
Testudo874
Members-
Numero contenuti
392 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Testudo874
-
è normalissimo, se il tuo acquario è scoperto cerca di coprirlo per evitare di trovare sul pavimento il tuo vivace pesciolino. Luigi
-
se si tratta della caridina non succederà niente, comunque descrivici questo gambero... ha le chele? Se sì, attenzione alle piante. Luigi
-
Nel mio laghetto in giardino anch'io ho ospitato un pesce che si trovava nelle stesse condizioni del tuo, ha vissuto per circa 5 mesi, poi è passato a miglior vita... purtroppo in queste situazione non si può far niente! Luigi
-
Complimenti, però per rendere ancora più naturale il tuo acquario potresti togliere l'anfora e quelle colonne e sostituirle con dei legni di torbiera, il ph si abasserà un pò, l'acqua diventerà di colre leggermente più scuro e i tuoi pesci ti ringrazieranno! Luigi
-
La vaschetta può avere una capienza anche solo di 5 litri e in essa non va nessun filtro, le artemie verrebbero risucchiate... serve solo l'areatore. Luigi
-
No, non sbagli, però ti consiglio di fare un giro presso il tuo negozio di fiducia e con qualche euro in più te lo porti a casa. Comprare da internet conviene se non si prendono in considerazione le spese di spedizione... Per fortuna non sempre e così. Luigi
-
Allora speriamo che la femina abbia con se le uova che dovranno essere fecondate! Luigi
-
Credo che ci voglia più spazio! Luigi
-
Sicuramente non è un ancistrus ma un plecostomus, gli ancistrus raggiungono una grandezza di 15 cm circa. Luigi
-
La pianta in questione è una vallisneria, adesso è da stabilire se si tratta della spiralis o della gigantea. Puoi potarla quando le foglie arrivano in superficie, ma puoi anche spostarla in base alle esigenze di spazio che hai in vasca, comunque non ci dovrebero essere problemi. L'alternanthera si pota tagliando le "parti in più"! Luigi
-
Dove Devo Montare Il Riscaldatore E Come?acquario Da 120 Cm!
Testudo874 replied to GREMILIA's topic in Pesci
Il problema secondo me è che il tuo acquario è scoperto, ho riscontrato la stessa cosa nel paludario che ho regalato alla mia ragazza. Ho risolto in questo modo: un bel foglio di plexiglass trasparente come coperchio, lo so che per il tuo acquario è antiestetico ma credo che sia l'unica soluzione. Il riscaldatore credo vada posizionato in vicinanza del tubo d'uscita dell'acqua. Comunque 25 gradi non sono pochi! Vediamo cosa ne pensano gli altri. Luigi -
Questa è la dimostrazione che non prendi in considerazione quello che scriviamo... il forum si basa su uno scambio di esperienze e perché no anche di consigli, ma se tu chiedi e poi non rispondi o non ci tieni al corrente di quello che accade sei libero di farlo perché vivi in italia ma non lo ritengo corretto nei nostri confroni, che arrivati a questo punto e scusami se te lo dico, abbiamo perso solamente tempo a darti retta! Luigi
-
Io ne ho uno che mi sono fatto praticamente da solo, se avete la possibilità di procurarvi una bombola (anche di un estintore che non sia a polvere, oppure una bombola d'ossigeno) bisogna solo cambiare la guarnizione, aggiungere il riduttore di pressione, un manometro, un diffusore e l'impianto è fatto. Questa operazione si può effettuare nei centri dove vengono ricaricate questo tipo di bombole con differenti gas. Il prezzo della modifica completa è di circa 60€, ma bisogna procurarsi una bombola che se si dovesse comprare costerebbe un bel pò! Il vantaggio è che la sua durata è illimitata a differenza di una usa e getta. Comunque il prezzo varia in base alla grandezza della bombola, se provate a fare una ricerca su internet ve ne renderete conto. Luigi Che bello... sono diventato un cammello!
-
Ne esistono di vari tipi, un mio amico utilizza uno usa e getta, praticamente la piccola bombola non è ricaricabile, se non erro un anno fa lo pagò circa 50€. Comunque credo che un minimo di fertilezzazione bisognerebbe farla anche alle piante poco esigenti... almeno io l'ho fatto e continuo a farlo! Luigi
-
La pianta ha raggiunto la superficie dell'acqua? Le foglie partono dal fondo e poi si sviluppano in altezza? Questa pianta ha uno stelo oppure solo singole foglie? Descrivila meglio! Luigi
-
Facci sapere, perché chi come noi ha un laghetto potrebbe essere interessato a questa discussione! Luigi
-
e mi permetto di aggiungere che il nostro caro amico ha pensato solo ai pesci e la vasca non ha neanche una pianta... Poveri animali! Luigi!
-
Comunqe è sempre e solo una cosa soggettiva, dopo anni di tentativi e soldi spesi in prodotti che non hanno mai funzionato sono riuscito a mettere su una vasca dedicata alle piante, se vuoi ti do la dritta per il mio nuovo "fertilizzantone"... dopo tutto questo tempo ho capito che la co2 è indispensabile. Luigi
-
Regalali, oppure lascia libere le femine (che è la cosa migliore). Combatto tutti i giorni con la mia ragazza che ritiene crudele il fatto che qualche avannotto venga predato dal pesce più grande. Aggiungi qualche pianta per creare ulteriori rifugi ai piccoli che nascono a tua insaputa. Luigi
-
Tutte le piante vanno potate, la pianta in questione dovrebbe essere il muschio, adesso il nome scientifico non lo conosco ma se mi sbaglio qualcuno mi correggerà. Luigi
-
Lasciale libere oppure utilizza una sala parto per ogni pesce che deve partorire... Ma il tuo negoziante è buono solo a venderti i pesci? Luigi
-
Sì, è vero, è meglio mischiarla! Luigi
-
Le tartarughe stanno bene perché per loro le condizioni dell'acqua non sono rilevanti... Sono sicuro di quello che dico perché come te anch'io ho un laghetto nel mio giardino e credimi più lo si "trascura" e meglio è! Adesso fai passare qualche giorno e poi comincia a mettere gli altri pesci, però se nelle vicinanze della tua vasca hai utilizzatto concimi, fertilizzanti o medicinali per le piante prendi le dovute precauzioni lavando più volte il laghetto solo con acqua corrente! Luigi
-
Ma è nato qualcosa oppure il maschio tenta di fecondare la femmina? Se il maschio ci "prova" credo sia normale, comunque a me non è mai capitato. Luigi