Vai al contenuto

Eddy

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Eddy

  1. Eddy

    Si Menano....che Faccio ?

    I piccoli rosei di tre mesi i primi e 2 gli altri li ho sistemati in una volieretta ma vedo che si "manano",se le danno di santa ragione sia tra fratelli che con gli altri,cosa devo fare ? li devo separare ?? non vorrei separarli anche perchè voglio vedere se si formano delle coppie spontaneamente,ma se rischio di perdere qualche esemplare......"mi rode".
  2. Eddy

    Nuovo Acquisto.....

    Lo avrai........promesso ))(( ))(( ))((
  3. Eddy

    Nuovo Acquisto.....

    Ok lo hai già nelle mani. Sicura che ti piace la foto........non è delle migliori,se vuoi ne faccio un'altra. La gabbia è momentanea,appena ho tempo la sistemerò al meglio. Ma questa femmina può essere portatrice di altre mutazioni ? o essendo già mutata non può essere portatrice ????
  4. Eddy

    Nuovo Acquisto.....

    Ho visto che non è cambiato niente,non si vede lostesso. Fai così:copia il seguente link img.freeforumzone.it/upload/507624_Ins. arancio.jpg ed incollalo su nella barra dei collegamenti.
  5. Eddy

    Nuovo Acquisto.....

    Prova adesso http://img.freeforumzone.it/upload/507624_Ins.%20arancio.jpg Visto che purtroppo i soggetti che prendo li compro dai negozi (non ci sono molti allevatori di Aga da noi) devo accontentarmi di quello che trovo,quindi le mutazioni le vedo ma di cosa sono portatori non lo posso sapere. Se non trovo qualche soggetto FA co chi la potrei accoppiare per ottenere dei FA ???
  6. Eddy

    Nuovo Acquisto.....

