
lin
Members-
Numero contenuti
269 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lin
-
ti dirò che anche ad averceli i soldi, li non ci spenderei nemmeno un centesimo per principio
-
bhè nemmeno io addito una persona che decide di farsi seguire da un T.....r di nome, se uno può permetterselo ben venga! è vero...ed è veramente una cosa triste, ed hai anche detto la frasetta magica : l'equitazione non è questo secondo me ci vorrebbe una politica che dia più spazio al cavallo maturo (non solo con il maturity) qualcosa che invogli le persone a non continuare a cambiare e cambiare. Qualcuno potrebbe anche dire che così fai girare il mercato mettendo in circolazione nuovi soggetti, ma secondo me la prospettiva dovrebbe essere diversa. Non dovrebbe essere che sono sempre gli stessi che comprano nuovi puledri, ma dovrebbero scendere i prezzi di modo che più persone possano accedere anche a soggetti più competitivi è così che si allargherebbe veramente il giro secondo me. Poi mi fermo qui ;)
-
Certamente nessuno mette in discussione il fatto che per gli open è un lavoro e ci devono mangiare, quindi devono dare un minimo di risultati ai clienti paganti. Io più che altro mi riferisco ai non pro...
-
Finchè un'ambiente è piccolo, anche ad alto livello ci può essere divertimento e aggregazione! Secondo me il vero problema sono le persone che devono arrivare per forza, sono loro che rendono pesante l'aria, con espressioni altezzose e magari anche le gufate......per non parlare di quelli che vengono per fare il pelo nell'uovo ad ogni cosa...... e quelli che sotto futurity vanno a comprare il puledro in america? certo, non è detto che debbano vincere per forza, ma guarda caso....... ....poi mi vengono a parlare di cambiare il cavallo ogni anno per allargare il mercato del quarter italiano......si contraddicono da soli, e ledono il buon sviluppo delle discipline ancora non troppo conosciute
-
ma no!! non sono così profonda pensavo solo al fatto il cavallo che butta indietro il collo il morso se lo "beve" allora chedevo come facesse questo cavallo, perchè se così fosse sarebbe il primo ostacolo fisico al fatto che non si riesce a fermare ......poi magari mi sbaglio però
-
lo so.....infatti chiedevo quale fosse il caso specifico, perchè c'è differenza tra le due "tipologie di fuga"
-
anch'io l'ho sempre intesa come misura del seggio! la mia sella che ho da poco venduto era una 15 (io prto la 40/42) quindi sia all'inglese che all'americana la misurazione dev'essere la stessa
-
ma il cavallo quando prende e va butta anche la testa per aria? cioè tira in su il muso?
-
secondo me non ce n'è come provarla! ;) poi può dipendere dal modello anche
-
le selle amerricane si misurano in pollici, quelle inglesi non so!
-
per livelli minori intendi siew & Co? è ovvio che non lo accettano, cihissà quanto hanno pagato loro per un quarter che non è nemmeno detto che vada Ma vogliamo parlare di quelli che vanno a comprarselo in america?
-
ciao! io ti posso parlare limitatamente alla monta western e senza chiaramente fare di tutta l'erba un fascio, concordo con te! per esempio una volta nella lombardia reining (quella vecchia) c'erano anche cavallini tranquillio che entravano facevano il loro pattern e ok, c'erano anche degli argentini. Ora qualcuno mi sa dire quanto costa il cavallo meno caro del circuito? un paio di settimane fa una persona mi dice che sta cercando di vendere il cavallo (di 7 anni) perchè ne vuole acquistare uno da futurity (cutting), e mi dice: lui è l'amore della mia vita non lo venderei se non fosse che voglio fare il futurity perchè sono una garista. io le rispondo: bhè non l'avevo mai vista da questo punto di vista e lei: ma tu non sei una garista a quel punto devo averla fulminata con gli occhi anche perchè lei ha iniziato quando al mio terzo anno agonistico. Che non mi vengono a dire che sono garisti! Chi parla come questa persona per me è giusto gente che vuole farsi vedere, non gente che ama veramente la disciplina
-
