Sono nuova e vorrei rispondere un po' a tutti...
Ho visto già citato il link www.inseparabile.com/cani/lupo_italiano.htm ...ebbene, se avete voglia di darci un'altra occhiata...il cane delle foto è il mio lupo italiano di nome ZETA, un maschio che adesso ha 4 anni e mezzo:-)
E' bene precisare che è un "cane" che appartiene ad una razza selezionata a partire da un ibrido lupo-cane. Quindi ha solo un 50% a che vedere col vero lupo selvatico. E niente a che vedere col lupo cecoslovacco.
E' vero che viene usato dal Corpo Forestale dello Stato, ma viene anche dato in affidamento ai privati come me, però solo a determinate condizioni. Tutto firmato e controfirmato nero su bianco. Questo significa inoltre che di questo lupo-cane mi appartiene solo il pelo che questi giorni lascia cadere a kili!!! Il cane non è mio... ma dello Stato. Ed è vero che devo tenermi a disposizione sia per chiamate a compiti di pubblica utilità (Zeta è stato addestrato al soccorso su macerie e in superficie) che per eventuali accoppiamenti programmati. Il poverino non può neanche sciegliersi una cagnetta di suo gradimento!!!
L'ente che organizza tutto è l'E.T.L.I. e il link al sito ufficiale è www.lupoitaliano.it
Confermo infine che si tratta di un cane straordinario, è lo stupore di tutti i miei amici e conoscenti... ma richiede tanta esperienza, tanta attenzione e tanta coerenza. Non penserete mica che un mezzo-lupo si accontenti di un capobranco come capita?!?
Ne ho sentite tante di storie di cuccioli di lupo cresciuti in cattività... di solito non sono storie a lieto fine. E dico solo che... se già è impegnativo trattare con un lupo-cane, meglio laciare i veri lupi al posto loro, in libertà...