Vai al contenuto

fra313

Members
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fra313

  1. fra313

    Zecche

    Sono d'accordo con il trattamento sugli animali e la bonifica del giardino! Fai bene a trattare anche il gatto che sta dentro, io l'ho fatto pure, perchè è meglio e soprattutto avere i parassiti in casa è molto più antipatico! Io ho avuto il problema delle pulci in giardino, e ho agito su due fronti: l'antiparassitario ai gatti e la pulizia e disinfestazione del giardino. Al momento l'allarme sembra rientrato, ma purtroppo le cure devono essere costanti altrimenti tutto diventa vano! A me hanno suggerito un prodotto per la disinfestazione ambientale, da preparare diluendolo in acqua. Si chiama F******d e la boccetta gialla da 250 ml consente di preparare fino a 10 l di soluzione da spruzzare in giardino, inoltre non è tossico per i gatti. Io ho potuto farne a meno al momento, inoltre ho usato sui gatti e su me stessa un prodotto a base di bergamotto, repellente per molti insetti. Questo prodotto ha fatto scudo sui miei piedi e le pulci non riuscivano neppure ad avvicinarsi. Sui gatti questo va spruzzato ogni due giorni . Certo che la bella stagione crea un pò di disagi!!!!!!
  2. Rieccomi! Purtroppo, a distanza di qualche giorno dal primo tentativo di disinfestazione, devo constatare che le maledette sono ancora lì, e la cosa sta diventando esasperante! Ho il terrore di portarle in casa e che possano nuocere ai miei familiari... Non ho ancora provato con la candeggina, spero che vada meglio, e soprattutto confido nell'applicazione delle pipette antipulci ai gatti, sia dentro che fuori, di quelle con doppio principio attivo per le pulci adulte e uova e larve. Accetto sempre altri consigli! Miao a tutti
  3. Se il cucciolo è di buona salute ci sono ottime probabilità che cresca anche senza lamamma: Io di recente ne ho perso uno perchè non sono riuscito ad accudirlo con costanza, anche se la veterinaria non mi ha escluso complicazioni di natura virale, congenite. La cosa veramente essenziale è rispettare l'orario dei pasti, con grande sacrificio anche di notte, per evitare che si disidrati e vada in ipoglicemia; e poi non fargli mancare la fonte di calore come bottiglie di acqua calda ma non bollente, o altro. A dire la verità la veterinaria mi aveva consigliato di tenerlo sotto una lampada rossa, tipo quelle che ho visto nei negozi di animali proprio per i cuccioli, per mantenergli un calore costante. Tifo per il piccolino! Almeno per il batuffolo che mi ha lasciato...
  4. fra313

    Formiche

    Ciao! Oltra che una bella lavata e l'allontanamento della fonte di richiamo delle formiche, potresti usare alcuni dei detersivi per pavimento repellenti per alcuni insetti. Io generalmnte dopo che lavo con candeggina e lascio ben pulito non ne ritrovo per un pò.
  5. Grazie mille! Oggi ho fatto un primo tentativo: ho utilizzato un prodotto a base di bergamotto opportunamente diluito per la disinfestazione di ambienti esterni. L'ho spruzzato per tutto il perimetro del giardino e sul pavimento, nelle fessure dei tombini e tra le fughe delle mattonelle, e anche sulla gatta!!! Devo dire la verità: quando ho finito la grande pulizia, non ho trovato nulla sulle calze! Le possibilità sono due: o è stato miracoloso, oppure le pulci preferiscono altri orari per uscire! Domani verificherò il risultato dell'operazione, nel frattempo ho provveduto a ripulire tutto il giardino di erbacce e foglie secche: visto che si avvicina la bella stagione meglio agevolarsi il lavoro della pulizia continua! La situazione non era drastica come pensavo, ma domani proseguo bruciando le sterpaglie e spruzzando bergamotto. Visto che si parla di repellenti e antiparassitari, le classiche pipette sui gatti come funzionano? Ammazzano le pulci o semplicemente le allontanano? Io ho sempre puntato sull'antipulci per "usare" i gatti come mezzi disinfestanti, della serie: tu me le hai portate e tu me le togli! Comunque adotterò anche il metodo della candeggina: visto che l'area tuttosommato è circoscritta e pavimentata, tentar non nuoce! Grazie ancora per la vostra pronta risposta
  6. Ciao a tutti! Vi è mai capitato di avere il giardino infestato dalle pulci? E' la prima volta che mi capita in questo modo, che appena metto fuori il piede me le ritrovo sulle calze!!! Il giardino è quasi tutto pavimentato con qualche aiuola di piante e fiori, i gatti sono liberi e ahimè spesso qualche randagio sosta nei nostri spazi. So di qualche prodotto a base di bergamotto, e altri chimici; se qualcuno di voi ha avuto questa disavventura può dirmi come l'ha risolta? Purtroppo l'avvicinarsi della bella stagione e soprattutto la responsabilità verso le persone che condividono il giardino (ignari del problema) gravano sul mio senso di ir-responsabilità x essere arrivata a questo punto! Grazie in anticipo!
  7. fra313

