Vai al contenuto

Pedrainne

Members
  • Numero contenuti

    423
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pedrainne

  1. allora prova a chiederglielo e poi ci dici il responso!
  2. E' normale che se sono un po' più carichi possa succedere che fanno un po' i matti nel paddok, ma quello che assolutamente per me non deve mai succedere è che devo lasciare in fretta la capezza altrimenti mi passano addosso. Ma stiamo scherzando? I miei cavalli possono essere carichi da scoppiare, ma devono essere sempre estremamente educati alla longhina e quando mi avvicino alla porta del paddok si devono fermare, attendere che io li faccia entrare, li giri con la testa verso di me, lasci andare gradatamente la capezza. tutto questo senza cercare di uccidermi o di passarmi addosso. Altrimenti se non ci fossi io a fare questo lavoro, ma una persona meno esperta, potrebbero davvero fare loro del male. E questo non deve assolutamente succedere!
  3. Io faccio parte di quella schiera di persone che credono che il cavallo riconosca tantissimo le cose, i suoi simili e le persone soprattutto dall'olfatto. Io sono la classica che saluto sempre i miei cavalli con il soffio nel naso... Li abituo da subito, da sempre e sempre faccio così. ormai per me è naturale. Arrivo in scuderia e davanti al musetto delle mie patate soffio loro nelle narici... Come facevano gli indiani, secondo la leggenda. per me funziona. Lo sanno che sono io e secondo me, mi riconoscono annusando il mio soffio.... Magari voi direte che sono una pazza visionaria, ma quello che hai appena detto tu Lady potrebbe in qualche modo confermare la mia tesi. Non credi?
  4. Secondo me non solo ogni volta che montiamo addestriamo un cavallo ma ogni volta che siamo con lui in un certo senso lo facciamo. comunque anche secondo me un cavallo apprende sempre, più va avanti con l'età più ci metterà tempo, e per certe cose questo potrebbe anche essere scambiato con la difficoltà fisica di poter compiere un esercizio, però apprnde sempre!
  5. Pedrainne

    Le ricompense

    Anche alla mia Sandy piacciono tanto i finocchi.. E in questo periodo non glieli faccio mai mancare ma comunque glieli do sempre nella mangiatoia prima del mangime o dopo. Mai dalle mani. Per tutto ciò che ha detto Ilion concordo con lei!
  6. Pedrainne

    Doma

    Già infatti.... Un abbraccio!!
  7. Pedrainne

    Le ricompense

    Si decisamente la stai viziando, per di più andando avanti così finirai con il farti mordere la prima volta che lavandole gli occhi e il naso non le darai niente, oppure peggio ancora anticiperà e morderà qualcuno non appena le si avvicinerà perchè aspetta lo zuccherino! E' proprio una cosa sbagliatissima da fare!
  8. Pedrainne

    Doma

    Dipenderà senz'altro dalla razza. Ti posso fare un'elenco lungo non so quante pagine di cavalli domati a due anni per poi poter partecipare al futurity, che hanno fatto gare e adesso a più di vent'anni si godono il meritato riposo nei pascoli... Quindi non è assolutamente vero ciò che dici. Probabilmente il Quarter, così come Paint e Appaloosa saranno dei cavalli precoci sia a livello fisico che mentale, rispetto ad altre razze...
  9. Pedrainne

    Doma

    Su questo punto dissento decisamente. Noi facciamo reining, domiamo i cavalli a due anni ma non mi sembra proprio che la nostra doma sia violenta. Che non ci sia niente di dolce e di naturale in ogni doma sono pienamente d'accordo, ma da qui a dire che se si doma un cavallo a due anni lo si violenta secondo me ci passa ancora tanto in mezzo! Di cavalli da noi ne sono passati tanti e devo dire con estrema sincerità che nessuno ha subito danni al fisico o alla mente solo perchè è stato domato a due anni. L'esempio ecclatante è la mia cavalla che a 14 anni suonati, ha fatto reining, cutting e adesso la stiamo rimettendo in lavoro per il reining. Tranquilla come una Pasqua, gambe perfette! E come lei tutti gli altri equini che stanno da noi!! Non facciamo di tutta l'erba un fascio. C'è doma e doma....
  10. Pedrainne

    Doma

    Non posso che concordare pienamente con te.
  11. Pedrainne

    Le ricompense

    Concordo: niente zucchero! Anche perchè poi io sono contraria ad ogni forma di compenso o regalino mangereccio al cavallo. Così facendo si fà più danno che altro!
  12. Pedrainne

    Iniezioni...