    http://img.freeforumzone.it/upload/507624_Ins. arancio.jpg Con chi dite che la posso accoppiare ? è una femmina certa,ha già deposto. Per ottenere piccoli a faccia arancio la dovrei accopp. con uno lostesso a lei oppure qualcuno che sia portatore della stessa mutazione,ma se la accoppiassi con un lutino uscirebbero portatori di faccia arancio e se invece il compagno sarebbe isabella austr. o ciannamon ????
  7. Ok mammina,domani vado dal dottore...... Cmq il F*******e è un prodotto per cani e se ne spruzzo un po sui volatili va a finire che li inondo di medicinale con conseguente morte perchè è forte come medicinale quindi una piccola goccia va bene..... mo non mi tirare le orecchie ehh... ((se lo uso è perchè mi sono messo al sicuro di eventuali sorprese,consultando diversi allevatori che lo usano da anni e che hanno ottenuto risultati che con altri non avevano)). Eddy, ti ripeto, da regolamento è vietato inserire per intero i nomi dei medicinali (e dei prodotti in genere). Se non puoi farne a meno, copri almeno il 70% del nome con gli asterischi. Grazie Lo Staff
  8. Infatti non è solo grazie allo spray (che poi non lo spruzzo ma ne metto una goccia sul collo) ma anche le imbeccate medicate e non......... anche se il vet. non l'ho interpellato...
  9. Si Aury sono daccordo con te su alcune cose ma io dopo 7 anni di tentativi nel riuscire ad avere gli incardellati e dopo tante morti inspiegabili di pulli ho voluto fare il possibile,anche usando il Fr******e anche se non so se ce ne fosse la necessità ma ho fatto tutto il possibile per riuscirci tanto cosa avevo da perdere.......che muoiano i piccoli ??? e fino ad adesso cosa è successo ?? due covate all'anno di pulli nati e poi morti,almeno questa volta ci sto riuscendo,almeno per il momento.....
  10. Ciao Aury,non credo che nei canarini o gli ibridi usando dell'antiacaro come prevenzione potrebbe diventare un domani non più efficace nei loro confronti perchè secondo un mio parere dovrebbe tenere lontano gli acari......quindi puzzerebbe sempre...a loro,e non diventerebbe inefficace ai canarini,tanto non è una cura medicinale che non fa effetto per assuefazione ma acaricida e agli acari puzzerebbe sempre. Grazie per le info sull'accoppiamento del cardellino,molte cose le ho già fatte,come spiega su,ma altre le ho imparate adesso. Ciao.
  11. Il gozzo non l'ho mai visto pieno,al assimo qualche semino. Infatti è proprio questo che non vorrei accadesse..........trovare i pulli morti perchè la madre non li imbecca più,vorrei evitare tale sorpresa. Cmq non è allevamento a mano ma imneccate aggiuntive a quelle della madre,poi ho già allevato dei pappy a mano e sono venuti su bene,ovviamente prima di iniziare ad allevarli a mano mi sono documentato il più possibile sull'argomento,se ti ricordi bene anche tu mi desti qualche dritta,e una volta iniziato l'allevamento a mano c'era sempre qualcuno del mestiere che mi consigliava ogni "punto momento",infatti i risultati si sono visti. Non gioco con le bestiole.....io.
  12. Infatti è proprio la paura che ho,che abbandoni tutto per averla stressata,ma come faccio a vedere se tutto procede bene se io non li imcco più ? Stò diminuendo le imbeccate....
  13. Il pullo grande di ibrido di cardellino per canarina che oggi ha 12 giorni non vuole più le mie imbeccate aggiuntive che dò per aiutare la madre a portarli avanti,visto che se la lascio sola non li imbecca normalmente,forse perchè è alla prima cova,poi gli ibridi cerco di ottenerli da anni e quindi faccio il possibile per non farli morire. Sapete spiegarmi perchè si comporta così,cmque lo imbecco anche se lui non vuole,non poso permettermi di farlo morire,mentre il piccolo (ha 2 giorni in meno) apre il becco senza problemi.
  14. e se mettessi solo una o due gocce alla mamma i pulli sarebbero cmq protetti ???!!!!!!!!
  15. Grazie delle info,per quanto riguarda la schiusa contemporanea dei pulli non ho fatto lo scambio delle uova,anche se lo facevo negli anni passati,ma il pullo che è morto è il secondo(morto alle 24 ore) mentre il 3° è ancora vivo (almeno l'ho lasciato vivo stasera),il maschio non c'è più con la canarina,l'ho lasciata sola casomai non alimentava i piccoli per paura di lasciarli soli visto che c'era il maschio,per quanto riguarda gli acari io uso il F*******e,2 gocce alla canarina ed con il dito bagnato di frontilne bagno leggermente il collo/dorso dei pulli,visto che di imbeccate ne dò 4 al giorno un pò si sporcano e giustamente li pulisco,ma così facendo elimino l'effetto del fr.............. e dopo un po di giorni l' ho nuovamente disinfettati,so che è potente ma stò attento a non esagerare...... è normale che quando vado a dare l'ultima imbeccata alla sera verso le 21/22 i pulli hanno il gozzo vuoto ???? con la notte che gli aspetta la mamma non dovrebbe imbeccarli di più invece di lasciarli a bocca asciutta ???!!!!
  16. Aggiorno gli eventi.........delle 3 uova fecondate sono nati 3 pulli dei quali il 2° è morto dopo 24 ore gli altri 2 ancora fino a stasera son vivi,non so per quanto altro ancora,io spero che ce la facciano,li stò imbeccando anche io 3/4 volte al giorno,come aggiunta alle imbeccate della madre,che non mi sembrano tante (il gozzo lo trovo quasi sempre vuoto),delle imbeccate che gli dò io una è medicata con il B*****l ed il F*****n,fino ad adesso ""ci sono ancora""(non è pessimismo,ma visto i precedenti...),sicuramente avranno qualche problema tramandato dal padre....io stò facendo il possibile,altro non sò o non posso,l'ultima imbeccata di oggi è stata alle 23:30,ed il gozzo era quasi vuoto al pullo grande mentre quello del piccolo era completamente vuoto,e non è la prima volta che il piccolo non riesce a mangiare......
  17. Mi spiace Aury,oggi li ho cambiati di "casa" ma mi è stato difficile fotografarli con uno sfondo diverso,rischiavo di farmeli scappare quindi c'ho rinunciato,se ti serve altro chiedi pure ma stavolta ti non ti ho accontentata.......alla prox.
  18. Eddy

    Ossa Pubiche...

    In tenera età,nei primi 2-3 mesi di vita,le ossa pubiche degli aga maschi sono già strette oppure possono essere larghe anche essendo maschi ???
  19. Ciao Aury......per il momento non riesco,ma,appena li cambio di gabbia ne farò un bel pò......
  20. Provate adesso,ho inserito altre foto..... http://www.agapornis.it/immagini/gallery/tommaso/index.html
  21. Eddy

    Grazie A Tutti...

