cavallo mentre con me è ancora un pò il contrario! il "cucciolo" che vorrei prendere in fida ha quattordici anni
  3. volevi dire che il cane è predatore e il cavallo preda, vero?
  4. qualsiasi cosa tu decida di fare prima informati!!! e se decidi di riprovare fatti seguire da un allevatore esperto! e da subito. va bè, alla fine l'importante è che tu abbia capito di aver sbagliato...
  5. e va bene, forse ho esagerato un pò... ma sul serio eddy vai subito da un allevatore esperto!
  6. Loe

    Coniglietti Nani

    è un'associazione di volontari che si occupa di mantenere i conigli delle persone che non li possono più tenere finchè non trovano una nuova famiglia disposta ad adottarli. puoi visitare il sito www.conigliosolidale.it
  7. ok, cercherò di essere il meno polemica possibile.... che aspetti a chiedere aiuto a un allevatore esperto o almeno a un veterinario??? e poi perchè li stai allevando tu??? che fine hanno fatto i genitori??? quanta esperienza hai con i pappagalli??? che pappagalli sono? quanto hanno?
  8. si si sono proprio io! però se guardi il primo post sotto ho scritto chi sono! capisco quello che dici, sarà che dopo quello che ho passato con Jo ormai mi fido solo di me stessa...purtroppo... comunque c'è già una bella differenza tra il 70 e il 30 per cento! ciao, Chiara
  9. allora,prima di tutto mi scuso se l'hai presa a male ma sei tu che non ti spieghi bene parlando di frutta e verdura,i legumi e i cereali sono un'altra cosa anche se della stessa famiglia..perdonato?per quanto riguarda gli estrusi però sei tu che non li consigli,perchè?per il costo?se è per quello non puoi non consigliarli agli altri,oppure c'è chi li ha provati ma i loro pappi non li mangiano e cosi li sottovalutano,neanche il mio cenerino non ne và pazzo ma insisto perchè li mangi e questo perchè è una dieta bilanciata,naturalmente integrandola con tutta la roba che dai anche tu al tuo pappi,e anche se non li mangiasse non me la sentirei mai di non consigliarli visto che grandi veterinari ed'esperti li consigliano,e in effetti se controlli le proprietà non sono poi cosi male,in primis eviti di integrare con vitamine varie nei momenti di bisogno e poi gli forniscono di tutto quello che hanno bisogno...per esempio,tornando alla marca degli estrusi biologici che tu sai bene,io uso quelli specifici per cenerini visto che hanno delle esigenze diverse da altri pappi,per esempio il calcio che non basta mai per loro,ok ci sono degli alimenti che sono ricchi di questa sostanza come le foglie dei broccoli o il parmigiano,però vedi,le foglie non le trovi tutto l'anno e il formaggio lo puoi dare solo una volta ogni tanto,non so se riesco a spiegarmi,e poi c'è il fatto che non posso sempre dargli le stesse cose sennò si stanca,come noi mangiassimo sempre pasta per dire...in effetti io uso 3 tipi di estrusi oltre a un pò di semi,frutta verdura,legumi e cereali,e naturalmente qualche chicca che per loro è veleno ma cerco di dare cose più naturali possibili o almeno biologiche e in piccole quantita,che sò,mezzo biscotto ai cereali o altro,però la dieta principale è costituita da quello che ti ho descritto prima e sono naturalmente sempre a sua disposizione..a giorni mi mangia solo frutta e verdura a giorni solo estrusi e a giorni magari vuole più semi,anche se cerco di non esagerare..come vedi anch'io sono sul naturale però non disdegno gli estrusi,e non per un fatto di comodita,come hai detto tu nel primo post,ma solo perchè hanno delle buone proprietà