
Eddy
Members-
Numero contenuti
3 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Eddy
-
non è possibile Aury perchè dentro l'uovo c'era il piccolo a c.caa 8/10 gg di incubazione.......
-
Oggi mentre pulivo il fondo delle gabbie ho trovato un uovo sul fondo della gabbia di una coppia di rosei che è in cova… A prima vista ho pensato che era stato tolto dal nido per istinto della mamma,sicuramente era (secondo le mie idee) stato buttato fuori perché ha avvertito che qualcosa non andava,che ne so,forse lo sentiva più leggero degli altri perché non era stato fecondato e di conseguenza si era svuotato (asciugato col calore della mamma) un po,opp. per qualche altro motivo che io non posso sapere…....ma la mamma per istinto sicuramente sapeva; il dubbio mi è venuto quando ho analizzato l’uovo,ed ho visto che dentro c’era il piccolo (più o meno a c.ca 8/10 gg di incubaz.),mentre altre tre uova che si trovavano nel nido erano chiare (la speratura fatta oggi era del 9° gg) e le covava insieme alle altre,che erano fecondate…… cosa può essere stato il motivo che la mamma (o il papà) ha buttato l’uovo fuori dal nido ?????
-
la rosei in questione ha deposto solo quell'uovo,poi non ne ha deposti più.... significa qualcosa ?? è come nei canarini,che se la femmina depone un solo uovo non è un buon segno ???
-
io uso i sali minerali liquidi: 5 mg per litro,per 6 gg al mese,ma alla femmina in questione adesso verso direttamente nel becco una goccia al giorno (non diluita)....
-
cmq ho dato un'occhiata alla discussione che ha suggerito Aury,ho visto che era una mia vecchia discussione e voglio dire che dalla coppia in questione sono nati dei bei soggetti e robusti,non ci sono stati problemi di salute cagionevole.......
-
ma il verde è faccia rosa oppure rossa ??
-
Questo uovo lo ha deposto oggi la rosei sul fondo della gabbia… Sicuramente è dovuto alla mancanza di qualcosa,(calcio ?)anche se ho dato i Sali minerali diluiti nell’acqua L’uovo si presenta molle e bucato ad un polo,causa lo sgonfiamento dell’uovo,la rosei in questione l’ho presa da poco quindi non posso sapere con che alimentazione è stata allevata e se abbia ricevuto tutte le dovute vitamine… Come posso aiutare la femmina a risolvere questo problema ??? http://img.freeforumzone.it/upload/507624_PIC_0065.jpg
-
A breve dovrebbe arrivarmi un maschio (rosecollis) verde portatore di lutino... ho due femmine (sempre rosey) a disposizione: una ancestrale e una verde faccia arancio,io vorrei accoppiarlo con la F.A. così otterrei dei soggettti portatori di faccia arancio,ma la domanda è: le figlie lutino nascerebbero portatrici di F.A. (almeno così dovrebbe essere),riaccoppiandole con altri verdi portatori lutino e di F.A.,otterrei dei lutini F.A. ?? la femmina ancestrale vorrei tenerla da parte nel caso trovassi un maschio sesso-legato....
-
No,Mara,sai com'è,mi son sempre piaciuto così come sono.....al massimo TAGLIO i capelli.... delle mie foto nel web..??!!!!! e poi se qualcuno prende la mia foto e rifà la sua immagine con la mia faccia e magari va in giro ammazzando a destra e sinistra e chissà cosa altro,poi fregano me,e dentro ci vado io.....meglio non prestare il nostro volto a nessuno,(ve lo consiglio) non si sa mai cosa vanno a combinare,ne basta già uno di squilibrato......IO.
-
Maraaa,ancora... SONO UN LUIII.... possibile che non ci vedi che sono maschio ?? forse sono i capelli lunghi che ho che mi fanno sembrare una femmina..!!!!?? (Son sempre io,Alidorate,Eddy,TOMMASO) cosa devo dirvi/ti altro per fartelo capire.... Scherzo ehhh ciao
-
Potete spiegarmi di preciso cosa significa doppio fattore e singolo fattore ??
-
bello... ma non so come si fa..
-
nella firma...???!!!!!!!!
