
beta
Members-
Numero contenuti
214 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di beta
-
Sono felicissima che stia meglio. L'aria di casa per i gatti che sono stati ricoverati è miracolosa. Bravo Micione, continua così !
-
come sta il piccolino ? Certo che ha dimostrato una voglia di vivere e una forza fuori dal comune. Tanti umani avrebbero da imparare da questo piccolissimo gattino !
-
Auguroni al piccolo !! Ma esiste la cioccolata per cani ? Non ne ho mai sentito parlare, di cosa si tratta ?
-
Era ora che qualcosa si muovesse anche in Italia. Sarebbe meglio una bella legge, ma è già un inizio.
-
Si, sono bombolette che devi posizionare in mezzo alla stanza chiusa (devono uscire tutti, anche gli animali) e, fare scattare il meccanismo erogatore e uscire subito. La bomboletta continua a spruzzare il contenuto per 3 minuti circa. L'unico inconveniente è che non puoi rientrare nella stanza per 3 ore. Ma quando torni trovi diversi cadaveri : mosche, ragnetti, insetti..... La bomboletta è della B***r ma nei negozi per animali non avrai nessun problema a reperirla. Io la uso due volte all'anno per disinfettare la casa.
-
Fai bene a riflettere prima di prendere un cane. E' giusto scegliere la taglia e la razza che piu' si adicono alla tua personalità,allo spazio che hai a disposizione e al tuo stile di vita. Se tuti facessero così molti problemi non esisterebbero.
-
Stupenda !!! La foto dove si spaparanza sull'asse da stiro poi.......sembra di vedere il mio. Ai gatti piace tanto il profumo del bucato fresco, che birbi. Una curiosità : sapevate che i gatti che sono di 3 o piu' colori sono per forza femmine ? I maschi sono al massimo bicolori, i manti variegati sono sempre di gatte femmine.
-
Fai capire a tua madre che se continua a dare schiaffi alla gatta sarà sempre peggio. E poi non si picchiano gli animali, è violenza. Gli animali sono anime pure, non capiscono la punizione con le botte. Ti assicuro che ci sono tanti altri modi ma le botte no, lei non le capisce.
-
Sono felice per te ! Anch'io stavo male l'anno scorso quando il mio gatto è stato ricoverato una settimana dal vet con il catetere e le flebo (2 blocchi urinari in 24 ore, calcoli di struvite). Andavo a trovarlo tutti i giorni e lo trovavo molto depresso. Quando mi vedeva si illuminava. Ora è passato un anno, mangia solo crocchette curative e sta bene. A casa si è ripreso in fretta, e da allora è diventato affettuosissimo e molto legato a me. Che tenerezza. Vedrai che andrà tutto bene, ti faccio tantissimi auguri e tante coccole al micione.
-
Certo, decide lei giustamente. Ma tu continua a darci notizie. E' stupendo sapere che ce la sta facendo, così piccolo.
-
Io faccio bere il mio gatto ma anche i cani in un recipiente di ceramica, tipo quei tazzoni per il latte senza manici. Niente plastica. Non ho mai avuto problemi. Chissà che non sia la plastica ! Provare non costa niente !
-
Non saprei bene cosa consigliarti perchè educare un gatto è molto difficile, i felini sono indipendenti e cocciuti, non sanno e non vogliono obbedire. Però dalla mia esperienza ti posso dire che si riesce ad imporre delle regole e capiscono benissimo il tono della voce autoritaria e il NO. Di sicuro i schiaffi o altri tipi di violenza (anche se date piano il gesto rimane violento) sono assolutamente controproducenti. Solitamente scatenano ancora di più i comportamenti aggressivi, oppure reprimono l'animale. Ci sono altri modi per fare capire al gatto che non deve fare certe cose. Potresti provare, ogni volta che morde e graffia, a prenderla con fare molto autoritario e dire NO con voce grossa. (ma non urlare). Falle capire bene chi comanda. Quando invece gioca con calma le fai tante coccole e usi un tono di voce dolce, la ricompensi. In questo modo e un pò di pazienza dovrebbe associare il comportamento aggressivo ad un tuo rifiuto e allontanamento, e invece un suo comportamento docile alle tue coccole e il tuo affetto. Prova e dimmi come va.
-
Oddio Cuciola, è trooooooooooooooppo bello, dolcissimo. Per il nome che ne pensi di Fiocco ? Soffice e bianco come un fiocco di neve.
