Vai al contenuto

Testudo874

Members
  • Numero contenuti

    392
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Testudo874

  1. Sei stato chiaro, ho avuto anche la possibilità di leggere qualcosa... ho scoperto anche che bisognerebbe guardare il ventre leggermente appuntito nella parte del foro urogenitale, cioé da dove usciranno gli avannotti, in particolare il primo, quindi se riuscirò a "cogliere l'attimo" cercherò di isolarla e metterla al sicuro dagli altri pesci... Speriamo bene! Luigi
  2. Vorrei da voi qualche suggerimento per capire quando una femmina di guppy è pronta a partorie, fermo restando che il ventre è gonfio quali altri segnali ci fanno capire che lei sta per dare alla luce i suoi piccoli? Vi faccio questa domanda perché fin ora pur avendoli ospitati non mi sono mai interessato completamente della loro riproduzione, le femmine hanno sempre partorito liberamente e quindi non ho potuto constatatere il loro stato. Adesso ospito esemplari bellissimi e di conseguenza cercherò di salvare tutti i piccoli che posso, consapevole del fatto che non saranno tutti uguali. Luigi
  3. Credo che tu possa fare veramente ben poco, essendo il black moor un pesce rosso avrai qualche problema a farlo ambientare con altri pesci cioè, i pesci che hai intenzione di ospitare hanno esigenze comletamente diverse dal tuo piccolo Carassius Auratus Black Moor. Posso dirti che ospito dei pesci rossi ma non in acquario, nuotano liberamente nel mio laghetto, e che io sappia hanno bisogno di molto spazio. Prova a chiedere al tuo negoziante oppure aspetta il parere di qualche altro utente... Nel mio limite ho cercato di esserti d'aiuto. Luigi
  4. Testudo874

    L'acquario In Estate

    Vorrei sapere quali sono le condizioni dei vostri acquari quando arriva "la bella stagione" , come si presentano, i problemi che vi creano e di conseguenza gli accorgimenti che prendete per far decollare la vostra vasca. Vi scrivo questo perché dopo l'intero inverno trascorso ad allestire ed avviare la il mio acquario dedicato alle piante in questi giorni non lo riconosco più. Non vi nascondo che qualche pesce non c'è più e le piante, meglio non parlarne, anche se hanno a disposizione co2 e fertilizzante di fondo. Discutiamone e vediamo un pò cosa ne esce fuori. Luigi
  5. Invece tu cosa allevi e dove? Possiamo scambiarci le nostre esperienze!| Luigi
  6. Nel laghetto 15 pesci rossi, nel 250 litri 12 pseudotopheus zebra (naturalmente allestito per e loro esigenze), nel 120 litri 10 neon, circa 6 guppy ed una decina brachydaino, è un pò fritto misto ma questi pesci mi sono stati regalati e ti assicuro che insieme vivono benissimo. Naturalmente per ogni vasca ci sono i pulitori adatti all'ambiente che ho riprodotto. Luigi
  7. Scusatimi, son stato fuori e non ho avuto la possibilità di poter scrivere sul forum. Ho diverse vasche, una di comunità 120 litri dove allevo soprattutto piante e l'altra 250 litri dedicata solo ed esclusivamente ai miei amati ciclidi africani. Nel mio giardino ho un laghetto 400 litri circa e vi nuotano spensierati 15 pesci rossi.
  8. Il refrigeratore non è indispensabile per l'acqua dolce, viene utilizzato negli acquari marini... lì sì è veremente importante non far alzare la temperatura dell'acqua. Sono favoevole al ventilatore anche se nn l'ho mai utilizzato. Luigi
  9. La femmina se non ha in se le uova da deporre di accoppiamento non ne vuole proprio sapere. Fai attenzione al ventre, è gonfio quando è pronta, mentre il maschio crea il nido di bolle in superficie. Ti consiglio di allestire una vasca abbastanza grande con diversi nascondigli per la femmina, ti sconsiglio di metterli in pochi litri perché lei non può scappare da nessuna parte ed evita di inserirla quando è pronta, il cambiamento potrebbe fargli passare la voglia di accoppiarsi. La regola fondamentale per allevare qualsiasi animale è quella di informarsi prima sulla specie e poi rendersi conto se la specie in questione rientra in quello che si vuole e si può ospitare... E' un peccato vedere morire i nostri pesci sapendo che si sarebbe potuto evitare! Luigi
  10. Anni fa anch'io ho provato a far scendere la temperatura dell'acqua utilizzando e posizionando delle bottiglie da 1/2 litro nel filtro, il risultato non è stato proprio dei migliori... Il ghiaccio si scioglieva subito e forse non basterebbero un milione di bottiglie per far mantenere costante la temperatura dell'acqua, dovevo cambiarle in continuazione. L'unica cosa è lasciare la vasca aperta e tenere quanto più è possibile le luci spente (se nella vasca non ci sono delle piante troppo esigenti), altrimenti ridurre le ore d'illuminazione. Prova così e facci sapere. Luigi
  11. Magari se ci dici cosa vuoi sapere potremmo aiutarti molto di più di come possiamo fare ora, se devi comprarli il tuo negoziante potrà darti le informazioni necessarie per l'allevamento. Personalmente ne ospito 15 nel mio laghetto in giardino e non hanno esigenze particolari. Dove hai intenzione di metterli e soprattutto quanti ne vuoi prendere, questo è molto importante. Luigi
  12. In effetti la temperatura dell'acqua influisce molto, ma ospitando degli scalari non aiuti certo la riproduzione dei tuoi pecillidi, in quanto loro stessi possono diventare gradite prede per gli pterophyllum. Per pensare alla riproduzione devi fare attenzione all'allestimento della vasca ed ai pesci che decidi di allevare, non che i tuoi non siano compatibili tra di loro, sai già gli avannotti devono essere fortunati a non diventare prede per i loro genitori figuriamoci se devono passare inosservati anche ad un paio di scalari. Non preoccuparti è normalissimo e vedrai che presto otterrai qualche buon risultato. Luigi
  13. Bell'argomento, le uova dovrebbero schiudersi in un paio di giorni, quelle fecondate si distinguono per il loro colore più acceso rispetto a quelle non fecondate che di conseguenza si mostreranno opache... il bello inizia quando si schiudono. Procurati l'artemia e comincia a far schiudere le uova di artemia in una soluzione salina. Questo dopo che il sdacco vitellino deglia avannotti e stato assorbito. E' un pò complesso ma se hai bisogno scrivi pure. Luigi
  14. Ti do una risposta mooolto generica, fai controllare i valori dell'acqua, e aspetta i prossimi accoppiamenti. Non ho letto tutte le pagine di questa discussione ma per i tuoi pesci è stata la prima riproduzione? Credo che tu abbia utilizzato la sala parto, io non lo farei. Fammi sapere come procede Luigi
  15. Testudo874

