
lin
Members-
Numero contenuti
269 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lin
-
Ciao e benvenuta! sono stati aperti diversi topic sui betta, se vai a spulciarti il forum troverai molte informazioni. Per quel poco che so se vuoi riprodurli dovresti tenerli in una vasca che non sia troppo capiente (penso che 20 lt vadano bene) ed il rigetto dell'acqua del filtro non deve creare turbolenze in superficie per non intaccare il delicato nido. Però penso di aver capito che questa vasca è valida per il periodo della riproduzione, date le ridotte dimensioni. Io ho un 50-60 lt e mi è stato sconsigliato (su esperienze personali) di tenere una coppia di betta per evitare "liti coniugali". Presto arriveranno a rispondere altri utenti più ferrati in materia comunque ;) ps: Scusa se mi permetto, ma io il betta nella boccia non lo terrei ;)
-
per il ph cardinali - poecilidi sono compatibili, comunque tu controlla su un sito di acquariofilia o un buon manuale quali devono essere per ogni pesce anche per il futuro in effetti hai ragione ALINA, l'ancistrus in 20 lt ad un certo punto della sua vita sarà sicuramente stretto....però posso anche dire che il mio l'ho comprato che era grosso quanto la sua coda oggi ed attualmente ha due anni e misura quasi 4 cm in totale....però è cmunque in un 50 lt sì scusa ALINA non volevo fare la sapientona ma vedo che è molto facile confondersi con queste termilogie ;)
-
no non ti preoccupare, gli adulti hanno la simpatica abitudine di papparsi i propri piccoli, in un acquario di 20 lt non avrebbero molto scampo e la natura regolerebbe da se la popolazione...inoltre non tutti poecilidi, pur essendo ovovivipari, sono facilmente "riproducibili" come i guppy....ad esempio i portaspada non sono di così facile riproduzione.....anche con i platy (di cui esistono belle colorazioni) dovresti stare abbastanza tranquillo....lo stesso con i black molly. Un acquario di sole fammine guppy non è molto "coreografico", mentre un acquario di soli maschi è da evitare (consiglio di ale84 già datomi in altro post)
-
Ciao! io sto rifacendo il mio acquario proprio in questi giorni! avevo pensato agli scalari, ma ho preferito non farlo per questioni di spazio e considera che il mio acquario è da 50-60 litri ;) Non so come si comporterebbero gli scalari con i cardinali, ma viste le dimensioni della vasca ed il fatto che gli scalari sono comunuqe ciclidi (hanno un buon senso della territorialità) l'esperimento non lo tenterei....ma può darsi benissimo che mi sbagli. in verità in 20 litri e dato che sei alla prima esperienza mi pare di capire, io ti consiglierei una popolazione pacifica e di facile gestione....una "combinazione" di poecilidi direi! ALINA te ne ha già nominati alcuni: guppy (poecilia reticulata) poecilia velifera (sono la specie che sto introducendo ora nel mio acquario, dopo vari ripensamenti e informazioni ) platy blak molly portaspada i cardinali vanno comunque benissimo date le dimensioni e pui tranquillamente metterli con quelli che ti ho appena nominato ;) magari pui metterci anche un pulitore come un ancistrus! come già detto da ALINA su internet puoi trovare molte foto ed informazioni
-
cavoli poveri pesci! anche io al tuo posto non saprei proprio cosa fare! l'unica cosa che mi viene in mente potrebbe essere chiamare la protezione animali, oppure la forestale (non so se c'è dappertutto però ). O magari prova a chiamare il comune, ci sarà pur un'assessore all'ambiente ed ecologia mi spiace non esserti d'aiuto più di così fammi sapere
-
ahahahaha dato che ci sono metto i link ai risultati ;) 3° FUTURITY ANCC
-
si, sei giustificata! (...però filippo da un'altra parte ha scritto che è rimasto bloccato a casa due gg....mah...) quando ho un po' di tempo racconto ;)
-
grazie, ma che non ho possibilità di farli riprodurre lo avevo già capito documentandomi volevo solo sapere se avrei potuto avere possibilità di una convivenza non problematica. Cmq grazie per le risposte ah!....veramente avrei trovato informazioni simili anche in altri siti ;)
-
....mi sa che alla fine della fiera ci sono andata solo io, eh? bhè ragazzi sono stati tre giorni veramente intensi e c'erano tantissimi cavalli!
-
sì Alina, credo tu abbia ragione! non si può avere la boccia di cristallo e dalle informazioni che ho trovato lasciandoli in acquario così sarà veramente dura che possano avere la situazione giusta per riprodursi.... ci sto pensando molto bene perchè, come ho già scritto, sono già reduce da un "matrimonio fallito" e non è stato molto bello vedere i due farsi la guerra nell'acquario...e poi povera femminuccia! :(
-
Abbiamo capito che ami far publicità al tuo sito....l'ho già visitato ed ho letto qualche articolo....cose che avevo già letto altrove....so bene che è troppo grande ed il mio filtro muove troppo l'acqua rischiando di compromettere il delicato nido di bolle.....mio prima problema da risolvere era capire se la coppia può convivere pacificamente in quelle condizioni. scusami ma io non ho ancora iniziato nulla pertanto di errori a spese di questi pesci non ne ho ancora commessi ;) è mia abitudine informarmi per parecchio tempo se necessario, quando prendo un animale con me. grazie comunuqe .....
