
lin
Members-
Numero contenuti
269 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di lin
-
ooohhh evviva! mi bastava sapere che le vedi! ho visto tre video....sono meravigliosi, però sono veramente pesanti, non si può dire che siano proprio eleganti scusa Dato che dissuaderti è impossibile....e ognuno fa un po' quello che vuole nella sua vita, l'unico consiglio che mi sento di darti è: cerca di fare un po' di gavetta in un allevamento, perchè penso sia l'unico modo, non solo per toccare effettivamente con mano, ma anche per poter imparare a cavartela con questi cavalli.
-
(ci sono anche discipline quarter che prevedono sella inglese ed attacchi) senti io non dico che gli Shire siano poi così diversi dagli altri cavalli, anzi sono convinta che siano più docili di altre razze parecchio più leggere come gli arabi o i trotter. Detto questo è innegabile che situazioni come un imboxamento siano nettamente più difficoltose da risolvere con uno Shire rispetto ad un cavallo di taglia "normale" (scusate il termine poco appropriato ma è giusto per farsi capire) e come l'imboxamento ci saranno anche altre situazioni. Da parte mia questo è quell che penso, se neghi queste piccole evidente allora ai veramente le fette di salame sugli occhi! anche Franz Kimi e trot che hanno a che fare con TPR mi pare abbiano messo in luce alcuni aspetti che fanno la differenza. Io solo questo dico, sarei molto felice se la cultura di questi bestioni si allargasse perchè ammetto che a differenze di molti "quarteristi" che ci sono in giro non sono per il "tutto ciò che non è quarter va eliminato" (tranquilli tutti, è solo un modo di dire ;) ). Per esempio c'è stato un omento in cui mi ero interessata ai Morgan. Posso parlare per me: io ho cercato di dirare fuori le argomentazioni più forti per farti vedere che una differenza comunuqe c'è.....se poi non la vuoi vedere fai come credi. Io la vedo, eppure ripeto, lo Shire è un mio sogno nel cassetto.
-
ciottonina impara ad essere un pochino più umile che farai di certo più strada.... eh già sono stupide le critiche di chi con i cavalli ha parecchia più esperienza di te.....ma ti rendi conto di quello che dici???? magari poi alla fine ci sbagliamo (tutto può essere a questo modo) ma evita di dire che le nostre critiche sono stupide. E non dire che il tuo non è un atteggiamento di chi si sente già "arrivata" ..... se non lo sapessi la disciplina di Ilion è proprio il dressage....quindi se qualcuno può parlare in merito qua è proprio lei. Gli anni di esperienza non sono un'opinione, sono un dato di fatto....cresci. ciao
-
lo Shire ho paura rimarrà sempre un mio sogno nel cassetto ....eh sì perchè io sono legata ai quarter perchè sono "cresciuta" con loro, mi hanno insegnato tanto....ma i cavalli da tiro mi affascinano parecchio anche perchè ho un debole per tutto ciò che gira intorno al medioevo.... però vedendo le foto mi sembra (poi magari mi sbaglio) che siano state fatte non in Italia, ma in un paese in cui vi è una ben radicata e lunga tradizione riguardo a questa meravigliosa razza......e con questo penso di aver detto molto. poi ribadisco....secondo me anche solo 100 Kg fanno la loro differenza su un cavallo.....anche io penso siano dei giganti buoni, ma gli imprevisti sono sempre alle porte...in fondo è emblematica anco anche il buon temperamento del QH mi ricordo una volta in cui ho accompagnato uno stallone QH durante una serie di visite (non era mio ma ero io che lo montavo all'epoca e gli ero parecchio affezionata...lo sono tutt'ora anche se non lo vedo più) .....bhè insommagli fanno lastre varie anche la torace.....io intanto ero li con lui con un bel vestitino di piombo a tenerlo alla lunghina.....ad una certo punto sento la dott.ssa che ha fatto le radiografie al torace dire "è un cavallo buonissimo!! non abbiamo nemmeno dovuto sedarlo per tenerlo immobile per la radiografia"....e già erano abituati ai Trotter a quanto pare.....bhè non crediate che non mi abbia mai scartato, eppure un cavallo d'esperienza arrivato anni fa dagli stati uniti, un cavallo da gara abituato ad andare sempre in posti diversi e frequentare arene diverse...... era solo un esempio
-
MELISSA ma dove si è mancato di rispetto alle ragazzine di 12 anni ? perdonami ma proprio non me ne sono accorta
-
1. non ho detto che spari cavolate 2. non mi sono permessa di mettere in dubbio l aserietà con cui hai iniziato amontare tu....era riferito a me che prima dei 14 montavo l'argentino di mia madre così come veniva mentre a 14 anni mi sono messa in mano ad un istruttore per fare le cose seriamente (se leggi bene non c'è nessun riferimento a te) 3. uno strattone "contenibile" di un QH sarà sicuramente molto meno potente di uno stattone "contenibile" di uno Shire...... 4. un cavallo da salto ostacoli da 1,80 m al garrese non crdo arrivi a pesare una tonnellata.....allora qualche differenza ci sarà! non ti offendere sul serio, ti parlo in tutta tranquillità ma sembra che per te se riusciamo a cavarcela con cavalli da 500 Kg ce la possiamo tranquillamente cavare allo stesso modo con cavalli che ne pesano 1000 ti assicuro che anche solo 100 kg possono fare una grande differenza! poi penso, un cavallo con una tale mole avrà delle masse muscolari eccezionali, se vuoi girare il collo ad un cavallo del genere avrai bisogno di un cavallo che in bocca sia "ben staccato", ultra leggero! chi te o addestra uno Shire per portartelo così? Non è per venirti contro ma sono quesiti che mano a mano mi vengono in mente
-
si hai ragione Pedrainne....io chiedo scusa...