    Post-gravidanza

    Grazie Zarina, la gatta ha ancora tutti i gattini che però sono romai indipendenti, a 40 giorni, mangiano da osli e si attaccano a lei solo per soddisfazione. In realtà a parte i sintomi che go già descritto la gatta semvra stare bene, ma so che è meglio non ridursi all'ultimo minuto. Grazie!
  8. fra313

    Post-gravidanza

    Grazie! Non ho notato nessun tipo diperdita, altrienti mi sarei davvero allarmata! Hai ragione tu, meglio non rimandare. Vi terrò informate e grazie!
  9. fra313

    Post-gravidanza

    Ciao amici nuovi e vecchi, siete sempre il mio primo e unico punto di riferimento quando si propone qualche problema, anche se non sono più presente e costante come una volta... Vi presento il mio nuovo caso: la mia gatta di due anni circa ha partorito il 15 agosto 5 gattini; è stato il suo 4° parto, il penultimo ad aprile di altri 5 gattini. Giusto stasera ho notato che, a parte le mammelle ancora rilassate e pendule, ha l'addome lateralmente gonfio e duro; mi verrebbe da pensare che sia di nuovo incinta, ma credo sia impossibile visto che è passato solo poco più di un mese dal parto! La gatta comunque è sempre stata libera in giardino. Altri sintomi strani che ho notato da qualche giorno sono:la continua fame, l'irrequietezza e il naso costantemente umido, bagnato fino a metà. In qualche vecchio post ho letto sia di gravidanza isterica che di piometra: escluderei la prima perchè so che non porta aumento di volume del ventre, ma sulla seconda non sono molto documentata. Qualcuno di voi con più esperienza potrebbe illuminarmi in merito, anche sullo stato della gatta? Domani la controllerò, e magari le farò fare una visita dal vet, nel frattempo vorrei essere un pò rassicurata. Grazie, sono in attesa di risposte!!!
  10. fra313

    Sterilizzazione

    qualche mese fa 150 euro (sud Italia, i costi magari cambiano da zona a zona...), tutto è andato benissimo e la gatta sta benone, anzi, dovrei pensare alla seconda micia, prima che anche lei sfroni altri 10 gattini!!!
  11. fra313

