Vai al contenuto

gig_liola

Members
  • Numero contenuti

    730
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di gig_liola

  1. gig_liola

    Aiuto Per Wally

    Ciao!!! Mi sembra di ricordare che Wally è una femminuccia. Quanto ha? La mia Ciliegia ha cominciato a fare così quando ha iniziato ad andare in amore... Da allora non è più la stessa per questo a settembre voglio farla sterilizzare. Spero così di recuperare un pò la sua antica docilità! Lei ha iniziato ad essere matura sessualmente all'incirca a quattro mesi non so quanto ha la tua Wally però e l'unica spiegazione che mi viene in mente leggendo i sintomi che descrivi....
  2. Ciao! Sì fai benissimo a svezzarla e a darle tante verdurine. Io con la mia piccolina ho fatto lo stesso qualche mese fa ed ora è una divoratrice di vegetali! Inizia piano piano continuando a dargli il pellet e inserendo nella dieta una verdura alla volta. Io ho iniziato dal sedano, poi il finocchio, poi via via ho inserito le altre. Le verdure fogliose tipo insalata, radicchio ecc ti conviene inserirle per ultimo perchè sono parecchio acquose e quindi è meglio dargliele dopo che si è un pò abituato. Piano piano diminuisci sempre il pellet e aggiungi la quantità di vegetali. Controlla sempre se le palline sono dure, se le vedi molli vuol dire che che il piccolo ha bisogno di più tempo per passare a dosi di verdura più massicce. Considera che ci verdure che possono non piacergli... All'inizio può darsi che faccia un pò lo schizzinoso e che ignori la verdura che gli metti nel piatto essendo troppo abituato al pellet, insisti!!! Vedrai dopo un pò come se la mangia! Tanti baci!
  3. Mi associo! Non lo capisco neanche io anche perchè non sono associazioni a scopo di lucro quindi pubblicizzarle non le arricchisce, ma aiuta solo i nostri piccoli amici! Però ho controllato il topic di francesca sulle marche ed è specificato che non si possono citare neanche le associazioni... Mi sembra un pò una sciocchezza però....
  4. Anch'io preparerò un bel foglione sul quale scrivere tutto tutto!!! Buone vacanze e speriamo di ritrovare i nostri piccoli il più vigorosi che mai! Tanti baci!
  5. Come ti capisco!!! Considera che il mio ragazzo, che è non mai stato geloso di niente, lo è diventato della coniglietta! La sera guardiamo la tv sul divano e Ciliegia si sdraia sopra la mia pancia e si fa coccolare tutta e non ti dico lui come ci guarda sbieco!!! Mi ammazzo dalle risate con queste scenette! Anch'io spero di avere un giorno un pò più di tempo per inserire qualche fotina...
  6. continuava a darmi musate e a scappare subito fuori fino a quando non ho capito e sono uscita con il suo piattino e la mia tazza, non ci crederete, mi ha dato due leccatine e si è messo a mangiare!!! Roba da piangere per la commozione, non pensavo potesse essere così!!!! Amore della sua mamma Che dolce!!! Appena mi metto a lavorare sul pc o a scrivere a voi lei mi salta sulle ginocchia e mi dà tutte leccatine! Per coccolare lei mi tocca scrivere con una sola mano e non vi dico quanto tempo ci impiego! Che animaletti meravigliosi!!!
  7. Anche la mia piccoletta sta sempre spaparanzata per terra! Però ci sono momenti che le prende il raptus e inizia a fare i salti mortali e corre come un fulmine! Dopo però si sdraia a panza all'aria per un quarto d'ora per recuperare le energie! Anch'io non potrei più farne a meno... Ormai è un membro della famiglia a tutti gli effetti... La adoro!!! Bacetti!
  8. Sì facci sapere.... Speriamo in un bel lieto fine!
  9. Come ti capisco!!! Anche la mia Ciliegia è la regina della casa e per questo m'imparanoio pensando che nessuno la curerà così la curo io... Anche se non mai detto... Sono schive le cavie in genere o le tue sono eccezione? Non ne ho mai avute quindi m'incuriosiscono molto come animaletti... Sono davvero bellissime le tue cavie!!! Non le avevo ancora viste!
  10. Che dolce!!! Mi ricordo che tanti anni fa mio padre fu costretto, forse per lo stesso motivo, a lavare il gatto persiano e mi rimase impresso il fatto che sembrava piccolo piccolo senza pelo! Considera che ancora ho in mente l'immagine! Quindi immagino lo stupore! Facci sapere quando sterminerai quelle bastiacce!
  11. Certo che anche wally dev'essere una bella peste!!! Anche Ciliegia è una devastatrice! Lei fa un verso molto molto simpatico che di sicuro fanno anche i vostri piccoli amici... E' tipo fu fu fu fu fu fu. Lo fa spesso quando gioca o quando s'incuriosisce per qualcosa. Che simpatici animaletti che abbiamo!!!
  12. Sì hai proprio ragione... Io parto il 6 quindi ho un pò di giorni per inserire il pellet nella dieta. Non so proprio che fare... Preferirei mangiasse normalmente. Questo week end vedrò i "B....y sitter" e vediamo se apprendono al volo e se mi convincono. Mentre scrivo sta sulle mie gambe e si fa coccolare tutta... Come farò a lasciarla due settimane non lo so! Già mi manca!!! Sigh....
  13. Io ogni tanto, tipo una volta alla settimana, gliene do un cucchiaio e sembra gradirlo. Certo che mangiare solo pellet per due settimane non è proprio la stessa cosa... Comunque voglio fare una prova anch'io per un paio di giorni e vedere che succede! Ma voi pensate che possa disabituarsi alla digestione delle verdure nel caso in cui non le mangiasse per quindici giorni? Tu steve è la prima volta che provi quest'anno o hai già sperimentato? Grazie ragazzi!
  14. gig_liola