-
io non sono stata maleducata.....da come l'hai messa giù tu sembrache bisogna ogni giorno tirare fuori il cavallo e pulirgli gli zoccoli anche se non lo si lavora....avrò capito male. Che vai a cavallo da un anno da meno di un anno è un dato di fatto e che io ho iniziato in modo più serio ad andarci quando avevo 14anni è un altro dato di fatto (anche prima ci stavo in mezzo ai cavalli, ma non montavo, erano dei miei genitori). Da come scrivevi sembrava ben più di ciò.....anche io ho sempre pulito gli zoccoli prima e dopo il lavoro, anzi, dovevo fare molto di più dato che il mio cavallo era soggetti a ragadi....ma questa è un'altra storia, sono sicura che la conosci perchè sai tutto tu. Che tutti i cavalli siano più forti di noi è indubbio, anche un puledro di 6 mesi appena svezzato può farci del male. Ma 450 Kg hanno una gestibilità nettamente diversa rispetto a 1500 Kg...reggere gli strattoni di un quarter che si impenna alla lunghina sono convinta che sia nettamente diverso che reggere gli strattoni di un cavallo che oltre che pesare una tonnellata è anche alto 2 m. Di cavalli alla lunghina ne ho portati in svariate situazioni, cavalli tranquilli, spaventati, carichi che volevano andare, maleducati, e non offenderti se penso di avere in mano uno strumento in più di paragone rispetto a te......ah già ma tu sai tutto.... in effetti lo dico io ....ma prova a chiedere a qualsiasi horseman......non sto parlando di allevatori che devono vendere....sto parlando di "uomini di cavalli" ti auguro di prenderti il tuo Shire e che le cose vadano sempre bene..... di certo io nemmeno dopo 10 anni in mezzo ai cavalli avrei la presunzione di sentirmi pronta per un soggetto del genere (anche io ne vorrei uno ma ci penserei non 100, 1000 volte) inoltre sono del parere che la scelta di un animale come il cavallo non possa essere fatta in base ad un gusto estetico.....che ci devo fare? ....ah già.....sono maleducata!......forse non sarei maleducata se dessi ragione alle persone..... ....perdonate....è per bocca di quella poca esperienza che ho che mi permetto di parlare Sai qual è il punto? tante persone ascoltano se non sanno.....altre possono dire "io certo non ho ancora l'esperienza per tenere un cavalo a casa" ma datte loro parole traspare un certo "so tutto io" che altera un pochino..... e poi non mi hai risposto.....che fai ti si imboxa uno Shire??
-
Troppo gentile cutter veramente! appena ho un po' di tempo comincio a riportare i vari risultati ;)
-
CIAO CUTTERRRRR!!! in effetti Pedrainne non ci avevo mai pensato, ma è vero! tagliano praticamente tutti da dx, almeno il primo taglio...
-
io ho allevato guppy (....come del restofacciamo più o meno tutti all'inizio ))(( ) quindi poecilidi....poi ho tentato con i pelvicacromis pulcher (ciclidi), ma mi è andata male :( Ora sono tornata suo poecilidi ed ho acquistato una coppia di poecilia velifera. Nei prossimi giorni vado a prendere un altro pauio di coppie almeno....chissà se si riprodurranno, spero vivamente di sì....la femmina ha una pancia un po' "sospetta" ma non vorrei che si trattasse solo di una mia suggestione
-
un'altra cosa ciottonina, di nuovo abbi pazienza, io non sarò arrivata da nessuna parte e lo ammetto con erenità, ma non venire a tu a parlare a me di quando e come va pulito lo zoccolo che hai scoperto il grooming l'altro giorno...che io avevo la schiena chinata col netta piedi in mano già dieci anni fa. ah, e l'essere troppo "maniaci" a volte non fa gran bene...