-
sì, Lady D infatti Krystalia lo ha precisato poi ;) sono d'accordo sul fatto che prelevare animali dal loro ambiente per costringerli della cattività sia una vera crudeltà
-
Grazie mille ragazzi! sì, mi sono documentata un po'...se non sbaglio la varietà selvatica è il betta imbellis. Altra cosa che mi lascia perplessa è il nido di bolle: il mio filtro rigetta poco sotto il pelo dell'acqua; dalla parte opposta a dove rinmette l'acqua, questa non sembra muoversi molto.....non vorrei danneggiasse il nido di bolle....ho letto che bisognerebbe mettere u pezzetto di polistirolo, ma nonn ho ben capito come. Mi faccio mille scrupoli perchè quando avevo i pelvicacrumis è stato un vero fallimento! il maschio aggrediva la femmina....quindi ho cambiato maschio, con uno che fosse un pochino più piccolo (l'altro era prorpio grosso rispetto alla femminuccia), ma anche lì: all'inizio sembrava andasse tutto liscio....lei sembrava accompagnarlo a visitare le "loro stanze"...poi anche questo ha cominciato ad aggredirla....forse la femmina aveva qualcosa che non andava!
-
piccoli di betta non ne ho mai avuti, ma ne ho avuti molti di guppy ed anche loro crescevano parecchio lentamente, però io non avendo trovato da subito del mangime vivo ho conytinuato a dargli il secco, che davo anche agli adulti, polverizzato
-
Ciao a tutti! ho un acquario da 50 litri e vorrei cimentarmi con dei betta....un mio caro amico, appassionato di acquariofilia da anni, mi ha sconsigliato una coppia di betta, avendo passato già l'esperienza in un acquario delle dimensioni del mio. Pur essendoci anfratti in cui la femmina poteva nascondersi, il maschio andava addirittura a cercarla per "mazzolarla"......d'altra parte anche io ho vissuto un'esperienza analoga con una coppia di pelvicachromis pulcher. Date le dimensioni del mio acquiario mi sconsigliate la scelta anche voi, o posso avere una remota possibilità di farcela? grazie
-
a parte il fatto che michela ha agito in buona fede, cosa fai? te ne vai per il "rimprovero" di una sola persona? dai resta qui e facci capire com'è andata! ;)
-
questo è vero! anzi io aggiungerei che anche se sei un bravo T.....r non è detto che tu sia bravo ad insegnare
-
bhè....perchè si da per scontato che più soldi vinci e più sei bravo.....è come il cambio di categoria..... ovviamente ciò non vale nel passaggio da non pro a open ;)
-
il marchio che hanno i quarter li lega all'allevamento di provenienza. Ad esempio il mio bonnino ( il mio ex - sigh - cavallo da reining) pur avendo documenti quarter in regola non era marchiato, semplicemente perchè nato presso un privato e non un allevatore ;) tutti gli allevamenti quarter hanno un proprio marchio.....almeno...
-
che torda che sono! mi sono dimenticata di darti il BENVETUTO!!!
-
mah....dipende da come hai fatto quell'ora e 20 (i 10 minuti della bimba immagino non siano nemmeno da prendere in considerazione). quanto lo hai fatto veramente lavorare....passeggiare.....riposare...
-
sì, sarebbe interessante .....però penso che soltanto un professionista possa arrogarsi il diritto di spiegare determinate cose ;)
-
figuratevi! lo devo proprio dire?......bhè...quando ho provato la prima volta....HO PIANTO "£$!" ...che idiota! è stata un'emozione fortissima sentire il cavallo che prendeva iniziativa, in più mettiamoci anche una buona dose di strizza (io sono una fifona ). Arrivando da tre anni di reining ero abituata ad avere il controllo del cavallo, a sapere ciò che avrebbe fatto perchè ero io a chiderglielo. Ma nel cutting è diverso, è un gioco di squadra, sei tu insieme al cavallo....non che nel reining non ci sia affiatamento....ma il cutting è diverso. In più c'è un discorso di piena fiducia che si instaura...le prime volte che ho provato ero un disstro completo! guidavo il cavallo e nemmeno me ne accorgevo era tutto un discorso di fiducia...la fiducia in me nel senso che dovevo credere che non sarei caduta, e fiducia nel cavallo che sapeva cosa fare e che dovevo lasciare lavorare. Poi mettiamoci anche un pizzico di adrenalina ;) io consiglio a qualunque appassionato di monta western che ne ha la possibilità di provare l'emozione del cutting....molto probabilmente sarà difficile separarsene! anche se non posso permettermi un cavallo, mi sono letteralmente innamorata di questa disciplina per quanto riguarda gli aiuti ho paura di essere poco precisa se non di sbagliarmi perchè nessuno mi hai mai spiegato bene quale sia il loro esatto compito posso parlare per quello che ho visto...chideo quindi a Pedrainne di correggermi se sbaglio o ad aggiungere qualcosa. Gli Herd Holder "abbacciano la mandria" contenendo eventuali fuori uscite di qualche vitello dal gruppo durante il lavoro e aiutano il binomio a portare su i vitelli al momento del taglio. I Turn Back rispingono indietro il vitello in lavoro ....lo fanno girare....è un compito molto più difficile, bisogna sapere quando e come agire...direi che è più difficile fare il TB che fare una gara.
