-
Numero contenuti
1949 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di DONA
-
ho letto.....e ti capisco bene,anche la mia gatta ha avuto un fibrosarcoma,le hanno asportato una bella striscia di stomaco!voglio aggiungere solo una cosa a quanto detto da sam......aspetta prima di darla x inoperabile nel caso fosse una recidiva......la mia gatta aveva 13 anni quando è stata operata!!!!e ora ne ha 15.........non dipende dall eta secondo me,ma dalle condizioni generali di salute del gatto che a quanto pare sono buone.....anche se hai piena fiducia nel tuo oncologo senti un altro parere se si dovesse rendere necessario un altro intervento.......e facci sapere presto
-
sai cara io ti capisco in prima persona....le mie due bimbe molly e altea,soffrono di cuore tutte e due.....e c' e stato un momento a giugno di un anno fa ,tra l altro proprio quando io sono entrata in questo forum,che ero andata completamente fuori di testa ,perche sembrava che la molly dovesse essere in fin di vita x questo...........non voglio darti ovviamente false speranze,ogni caso è diverso,poi le mie sono cani e non gatti......pero se il tuo vet ti azzecca la cura giusta ....chissa......non è mai detta l ultima parola,guarda il mio caso....... cmq tu combatti come stai facendo.......LEI non puo che trarne giovamento sai?
-
SIAMO TUTTI CON TE TIBERTS!!!!!![/[/size] e tu sei davvero un umana in gamba!(sai "padrona"è un termine che a me non piace)
-
ti consiglio di portarla da un altro veterinario immediatamente x un controllo approfondito.................quando io feci sterilizzare la mia gatta sembrava tutto a posto....poi a distanza di qualche anno ha cominciato a fare i versi della tua.....e si è scoperto che le avevano lasciato un pezzetto di ovaia dentro...cosi....a giro!non è detto sia il tuo caso ,ma cmq questo comportamento in una gatta sterilizzata mi dà da pensare.........
-
ritengo che nessuno qui ti abbia processato dadociccio......ti sono stati dati consigli e pareri,libero tu di pensarla come vuoi,ma liberi anche gli altri di dire la loro,visto che nessuno ti ha mancato di rispetto personalmente............lascio la discussione aperta ma ti invito a non assumere toni polemici ,che non sono graditi nè consentiti dal regolamento dona
-
ehm.....non sono un esperta di conigli ma temo proprio che guardarlo li....sia essenziale! magari se non ci riesci tu perche scalcia potresti farlo fare al veterinario.....cosi ne approfitti anche x una visitina di controllo........
-
gia....potrebbe essere un ottima supposizione quella di mayacoya..........potresti anche provare con il latte quello apposta x i gattini,anche se è gia grandina, mescolato a della carne macinata passata al frullatore in modo da farle una specie di pappetta che puo "slappare"......ma se continua cosi mi pare urgente l intervento del veterinario.......francamente sarebbe il primo caso di un gatto che non mangia perche distratto dai giochi che vedo.......facci sapere
-
hai provato anche con gli omogenizzati da bambini?in genere i gatti ne sono golosi e sono molto nutrienti.......se non funziona non rimane che il veterinario!franca mente la pigrizia ok,.........ma tutto ha un limite!
-
ma la cagnolina gli sta ancora vicino?sarebbe davvero una manna dal cielo......
-
decisamente un ottimo motivo!
-
mi raccomando........ormai questo è un po il gattino di tutti noi,tifiamo x lui...........ma perche non fai venire anche la tua amica sul forum?
-
digli che non si arrenda.........anche la mia molly quando si paralizzò tutti i vet me la volevano sopprimere........beh è ancora con me viva vegeta e vitale DOPO 7 ANNI!!!!!
-
secondo me un controllo in piu non è mai un esagerazione.....specie se tu x prima non sei convinta!fidati del tuo istinto.......... P.s.una stupidaggine lo so.....ma sei sicura che la gatta non RUSSI?eheheheh la mia lo fa e ha 15 anni.........