-
primo l'esempio che ti ho portato è di cavalli in paddock.....riposrtiamoli ion natura, se li pulirebbero da soli gli zoccoli? Il fettone va pulito dal truciolo (che probabilmente è sporco) che gli si compatta sotto e fin qui ci sono anche io.... è proprio quello a cui volevo far pensare io.....un cavallo può essere il più docile del mondo....ce l'hai alla lunghina.....salta fuori un gatto che schizza via ed il cavallo si spaventa e scarta....1 a 10 che te voli attaccata alla lunghina....che ci si può fare, è questione i Kg!! altro piccolo particolare, anche i quarter sono famosi per la loro docilità, ma ci sono anche dei quarter che sono dei "cagnacci" (passatemi il termine): anche per i cavalli funziona come per noi, ogni testa è un piccolo mondo, ci saranno soggetti dal temperamento più forte anche tra quelli.....come a me è capitato di montare tempo fa uno stallone arabo docile come un agnellino più dl mio QH !!! Per me non c'è storia, se vuoi uno Shire devi farti una casino di gavetta in mezzo agli Shire con persone di vera esperienza che ti seguano passo dopo passo....inoltre rimane comunuqe un cavallo altamente sconsigliato come primo cavallo e ti ripeto anche a me piacciono un casino, a come dice Pedrainne, leviamoci ste fette di salame dagli occhi..... curiosità: se ti si imboxa uno Shire come pensi di fare??asd?? un'altra cosa che mi spaventa è che ne parli come se conoscessi la razza a mena dito....mah.... abbi pazienza eh
-
forse brissy dicendo "mago" o "sciamano" voleva solo intendere un luminare molto esperto e specializzato in materia di laminite anche perchè sul portale del cavallo non credo che mettano indirizzo del Mago Giuseppino che impone le mani sugli equini
-
non ti sembra di esagerare un pochino guarda che cavalli al pascolo d'inverno e in mezzo al fango non c'è bisogno di tirarli fuori tutti i giorni per pulirgli il fettone perchè può marcire da un momento all'altro (anche perchè sarebbe inutile perchè quando li rimetti in paddok siamo di nuovo da capo). Anche io adoro gli Shire (se avessi tutti i presupposti, cioè tanti soldi e spazio, ne prenderei uno al volo) ma non si può dire che non abbiano "difetti" di gestione, penso li abbiano tutti quanti, alcuni più di altri e forse tra questi ci sono le razze particolari come lo Shire. Inoltre no so come la pensiate voi ma secondo me bisogna avere un po' di anni di esperienza con i cavalli prima di arrivare a prendersi un dolce bestione di 1500 kg. Io ho sempre avuto a che fare con quarter (e posso tra l'altro testimoniare la loro versatilità, il loro nuon temperamento ed il loro cuore - altro che cavallini leggerini dalle gambine esiline, concedetemelo), ma se domani dovessi avere l'immensa fortuna di avere con me uno Shire mi sembrerebbe quasi di partire da zero, un altro bellissimo mondo.
-
miky sai che sono un'appassionata, anche se non un'esperta io tutte queste cose le faccio, ma francamente anche io ho avuto esperienze di pesci rossi campati anni col tuo stesso metodo e non penso che andando avanto così farai fuori Jago (che bel nome!).....e sinceramente dopo una vita abituato in quel modo non so nemmeno se fosse adatto rivoluzionare tutto il suo mantenimento ...oppure potrebbe essere che in queste condizioni vive senza grandi problemi (altrimenti come sarebbe ancora vivo dopo ben 8 anni, è un dato di fatto!), ma cominciando a fare tutte queste cose in più potresti migliorargli la vita.....poi non so, io suppongo
-
per essere sporca quello non è (ed ormai è completamente vuota), anche perchè l'imbottitura è quella che era nella casetta. E non credo nemmeno che si tratti di caldo in questo periodo comunuqe grazie steve ;)
-
capisco la tua "attrazione" per questo cavallo....lo Shire sarebbe il mio "cavallo da giardino" ideale, ovvero, se avessi soldi da buttare ne comprerei uno per il puro gusto di averlo e prendermene cura sinceramente non credo che si adattino a discipline tipo salto o dressage, credo siano troppo pesanti. Io li ho sempre conosciuti come cavalli da tiro e non di più, ma magari chissà! ;) ho trovato questi siti in inglese: http://www.imh.org/imh/bw/shire.html http://www.shire-horse.org.uk/ http://www.ansi.okstate.edu/breeds/horses/shire/ http://www.blackforestshires.com/ http://www.canadianshirehorse.com/ e questi in italiano: http://www.agraria.org/equini/shire.htm http://www.allevatorilot.it/SClan/Braveheart/Strega.htm http://erclib.vet.unibo.it/jb/ud/falaschin...oRazzaShire.pdf http://www.allevatorilot.it/maneggio/mngshire.htm penso che per il momento ti basti, buona lettura!!