    Odiose Pulciiii

    Ciao Isa, chissà magari vagando per il sito hai trovato qualche risposta interessante... Per esperienza e conoscenza ti posso dire che: il fatto che il gatto si gratti ogni tanto è normale, ma se lo fa spasmodicamente ovviamente è sintomo di qualcosa, a maggior ragione che tu trovi ferite sul suo corpo. Può darsi che sia il prodotto a fargli allergia, ammesso che si tratti di allergia, oppure può essere dovuta a qualche altro fattore... In questo periodo cambiano pelo, anche il mio gatto si gratta spesso ma so che pulci non ne ha. Io farei un bel bagno al micio e provvederei a continuare il trattamento antiparassitario, che va rinnovato nei periodi giusti senza interrompere il ciclo, altrimenti perdi l'effetto. Ma se lo vedesse il vet magari capirebbe se si tratta di un problema di cute o di allergia. Spero di esserti stata utile... Ciao!
  12. Ciao a tutti! avete ragione, vi ho fatto attendere un pò... A dire la verità il gattino non mostra più i sintomi iniziali, senza averlo portato dal vet, perciò ho dedotto che potesse trattarsi di qualcosa di passeggero. Non ha più il nasino che cola o lo scolo agli occhi... I micini sembrano stare bene, a 20 giorni dalla nascita ancora dormono tanto, si vedono i primi dentini, e ancora sono debolucci sulle zampe, non si fidano di camminare speditamente o di cominciare ad esplorare il "mondo" che c'è intorno la loro cuccetta! Sono affezionati al panno su cui dormono, e appena ne sentono l'odore anche quando lo sposto dalla sede abituale... migrazione di massa! A breve comuncue li farò vedere al Dott, e poi cominceranno lo svezzamento. Non vedo l'ora che comincino a zampettare qua e là e a farsi le lotte, è il divertimento più bello per loro e per me! Grazie a tutti amici!!!
  13. fra313

    Neonato Che Starnutisce

    Ragazzi vi presento il mio problema: dieci giorni fa una delle mie gatte, che vive fuori casa e non ha vaccini, ha partorito quattro gattini. Tre di loro sembrano sani, mangiano dormono e si ingrassano di giorno in giorno, MA uno è rimasto più piccolo di loro e da tre giorni circa starnutisce, respira non proprio liberamente e presenta il nasino umido. Ho la sensazione che, se anche lo portassi dal veterinario, mi direbbe che non c'è nulla che si possa fare adesso perchè è troppo piccolo; magari sbaglio anche a tenerlo così nella speranza comunque che si possa riprendere, ma il mio vero timore è che si possa trattare -nella mia totale ignoranza- di qualcosa di infettivo che possa nuocere anche agli altri gattini. La gatta ha partorito in giardino ma adesso insieme ai mici è "ricoverata" dentro, in una stanza al riparo da freddo e umido. Avete esperienze del genere? Aspetto vostre risposte, grazie! Vi aggiornerò, speriamo bene!
  14. Io credo che da sempre l'uomo abbia usato gli animali per proteggere in qualche modo il territorio, e se tieni un gatto in giardino è naturale che cacci lucertole, topi, uccellini, pipistrelli e quant'altro... questo è tutto ciò che mi recapitano i miei gatti...
  15. Ciao! Non so se c'è un metodo per scovare e eliminare eventuali nidi, ma certamente ti posso consigliare di mettere le zanziariere in tutte le finestre, specie camera tua: così elimini sia i gechi che gli insietti di cui potrebbero alimentarsi. Se poi vuoi divertirti a eliminarle senza recare loro troppo danno, o addirittura uccidereli (che dispiace anche a me, ma finchè sono i gatti è legge di Natura), cerca un retino o qualcosa di simile che ti consenta di catturarli e di buttarli fuori casa. Io non ho paura e non la capisco pur avendo in casa chi ha questa fobia, ma osservandole e soprattutto giocandoci per i gatti ti assicuro che si prende confidenza! Ciao e auguri per la casa nuova!!!
  16. Auguroni pe ril tuo miciolo!
  17. fra313

    Sono Nati!

    Ok ve li farò vedere quanto prima in foto, sono adorabili!!!
  18. fra313

    Sono Nati!

    Qui ho sempre trovato tanti amici con cui condividere pensieri e momenti belli e brutti... Adesso voglio condividere con voi questo: la mia gattina ha partorito stanotte tre bellissimi batuffolini di pelo! E' la prima volta che partorisce in casa perchè è una gattina di strada addomesticata, gli altri due parti li ha fatti chissà in quale posto nascosto e mi ha sempre portato i gattini a un mese dalla nascita pronti per essere svezzati... E' una cosa straordinaria come lei sappia perfettamente cosa deve fare, come deve muoversi... La Natura è perfetta!!! Ero preoccupata per questa gravidanza perchè negli ultimi tempi Gigia era diventata molto grossa e pensavo che i cuccioli avessero qualche problema, poi attraverso l'ecografia abbiamo visto che erano (e sono) belli grossi e vitali... Mi sembra strano che siano solo 3 per quanto grossa era lei, non so se a distanza di 24 ore possa continuare a partorire dovesse essercene qualcun altro, comunque sembra che tutto per ora vada bene... Sono ancora "nonna"
  19. fra313

    Piangeva?

