Vai al contenuto

Eloin

Members
  • Numero contenuti

    425
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Eloin

  1. Zivac è davvero bellissimo
  2. Eloin

    Cavalli Italiani

    Io ho votato per il san fratellano sono davvero dei bei cavalli
  3. Penso che ti abbiamo già detto tutto Io una cosa senza di cui non posso stare sono i guanti. D'estate uso quelli in cotone e veramente pure d'inverno, ne ho un paio in pelle ma ho visto che il contatto diminuisce... sto cercando qualcosa di migliore, di più aderente alla mano ma al tempo stesso caldo. Interessante questa cosa della maglia termica, anche se noi per l'invernro abbiamo un caldissimo pile blu del club uguale per tutti .
  4. Il lipizzano è in assoluto il mio preferito
  5. Eloin

    Coperte

    In questi giorni qui sta facendo freddissimo, temperature inferiori ai 15 gradi (beh, forse lì al nord è peggio, ma se pensate che la settimana scorsa stavamo ancora a maniche corte ) e penso tra un po' usciranno le coperte.
  6. Eloin

    Mezza Fida

    Che bello Nina Tantissimi auguri per questa tua nuova esperienza, sono sicura ti riserverà tante sorprese ed esperienze, spero tutte belle ;)
  7. Che carino l'ostacolo a pois colorati ghgh
  8. Ieri ho fatto una gara sociale con la cavallina che ho montato per molto tempo, quando facciamo lezione le si monta la martingala, ma in gara di dressage (non so le altre) è vietata. Mi sono accorta che praticamente non c'era differenza! Io ricordavo che la martingala servisse a non far alzare la testa "a bandiera" ma lei invece, almeno con me, non ha fatto proprio nulla del genere. Però l'ha montata anche una bimbetta e con lei, che comunque è ancora principiante, ha alzato molto la testa e ha addirittura fatto flessione opposta alla pista. Può essere quindi che sia un modo per facilitare gli allievi che non sanno montare adeguatamente la cavallina?
  9. Può essere che mi confondo io con il nome, in ogni caso l'abbiamo fatto sulla pista, ad una e all'altra mano. Questo penso per aiutarci poichè lo stavamo imparando e la pista poteva fungere da direzione. Gli anteriori avanzavano sulla pista, mentre i posteriori (e il resto del corpo, si) sulla pista interna, mentre la testa era rivolta verso l'esterno e quindi il cavallo non guardava dove stava andando. In ogni caso se sono a mano destra la mia gamba-redine destra è l'interna, non l'esterna... .__.'
  10. Si dice un cavaliere, 100 cadute e secondo me non c'è nulla di più vero. Fa parte del gioco e anche se sembra strano, non devi avere paura di cadere. Perchè come ti è già stato detto ogni sport ha i suoi pericoli e noi inoltre llo facciamo con un compagno, un animale che si può spaventare di 1000 cose che noi non immaginiamo neanche (per esempio ieri ho visto delle Kur e dei cavalli hanno dato di matti perchè spaventati dalla musica troppo forte) o che può essere semplicemente un po' più allegro. E' più normale cadere quando si sta imparando perchè ancora l'assetto non è saldo, ma assolutamente non vuol dire che non si possa cadere anche dopo, può succedere per qualque motivo! La mia ultima caduta per esempio è stata per troppa impulsività, attenzione... c'era vento e la cavallina si spaventa del vento (strano anche questo, si ) io l'ho avvertita subito e invece di cercare di calmarla ho tirato bruscamente le redini, lei mi ha ascoltato e io sono caduta in avanti
  11. Oggi abbiamo lavorato sulle partenze al galoppo e sono riuscita facilmente anche dal passo, è troppo bello *__*
  12. Eloin

    Il Giusto Contatto

    Beh direi che al trotto è più facile, perchè il cavallo non bascula quindi devi mantenere sempre la stessa posizione con braccia e di conseguenza con redini e morso. Per accorgerti se tira o se si appoggia invece è più facile capirlo dal basculamento, quindi al passo o al galoppo. E' comunque una sensibilità che si acquisisce nel tempo, come molte altre.
  13. Eloin

    Il Giusto Contatto

    E' vero, non è facile spiegarlo a parole, sopratutto in un forum. Però è anche vero che se non si sa cosa vuol dire non si può provare. Innanzitutto prova a chiederlo al tuo istruttore. Io quando l'ho chiesto una volta mi ha detto che in pratica, oltre all'assetto corretto, quindi come ha già detto gabry, il contatto giusto si ottiene quando le redini sono abbastanza tese ma non tali da ostacolare ad esempio il basculamento. Mi ha spiegato precisamente che il contatto giusto c'è quando il cavallo si appoggia al morso e questo non gli balla in bocca nè lo tira. Non c'è una "misura" giusta, perchè il contatto cambia tantissimo ad esempio al galoppo se lo fai sull'inforcatura o seduta... Prova e chiedi sopratutto ;)
  14. Eloin