    Parto Guppy

    Come fanno?... è semplice, sono nati prima. Questo ti dimostra come la sala parto non sia proprio indispensabile nell'acquario. Ti consiglio visti i risultati che hai ottenuto di non usarla più, tanto come hai potuto vedere di persona pur utilizzando la vaschetta gli avannotti non si troveranno mai al sucuro al 100%. Facci sapere, Luigi
  16. Tanto da lì non scappa, secondo me dovresti aspettare almeno 45 giorni, se lo tieni nella sala-parto anche di più. Un consiglio: appena raggiunge dimensioni adeguate per non essere preda liberalo e crescerà prima! Luigi
  17. Testudo874

    Parto Guppy

    Te l'ho detto, l'unica cosa è un'altra vasca per la riproduzione... Altrimenti falle partorire liberamente in acquario (e questo sappiamo tutti che non è la soluzione da te preferita). Ti "sconsiglissimo" la sala parto! Che dire oltre al fatto di: facci sapere! Luigi
  18. Testudo874

    Parto Guppy

    Buona idea, ma la vaschetta da 8-9 litri ha un filtro? E' molto importante se decidi di crescere i piccoli lì. Per la temperatura in questo periodo non avrai problemi quindi non avrai bisogno del riscaldatore, ma in inverno? Luigi
  19. Testudo874

    Parto Guppy

    Se vuoi salvarli proprio tutti utilizza più sala parto, in alternativa potresti utilizzare la vasca da 45 come sala parto e prendere un acquario più grande dove trasferire i tuoi ospiti e vedrai che ti ringrazieranno. Luigi
  20. Anch'io ho avuto il piacere di ospitare in una delle mie vasche il mitico Oscar. Da quanto tempo hai questi pesci? Il tuo acquario quant'è grande? Cosa li dai da mangiare? Adesso veniamo alle risposte: sono maturi a circa 10-12 cm di lunghezza, le differenze non le conosco ma dovrebbero accentuarsi nel periodo riproduttivo, ed in fine spostano tutto nelle vasca perché probabilmente è un pò piccola per due Astronotus. Considera che il mio (defunto) Oscar ha vissuto per circa sei anni in una vasca da 120 litri. Luigi
  21. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Hai utilizzato il mio album, fa niente, potevi crearene uno tutto tuo. I tuoi pesci sono i Poecilia Latipinna, credo si chiamono così e la riproduzione e semplicissima. Hai ragione, i piccoli sono stupendi. Luigi
  22. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Promettici che appena virgilio te lo consentirà ci allegherai le foto! Luigi
  23. Testudo874

    S.o.s. Veliferi

    Mannaggia, ci tiri sempre le orecchie (scherzo)! Faremo come ci hai detto. Chapy, allora ci fai vedere queste foto? Luigi
  24. Testudo874

    Parto Guppy

    Il bello dell'acquariofilia è che tutto è soggettivo... C'è chi pur non usando nessun accorgimento ha riproduzioni continue dei suoi ospiti, c'è chi non usando nessun fertilizzante ha una crescita rigogliosa delle sue piante e c'è pure chi sta attento a tutti i valori e fa funzionare l'acquario come un orologio svizzero non ottiene nessun risultato. Devi considerare che utilizzando la sala parto non impedirai alla partoriente di predare gli avannotti perché i piccoli non scendono subito giù dalla griglia. Ti consiglierei di farla partorire da sola in una vasca e poi toglierla, otterrai un accrescimento più rapido dei piccoli perché hanno più spazio per il nuoto e una volta raggiunta una dimensione da "predatori e non da prede" puoi farli convivere nella vasca di comunità. Proprio perché hai quattro femmine devi prestare molta più attenzione al parto, pensa che sono molto prolifici e se proprio ti dovesse scappare un parto comunque avresti qualche "superstite". Adesso tocca a me con le domande: la tua vasca quant'è grande, venti pesci in quanti litri di acqua nuotano? Saluti, Luigi
  25. Testudo874

    Parto Guppy

    Puoi leggerti la discussione "S.o.s. Veliferi", fa proprio al caso tuo! Luigi
×
×
  • Crea Nuovo...