-
Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a ottenere il mio piccolo (per il momento) allevamento di Aga,ero partito con solo 2 coppie di rosei,ma adesso sono arrivato ad avere altre coppie e al momento ho 11 coppie di Aga,le quali sono: 8 coppie di rosei 2 di personata 1 di fischer le mutazioni sono: nei personata cobalto,ancestrale e diluito, i fischer sono ancestrali i rosei sono: ancestrale,lutino,verde faccia arancio,aquatourquais (blu),cinnamon,pastello,e encestrale portatore di isabella,poi fra non molto,e lo spero,dovrei avere una coppia di oliva x cinnamon e una di giada x ancestrale. Ma non basta,devo ancora prendere altre coppie che spero di trovare al più presto..... di queste coppie che ho,ce n'è una di rosei verde faccia arancio x ancestrale che credo siano due femmine,ma saprò la verità nel momento della speratura delle uova sempre che le depongano..... poi ci sarebbero c.ca 14 coppie di cocorite nella voliera che fra non molto dovrò dare via per fare spazio agli inseparabili,infatti devo diminuire i metri della voliera per creare altro posto dove mettere le altre gabbie degli Aga,e la restante voliera,una volta rimpicciolita,che sarà di 2,5 m. x 2m. x 2m di altezza,ospiterà i nuovi inseparabili nati,in modo che fino a che arrivino ad un anno di età,si irrobustiranno sfruttando il volo che in una singola gabbia non potrebbero fare,visto che la voliera offre più spazio...
-
Ho acquistato una coppia di rosei,ma non sono sicuro del loro sesso,vedo che si imboccano a vicenda..... da questo posso dedurre che possono essere tutti e due dello stesso sesso: due maschi o due femmine,perchè io so che solo il maschio imbecca la femmina quindi con questa coppia che si comporta così mi viene da pensare che sianon o 2 M. opp. 2 F. cosa devo pensare da questo comportamento ?? se fose una coppia giustaM. e F. sarebbe normale vedere una femmina che imbecca il maschio.......??!!!!
-
Avrei due domande da farvi: 1°) se accoppiassi un maschio rosei ancestrale faccia arancio con una femmina ancestrale,i figli nascerebbero tutti (maschi e femmine) ancestrali portatori di faccia arancio ??? e se la femmina sarebbe faccia arancio ed il maschio ancestrale,cambierebbe qualcosa ?? io credo di no... 2°) la mutazione cinnamon (cannella)(colore marroncina) è un isabella ??
-
Cosa può significare quando un pappagallo va avanti ed indietro sul fondo della gabbia (tale comportamento l'ho visto sia ai roseicollis che ai personata), sono nervosi ? oppure qualcosa non va ? i soggetti in questione sono in coppia,in gabbie singole,ma ho visto questo comportamento anche ad una coppia divisa da un separè,era la femmina..... non ho mai capito il perchè di questo loro fare,forse devo fare qualcosa che al momento non so perchè mi è oscuro il motivo di questo loro strano comportamento...... voi ne sapete più di me che allevo da poco gli aga e sono graditi i vostri consigli.....
-
hai visto spillo che "qualcuno" mi contraddice... ciao Aury,sai come la penso io....
-
Volevo sapere se ai nostri pappagalli si può offrire di fare il bagnetto anche d'inverno.......!!! io d'estate lo faccio fare regolarmente ma l'inverno non ho mai messo a disposizione il bagnetto perchè credo che si raffreddino,anche se dove li tengo non passa corrente e sono al coperto,ma ho sempre avuto paura di fare la cosa sbagliata e quindi faccio fare il bagnetto solo l'estate......
-
anche il richiamo dalle gabbie,anche non vedendosi,può influenzare i pappy,se hai altro spazio,mettili in due ambienti lontani,in modo che non si vedano e non si sentano......... (se fossero di taglia uguale ti suggerirei di mettere insieme coco e calo,anche se già sò che "qualcuno" mi contraddirà),per vedeere che ne usiva in caso di eventuale prolificazione...... ma queste idee vengono solo a me...........
-
cerca di offriigli delle leccornie con la mano.......
-
Dalle risposte che sto avendo in giro,sembra che nessuno conosca questa mutazione....... si attribuisce il nome faccia rosa agli ancestrali,ma gli ancestrali la faccia ce l'hanno rossa........
-
Volevo chiedervi se avete mai avuto dei rosei faccia rosa oppure se sapete da quale accoppiamento si ottengono tali soggetti.... oppure per ottenere tali rosei,devono essere accoppiati solo tra soggetti a Faccia Rosa ...............??????
-
Certo che possono arrivare ad avere fiducia dell'uomo......... io ho due coc allevate a mano e quando escono dalla gabbia vengono sempre sopra a noi e ci giocano,poi quando sono lontane,basta un movimento del dito (glielo imparato già quando erano piccole) che volano dritte sul dito per farsi coccolare.......