-
Numero contenuti
1949 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di DONA
-
si anto lo conosco......so che il vet di smooky glielo ha gia consigliato.....se riuscisse a andare avanti con quello....purtroppo con la mia molly non è bastato....ma sarebbe l'ideale condivido pienamente!!speriamo......
-
oh accidenti vero sam....a me l anno scorso mi fece cominciare a marzo.....dopo il "grande evento" devo portarle
-
no cinzia con me non si è fatta viva....e con te antonella'?
-
sono molto felice che antonella abbiapreso a cuore il tuo caso cara......è davvero in gamba vero?mi raccomando facci sapere appena ti è possibile.....la tua famigliola ormai è anche un po la nostra!!!
-
Se per condizioni intendi la salute dell'animale a tarda età da questa intervista "immaginaria" dice infatti che non subirano vecchiaia ; anche se nessun oggetto di silicio sà simulare a perfezione il caso (il disorso degli aminoacidi), pare che il Blue Gene sia quello che ci riesce meglio però. Se invece intendi che , con una vita cosi lunga , potrebbero essere abbandonati , allora ti devo dare assolutamente ragione. E' problema comune ai pappagalli ad esempio ,ne ho sentite di storie : uno l' hanno lasciato dal mio veterinario e non l' hanno più preso , addirittura vicino a pomezia in un parco naturale stà crescendo una piccola fauna di ara , certo non capisco perchè non venderli dato che valgono tanto. Abbandonarli poi potrebbe comportare un danno ecologico in caso li rendessero fertili , una spece piu forte prende il posto di quella più debole come è successo per molti animali dalle zanzare all' uomo stesso. sai francesco ...se vogliamo fantasticare possiamo immaginare molte cose ...ma purtroppo qui il discorso si allarga......al di la della salute ,che è abbastanza impensabile allo stadio delle conoscenze mediche attuali pensare a una vecchiaia totalmente esente da malattie(e se qualche cellula "impazzisce"e se ne perde il controllo?)e quindi si va veramente nel campo delle fantasie rosee......ma ci vorrebbe in parallelo l'evoluzione di una cultura dove l'animale non viene considerato una RES (cosa) ,ma viene riconosciuto come essere avente dei diritti ,che vanno otre al diritto attualmente stabilito a condurre una vita decente...... ci scontreremmo contro una cultura che mette avanti ai bisogni affettivi e di salute del cane ,le vacanze ,la macchina nuova,etc etc......non andrebbe cambiato solo l'approccio medico,ma l'approccio di una società nei confronti del mondo animale....fintantoche si continuerà a pensare all'animale come a un qualcosa è tua PROPRIETA e che pertanto puoi gestire come ti pare piu opportuno,anche disfartene quando diventa un problema,credo che un ipotesi del genere possa rimanere una pura utopia...... ti ringrazio comunque di aver postato questa bella discussione,che ci da lo spunto x parlare dei ns amici in termini piu complessi e "profondi" dona
-
ohi ohi ohi......me la vedo difficile!!cmq ci sono dei punti dove puoi tranquillamente fare le iniezioni che normalmente danno meno noia.....ad esempio visto che il tuo gatto ha meno sensibilita nel treno posteriore ,potresti provare a fargliele sulla parte finale diciamo,x intendersi,sotto la "vita"......un po' prima delle gambe posteriori con la molly funziona benissimo ,in quella zona non le sente neanche ,mentre se gliele faccio nella zona scapole ,come in genere consigliano i vet,lei piange......prova.....sarebbero l'ideale x te
-
ci sono diverse marche ma te le deve prescrivere il veterinario,cosi come il dosaggio a seconda delle esigenze del gatto.....non ti consiglierei il generico.....con la molly alcuni funzionano altri molto meno.... quell antibiotico che hai giustamente censurato tu ,credo sia in compresse....purtroppo i risultati migliori io li ho ottenuti con quelli iniettabili,che entrano in circolo molto presto e "stroncano" prima l infezione...
-
anche io come te due volte al gg......ho provato ad aumentare la frequenza i primi tempi,ma nel mio caso almeno,ho notato che aumentavo anche la ricorrenza degli episodi di infezione....e anch io come te avrei voluto ridurre gli antibiotici al minimo....x cui mi sono assestata sulle due volte il giorno,e gli episodi di cistite si sono assestati anche loro a uno al mese circa.....con un ciclo di cefalosporine di 5 gg vado avanti bene...... capisco il tuo disappunto e il desiderio di trovare una cura meno invasiva......ma onestamente dopo aver fatto il diavolo a 4 e averne provate 2000 senza successo ,non volevo alimentarti false speranze.... ciao dona
-
SKERA "ZARINA" è il nick di antonella......ma vedo che ti ha gia risposto
-
skera io non sono un vet ,forse antonella potrebbe tranquillizzarti,ma secondo me tutta questa attesa non è normale....anche perche gli altri gattini sono stati partoriti normalmente....perche con questo ci dovrebbe mettere tanto? io se fosse mia la porterei subito dal veterinario non starei ad aspettare domani....piu che altro perche vedendola mi dica se tutto va bene con cognizione di causa e non per avermi sentito al telefono..... spero che antonella "batta un colpo"....mi sembra in linea adesso....perche non le mandi un mp?