    Inserisco questo post per ringraziare tutti voi per i consigli che in tutti questi mesi che sono iscritto al forum mi avete dato,senza i vostri consigli non sarei mai arrivato a capire tanto,anche se c’è ancora tant’altro da imparare,ma grazie alla vostra simpatia e altruismo nel rispondere ai problemi degli altri avete fatto crescere la mia esperienza in campo aviare,di solito io inserisco lo stesso post in più forum,come pure questo di ringraziamento,ma non lo faccio per cattiveria verso un forum o l’altro,ma per il solo fatto di ottenere molte più risposte,anche perché sono iscritto a più di un forum,mi piace conoscere più persone che amano gli uccelli,ovvero mi piace leggere più post a riguardo,per me,secondo le mie idee,essendo iscritto a più forum con i diversi nomi è come se fosse (per me) un grande forum,questo ci tengo a precisarlo perché qualcuno può leggere lo stesso post in altri forum,magari pensando che l’ho fatto chissà per quale motivo, ma il vero motivo è quello che ho spiegato sopra. Vi ringrazio ancora per la vostra pazienza e franchezza nel rispondere alle mie domande che inserisco,anche se a volte sembrano senza senso,ma questo accade perché non so molto,ma voi mi aiutate a crescere e a conoscere……..GRAZIE.
  22. Grazie Andrea per la risposta,non ho potuto risponderti prima perchè il sito era in allestimeno,nel frattempo il cardellino adulto ha fecondato 1 uovo di 4 con una canarina agata,il quale è nato ma,mia sfiga dopo un giorno è morto,neanche il tempo per dargli una mano alla madre con qualche imbeccata extra,adesso il cardellino ha fecondato 3 su 4 uova con una gialla mosaico,le quali uova si dovrebbero schiudere fra un paio di giorni,in questo momento la canarina si trova sola per vedere se dipende dalla paura della medre a lasciare soli i piccoli per paura che il cardellino gli faccia del male,così facendo nonalimenta a dovere i pulli,almeno questa potrebbe essere una delle cause delle morti di questi pulli che si ripetono da anni,e sempre con lo stesso cardellino,ma credo invece che si tratti di qualche problema che ha il cardellino e che lo trasmette ai picoli..........mi hanno consigliato di dare qualche imbeccata ai piccoli magari con l'aggiunta di un paio di goce di Fungilin o/e Baitril per qualche problema che hanno i piccoli,che in questo momento non ricordo il nome. Vedrò come procedere......
  23. Eddy

    Grazie A Tutti Voi...

    Inserisco questo post per ringraziare tutti voi per i consigli che in tutti questi mesi che sono iscritto al forum mi avete dato,senza i vostri consigli non sarei mai arrivato a capire tanto,anche se c’è ancora tant’altro da imparare,ma grazie alla vostra simpatia e altruismo nel rispondere ai problemi degli altri avete fatto crescere la mia esperienza in campo aviare,di solito io inserisco lo stesso post in più forum,come pure questo di ringraziamento,ma non lo faccio per cattiveria verso un forum o l’altro,ma per il solo fatto di ottenere molte più risposte,anche perché sono iscritto a più di un forum,mi piace conoscere più persone che amano gli uccelli,ovvero mi piace leggere più post a riguardo,per me,secondo le mie idee,essendo iscritto a più forum con i diversi nomi è come se fosse (per me) un grande forum,questo ci tengo a precisarlo perché qualcuno può leggere lo stesso post in altri forum,magari pensando che l’ho fatto chissà per quale motivo, ma il vero motivo è quello che ho spiegato sopra. Vi ringrazio ancora per la vostra pazienza e franchezza nel rispondere alle mie domande che inserisco,anche se a volte sembrano senza senso,ma questo accade perché non so molto,ma voi mi aiutate a crescere e a conoscere……..GRAZIE.
  24. La coppia di rosei che ha quasi portato a termine la nidiata di tre bei pappy ha ricominciato a deporre nuovamente,ma i piccoli ancora non sono usciti completamente dal nido (ormai sono belli ed impiumati,inserisco foto dell'album che qualcuno avrà già visto http://www.agapornis.it/immagini/gallery/tommaso/index.html ),ed ho paura che rompano le uova oppure che la mamma vista la loro presenza nel nido gli faccia del male per scacciarli.....cosa devo fare ?? non voglio che vada a male la futura covata e neanche che i pappini vengano "menati".
×
×
  • Crea Nuovo...