    Se le hai dato l'antibiotico è perchè qualcuno te lo ha prescritto. Giusto? Di conseguenza, visto che il veterinario ti ha prescritto il farmaco, la miglior cosa, sarebbe stata quella di farti insegnare a fare la prima iniezione da lui mentre era lì a visitare la cavalla. io di solito faccio così con il mio veterinario. Così ho imparato a fare le punture in muscolo, a fare il prelievo di sangue, a fasciare il cavallo se si fa male, a fare le fasce da lavoro e da riposo e tanti altri trucchetti! Non aver mai paura di chiedere! E' sempre meglio qualche domanda in più piuttosto che qualche guaio dopo!!
  13. Mi dispiace, però anche quando voglio solo montare da tranquilla e ho poco tempo, se voglio rilassarmi e voglio rilassare il cavallo, non tolgo la sella, proprio non c'è nel mio modo di pensare,.... Preferisco montare a redini lunghe, o andare in passeggiata. Ma sempre con la sella!
  14. io ho montato a pelo solo una volta. Preferisco sella e filetto. Monto western e non mi sono mai sentita distante dai miei cavalli solo per il fatto di montare con la sella! In passeggiata a pelo? No anche in questo caso preferisco avere sempre la sella, non si sa mai!!
  15. Un'altra cosa importante è saper gestire il cavallo all'interno del box quando si pulisce il box (magari non posso sempre metterlo fuori quando pulisco il box) e comunque, anche se sembra una cosa stupida, bisogna anche saper pulire il box! Non basta togliere lo sporco superficiale e aggiungere truciolo! E poi è meglio truciolo o paglia? E' meglio lattiera perenne oppure la faccio nuova ogni settimana? Che tipo di truciolo devo usare? Posso usare gli enzimi? La paglia va prima disinfettata? posso mettere la gomma sotto tutto e poi poco truciolo sopra? Nel box il mangime lo metto nella mangiatoia o per terra? A che altezza devo mettere il fieno? E' meglio l'abbeveratoio con linguetta o quello con il galleggiante? E poi che tipo di mangime devo prendere per il mio cavallo? E il fieno? Quando è meglio comprarlo e da chi? Come faccio a riconoscere se un fieno è buono oppure fa schifo? Non sempre ci si può fidare del commerciante che me lo vende!! Devo dargli degli integratori? E di che tipo? Devo mettergli una coperta? Avrà freddo? Queste sono altre cose che mi sono venute in mente così di primo acchito!!
  16. Cutter su non ti sembra di esagerare un po'??? Io le ho consigliato di togliere il correctional perchè meglio tu di me sai che è prettamente un morso da addestramento. Lei non è una professionista e non sarà probabilmente seguita da un professionista. Onde per cui mi sembra normale consigliarle di usare qualcosa di decisamente più leggero! Qualsiasi cosa su un cavallo da reining può e deve essere fatto con il filetto! ond eper cui non vedo controindicazioni nell'usarlo? Non credi?
  17. Di naturale secondo me non c'è nulla in nessun tipo di monta! Naturale è vedere i cavalli al pascolo! Forse la monta western è meno impositiva? Ma anche in questo caso posso dissentire a seconda della disciplina intrapresa. Il reining è circa come il dressage. Il trail è estremamente tecnico e di conseguenza se vuoi un buon cavallo da trail devi addestrarlo e quindi importi su certe cose. Quindi anche qui via la naturalità. Il western pleasure o l'english pleasure (tradotto il piacere di montare western o di montare inglese): forse all'inizio poteva essere naturale ma adesso anche in queste discipline la naturalità ha lasciato posto alla disciplina e alla tecnica. Pole bending o barrel racing, botte da orbi per fare galoppare ste povere bestie. Cutting forse è quella, se il cavallo ha cow sense, più naturale, ma ho visto addestratori di cutting speronare il cavallo dappertutto, quindi anche qui poca natura. Team Penning?E' meglio che non mi esprima visto le mie ultime esperienze dopo aver visto un addestratore o meglio, pseudo addestratore, lavorare i cavalli. Quindi potrei dire con estrema sincerità e tranquillità che secondo me non c'è nulla di naturale in nessun tipo di monta, sia essa western (compresi Roberts, Parelli ecc) sia in quella classica, che in altre monte da lavoro!
  18. Pedrainne