-
Si vede controllando il pedigree, sempre che sia autentico (puotroppo succede anche questo), e si vede anche dal cane. Nel tuo caso penso che ti sia stato venduto un pinscher frutto di selezioni mirate a produrre soggetti sempre più piccoli, oppure il venditore lo ha chiamato toy perchè è di moda e fa vendere. Sicuramente sta benissimo ed è assolutamente sano. Il problema sta nel fatto che queste selezioni vengono fatte non sempre da persone competenti, per rispondere ad una richiesta di mercato sempre maggiore. La gente chiede cani sempre più piccoli, tascabili. Ma queste selezioni, a lungo andare, producono cagnolini sì piccoli, ma con un sacco di guai fisici e psicologici. Per questo non sono d'accordo, perchè così facendo non si rispetta la vera natura dei cani, si creano dei mostri. Ripeto, non credo proprio che sia il tuo caso, ma bisogna informare la gente per non alimentare questo commercio e non fare arricchire queste persone ai danni degli animali. Ad ogni modo è bello vedere quanto bene vuoi alla tua Sissi, fossero tutti come te !
-
Infatti il fatto che tu le voglia così bene è una cosa bellissima. Se tu scoprissi che non è di razza pura oppure che è un incrocio, saresti contento lo stesso e va benissimo. Ma rimane il fatto che avresti speso dei soldi per un cucciolo di soli 50 giorni che non corrisponde a ciò che ti è stato offerto al momento dell'acquisto e il cui valore commerciale è di gran lunga inferiore a quello che hai dovuto spendere. Non ce la siamo presa con te ma con questi negozi di cani che vendono cuccioli fuori standard o affetti da nanismo per soggetti toy o teacup, e questo è disonesto. Non so se sia il tuo caso e spero di no, ma ti assicuro che i pinscer toy non esistono. Purtroppo queste cose succedono tutti i giorni. Ecco perchè è meglio prendere i cani da un allevatore serio. Spendi su per giù i stessi soldi ma hai più garanzie tu, e soprattutto anche il cane.
-
Perchè è dominante, diffende il territorio e non ha accettato la presenza dell'altro gatto. A questo proposito qualche anno fa ho letto un libro bellissimo sui disturbi comportamentali dei gatti. L'autore è un veterinario comportamentalista molto conosciuto negli states, e nel libro spiega molte terapie de desensibilizzazione. Mi ricordo che c'è proprio il tuo caso. Il libro si chiama "Il gatto che chiedeva aiuto" di Nicholas Dodman. Io l'ho letto senza avere problemi con il mio gatto ma solo per curiosità e l'ho trovato interessantissimo. So anche che ha scritto lo stesso sui cani, lo devo leggere. Ma torniamo al tuo problema : è un anno che dura questo comportamento ? Swami è una femmina ?
-
Novità Cuciola ? Per il nome, se la tua amica manca di idee l'aiutiamo noi ! Che ne pensi ?
-
Allora sono proprio piccoli ! Non hanno 3 setimane di età.
-
Giustissimo, non solo è sbagliato urlargli contro, ma si rischia di farlo diventare ancora più dispettoso, oppure spaventato e represso.
-
Inanzitutto credo che non sia il massimo per un gatto bere nel wc. Anche in condizioni igieniche massime. Per prima cosa abbassa la tavoletta del water oppure chiudi proprio la porta. Poi cerca di non tenere nessun contenitore con l'acqua al di fuori della ciottola per bere. In questa maniera vedrai che, non trovando altro il tuo gatto si abituerà a bere nella sua ciottola. Prova e facci sapere come va !
-
Si, credo anch'io che sia normale, sono i denti. Fa come i bambini quando prudono le gengive, cerca sollievo. Vedrai che passerà !
-
Di solito non ho paura dei cani. Capita soltanto quando mi capita di vederne uno per strada abbaiare inferocito, molto arrabbiato, un pò di timore mi viene.
-
Un altro trucchetto è accorciare le unghie. Solo che non è facile che il gatto se lo faccia fare senza ribellarsi. Altrimenti lo fa il veterinario, ma sappi che ricrescono in fretta e sono da tagliare quasi tutte le settimane. L'altra soluzione è togliere le tende e aspettare che cresca. Magari prova a comprargli un tiragraffi, non costa molto e di solito ai gatti piace molto, e salva la vita di divani, stoffe e tappetti di casa. Facci sapere.
-
Se miagola per la fame e non riesce a mangiare io correrei dal veterinario per escludere malattie e per un consiglio. Non è normale, di solito i gatti sono golosi e comunque quando hanno fame mangiano da soli.
-
Innazitutto non disperarti, non hai nessuna colpa. Per l'allergia dovresti consultare un allergologo perchè esistono dei vaccini che risolvono l'allergia al pelo di gatto. Solo che si tratta di iniezioni mensili ed il ciclo di vaccinazione è molto lungo. Però alla fine il problema si risolve. Per quello che riguarda i gatti credo che siano felicissimi di potere scorazzare all'aria aperta. Quando vengono a cercare coccole magari 5 minuti di carezze puoi concerdergliele. Ma non ti sentire in colpa : hanno da mangiare, sono liberi e amati, non penso proprio che siano infelici. Anzi !