-
io credo che a questo punto si possano usare entrambi i metodi se evidentemente entrambi portano a dei benefici.... per mungere io intendo tipo 3 strizzate massimo non farsi il secchiellino ;) a volte ci sono più strade che portano ad un risultato ripetop la cavalla in questione così ha smesso di produrre latte e le si è riassorbito che cosa ci devo fare? l'ho fatto personalmente e le cose ancora non me le sogno
-
Scusate! arrivo un po' in ritardo io ho due gerbille femmine da fine febbraio, sono sorelle e le ho trovate grazie ad un annuncio passatomi da RaelDelMare (te ne ringrazierò sempre!). io le tengo in una gabbia di plexiglas e sembra che si trovino bene! a volte le lascio anche libere in uno dei due bagni dato che è un ambiente senza mobili dietro cui "incastrarsi" e senza fili pericolosi. Per l'alimentazione mi permetto di dire che ci sono prodotti appositi in commercio specifici per gerbilli in più integro con biscotti secchi ogni tanto, mela, insalata (poco cibo umido però) e crocchini del gatto per integrare le proteine animali. Ultimamente hanno fatto una cosa veramente curiosa: avevo appena svuotato la gabbia e pulita per benino, cambiato tutta la lettiera, ma senza toccare la loro "imbottitura" della casetta perchè non sporca e mi era stato consigliato di cambiargliela meno spesso possibile. Appena reintrodotte le due sorciazze hanno cominciato a svuotare la casetta. Hanno portato tutto il malloppo in un angolo dove avevano scavato una buca ed hanno costruito una "vera" tana!! L'effetto è davvero carino ed interessnte da osservare, ma mi chiedo cosa avrà spinto le due a questo desiderio di trasloco
-
figurati, non c'è di chè! fammi sapere come va
-
posso dire anche la mia? :-) mi è capitato di dover prendermi cura di una cavalla che, benchè il puledrofosse stato staccato all'età giusta di sei mesi (già qui il caso potrebbe essere un po' diverso), aveva ancora mammelle cariche, quindi ho dovuto seguire le indicazioni della veterinaria (che tra l'altro se non sbaglio è proprio specializzata in ginecologia equina): breve mungitura (breve) seguita da doccia fredda da entrambi i lati. è andato tutto apposto!
-
io non sono esattamente ciò che si possa chiamare un'esperta però vorrei provare a darti una risposta (al massimo poi arriva piaractus a correggere i miei strafalcioni ) L'acqua (almeno in teoria) non dovresti cambiargliela tutta e quando la cambi sarebbe meglio usare un prodotto che agisce come una sorta di purificatore dell'acqua di rubinetto (io uso il T**** A**** S***)....se hai paura che i valori (durezza e ph) siano sballati esistono in commercio i test per verificarne le gradazioni. A questo punto puoi cercare su internet su un sito di acquariofilia una scheda riguardante i tuoi pesci e vedere di che tipo di valori necessitano. Per ammorbidire l'acqua del rubinetto puoi mischiarla ad acqua distillata. Il ph dipende credo molto dalla sporcizia che c'è in acqua e credo che l'unica cosa per tenerlo a bada sia tenere l'acqua pulita (non so se esistono prodotti per "correggerlo" ). Comunque io ti posso dire che i soliti pescetti tropicali e li tengo in acqua di rubinetto (vivo in provincia di Milano) e non hanno mai avuto problemi....chiaramente uso quel prodotto che ti ho citato. Di solito i pesci con più mangiano con più sporcano....potrebbe essere che gli si dia da mangiare troppo? usi il mangime a scaglie? c'è in commercio anche il granulare e quando l'ho provato mi è sembrato che sporcasse di meno. Sono molto grandi? è probabile che necessitino di più spazio? Pensi che eventualmente si possa completare la vaschetta con un piccolo filtro? Se l'acqua è così sporca immagino che i nitriti saranno alti ed i nitriti inquinano l'acqua. non so se ti sono stata di aiuto ma spero un pochino sì