Vai al contenuto

sara84

Members
  • Numero contenuti

    1394
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di sara84

  1. Gabry la mezza fermata si effettua per riequilibrare il cavallo facendogli spostare il peso sul posteriore. Si effettua per comunicare al cavallo che stiamo per chiedergli qualcosa di diverso da quello che sta facendo...richiamando così l'attenzione. Manualmente si effettua alzando le mani e stringendo i pugni.
  2. Avevo letto anche io l'articolo... A parte il fatto che quelli domati in metodo classico non sono stati assolutamente domati con la forza...perchè il metodo classico non usa la forza...i passaggi son graduali..anche a loro fanno annusare ed osservare le cose, però al cavallo vengono subito messi i finimenti ed insegnati i comandi. In quella etologica invece prima si cerca di instaurare un rapporto da terra, giocando con il puledro.
  3. sara84

    Il Chiudibocca

    Io sono assolutamente contraria al chiudibocca....il cavallo DEVE masticare...e con quello non può farlo. Da quando ho tolto anche la capezzina vedo netti miglioramenti nei miei cavalli... Zingara per esempio se agisci con una mano un pò più dura si incappuccia e apre la bocca...la soluzioni di molti sarebbe stata "mettiamogli un chiudibocca", ma il problema non si sarebbe risolto...infatti lei con quell'atteggiamento ti sta solo dicendo di essere più leggero con la mano...se le dai retta il problema è risolto... ;)
  4. Questo non è il metodo classico.....ma di Karl... Flavia, il mio contatto MSN è nel mio profilo...pultroppo di questo metodo non conosco un granchè, ma per quel pochissimo che so mi piace molto...
  5. In effetti...
  6. sara84

    La Doma Di Zion

    Si ...una pausa un pò per infortunio e un pò perchè ancora è piccolo.. Comunque anche con Jessi durante la doma ho notato che meno la stressavo più imparava...nel senso..io le insegnavo una cosa, se la ripetevo tutti i giorni sembrava che non imparasse mai, se invece le richiedevo l'esercizio fatto una sola volta, dopo qualche giorno o anche una settimana, vedevo all'istante un netto miglioramento... Il tempo porta consiglio... In effetti sono contraria a chi lavora il puledro tutti tutti i giorni...lo stressa soltanto. Poi l'allenamento è un altro discorso naturalmente...
  7. sara84

    La Doma Di Zion

    Rieccoci qui...Sara e Zion... Domenica dopo più di un mese abbiamo fatto una nuova lezioncina.... Sorprendente la bravura di Zion a fare il tondino... Vi ricordate? Vi avevo detto che non voleva galoppare...che si fermava...si impennava...a volte cambiava mano...sabato non ha fatto niente di tutto questo...perfetto!! Gli ho messo il filetto ed ho iniziato a giocare un pò con la bocca...facendo pressione sulle labbra e rilasciando quando lui abbassava la testa e masticava... Poi ho agganciato la corda all'anello di destra, passando sopra la nuca e riagganciato al sinistro, ha risposto ottimamente distendendo l'incollatura. Alla fine ho messo le redini e abbiamo fatto qualche flessione del collo. Sono rimasta molto soddisfatta...ha lavorato tranquillamente e mi diceva chiaramente quando non capiva. E' un ottimo allievo... Peccato che domenica ha lavorato bene solo lui...vabbè...Jessi è un altra storia... Un bacione a tutti!
  8. Ci vuole parecchio impulso... Comunque il modo più semplice di partire al galoppo è redine esterna...gamba interna al sottopancia...e gamba esterna arretrata...
  9. Ti sposti anche in avanti con il busto? E' difficile valutare in base a quello che dici....magari involontariamente trattieni il cavallo per timore....è una transazione abbastanza difficile le prime volte.
  10. Però Lady...se hai detto che l'hai visto solo nei film, come puoi sapere che azione ha?
  11. sara84

    Trasloco...