evitando cosi buona parte dei semi..scusami ancora se mi hai frainteso ma magari spiegati meglio un'altra volta ,non vorrai mica dire che sono stato io a fraintendere ,come vedi io non disdegno la conversazione... ciao luca vabbè, perdonato io sconsiglio gli estrusi perchè temo l'effetto a lungo termine di conservanti coloranti e company...come credi che li mantengano così croccanti anche dopo parecchio tempo?ho scritto anche che l'unica marca di estrusi che forse (e ribadisco forse) userei è quella che li produce biologicamente ma che costa un occhio della testa. io non li prendo perchè anche di quelli non mi fido del tutto e in più sono molto cari. per quanto riguarda il non mangiarli...bhè una volta li ho provati (sempre quelli biologici) e pur di farglieli mangiare sono arrivata a frullarli e usare la polvere di estruso in acqua calda in modo da fare una specie di cremina...i pappagalli vanno pazzi per le pappe calde (e il mio più di tutti)...è l'unico modo per farglieli mangiare...finita la confezione ho deciso di non prenderli più e non per non perdere tempo con le cremine (un metodo simile lo devo usare per alcune cose che non mangia volentieri cone le lenticchie o la banana) ma proprio perchè temo che a lungo andare gravino troppo sul fegato... onestamente non posso sapere precisamente cosa contengano e preferisco passare ogni giorno dal fruttivendolo o da più d'uno piuttosto che dargli qualcosa di cui non sono sicura ovviamente non sono un veterinario e questa è solo una mia personalissima opinione
  10. infatti!! spero che sia stato solo un malinteso
  11. qui non stiamo parlando di soldi ma del star bene del nostro pappi,ben diverso penso,secondo te un alimentazione di sola frutta e verdura può bastare?e i legumi e i cereali?i semi poi avranno anche delle buone proprieta ma ne hanno molte che non vanno,come per esempio i grassi,sono saturi di grassi e non è il massimo per un pappagallo,in natura mangiano molte cose e in più fanno anche moltissimo movimento,cosa che non fanno in catività ed'è per questo che l'uso degli estrusi può bilanciare la dieta ed'è per questo che si consiglia sempre di pensarci bene prima di prendere un pappi,costa molto mantenerlo,se si vuole mantenerlo bene..visto che mi parli di soldi per me la discussione è conclusa..anch'io non navigo nell'oro ma quando ho preso il mio cenerino avevo fatto una scelta e cerco di mantenerla fino alla fine cercando di pensare il più possibile alla sua salute,magari anche sbagliando ma sempre seguendo i migliori proffessionisti sia dal lato alimentare che veterinario.. ciao luca forse non mi sono spiegata bene, per frutta e verdura intendo inclusi anche cereali e legumi. anch'io quando ho preso il mio amazzone ho fatto delle scelte e ti assicuro che ho dovuto fare tanti sacrifici e continuo a farne per farlo stare bene. ma ripeto l'unica marca che ritengo passabile di estrusi è quella (non faccio nomi) che li produce con metodi biologici. alle altre anche se accessibili come prezzi non penso nemmeno dal momento che non posso sapere come li producono e non ho nessuna garanzia di qualità.mi dispiace che tu sia partito così prevenuto nei confronti di una persona che semplicemente ha idee diverse dalle tue, ne sarebbe potuta nascere una discussione interessante. per aury: grazie mille per l'interessamento ma ti assicuro che mi sono informata molto, so a che marca ti riferisci e in che siti prenderli, non faccio nomi per il regolamento del forum.
  12. Loe

