
Testudo874
Members-
Numero contenuti
392 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Testudo874
-
veramente non mi riferivo a quello... ho solo fatto un piccolo esempio e credo di essere stato abbastanza chiaro, comunque come ho detto in precedenza: spero che questo discorso possa continuare con il racconto delle nostre esperienze e non con i giudizi di qualcuno che francamente credo che non interessino proprio a nessuno! Luigi
-
in passato ho sentito parlare di argomenti del genere da acquariofili mooolto esperti, le loro piante ne giovavano di questo procedimento. Non chiedetemi altro perché non mi sono mai interessato all'argomento, comunque la divisione del fotoperiodo ha un nome ben preciso che adesso non ricordo. Luigi
-
Allora sono proprio sfigato e tu include hai un (__)(__) pazzesco... Scherzo! Con cosa fertilizzate? Luigi
-
Solo la luce? Bisogna anche fertilizzare in maniera corretta, e non trascurare il fatto che i praticelli (il nome della pianta dovrebbe essere Echinodorus tenellus) hanno bisogno di co2. Luigi
-
Sì hai ragione, pero pensa che in principio gli animali erano tutti liberi ed in seguito l'uomo ha pensato ad allevarli per diversi scopi. Non condanno chi come noi alleva pesci nel proprio acquario o uccelli nelle gabbie, penso solo che se uno ha l'esigenza di dover usare la sala parto per diversi motivi che possono anche essere quelli di creare una nuova varietà di guppy o solo chi come me vuole ripopolare la propria vasca, io non ci trovo niente di male. Con questo ho voluto rispondere a Moma, che probabilmente ha una concezione limitata della riproduzione in genere. Ben vengano gli allevamenti e le riproduzioni anche nei nostri acquari, eviteremo così di ospitare animali di cattura come fanno in tutti gli acquari marini. Luigi
-
è vero, ma se non hai piante cerca di metterle... quant'è grande il tuo acquario? Luigi
-
Ho fatto una ricerca su dei libri, vi do il nome e cercate di approfondire la ricerca... Malayemys Subtrijuga (testuggine d'acqua malese), si nutre prevlentemente di molluschi, ma se sta lontana dai nostri acquari secondo me è meglio. Fatemi sapere cosa avete trovato. Luigi
-
Non ho mai ottenuto buoni risultati con questa pianta, credo che si possa potare in qualsiasi zona del fusto, dipende dalle esigenze di spazio che hai. Puoi tagliarla e ripiantarla, successivamente svilupperà le radici. Luigi
-
Serve a ripopolare il mio acquario... Anch'io la penso come te Moma, il mio problema l'ho già esposto, e comunque la sala parto si può anche utilizzare come "vaschetta temporanea" quindi rifugio per un pesce che subisce continue agressioni. Esatto, ache se su questo si potrebbe aprire una discussione infinita. Luigi
-
Secondo me si tratta della Cabomba, pianta mooolto esigente, comunque aspettiamo le foto prima di fare confusione! Luigi
-
Il cono si trova facilmente nei negozi di acquariofilia, però costa un pò, in alternativa puoi utilizzare il classico vaso in terracotta per le piante, si risparmia moltissimo. Altrimenti loro deporranno sul vetro, sul filtro, o sulle foglie delle piante... e questo non fa nessuna differenza! Luigi
-
La prossima volta ci sarà di sicuro... Se hanno deposto lo continueranno a fare, considera che le prime deposizioni soprattutto quando una coppia è giovane quindi inesperta, finiscono sempre in questo modo. I "dolori" iniziano quando pisogna nutrire gli avannotti con i vari pastoni e larve di artemia. Luigi
-
Sì, hai ragione, potrei mettere un'altra vallisneria... Con le altre piante mi succede questo: avendo un impianto d'illuminazione che soddisfa in pieno le esigenze delle piante, quest'ultime non si svilupano in altezza perché "non cercano" la luce. Consigliami qualche pianta che fa al caso mio, perché non credo che ridurre la luce sia la soluzione giusta. Nel primo acquario delle foto i pesci che nuotano sono Pseudotropheus Zebra, mentre nel secondo non si vede nessun pesce però è popolato da qualche guppy (e mi ricollego al discorso della sala-parto per aumentarne il numero). Luigi
-
Adesso mi è tutto più chiaro, grazie! Luigi
-
Questa è solo una prova per vedere se sono ancora in grado d'inserire delle foto, una volta ci sono riuscito, comunque datemi un giudizio delle mie "opere", ammesso che riesca a farvele vedere. Luigi acquari
-
Se ha creato il separè non ci dovrebbero essere problemi, le piante può lasciarle, la luce dell'acquario deve spegnerla e lasciare accesa una lampada vicino l'acquario. Loro depongo anche sul vetro oppure sulle foglie delle piante, in poche parole dove preferiscono. Luigi
-
Scusa, perché non chiedi al negoziante? Luigi
-
I Miei Scalari Non Fanno Le Uova E Non Si Riproducono?
Testudo874 replied to GREMILIA's topic in Pesci
Perché probabilmente sono tutti dello stesso sesso oppure i valori dell'acqua non consento ai tuoi pesci di riprodursi. In questi casi il ph è molto importante e non deve superare il valore 6,5! Luigi -
SPERO DI FARE IN TEMPO! Gli scalari sono pesci che si riproducono deponendo le uova su delle zone che scelgono in maniera scrupolosa. Dopo la deposizione essi sono soliti alle cure parentali, cioé seguono le larve e poi gli avannotti per tutta la loro crescita sino alla loro indipendenza, quindi sconsiglio la sala parto . Invece la cosa più giusta è quella di dedicare alla coppia una vasca completamente spoglia per la riproduzione, in pratica ci deve essere solo l'acqua il filtro ed il classico cono in ceramica dove deporrano le uova. Non deve essere presente il fondo e naturalmente altri pesci compresi i pulitori. Sì, gli scalari mangiano i loro piccoli se avverto del pericolo, quindi ti suggerisco di tenere accesa una lampada nei pressi della vasca per le prime notti 2 dopo la deposizione. L'argomento è delicato e complesso, ma proprio perchè ho preso questi accorgimenti in passato sono riuscito a riprodurre questo pesce fantastico. Se serve aiuto sono pronto a darti ulteriori consigli. Luigi
-
Cosa dobbiamo dirti, lascia tutto cosi com'è, se gli scalari mangiano i guppy, di conseguenza non poui mettere le tartarughe con i guppy stessi. Nella vasca degli scalari potresti mettere qualche grossa pianta per creare dei rifugi, ed allora potresti provare a far convivere guppy e scalari, e liberare il piccolo acquario per mettere le tartarughe. Decidi tu. Luigi
-
Stevecavio, cosa hai deciso di fare con la vallisneria? Luigi
-
Cioè lo devi bucare? Luigi
-
Le tartarughe in acquario si possono mettere, sporcheranno moltissimo e la manutenzione sarà elevata, stiamo parlando delle cassiche tartarughe che si vendono anche nelle feste o alle fiere, le "scripta" e non possono convivere per ovvi motivi con i pesci tropicali. Se possiedi un laghetto esse possono stare con i pesci rossi, ma devi limitarti a questo! Sono sicurissimo di quello che dico, però aspettiamo che include faccia la sua ricerca. Luigi "Che bello, sono diventato un grosso elefante" Luigi