    Cibo In Vacanza

    Ciao a tutti! Pensavo di far dare alla mia coniglietta del pellet durante le mie due settimane di vacanza... La tengono i genitori del mio ragazzo, ma, detto in confidenza, ho paura che possano darle verdura fredda di frigo e bagnata! Sono forse troppo paranoica, magari la terranno meglio di me, però vorrei poter stare più tranquilla... La mia paura è di ritrovarmi al ritorno una coniglietta che non mangia più le verdure o che non è più abituata a digerirle e di dover ricominciare un pò per volta a dargliele come all'inizio... Voi che ne pensate? Considerate che non sto fuori un secolo! Vado via solo due settimane! Grazie per i vostri consigli! Gig.
  15. gig_liola

    Vacanze

    Ciao a tutti! Anch'io pensavo di far dare alla mia coniglietta del pellet durante le mie due settimane di vacanza... La tengono i genitori del mio ragazzo, ma, detto in confidenza, ho paura che possano darle verdura fredda di frigo e bagnata! Sono forse troppo paranoica, magari la terranno meglio di me, però vorrei poter stare più tranquilla... La mia paura è di ritrovarmi al ritorno una coniglietta che non mangia più le verdure o che non è più abituata a digerirle e di dover ricominciare un pò per volta a dargliele come all'inizio... Voi che ne pensate? Considerate che non sto fuori un secolo! Vado via solo due settimane! Grazie! Ciao a tutti! Anch'io pensavo di far dare alla mia coniglietta del pellet durante le mie due settimane di vacanza... La tengono i genitori del mio ragazzo, ma, detto in confidenza, ho paura che possano darle verdura fredda di frigo e bagnata! Sono forse troppo paranoica, magari la terranno meglio di me, però vorrei poter stare più tranquilla... La mia paura è di ritrovarmi al ritorno una coniglietta che non mangia più le verdure o che non è più abituata a digerirle e di dover ricominciare un pò per volta a dargliele come all'inizio... Voi che ne pensate? Considerate che non sto fuori un secolo! Vado via solo due settimane! Grazie! Scusate sto facendo una prova perchè a volte non riesco a mettere il fumetto e non capisco perchè! Chiedo scusa a tutti per il macello che ho creato! Finalmente spero di aver capito come si quota. Mi sento un pò deficiente. Scusate ancora... Per la mia domanda è meglio che apro un altro topic perchè col macello che ho fatto non ci capisco niente neanch'io figuriamoci voi!
  16. gig_liola

    S.o.s

    Scusa lalli prima ho letto un pò di corsa e non avevo capito un tubo di quello che avevi scritto. Comunque ho fatto un giro su alcuni siti famosi per conigli e dicono solo che deriva da degli incroci che tendono a selezionare le caretteristiche tipiche del nano, tipo piccola taglia, poco peso ed orecchie corte. Quindi mi sa proprio che hai ragione tu non c'entra un bel niente il nanismo, nè nanismo ipofisario nè genetico, ma si chiama nano solo per distinguerlo dalle razze giganti. Chissà se ci capiremo mai qualcosa!?!?
  17. gig_liola