    Merens

    Si cuneese.. Certo che li consiglio ad un principiante... Sono i cavalli ideali, soprattutto se vuoi fare lunghe passeggiate o trekking! Quando dico che sono robusti intendo anche dire che non hanno mai problemi, sono cavalli forti, rustici appunto! Con loro andresti davvero sul sicuro. Sempre che ti piacciano le cosi dette taglie forti!!!
  19. Mi dispiace un sacco per il maneggio (continua le ricerche e vedrai che qualcosa salta fuori) e per la tua spalla, ma credimi che ginnasticare la cavalla con una mano sola è praticamente impossibile. FAresti più danni che altro. Prendile un bel filetto a D e montala con quello. Lascia senz'altro perdere il correctional! Per corregere un cavallo le due mani sono essenziali!! Ed è proprio per questo che in tutti i casi ti consiglio un filetto, perchè visto che non puoi sforzare tanto la spalla almeno eviti di andarla a tormentare in bocca o magari a far danni...
  20. Pedrainne

    Merens

    Sono molto diffusi nella mia zona e una decina di anni fa montavo in un maneggio dove praticamente avevano solo Merens. Che dirti se non sono veramente indistruttibili, camminano senza problemi su ogni tipo di terreno, non si tirano mai indietro per niente... Un po' testoni inc erte cose lo sono, come del resto gli avelignesi, ma dipende anche tanto da carattere a carattere. Adesso li stanno migliorando un po', rispetto a quellic he montavo io prima, comunque ti basti pensare che l'istruttrice di quel maneggio, con il suo stallone faceva anche dei salti (l'ho vista saltare 110 cm - non è tanto, ma per un merens è già un bel salto!). Comunque per fare trekking e lunghe passeggiate sono la razza ideale!
  21. Grazie Lady per il passamano e mi scuso per averti risposto solo adesso, ma in questi giorni di festa non sono mai riuscita a collegarmi. Io uso il correctional sui cavalli da gara. Non su tutti però. Dipende molto dal cavallo, dalla sua attitudine al lavoro e all'accettare un morso del genere. Infatti non è proprio il morso più leggero del mondo anche se ne esistono tantissime versioni... Sicuramente Martina, visto che non vuoi più affrontare gare direi proprio di lasciar perdere il correctional e di passare ad un morso come quello che ti ha indicato Lady D (clicca sulla parola questo e lui compare). In definitiva ti potrei dire di passare ad un morso spezzato a leve corte. L'idea che tu possa solo montare con una mano non mi fa impazzire di felicità, perchè non tutti i cavalli possono essere lavorati sempre ad una mano, tanto più da una persona che non è poi così esperta nel correggere eventuali difetti oppure vizi che questo modo di montare comporta. L'ideale Martina sarebbe che tu potessi montare a due mani con un filetto a D. Questo sarebbe il non plus ultra sia per te che per la cavalla, tanto più visto la sua giovane età. Fin tanto che il tuo problema alla spalla non è passato ti consiglio quindi un morso spezzato a leve corte, ma non appena ne hai la possibilità, ritorna a montare a due mani con filetto oppure sempre con questo tipo di morso potrebbe andare bene. Il fatto che abbia leve corte lo rende meno severo e di conseguenza non dovresti neanche andare ad infastidire la tua piccolina. Per quanto riguarda gli esercizi che dovresti fare per mantenere l'addestramento della cavalla, e visto che mi hai detto che è molto nevrile (conosco bene i mc jac Flash!!!) direi di fare delle lunghe sessioni di ginnastica per le spalle, e il posteriore e del trotto. Abbandonerei per un po' il galoppo in modo tale che la cavalla si possa tranquillizzare e possa eseguire gli esercizi nel modo più corretto possibile! Comunque gli esercizi per la ginnastica fatti ad una mano credimi sono praticamente impossibili da fare e comunque non otteresti gli stessi risultati che usando il filetto e le due mani. Io i miei cavalli li ginnastico solo a due mani con filetto e prima della gara con il morso, ma praticamente uso una mano sola solo poco prima della gara e comunque mai in allenamento! Se vuoi sapere qualcosa di più particolare chiedi pure! Buon anno nuovo!
×
×
  • Crea Nuovo...