    Il Paint

    E' bellissimo questo grigetto http://f7.yahoofs.com/users/44d3300azff9a1...hQDSPFBCtx7EEKa le foto sono proprio una più bella dell'altra. Complimenti!
  15. Ho trovato per caso questa foto mentre guardavo un sito di cavalli, guarda questo bellissimo andaluso: http://www.iltuocavallo.it/images/allevame...lo-adelante.jpg è classificato come grigio e come vedi ha coda e criniera neri e mantello grigio pomellato di nero
  16. Gli isabella mi pare abbiano crini neri ma mantello biondo... In genere i grigi, anche se pomellati, con macchie nere insomma, hanno criniera bianca, massimo grigia... boh non so dirti!
  17. Eloin

    Tenere Giù Il Tallone

    Ho un problema che può sembrare piccino ma che invece dovrei risolvere in fretta perchè dopo un anno che monto non è bello fare ancora quest'errore Il mio problema è quello di tenere giù il tallone quando trotto seduta. Al galoppo più o meno riesco, forse complice il movimento, ma al trotto proprio no, per stare seduta e seguire il movimento impiego l'interno coscia e polpaccio e non riesco, sopratutto quando ho le staffe lunghe da dressage, a tenere giù bene il tallone, tale che le staffe poi sobbalzano fastidiosamente. Se impegno i muscoli a seguire il movimento, non riesco a tenere giù ginocchio e tallone, perchè se lo faccio non seguo più il movimento, non so se mi sono fatta capire non è molto facile é_è Ci tengo a precisare che le staffe non sono troppo lunghe, più lunghe si, ma regolari da dressage controllate dall'istruttore. Ho provato ad arretrare un po' la gamba e devo dire che un poco meglio mi riesce, ma poco, dopo un po' come prima, le staffe traballano oppure traballo io che non sto più ben seduta. Come risolvere questo problema? Altra cosa, se tipo trotto senza staffe seduta, tendo ad avvolgere con le gambe il cavallo portando giù, invece che i talloni, le punte, e se faccio invece il contrario porto abbastanza su le ginocchia. Uffi, sono un piccolo disastro .____. L'istruttrice mi ha detto "piano piano, con la pratica imparerai", voi non avete qualche consiglio da attuare?
  18. Ho messo altro perchè in maneggio mio ci stanno due istruttori, uno è donna e l'altro è uomo e non trovo assolutamente l'uno migliore dell'altro solo per questo...
  19. Beh all'inizio insegnano certe cose, poi si affinano. Comunque si, è dressage...
  20. Eloin