    S.o.s

    Hai ragione! Può dipendere anche da quello! Non ci avevo pensato! Forse dovremmo chiedere a qualcuno un pò più esperto per capire di che nanismo si tratta nel caso del coniglio nano... Sul quel libro che dicevo di conigli non ne parla proprio... Cita il nanismo in generale. Mi sembra di aver letto in passato però che l'uomo si "diverte" a sperimentare con gli incroci e che il coniglio nano possa derivare da incroci particolari. In questo caso allora deriverebbe tutto da leggi ereditarie, però, come dici tu, potrebbe anche dipendere da problemi metabolici. Bo! Speriamo che qualcuno informato legga il forum e ci sveli l'arcano! Sono molto curiosa! Smack!
  18. gig_liola

    S.o.s

    Ah dimenticavo... Non sono sicura però che i nani omozigoti siano malati e campino poco... Se conducessero una vita normale il discorso quadrerebbe anche con quello che dice lalli. Secondo me vivono tranquillamente (ovviamente nelle nostre case perchè mi sa che in natura se li mangiano in un boccone!)perchè anche i nani umani hanno una vita abbastanza normale, a parte la difficoltà delle loro dimensioni...
  19. gig_liola

    S.o.s

    Sì sì Giusy ha ragione! Il nanismo dipende da un gene. Poi siccome l'ereditarietà segue le leggi di Mendel è normale che ci siano le percentuali che ha citato all'inizio. Sono le probabilità che la "malattia" ha di verificarsi dall'accoppiamento dei due genitori che hanno ovviamente patrimoni genetici diversi. Davvero non si può citare neanche il titolo del libro??? Mi sembra un pò un'assurdità... Siccome ne ho già citato uno in un altro topic e nessuno mi ha detto niente me la rischio... Io ho studiato su genetica, principi di analisi formale di Griffiths, Miller e altri. E' un testo universitario molto carino! Bacini!
  20. Come mai sono diventati quattro? Come sta nutella?
  21. Ciao!!! Guarda la vita da universitari è veramente dura! Soprattutto se sei studente fuori sede, come mi pare di capire. Ma pensi di vivere sola o di dividere la casa con qualcuno? Perchè in quest'ultimo caso secondo me è meglio non portarli, non tanto per la presenza dei conquilini, quanto per la presenza degli invitati che inevitabilmente tutte le sere (o quasi...) ti ritroverai in casa!!! All'uni è così.... Certo però che se l'alternativa è lasciarli dai tuoi che li filano poco secondo me è meglio che stiano un pò più soli di giorno, ma che poi abbiano te che li spupazzi tutti per tutta la sera. bacetti!
  22. Quoto al 100%!!! Mi sembra di aver già detto la mia e quindi scusatemi se sono ripetitiva, ma non credo sia utile affrontare un discorso di questo tipo senza distinguere due principali categorie di animali: quelli che vivono in cattività e quelli che vivono in natura. E' normale che un animale che vive in natura deve essere in grado di riprodursi perchè è la base dell'evoluzione delle specie. Chi si riproduce meglio e di più ha una maggiore probabilità di evolversi e di contribuire con i suoi geni alle successive generazioni allontanando notevolmente il rischio dell'estinzione della specie. In natura la riproduzione degli esseri viventi è in equilibrio con tutto un sistema di meccanismi che comprendono, sia i fattori climatici e ambientali, sia fattori dovuti alla presenza di predatori e altre forme di socialità tra gli individui. Essendoci questo equilibrio in natura non avremo mai un surplus di nati rispetto ai morti, ma vige l'equilibrio. Quando interviene l'uomo tutto cambia! L'uomo rompe l'equilibrio e non solo va intaccare la "pace" che vige in natura, ma peggio ancora, il suo operato si ripercuote sugli animali in cattività, come i nostri animaletti domestici. Un coniglio in natura si riproduce una volta al mese perchè campa poco!!!! La sua vita in natura è talmente breve che per assicurarsi "l'immortalità", ove per immortalità intendo il pensiero romantico del continuare a vivere dando vita alla prole, è neccessario riprodursi non solo velocemente, ma anche generando un numero elavato di figlioletti. La probalità di sopravvivenza della specie è in tal modo elevata! I nostri coniglietti devono invece vivere il più a lungo possibile perchè noi lo vogliamo, li amiamo e desideriamo che ci accompagnino per tanto tanto tempo. Quindi il discorso della natura va a farsi friggere!!! Se volessimo fare i precisi nessuno di noi dovrebbe più prendere un animale domestico, nessuno di noi dovrebbe più fare uso delle tecnologie che inquinano e che vanno ad intaccare il ciclo vitale degli animali, nessuno di noi dovrebbe andare allo stabilimento al mare perchè questi distruggono le spiagge che rappresentano l'habitat per molte specie animali e vegetali, nessuno di dovrebbe... Potrei continuare per ore, ma vi grazio!!! Claudia ti consiglio (ovviamente lo consiglio a chiunque abbia interessi relativi a queste problematiche) di leggere un libro molto molto bello che, anche se è del 1800, è ancora molto attuale. E' l'origine delle specie di Darwin. Certo non è una lettura da ombrellone perchè è un pò pesantuccio però allarga la visione del mondo!
  23. Anch'io preferisco una discussone in più che una in meno! Se ognuno di noi dovesse rileggersi tutte le discussioni vecchie per trovare una risposta alle sue domande invecchieremmo tutti davanti al computer! Tra l'altro trust, scusami se te lo dico, ma anche i topic che apri tu non sono di certo la scoperta dell'America!
  24. gig_liola