-
Aiuto! spero di non fare strafalcioni! dico subito che la mia è più una conoscenza manualistica perchè poche volte ho avuto la fortuna di provare l'emozione del cuuting vero in sella ad uno di questi cavalli. in caso qualcuno non avesse ben presente la disciplina: il cutting è una gara di lavoro con la mandria della durata di 2 minuti e mezzo. Il bonimio separa un manzo dal resto della mandria ed una volta effettuato il taglio (cut) il cavallo dovrà tenere detto capo separato senza alcun aiuto da parte del cavaliere se non delle gambe. In genere in un buon go si effettuano 2 o 3 tagli. Il lavoro deve sempre avvenire lungo la cosidetta "linea di lavoro", una linea immaginaria parallela a quella che congiunge i primi due marker ai lati dell'are, e che è posta immaginariamente davanti alla testa del cavallo. Il binomio concorrente non è solo in arena, ma ha 4 aiuti: 2 Herd Holder ai lati della mandria e 2 Turn Back agli angoli opposti. Si potrebbe dire che come nel reining si parte con un ipotetico 70 da cui si toglie o aggiunge in base alle penalità effettuate o ai crediti acquisiti. Vi sono penalità da 1 punto e penalità da 3 punti o 5 punti dette majior penalities. Penalità da 1 punto: - perdita di vantaggio - guodata - piede sulla spalla - esitazione a poggiar la mano dopo avere effettuato il taglio - lavoro fuori posizione Penalità da 3 punti: - "Hot quit" cioè lasciare il vitello nel momento sbagliato. Se non erro il vitello lo si può lasciare (rilevare il cavallo dal lavoro) solo quando si gira dalla parte opposta alla nostra (ci volta il sedere, gira la testa dall'altra parte) o quando rimane fermo per troppo tempo non permettendo il lavoro - cavallo che morde il vitello - seconda mano sulle redini - sperone sulla spalla - disturbo della mandria - fallimento nel compiere un taglio profondo - "Back Fance" penalità da 5 punti: - il cavallo lascia il vitello spontaneamente e non su comando del cavaliere - perdità di un vitello - cambio di vitello al momento del taglio, mentre se ne era scelto un altro - fallimento nel tagliare un vitello dopo aver lasciato la mandria ( ame è successo: entro in mandria, porto su un po' di vitelli, un po' vanno a dx e un po' a sx ed io in mezzo come un pirlotta, senza più vitelli davanti ) Si prende direttamente 60 nei seguenti casi: - se il cavallo mentre lavora si gira verso la madria (if horse turns tale) - se il cavallo cade Si prende 0 nei seguenti casi: - equipaggiamento illegale - quando si lascia l'area di lavoro prima che i 2 minuti e mezzo siano terminati e mi pare che succeda anche se ti è caduto il cappello e scendi per raccoglierlo anche se il tempo è terminato i concorrenti possono prendere crediti o demeriti (o ne uno ne l'altro se le cose sono state eseguite nella norma) nei seguenti aspetti: - lavoro in mandria - posizionamento del vitello - grado di difficoltà - scenicità del cavallo - tempo di lavoro - grado di coraggio - redini lunghe poi ci sonoaltre tre voci: - una è l'eccessivo aiuto degli Herd Holder (se aiutano troppo il concorrente possono causagli un demerito) - poi una è quando il cavallo anzichè continuare a lavorare sulla linea di lavoro avanza verso il giudice - poi l'altra la confondo con quella appea citata.... sono promossa? scherzo! tengo a precisare che tra il conoscere le varie regole e saper giudicare c'è un vero abisso, bisogna avere moltissima esperienza sia di gara che di "occhio", perchè le cose avvengono talmente veloce che bisogna essere dei veri esperti per poterle riconoscere al momento ;)
-
è molto facile, è come andare a manerbio, ma quando esci dall'autostrada segui la segnaletica per verolanuova (ci sono arrivata i con i cartelli , il chè è tutto dire ;) ) passato un semaforo troverai una rotonda molto grande, lì girerai a sx. alla fine di quella strada o se andassi dritta ti getteresti nel fiume , quindi ti suggerirei di girare a dx ...... lungo quella strada non molto più avanti ti troverai il centro sulla dx ed una stradina per entrarci.