    Tanti auguroni ad entrambe
  12. Io personalmente sto lavorando sia con Jessi che con Zingara. Hanno problemi diversi, in quanto Zingara ha già la mascella decontratta, solo che seppur abbia 10 anni non è mai stata lavorata in modo corretto e teneva la testa al vento con conseguente postura scorretta della schiena, mentre Jessi sta iniziando dall'inizio. Prima di tutto il cavallo deve saper distendersi a formare un arco..che parte dal muso e arriva al sedere, quindi prima di un rilevamento dell'incollatura chiedo un abbassamento del collo con la conseguenza di portare sotto il posteriore. Questo lo ottengo tenendo le mani molto alte agendo sulo sulle labbra (tipo chambon) per poi riportarle basse quando il cavallo distende e si appoggia al filetto. Questo senza l'utilizzo delle gambe...il cavallo deve mantenere costante l'andatura (lo impara con la lezione alla gamba). Solo successivamente si può iniziare a chiedergli un rilevamento dell'incollatura.
  13. Il cavallo è riunito quando l'incollatura si rileva e si porta la testa in piego, il punto più alto del corpo è la nuca. Il posteriore viene portato sotto, quindi il cavallo porta il peso sul posteriore allegerendo l'anteriore. La spinta è maggiore e il cavallo (avendo libero l'anteriore) è più leggero nei movimenti. Le orme dei posteriori vanno a coprire quelle degli anteriori. Questa è la riunione in parole povere povere....se volessimo parlare di cosa veramente è bisognerebbe fare un analisi del corpo del cavallo...capendo quali muscoli entrano in gioco... Comunque a parte il fatto di cos'è e come si fa...dobbiamo capire a cosa serve. Il cavallo scosso ha un bilanciamento equo del suo peso fra anteriore e posteriore. Quando viene montato le cose ovviamente cambiano! Il peso del cavaliere ricade per la maggior parte sull'anteriore. Se il cavallo non viene insegnato a trovare un nuovo equilibrio (in effetti quando montiamo si crea un nuovo animale...cavallo-cavaliere), non potrò sopportare correttamente il peso, e non si avrà mai un cavallo leggere, attivo ed equilibrato. Il cavallo che va con la testa alta e con il posteriore fuori di se, sicuramente non sarà nè bello esteticamente nè piacevole da montare...e soprattutto non sarà sano...andrà incontro a mal di schiena e incollatura rovesciata. Provatevi a mettervi a quattro gambe. Se tenete la testa alta...la schiena si inarca in giù...e il sedere va in su...come potreste portare qualcuno sulla schiena?? Sicuramente anche voi diventereste irritabili...con un sacco di dolori...e svogliati nell'andatura. Adesso provate a portare la testa bassa...la schiena si inarca in su...il sedere va in giù....e le gambe posteriori sotto la massa... Provate anche...in queste due posizioni a muovere le braccia...in quale delle due è più facile?? Quindi il riunire il cavallo...il far si che utilizzi i muscoli del collo e della schiena in modo corretto, serve soprattutto a lui per sopportare bene il nostro peso. Non so se la spiegazione è chiara...
  14. Per farlo lavorare meglio...quindi è solo una questione di estetica e di leggerezza? Cosa cambia da un cavallo con una testa alta e i posteriori fuori di se....e un cavallo con il posteriore sotto (in parole povere)? Da cosa ti sei accorta che lo hai riunito?
  15. Ok...possiamo dire come si fa...che non è facile....ma chi vuole riunire un cavallo deve sapere anche PERCHE' si fa!! Ora vorrei sapera quanti dei vostri istruttori che vi insegnano la riunione...vi hanno detto a cosa serve...
  16. E' una domanda un pò complicata...e ci sono molte scuole di pensiero... Io personalmente seguo la filosofia di Karl...mani senza gambe e gambe senza mani....e mani mobili e alte... Altri invece (la maggior parte) mani fisse e basse...spugnando...quindi trattenendo il cavallo e dando molto impulso con le gambe.....ma non approvo...e comunque bisogna prima imparare cos'è la riunione...a che serve...tu lo sai Nina? E in primo luogo avere molta sensibilità nelle mani...
  17. sara84

    Aiuto

    Se il cavallo è da solo è normale che si attacchi di più all'uomo...però soffre ricordatevi questo... Si può benissimo creare un rapporto con il cavallo anche all'interno del branco....lavorando in un altro luogo ovviamente...
  18. sara84

    Sono In Arrivo!