-
silly avevi postato diverse risposte tutte uguali...le ho eliminate io dona
-
no purtroppo non ci sono rimedi omeopatici x il tuo problema....io avevo lo stesso problema con la molly ,anche lei è paralizzata da 8 anni e devo svuotarle la vescica come fai tu....inizialmente avevamo provato con la calcarea fluorica a 30 ma non è servito purtroppo....mi spiace doverti dare una delusione ....ma purtroppo gli antibiotici sono l unica cosa..... ciao facci sapere
-
a che punto siamo con l ultimo?hai chiamato il vet?
-
grazie sam......ma con quale osservazione esattamente sei d'accordo?mi farebbe piacere saperlo
-
EDDAIIIIII!sono contentissima x te skera.....facci sapere.....si l'acqua mettila.....il cibo no finche non ha finito di partorire
-
il discorso sull utilizzo degli embrioni prodotti in laboratorio e molto delicato,e investe la sensibilità personale e i valori religiosi ed etici delle persone......x cui credo che non si possa fare un discorso generalizzato e valido x tutti ma si possa solo esprimere una propria opinione personale. io ritengo che la produzione di embrioni ,che si tratti di embrioni animali o umani dovrebbe essere limitata allo stretto indispensabile x evitare congelamenti poi inutilizzati......un embrione non è TECNICAMENTE vita ,in quanto solo un insieme di cellule,ma è POTENZIALMENTE vita....e non mi sembra giusto creare una "potenziale vita" x poi lasciarla li inutilizzata.....diverso il discorso sullo studio medico degli embrioni....trovo che sia un assurdita non poter fare una diagnosi sulle patologie dell embrione e impiantare comunque embrioni che svilupperanno malattie ,solo perche ormai ci sono e vanno utilizzati a tutti i costi........specialmente nel settore umano il desiderio di avere un figlio ,non giustifica il fatto che poi si sia costretti a tenere un figlio affetto da malattie genetiche ,perche gli embrioni vanno impiantati tutti! nel campo animale poi lo studio sugli embrioni è giustificabile solo nell ottica di un miglioramento delle condizioni di vita dell animale stesso ....che senso ha creare cani che vivono fino a 40 anni se poi non sappiamo in CHE CONDIZIONI vivrebbero?
-
QUOTO SAM.........fabia non preoccuparti le fialette danno un ottima protezione già di x se.....poi con il trattamento che ti ha consigliato la sam non ci saranno problemi ,vai tranquilla.......ti ricordo solo che la protezione è assicurata x 3 settimane....quindi occhio!l'importante è non dimenticarsi "la scadenza".....
-
allora....gliantipulce antizecche esistono, oltre che in versione collare,in spray e fialette....... le fialette sono molto piu pratiche perche in dose gia preparata e si mettono fra le scapole del cane senza massaggiare.....gli spray invece vanno distribuiti su tutto il corpo dell animale con un leggero massaggio in modo da farlo penetrare nella cute.......x quanto ne so io le fialette sono molto efficaci quando non c'e un infestazione particolarmente importante sul cane,nonche come misura preventiva....... quando invece il cane ha molte pulci è preferibile lo spray,preceduto da un bagno apposito antipulci,con prodotti specifici .....le zecche sono piu difficili da debellare e comunque vanno prima tolte ,bagnando la zecca con alcool e poi estraendola con una pinzetta stando bene attenti a non lasciare la testa attaccata alla cute dell animale,perche senno si riforma....... esistono in commercio delle fialette "combinate"antipulci e zecche insieme che andranno messe il gg dopo al cane e che evitano il riproporsi del ciclo vitale della zecca distruggendo le uova.......ma ripeto la zecca adulta va tolta PRIMA del trattamento, a mano spero di esserti stata utile DONA
-
tu ami i gatti smoky ,cio' è' evidente dalle tue parole,e quindi è comprensibile che tu dica questo........ma ti assicuro che un cane che sta chiuso in un recinto ,senza altro contatto col suo umano che x il cibo ,e non puo condividere la vita familiare è PENALIZZATO quanto un gatto che non puo uscire di casa......... e te lo dice una che ha sia cani che gatto.....e li ama tutti e 3 ........ cerchiamo di non far degenerare questa discussione in inutili polemiche e di rispondere a trudi possibilmente senza ergersi a giudice di nessuno.........grazie dona
-
