
MaArTiNa
Members-
Numero contenuti
232 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di MaArTiNa
-
diciamo che il carosello dei Caramba non è un'esercizo che facevano in guerra...la carica di cui ti parli è la Carica di Pastrengo che nel Carosello viene simulata per ricordare quel famoso episodio nel quale i carabinnieri a cavallo riuscirono a salvare la vita del Re... cmq, il loro Carosello è il più antico, furono i primi a far divenire spettacolo le imprese militari... adesso come adesso i cavalli, più o meno sempre gli stessi, sanno gia quello che devono fare, cambiano andatura secondo il ritmo della musica e sanno a memoria tutte le figure da eseguire... purtroppo l'anno scorso durante le esercitazioni in maneggio a Tor di Quinto un giovane carbiniere è morto perche caduto da cavallo durante la carica è stato travolto dagli altri compagi che lo seguivano... "£$!"
-
Ilion, potrei sbagliarmi, ma non c'è una legge nazionale per i vaccini...??o varia da regione a regione?? cmq l'anti influenzale è d'obbligo, ma da noi(Lazio) si deve fare il richiamo mi pare ogi 4 o 6 mesi... poi dobbiamo fare il vaccino per la Malaria (ha un nome tecnico ma non lo ricordo) per entrare negli impianti del C.E.F (Centro Equestre Federale)... i costi..il mio vet gratis ...con tutto quello che gli pago all'anno vorrei vedere!!
-
mmm...fichissima questa cosa della scatola delle uova...io per sgrattugiarlo un pochino uso la spazzola dei capelli, quella grande e piatta di legno...si bea quando gli faccio i grattini... per chi ha uno stallone che sente l'odore delle femmine quando va in gara consiglio di mettere nelle piccole e delicate froge del cavallino una spalmatina di Vix Si*nex...quella cremina alla menta che si mette sul petto dei bimbi per farli respirare meglio... per far mantenere la concentrazione ad una cavallo in gara consiglio di mettere la cuffietta e dentro le orecchie un bel batuffolone di ovatta...!!! però ragazze...apparte i preziosi consigli di nonna Kyky e nonna Ilion...VI VEDO APATICHE non va bene così...il manuale non avrà futuro senza collaboration!!! ;)
-
la frusta devo essere sincera non la uso quasi mai!!in concorso la tengo a portata di vista come aiuti in più...della serie la vedi...bene c'è non la uso ma sappi che la ho in mano...Devo dire che con questo ragionamento non sono mai dovuta ricorrare al tanto temuto arnese...gli speroni...bhe quelli ciotto non posso proprio non usarli, almeno quando lavoro in piano li devo avere altrimenti quel pigrone mi si allunga tipo autotreno...però prometto che farò di tutto per fargli perdere questo viziaccio di essere considerato da tutti Mr Pigro...
-
bhe devo dire che nessuno e mai molto propenso ad ammettere errori fatti in precedenza, quindi è pressoche un mistero...io per quieto vivere con lui e anche con gli altri occupanti del campo preferisco non usarla altrimenti potrei disseminare il panico in maneggio!
-
OK OK... c'è chi deve dare il buon esempio...quindi vi do io un egregio suggerimento... Avete presente il pelo del vostro cavallo...bene...la polvere...a volte è cosi opaco...più lo stigli e più diventa opaco...insomma una tragedia...BENISSIMO...(per gentile concessione di un vecchio uomo di scuderia che è stato palafreniere di Raimondo D'inzeo) vi do una chicca.... Prendete cavallo, guanto in plastica con chiodini e unabottiglia di Beta**ne rosso, quello che si usa in ospedale per capirsi... Benissimo, procurato tutto l'occorrente(il cavallo è necessario ) fate una bella doccia completa,sopra sotto a destra a sinistra...insomma ovunque compresi coda e criniera,la criniera mi raccomando bene dall'attaccatura...e vedrete, lasciato asciugare, avrà un pelo 50 volte più splendente...non ci sarà più quella forfora che di solito si crea nella criniera e la coda sembrerà più folta e lucente!! Risultato garantito al 100% P.S. avvertenze: il lavaggio miracoloso non va effettuato più di una volta al mese, altrimenti si rischia di togliere al pelo quelle sostanze grasse che proteggono il cavallo dai parassiti!! NON VALE DIRE LO SAPEVO GIA!!!! ù
-
Premesso che il veterinario è insostituibile e che solo lui può consigliare l'uso di medicinali e vitamine...si sa, da che mondo è mondo...nelle scuderie c'è una specie di culto promidìscuo per i cosidetti "RIMEDI DELLA NONNA" ...avete presente tutti spero ;) ...bene, ho pensato che da buon forum potremmo fare una raccolta dei nostri RIMEDI DELLA NONNA per farne una specie di MANUALE... ))(( Bene, allora sotto a chi tocca!!Non siate egoiste e condividete per il bene comune le vostre ricette segrete ;) (ci sarà da ridere )
-
povera bestiola... mi dispiace davvero molto...bhe Ilion cara, vedi queste cose mi fanno riflettere e penso che se ci sono bastardi che maltrattano in questo modo gli animali, io che uso gli speroni posso essere considerata alla pari di San Francesco che parlava alle bestie!! Cmq hai ragione, è una questione di pazienza e di TEMPO...magari averlo il tempo...con la maturita e 3 cavalli da montare si deve fare economia di tempo e magari (sbagliando )rinunciare ad una rieducazione alla frusta in brevi termini...prometto che però appena finisco questo calvario di esami mi impegnero ad una rapida rieducazione alla frusta da dressage...
-
SI abbaimo provato a togliergli la paura della frusta ma nonc'è peggior sordo di chi non vuol sentire...