-
ma il latte di mucca lo è riuscito a somministrare la tua amica?non mi pare che vada bene tutta una giornata passata senza defecare........potrebbe avere problemi all intestino! ripeto che non bisogna lasciar passsare altro tempo e correre dal vet....cmq x la cacca si fa come x la pipi.......solito batuffolo di cotone inumidito con acqua tiepida e passato ripetutamente sulla "zona".........se il gattino riesce a mangiare DEVE anche defecare ....senno c e qualcosa che non va.....
-
quoto fiore ............secondo me la borsa dell acqua calda è preferibile alla lampada,pero devi stare molto attenta che non si freddi, e quindi cambiarla spesso........purtoppo alla tua domanda se sopravvivera è molto difficile rispondere .....x questo è IMPORTANTISSIMA una visita dal veterinario il prima possibile.......x intendersi ANCHE IERI!!!!ehehehe e mi raccomando i bisognini come ti ha consigliato fiore.....anche quello è importantissimo.......all inizio vi sembrera tutto molto impegnativo ma vedrai poi che bel legame si creerà fra la tua amica e un cucciolo accudito con cosi tanto amore..........
-
no niente latte di mucca...........nemmeno diluito!nei negozi di animali esiste il latte apposta x i cuccioli .è un latte in polvere,prendi quello........poi è giusto tenerlo al caldo ma attenta alla lampada che non sia troppo vicina e che il gattino si possa involontariamente bruciare........mettigli se puoi nella cuccia una sveglia di quelle vecchio stile che fanno tic tac se ce l hai.......imita il battito del cuore della mamma!e poi X PRIMA COSA portalo immediatamente dal veterinario:lui è senz altro la persona piu competente x dare consigli e verificare che il piccolo sia in buona salute.........un abbraccio facci sapere
-
grazie molto obbligata...... ! farfalle e orchideee........le orchidee sono i miei fiori preferiti e le farfalle mi sono sempre piaciute tanto non so perche.......sono solo i FARFALLONI quelli che mi lasciano perplessa(eh si ragazzi....il ghignetto ci rivuole ....ahahahahahah)
-
la foto della farfalla blu è bellissima daniel......non avevo mai visto una farfalla blu.......ma come hai fatto a trovarla?
-
Ma sei fuori???Cosa dici??? booty x favore cerca di esprimere il tuo parere in toni un po' meno" accesi " se ti è possibile...........la discussione è interessante e non vogliamo andare alla chiusura x i soliti motivi dei toni polemici vero? sono certa che comprenderai....... dona
-
l'unico suggerimento che posso darti è che esistono degli spray repellenti da spruzzare sul tessuto del divano............ma secondo me lasciano il tempo che trovano! io ho risolto il problema mettendo sul divano un copridivano di tessuto pesante.........almeno tira i fili su quello e risparmia "il sotto".........pero certo che cosi tua madre il divano nuovo non se lo gode x nulla......
-
il gatto presenta x caso piccoli puntini bianchi tipo forfora?vedi delle pulci se scosti il pelo?la prima cosa da fare e accertarsi che bnon ci siano parassiti.....cmq anche se sta in casa il gatto andrebbe sempre trattato contro le pulci e le zecche ,esistono in commercio vari prodotti molto efficaci...... io comunque consiglierei una visita dal veterinario perche dai sintomi che riferisci potrebbe trattarsi di una dermatite o di un allergia alimentare! quindi l unico che puo risolvere il problema è senz altro il vet
-
cuciola dai..........sembra un interrogatorio di terzo grado!
-
la mia gatta è diventata solo piu.....grassa! cmq a parte gli scherzi statisticamente i gatti sterilizzati maschi o femmine che siano dovrebbero diventare piu tranquilli........e un po piu tranquilla devo dire lo è diventata anche la china...........
-
lana ti ricordo che non si possono citare marche.......devi "censurarne"almeno il 70%........