io penso che trudiendtex sia gia abbastanza disperata di suo x quello che è successo senza bisogno di gettarle la croce addosso smoky.........comprendo il tuo dispiacere x la morte del gatto e lo condivido pienamente,ma l'indignazione non risolve il problema........ tuttavia sono d'accordo con te che l'unico sistema al momento sia di non fare incontrare il cane con i gatti....l'idea del recinto mi pare buona ,ma neanche è giusto "clausurare" il cane....... io direi che una soluzione di compromesso si potrebbe trovare impedendo al cane di entrare in contatto con i gatti quando tu trudi non puoi sorvegliarlo....ma quando sei in casa e puoi intervenire potresti provare a tenerli insieme,sempre senza PERDERE MAI D OCCHIO TEX.....niente attimi di distrazione ,e rimproveralo se lo vedi "giocare pesante"......e x il momento lascerei stare la famiglia cosi com 'e senza aggiungere altri animali.....credo che il cane essendo giovane,debba ancora capire che i gatti non sono PALLINE DA MORDERE...... coraggio,non perderti d'animo......ma metti la massima attenzione questo si.....la situazione è molto delicata e richiede polso fermo da parte tua verso il cane.....facci sapere DONA
-
questo punto l ecografia mi sembra urgente cara.....fai bene a cercare un altro vet....facci sapere
-
ciao fabio benvenuto ti prego x favore quando scrivi di non usare le abbreviazioni dei messaggini perche cio non è consentito dal regolamento,al fine di rendere la lettura chiara x tutti gli utenti.....grazie DONA
-
skera non mi era nemmeno passato x la testa che per te non fosse una gioia,altrimenti non avresti neppure voluto dividere questa esperienza con noi........ volevo solo dirti che poter assistere al parto della propria gattina o canina che sia ,come nel mio caso,è un evento talmente emozionante e importante ,che è bene che tutte le preoccupazioni che si possono eliminare siano eliminate ,per poter godere appieno dell' emozione di quel momento......è x questo che ti ho raccomandato l'ecografia..... adesso ti è piu chiaro il mio pensiero?francamente ti invidio molto.....sono momenti che si ricordano questi.... se hai bisogno di altre spiegazioni siamo tutti qui........
-
no intendevo dire un altra cosa........se vedi che la gatta " spinge"ma i cuccioli non nascono va chiamato il veterinario ....perche potrebbero essere troppo grossi ,come successe a me con la mia canina....... se posso darti un consiglio io l ecografia la farei......prima di tutto perche puo darti un indicazione di quando dovrebbero nascere,poi x vedere appunto se i cuccioli sono di una dimensione che non da problemi e la gatta puo fare tranquillamente da sola o se necessita di un parto cesareo....tutto questo andrebbe saputo PRIMA dell inizio del parto ,specialmente perche tu sei agitata ,e qualora dovessero sopraggiungere dei problemi ,potresti "perdere la testa".....scusami se ti parlo cosi,ma lo faccio perche la nascita di queste creature deve essere fonte di gioia x te ,non di preoccupazione.....e chi meglio di un veterinario esperto ,che sia in grado di dirti qualcosa di specifico, puo farlo? comunque la gravidanza di una gatto dura MEDIAMENTE 2 mesi.....alcune gatte possono partorire anche al 70° giorno ....quindi credo che non dovresti accontentarti di un parere semplicistico,basato sul fatto che se non ci sono sintomi preoccupanti tutto va bene........sicuramente è cosi....ma chiedere un ecografia è UN TUO DIRITTO MI PARE VISTO CHE LA PAGHI....... giusto cara?
-
CIAO SKERA....innanzitutto .....tranquilla!in genere le gatte fanno tutto da sole ,tu devi solo controllare che tutto proceda bene e nel caso ti sembri che il parto si prolunghi troppo senza esito chiamare immediatamente il vet....... il fatto che lei non gradisca nessuno dei posti da te scelti è piu che normale ,succede sempre cosi..... da quello che dici capisco che dovrebbe essere piuttosto prossima al parto ...ti consiglio di guardare dove la gatta ha scelto di partorire e poi attrezzare li un posto tranquillo dove possa fare i cuccioli.....niente roba di lana o pelucchi....meglio un telo di cotone o giornali che poi tu possa buttare via tranquillamente il discorso della separazione del maschio ,viene ancora consigliato da alcuni veterinari ,perche TALVOLTA i maschi possono dimostrare aggressivita verso i piccoli appena nati che sono totalmente vulnerabili....ma la mamma gatta è molto "attiva"nel difendere la prole,stai tranquilla.......se non vuoi separarli prova a tenere il maschioa distanza prudenziale e vedere come si comporta......alcuni maschi reagiscono di fronte ai cuccioli come delle specie di "vice mamma",altri cominciano a soffiare,irrigidirsi ,o cmq dimostrare immediatamente comportamenti aggressivi.........in questo caso dovrai separarli IMMEDIATAMENTE congratulazioni e facci sapere