-
bene benissimo, sono curiosa di leggere questa lezione... comunque, lo sperone rende sordo il costato alla gamba...bene...e io che ho un cavallo che è sempre stato montato con speroni e senza non fa un passo cosa posso fare??? la frusta lunga tu mi dici...bene...è terrorizzato dalla frusta, quella lunga in particolar modo, si agita, si innervosisce suda, diventa davvero ingestibile...quindi è da escludere... lo sperone nel mio caso lo trovo l'unico escamotage per far lavorare come si deve Bhabar.... e scommetto che chiunque usi lo sperone in questo forum avrà un motivo valido quanto il mio!!
-
tanto non si verrà mai a capo di questo amletico dilemma... ;)
-
si perfetto sono daccordo con te...ma da un punto di vista molto ma molto cinico, quando il cavallo è in prova per quel famoso mese è mio e se poi me lo ridanno distrutto io come faccio a rimetterlo sul mercato?? poi è più facile maltrattare cavalli che non sono di proprietà invece che cavalli su cui si sono investiti dei denari.... non fraintendetemi, non che una volta venduto il cavallo la sua sorte non mi sia più a cuore.... è solo un discorso generale che potrebbe fare un qualsiasi commerciante ;)
-
ah ah un mese di prova...magari Lady si potesse avere...con la gente che gira è quasi una fortuna riuscire a provare il cavallo 2 giorni di seguito...e comunque tutte le volte che ho dovuto vendere i miei cavalli non ho mai concesso 1 mese di prova...a che pro? voglio dire ho sempre venduto cavalli sanissimi e buonissimi e non ho mai avuto intenzione di lasciare il mio cavallo in mano a gente per lo più sconosciuta...e se poi lo rovinano,lo picchiano,lo sbarrano, lo sfruttano più del necessario per "provarlo"??? non esiste al mondo, infondo tutte le persone che conosco, compresa la sottoscritta, hanno provato i cavalli da acquistare per massimo 2 giorni di seguito... Lo diciamo sempre che nell'equitazione non aspettano altro che darti la sola...bhe ragazze non caschiamoci proprio noi!!!
-
Sono davvero bellissimi cavalli...Diciamo che incarnano il cavallo come era inteso nell'antichità! grossi,grandi lavoratori, sostituivano il lavoro che oggi è delle macchine... Sono bellissimi esemplari ma diciamo che oggi, come vogliamo intendere l'equitazione Inglese o Americana non c'è posto per razze simili... Dobbiamo fare un'applauso agli amanti di queste razze cosi particolari che se ne prendono cura con tanta passione ;)
-
Kiary è per questo che le analisi del sangue non sono mai superfllue!!!!
-
Concordo con Kyky in tutto e per tutto, un'altro consiglio che posso darti è quello di fare ricerche su questo puledro in internet, guardare la genealogia...e poi cosa davvero molto inportante fagli fare una SUPER ACCURATISSIMA VISITA VETERINARIA ;) ...cerca un vet fidato, esterno ad ogni tipo di conoscenza del commerciante...fagli fare lastre ecografie analisi del sangue e flexing...più il cavallo è sano e meno soldi rimetterai nel tempo... certo se è un cavallo italiano sano bello con buona genealogia e uscito bene da esordienti e debuttanti ti costerà una cifra non indifferente...
-
bhe tre sono imegnativi non lo nego neanche io ...poi io studio, l'anno prossimo ho la maturità e non so come potrò fare...ma credimi quando hai la passione riesci a mettere da parte tutta lòa stanchezza...
-
Grazie!!!!!!!!!!
-
Io personalmente non sono affatto contraria alle redini di ritorno...ma c'è gia un'altro topic in riguardo...
-
si sono miei, la grigietta che è una mezza pony, 1e55 al garrese, poi c'è Bhabar che è il saurone bruciato e poi c'è Myrto di cui non ci sono foto ed è il mio nonnetto adorato... cmq si sono i miei angeli
-
GRAZIE...anzi grazie a loro....sono la mia gioia di vivere...
-
Finalmente, non vi nego con grande fatica, sono riuscita anche io a mettere on-line queste benedette foto... dopo tutta questa fatica almeno fatemi contenta e venite a vederle Baci baci VI ADORO FORUMMMMMMMM!!!!!!!!!!!
-
Penso proprio di si...anzi sono sicura...ma qui ho fatto caso che anche gente con un po più di esperienza soffre di un ridicolo buonismo e un pizzico di ipocrisia...
-
sono daccordo con Horseslover... secondo me è una laure che limita davvero gli sbocchi lavorativi... ragazze ma guardiamo in faccia le realtà, quanti allevamenti ci sono in Italia...penso non più di 20...e penso che questi allevamenti preferiscano affidare fattrici e puledri ad un veterinario, che è anche competente in alimentazione fra l'altro, che ad un laureato davvero giovanissimo... un laureato che ha avuto un'infarinatura generale un po su tutto ma alla fine non è ne carne ne pesce... però tanta fortuna a chi ha scelto questa facoltà,spero di sbagliarmi...
-
siamo sempre al solito discorso,le imboccature sono un'arma a doppio taglio come gli speroni...bisogna sapere usarli, e sopratutto(secondo me)bisogna provarne il più possibile perchè ci sarà sempre un'imboccatura che il nostro cavallo gradisce di più... io con il mio Bhabar non posso usare la stessa imboccatura per 2 giorni di seguito altrimenti si abitua e diventa un tronco di legno...quindi faccio una sorta di rotazione settimanale...tutte le imboccature che uso devo correlarle ad un abbassa lingua perchè ha il vizietto di passare l'imboccatura... e poi in concorso uso un'imboccatura "fissa" diciamo sempre la stessa quella dei giorni particolari!!meglio che però non dico quale uso perchè conoscendovi verrei lapidata