    Cessione Alla Gamba

    Ieri ho imparato la cessione alla gamba, l'ho provata ad entrambe le mani e dopo qualche prova più o meno mi è riuscita. Ero con una cavallona privata che ho rimontato con gioia dopo un po' di tempo che è stata davvero bravissima. Allora se ricordo bene si deve allargare la redine esterna e fare pressione con la gamba sempre esterna, "tenendo" il cavallo con l'interna, in modo che prosegua con gli anteriori sulla pista e i posteriori sulla pista interna. Una cosa che sbagliavo era quella di alzare l'esterna e invece quello che non ho ben capito è come tenere il cavallo con l'interna, cioè, devo tenerla ferma? Perchè altrimenti spesso va verso l'esterno... Pareri, consigli, esperienze e di tutto di più, grazie
  21. Oggi ho mosso in libertà una cavallina che nessuno poteva montare e ho provato, per curiosità mia, a fare galoppo dal passo, risultato, è partita un po' prima, che di solito faceva diversi tempi di trotto prima del galoppo, ma comuque ga trottato
  22. "Dicono che niente ecciti la regina più che veder vincere un suo cavallo. Meglio se ad Ascot, santuario delle corse che coniuga nobiltà, bel mondo, sportivi e scommettitori. D`altra parte le sfide dell`ippodromo sono note come «the sport of kings». Ma forse Sua Maestà non sa che ogni anno almeno cinquemila purosangue sono mandati al macello, uccisi con una revolverata alla testa, squartati, infilati in camion frigoriferi e spediti dall`Inghilterra in Francia dove la carne equina è particolarmente apprezzata. La loro colpa? Essere diventati troppo vecchi, o essere giudicati troppo lenti, o non avere sufficiente impeto nel saltare le siepi. Molti degli animali, che potrebbero vivere fino a una trentina d`anni, vengono abbattuti quando non ne hanno compiuto cinque. È l`industria delle corse e delle scommesse, che genera ogni anno un miliardo e mezzo di euro, a dettare le regole. Questo aspetto dello «sport dei re» è oscuro. O meglio lo era fino a domenica, quando l`Observer ha pubblicato un`inchiesta condotta da un suo cronista investigativo travestito da allenatore di cavalli. Ha individuato due centri di abbattimento, nelle tranquille campagne del Cheshire e del Somerset. I numeri: circa 5.000 purosangue sono allevati ogni anno in Gran Bretagna per essere avviati alle corse; nel mondo degli ippodromi sono impiegati 20.000 cavalli; tra i 4 e i 5.000 ogni anno si ritirano (vengono ritirati) per vari motivi. Costa 6 mila euro prendersi cura di un ex galoppatore o trottatore. L`industria dona all`associazione ufficiale che mantiene i purosangue «pensionati» 250 mila sterline (quasi 370 mila euro). Spiccioli. Il Derby da solo stacca un assegno da 740 mila sterline per il vincitore. In questi numeri sta lo scandalo. Il racconto dell`inviato dell`Observer gronda sangue e buone maniere. Tutti sorridenti e amabili gli interlocutori, dagli allenatori che dicono di non sapere nulla e sostengono che gli unici cavalli fatti uccidere sono quelli feriti («ma siamo fortunati e ci accade molto di rado») agli esecutori. Valerie, la proprietaria del Cheshire Equine Services, ha raccontato che il giorno per «il servizio» è di solito il venerdì tra le sette del mattino e le due del pomeriggio, quando vengono abbattuti tra i 50 e i 100 quadrupedi. «Dobbiamo "fare" tra i 2 mila e i 3 mila cavalli da corsa in un anno», ha detto al giornalista che si era presentato come proprietario con la necessità di disfarsi di due cavalli diventati inutili. A un certo punto si è sentito un colpo di pistola e due purosangue in attesa del loro turno in una stalla hanno cominciato a scalciare e a mordersi sul collo, impazziti di paura. Il tour del cronista investigativo nel Cheshire è finito nell`ufficio della signora Valerie: alla parete la foto di un bambino in groppa a un pony: «Gli abbiamo fatto fare un giro prima di trasformarlo in bistecche» (il cavallo, non il ragazzo). Stessa storia nel Somerset, solo che qui il giorno in cui i cavalli da corsa vengono uccisi è il mercoledì. Mandare al macello i cavalli per usare la loro carne nell`industria alimentare non è illegale. Tanto è vero che i difensori dei diritti degli animali nel Regno Unito non se la prendono contro i gestori dei due macelli: «Fanno solo pulizia nell`immondizia creata dal mondo delle corse». Il gruppo Animal Aid spiega che è la ricerca di gloria e profitto che spinge all`allevamento di un numero esorbitante di purosangue; quando poi si scopre che la maggior parte di questi puledri non ha possibilità di emergere in un ippodromo la si trasforma in carne da macello. Perché con le 250 mila sterline l`anno donate dall`industria si pagano le spese per non più di 90 cavalli ritirati. Il resto finisce nei camion frigo diretti in Francia. Animal Aid chiede solo i fondi per garantire ai purosangue di poter galoppare ancora nei prati, lontani dagli ippodromi. Guido Santevecchi 03 ottobre 2006" Quello che fa rabbrividire veramente è che questi cavalli vengano macellati perchè "non più buoni per correre". E poi chi ama davvero questi animali e ne vorrebbe uno deve comprarlo a non meno di 10.000 euro agli allevamenti. Tanto vale darli in affido, regalarli, metterli in libertà in parchi naturali. Non si ammazza un puledrone a 5 anni perchè "non si sa che farne" o "non è più buono per le corse", diciamo pure che un guadagno dal macello ce l`hanno.
  23. Penso che se adori i cavalli, un modo o un altro prima o poi lo trovi. Prova a mettere qualche annuncio, anche se magari inizierai solo pulendoli e sellandoli, magari qualche volta te ne fanno muovere qualcuno!
  24. Eh questo è un po' un sogno, lavorarci non mi prenderebbero mai, c'è già parecchia gente, stare lì a guardae e aiutare si, potrei, ma la scuderia è lontana da casa e difficilmente riuscirei a starci giornate intere.
×
×
  • Crea Nuovo...