    Coniglietti Nani

    onestamente lilli non saprei...di solito sei tu che risolvi i problemi sul forum! un bacio a te e una grattatina a mirtillina e quentin!
  13. l'articolo lo conosco già, i (pochi) semi che do al mio pappa non sono sostituibili dal momento che come ho già detto ci sono alcune sostanze che non si trovano da nessun'altra parte. io continuo a sostenere un'alimentazione il più naturale possibile, è vero che esistono estrusi biologici ma non so se hai notato costano un occhio della testa e dal momento che non mi piovono i soldi dal cielo (e penso neanche a voi) e che un'amazzone (il mio pappa) mangia molto non posso prenderli e così anzichè dargli estrusi scadenti preferisco appunto una dieta basata quasi esclusivamente su frutta e verdura.
  14. Loe

    Coniglietti Nani

    la mia è una semplice curiosità, dove avete preso i vostri pelosetti?? ho notato che molte persone li comprano quando invece ci sono tanti coniglietti in affido ad associazioni di volontari che cercano una casa, così volevo sapere cosa ne pensate voi...vabbè, poi ne discutiamo intanto VOTATE VOTATE VOTATE VOTATE!!!
  15. ciao luca, vorrei farti notare due cose: 1-ci sono alcune sostanze che si trovano praticamente solo nei semi che quindi non vanno eliminati dalla dieta di un pappagallo ma solo ridotti in termini di quantità 2-l'estruso per quanto completo possa essere rimane sempre qualcosa di artificiale, hai mai visto in natura un pappagallo mangiare estrusi? e poi io dico che ne sappiamo noi di quello che ci mettono (conservanti, coloranti, additivi,farine...)non vorrei che a lungo andare facciano più male dei semi
  16. ciao, gli estrusi sono tipo crocchette secche, sulla loro utilità ci sono pareri discordanti, c'è chi dice che sono complete di tutto quello che serve a un pappagallo e quindi devono costituire un'alta percentuale nell'alimentazione dello stesso, c'è chi invece come me ritiene che per quanto possano essere completi gli estrusi costituiscono solo l'alternativa "facile", molto meglio riempire una ciotola piuttosto che andare tutti i giorni dal fruttivendolo a comprare frutta e verdura fresche... ti consiglio sopratutto se hai un canarino di lasciar perdere gli estrusi e piuttosto cercare di offrirgli un pò di mela o insalata o qualsiasi altro tipo di frutta e verdura che i tuoi uccellini dimostrano di apprezzare, solo se non sono abituati ad una dieta naturale devi andarci piano almeno i primi tempi o rischi un pò di diarrea. se hai altre domande chiedi pure! P.S. ciao Mara, anche tu qui? By occhi di falco (ovvero Chiara&Jo)
  17. Loe

    Cerco Maneggio

    mi spiace non poterti aiutare ma fai benissimo a voler provare questa nuova fantastica esperinza! solo assicurati di finire nelle mani di un Istruttore con la i maiuscola...purtroppo tante persone si spacciano per istruttori qualificati quando non sanno neppure i fondamenti dell'equitazione o peggio ancora pensano che il cavallo sia solo una specie di macchina per passare il tempo...
  18. da noi il mio istruttore è molto legato a tutti i cavalli della scuola, anche a quelli per i principianti e ai pony, ci tiene molto e preferisce accettare meno persone per lezione piuttosto che farli stancare eccessivamente...so che è un caso più unico che raro ma in fondo è anche per questo che non cambierei mai il mio maneggio!
  19. il "mio" lallo è in realtà uno di quelli della scuola, è arrivato da pochi mesi e lo montano ancora in pochi, io in prima fila. Lo tratto come se fosse mio perchè ci sono affezionatissima, lo porto a spasso, lo striglio, ci gioco,insieme abbiamo fatto un pò di tutto, dal dressage al cross country alle passeggiate al salto ostacoli e forse a fine mese ci aspetta un concorsino...ma vi farò sapere quando ne avrò la certezza
  20. Loe

    Redini In Mano

    anch'io le tengo tra pollice e indice e anulare e mignolo,le tengo in una mano sola solo quando faccio riscaldamento o defaticamento.
  21. cos'è il cross?? la cosa più bella del mondo!! io l'ho fatto un paio di volte e mi sono divertita tantissimo!! è un alternativa del salto ostacoli e consiste nel saltare in aperta campagna ostacoli fissi e naturali tipo tronchi, fossati, muretti e altro... ma la cosa più bella è l'acqua!! ci sono dei salti che si fanno in piccoli laghetti poco profondi...che emozione!!nel cross ti senti veramente un pezzo unico col cavallo...l'importante è avere un cavallo affidabile perchè la maggior parte quando vede che non ci sono recinti e steccati vari si gasa è può iniziare a galoppare come un pazzo o sgroppare a tutto spiano, prudenza mi raccomando!!
  22. Loe

    I Costi

    nel mio maneggio si pagano 104 euro per 10 lezioni quindi la singola verrebbe 10 euro circa. comunque per lezione intendo una mezz'ora buona per sellare i cavalli, un'ora di lezione vera e propria, mezz'ora di passeggiata attorno al meneggio se è bel tempo e, se il cavallo non serve ad altri, quanto vuoi per docciarlo e portarlo a mangiare l'erba.
  23. io ho imparato quasi da sola ad usare gli aiuti, specialmente il peso.cmq concordo con greta, è molto più efficace usare le gambe piuttosto che far presa sull'imboccatura.la cosa che mi è rimasta più impressa è la sensibilità del cavallo al tuo equilibrio,ad esempio se trotti e ti appoggi molto sulla staffa interna e poco su quella esterna il cavallo si sposta automaticamente verso il centro senza bisogno di inutili strattoni alle redini!!!
×
×
  • Crea Nuovo...