Mertina tu fai reining vero? io l'ho fatto per tre anni....senza contare tutta la preparazione prima.....e l'ho smesso da quasi 4. a 14 anni avevo un cavallo uruguayano preparato per far scuola, aveva un cuore grande così, era del mio istruttore. Mi ha insegnato e dato tanto, è il primo cavallo che ho veramente amato. Quando ho deciso di darmi all'agonismo tre anni dopo il mio cavallo lo ha ritirato di nuovo il mio istruttore per far scuola ai bambini, ha fatto una vecchiaia tranquilla. E' arrivato il mio primo quarter, aveva 3 anni e mezzo circa e con lui ho fatto un percorso in cui mi sono resa conto di tante cose....soprattutto quando hanno cercato di vendermi un puledro per fare il futurity...... Perchè purtroppo dobbiamo guardarci in faccia, quanta gente nel reining cambia il cavallo non per crescere di livello ma perchè ad un certo punto questi cavalli si bruciano di testa a furia di fare pattern? sgroppate e scalciate sui cambi (non dipendono solo da speronate sbagliate ma anche da stress), cavalli che anticipo, frullate con la coda di stizza, ecc. Poi tanti cambiano il cavallo quasi tutti gli anni per fare il futurity!, che fighi! Già, non si accontentano di farsi il loro campionato non pro..... Poi ci sono quelli che cabiano cavallo per prendre il cosidetto cavallo telecomandato, magari con un marchio di moda......e li pagano pure un occhio della testa spesso prendono delle gran tanvate. Tanti non cambiano il cavallo per crescere agonisticamente.....ma solo per vincere è questo il problema
-
ciao! quando avevo nascite spostavo gli avannotti in una vacshetta di quelle semplici, per pulire, dato che il più della schifezza si depositava slu fondo, cercavo di spostarli tutti da un lato, poi usavo il sifonatore avvolto nel retino in modo che nessuno potesse essere eventualmente risucchiato......era come un aspirapolvere. solitamente agli avannotti si dovrebbero dare i naupli di artemi (qualcuno mi corregga se sbaglio) ...però i miei li avevo tirati su dandogli il mangime per pesci tropicali ridotto a polvere....106 hanno raggiunto l'età adulta ed ora si sono già riprodotti anche i loro figli. Più che altro lasciandoli liberi in vasca potrebbero essere mangiati dagli adulti o essere risucchiati dal filtro, se non hai un acqario abbastanza grosso.
-
ciao! il ph è tra 7,0 e 7,5. in giro ho trovato che così è l'ideale, ma ho trovato da un altra parte anche che il ph non è importante (sito di acquariofiliaitalia). la duerzza è 11 ...... su un articolo riguardante la riproduzione di questi dice che si sono riprodotti in h2o tenera, ma sempre sul sito di acquariofiliaitalia, dice che andebbe aggiunto sale.....
-
io reining l'ho fatto solo per tre anni, cutting proprio poco, qualche gara.....sono una frana cmq in via teorica sono abbastanza ferrata dato che ho dovuto tradurre il roole book ncha
-
prima che arrivassero i coinquilini era giusta.....ma ora sarà meglio riguardare. Potrò farlo domani.....l'ltro giorno per pulire meglio la scatola del filtro sono entrata col sifonatore, ho tolto poco ma ho aggiunto h2o di rubinetto
-
già hai ragione! oggi poi ho parlato con quel mio amico e mi ha detto che gli pseudotropheushanno le stesse caratteristiche dei pulcher..... cavoli e meno male che ho chiesto prima "£$!"
-
questa cosa dello scegliersi non la sapevo. la coppia mi è stata regalata da un amico molto più esperto di me (le mie conoscenze sono parecchio limitate), con la possibilità di cambiare il maschio se ci fossero problemi. quando sono andata ad acquistare altri pesci volevo inizialmente prendere dei platy pensando che essendo pesci di superficie ed essendo socievoli, avrebbero occupato un altro spazio senza darsi fastidio specie con specie. Ma per non fare un disastro mi sono fatta consigliare dal commerciante che mi ha consigliato Pseudotrophea Zebra e Labidochromis hongi, così ne ho presi due del primo e tre del secondo. ....è un disastro?...
-
Ciao a tutti! tempo fa ho acquistato una coppia di pelvicachromis pulcher. già c'era un Ancistrus - l'acquario è un 60 Lt arredato con cocci e piante (finte) apposta per la coppia. Il maschio si è mostrato particolarmente aggressivo nei confronti della femmina occupando tutti i cocci e cacciandola, col risultato che lei non si faceva mai vedere nascosta sempre chissà dove A questo punto ho cambiato maschio con uno più piccolo: all'inizio sembrava andasse bene....si "punzecchiavano un po' ed entravano insieme nei cocci, ma poi ha ripreso come con l'altro. una settimana fà (un po' stufa di due pesci invisibili che non volevano saperne l'uno dell'altra) ho aggiunto 5 ciclidi delle stesse dimensioni e abbastanza socievoli: la femmina ha ripreso ad uscire ed ora fa la vita allo scoperto di un pesce normale. La mi domanda è: ho ancora speranza secondo voi che quei due si possano accoppiare?
-
ciao a tutti! una precisazione: le penalità vengono date anche per altre cose, le gambe si possono usare(salvo azioni "scorrette) ma bisogna saperle usare. ogni aiuto dato con le redini quando il vitello è già separato è un punto di penalità. Da non dimenticare è la presenza in arena dei quattro aiuti cioè i turn back davanti e gli herd holder ai lati della mandria. il numero ideale di vitelli da "lavorare in genere è 3"