    Si..un pochino...le sta venendo anche la panciona. Anche a Jessi iniziavano a crescere....il riassorbimento ci può essere fino a 90 giorni...e lei ha aspettato proprio l'ultimo momento...
  19. sara84

    Sono In Arrivo!

    Si Martina...penso che farò proprio così... Lui non può che essere contento...eheh...per questa volta se l'è salvate... Pensa che ieri sera volevo prendere anche appuntamento con il vet per l'operazione...
  20. sara84

    Sono In Arrivo!

    Allora....le gravidanze sembravano procedere tutto bene..e ieri sera abbiamo fatto la seconda ecografia. Zingara era un pò nervosetta e non stava ferma costringendoci ad usare il torcinaso. Comunque siamo riusciti a farle l'ecografia e ho visto il puledro...la testa con gli occhi neri...le costoline...e anche il cuoricino che batteva....troppo bello!! Poi è arrivato il momento di Jessi...era più calma di Zingara...e il vet ha controllato con le mani e sembrava tutto ok..poi con la sonda...e il puledro non si vedeva... Cerca cerca...niente...c'era l'utero dilatato...si vedeva il cordone ombelicale...ma niente... Ed ecco la triste notizia...Jessi lo ha riassorbito....ci son rimasta veramente male... Adesso mi rimane da curare al meglio Zingara, le devo anche fare il vaccino per la rineopolmonite...e poi aspettare.... Devo prendere anche una decisione difficile...castrare Zion adesso...o aspettare la primavera per fargli montare di nuovo Jessi?
  21. sara84

    La Doma Di Zion

    Diciamo che è molto migliorato...adesso no lo fascio più...e la ferita si è indurita e rimarginata bene...adesso aspettiamo che ricresca il pelo
  22. sara84

    Aiuto

    Fra l'uomo e il cavallo ci può essere un rapporto di rispetto e fiducia (le due cose son collegate)...come faccio a rispettare qualcuno di cui non mi fido? Oppure ci può essere un rapporto di paura...il cavallo è buono per paura e timore.. Altrimenti un rapporto di sfida...di ricerca continua di superiorità da parte sua...vedi caso molti stalloni...e anche i cavalli tipo questo...bravi sellati...ma da terra pericolosi o sfuggevoli... Insomma ogni cavallo è diverso e manifesta i suoi pensieri in modi diversi...c'è chi fugge e chi aggredisce..
  23. Ma continua a prenderlo...masticarlo...e sputarlo?
  24. Anche io lo sconsiglierei assolutamente... Anche se buono, è pur sempre stallone...e a loro non sai mai cosa frulla in testa!! Devi impartire disciplina sempre e mai abbassare la guardia. Certo è una soddisfazione avere uno stallone...però ha le sue pulsioni.... Opterei per un cavallo più tranquillo come primo cavallo....perchè hai fatto un bel discorso Ciotto..."se diventa ingestibile a causa tua?". Magari il proprietario dice che è bravo perchè lo tratta in una certa maniera ed ha esperienza...
  25. sara84

    Aiuto

    Non sono cose facili da farsi...bisogna conoscere un pò di etologia del cavallo...ed adottare una linea di comportamento in base al cavallo. Non basta stare li a fargli le coccole...o dargli da mangiare...anzi.. Io metto le basi del rapporto sempre da terra specialmente con un lavoro in tondino...in cui il cavallo impara a venire ed andarsene quando voglio io...a seguirmi rispettando il mio spazio etc...
×
×
  • Crea Nuovo...