    Vacanze

    Ciao a tutti! Purtroppo anch'io come asi sarò costretta a lasciare la mia Ciliegia a casa dei genitori del mio ragazzo che, quasi sicuramente, la terranno chiusa molto spesso in gabbia. Sicuramente per lei sarà molto difficile perchè è abituata a stare libera dentro una stanza tutta per lei a prova di coniglio! Purtroppo non ho soluzione migliore e per quindici giorni, anche se mi piange il cuore, dovrò lasciarla a loro. Oddio, sicuramente un'oretta al giorno zompetterà, ma essendo abituata a farlo tutto il giorno sarà dura per lei... Anche a me piacerebbe lasciarla completamente libera, ma non so come siano fatte le vostre case... La mia non è molto a prova di coniglio... C'è un tappeto in salotto che Ciliegia adora masticare, per non parlare delle tende! Sotto il letto in camera ci sono delle scatole di cartone e platica alle quali non sa resistere e poi c'è una grande scala di legno interna sulla quale non si è mai cimentata, ma il giorno che lo farà spero non si romperà l'osso del collo!!! Per tutti questi motivi sono costretta a farla girare solo quando ho la possibilità di supervisionarla! Il resto del tempo lo passa nella sua stanza a prova di coniglio. Comunque penso che erika abbia ragione perchè sto notando che pian piano, col passare del tempo, imparando a conoscere questo simpatico animaletto, riesco a lasciarla molto più libera di prima. Anche io prima quando uscivo la chiudevo in gabbia, nostante la sua bella stanzetta fosse già pronta dall'inizio. Ora, invece, la lascio tranquilla tutto il giorno e la notte. E' vero forse gloria si è un pò accalorata nel rispondere ad asi, ma io sinceramente apprezzo molto le persone che sanno riscaldarsi ed esprimere le loro opinioni credendoci veramente! Quindi asi non te la prendere ognuno ha il proprio carattere e le proprie idee, in fondo ciò che gloria dice io lo condivido appieno, e da quello che scrivi noto che sei d'accordo anche tu. Forse ti ha infastidito perchè ti senti un pò in colpa di lasciare il tuo animaletto pensando che nessuno al mondo lo accudirà così come sai fare tu!!! Almeno a me succede così! Speriamo che ce li trattino come principi sennò quando torniamo dalle vacanze je menamo!!!
  25. Se il discorso verte sulla sterilizzazione come intervento chirurgico sono d'accordo con te, ma il pensiero di claudietta mi era sembrato diverso. Mi è sembrato di capire che lei non accetta la sterilizzazione perchè contro natura e perchè tutti gli animali hanno diritto di riprodursi liberamente quando vogliono. E' su questo che non sono d'accordo, o meglio, non lo sono nel caso degli animali domestici che vivono nelle nostre case, per tutta la serie di motivi che ho scritto precedentemente non solo in questo topic. E' chiaro che essendo un intervento chirurgico può comunque avere delle complicazioni e tra l'altro essendo molto costoso può succedere che qualcuno decida di non farla anche per questo. Quindi non giudico chi non vuole sterillizzare il proprio animale perchè non ne sente la necessità o non ne ha la possibilità, è il pensiero che sta alla base che non condivido. Non c'è nulla di mostruoso nello sterilizzare i propri animali domestici, anzi ritengo che, per chi può e per chi vuole, sia uno dei pochi mezzi che abbiamo a disposizione per migliorare la qualità della vita dei nostri amici.
×
×
  • Crea Nuovo...