    Può darsi che sia stato qualcosa nell'aria a far lacrimare gli occhi... IO vedo che quando il mio gatto "piange" emette strani miagolii ma non versa lacrime...
  20. fra313

    Struvite Aiutto

    Ciao! Purtroppo da questo problema ci siamo passate in tante ormai più di un anno fa. Ti poto il link della discussione di allora, ognuna di noi ha trovato una soluzione a questo prblema. Io ho usato le pillole di Stien per il mio gatto per acidificare le urine e sciogliere i cristalli, e ha funzionato, inoltre il mangiare specifico della EuXXXXXX. Dai un'occhiata alla discussione e provale tutte prima dell'operazione!!! In bocca al lupo Calcoli da Struvite
  21. fra313

    Castrarli...

    Approfitto del topic per porvi una domanda: premesso che io sono per la castrazione del maschio e la sterilizzazione della femmina, attualmente mi ritrovo con una coppia di gatti "addomesticati" nel senso che vivono fuori ma dipendono dalle nostre cure, e ancora nn mi sono decisa a farli operare x le testuali parole del vet: se castro il gatto lo devo tenere dentro, e questo x me è impossibile perchè dentro tengo già il mio gatto domestico. Secondo voi posso farlo operare ugualmente o, costretto a star fuori, rischierebbe di soccombere a causa degli altri gatti randagi? la femmina son sicura di volerla far operare, ma nn son sicura del periodo: nn so distinguere se è incinta (nei primi tempi) e nn vorrei farle perdere i gattini se fosse in attesa (finora li ho sempre sistemati bene cmq), ma nn so se appena partorito può essere operata. Sarei grata se qno potesse chiarirmi questi dubbi!!! Grazie, Fra
  22. fra313

    Giochi Preferiti

    quella che piace a Bisè è una pallina un pò speciale: lui adora rincorrere i pisellini surgelati!!! quando lo faccio giorcare con un pisellino i suoi ciscinetti diventano fumanti!!! attenzione però: sono tossici per i gatti, ma lui questo lo sa e fa ben attenzione a non mangiarli, ma solo a giocarci... ecco perchè praticamente tengo una confezione di pisellini surgelati apposta per lui... al secondo posto lo spago, sul mio braccio invece si fa i denti!!!
  23. fra313

    Quando Lo Gratto

    anche il mio gatto piccolo lo fa, a me piace pensare che siano i loro bacetti di ringraziamento!!!
  24. fra313

    Micino Da Svezzare

    Mi dispiace molto per questo batuffolino di pelo che ha assaporato per così poco tempo la vita... Purtroppo è successo anche a me la stessa cosa, e mi sono sentita una fallita a non aver dato abbastanza attenzione al piccolino che avevo, ma d'altro canto avevo fatto anche tutto quello che era nelle mie possibilità, e anche per me l'unica consolazione che mi è rimasta è che, anche se non stava benissimo in salute, per lo meno aveva conosciuto l'amore, e quello non gli è mancato affatto, e in abbondanza. Pazienza, a volte mi chiedo se i vet ci sono per amore degli animali o per eroismo. La certezza è che ci siamo noi e il nostro è amore allo stato puro, per come lo chiedono e ce lo strappano loro, i micetti. Forza ragazzi, magari ce n'è già qualcun altro che ha bisogno delle vostre attenzioni e del vostro amore. Un abbraccio, Fra
  25. fra313

    Struvite?!

    Yadu una forza!!! Anche a me sembra una cosa estrema, mi associo alle tue parole. Ma finchè i nostri micioli stanno bene meglio allontanare questi brutti pensieri...
×
×
  • Crea Nuovo...