
fra313
Members-
Numero contenuti
60 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fra313
-
per il mio gatto consideravo: già è un gatto castrato, se gli togliamo anche quello che cosa resta? un animale senza sesso??? che cosa orribile!!! La tengo proprio come ultima ipotesi, ultimissima, considerando anche la post operatorio... Anche io ho cominciato a mettergli l'acqua nel mangiare, gli facevo una pappetta disgustosa che lui leccava ma gli stava bene, è l'unico modo per aumentare la quantità di acqua da fargli assumere, visto che nenahc eio l'ho mai visto bere da quando si è ripreso. Vedo che ci industriamo in ogni modo per il benessere dei nostri pelosetti!!!! Speriamo tutto bene per Astolfo!
-
Direi che è una gran cosa, considerando che il mio gatto non beve affatto da quando gli do le scatolette di umido. Il vet dice che evidentemente l'acqua dei bocconcini gli è sufficiente, ma secondo me dovrebbe bere anche se non ho mai rpovato a dargli l'acqua con la siringa... Cmq, forse hai letto, a me il vet ha detto di continuare a dare lo stien a cicli di una settimana al mese, e finora il gatto non ha avuto più problemi. e' stato molto peggio quando praticamente si è liberato di questi calcoletti, per cui c'era molto sangue nella pipì, ma adesso è solo un brutto ricordo e spero che lo rimanga per sempre!!!!!
-
Ciao rananera, mi spiace leggere soltanto adesso del tuoproblema, perchè anche io l'ho dovuto affrontare un pò di tempo fa, deprimendomi e andando nel panico per l'ipotesi dell'operazione, ma l'ho risolto benissimo utilizzando lo stien in compresse. Giuro che ancora mi vengono le lacrime agli occhi quando penso alla prima volta che ho sentito il mio gatto fare pipì ininterrottamente dopo mesidi sofferenze!!! te loconsiglio,parlane al vet, e ti posto una lunga discussione che abbiamo affrontato qui in tre su questo antipatico problema; sicuramente è rimasta nelle pagine indietro del forum e non l'hai vista. In bocca al lupo!!! Cistite che non guarisce
-
Dai un bell'ottolo meritano!!! Io comunque sono stata sul sito dove li hai presi, è molto carino e soprattutto la storia delle gattine mi ha fatto venire le lacrime agli occhi...
-
prova a nn salvarloi ma ad aprirli semplicemente. Io ho salvato quello sul combattimento, ho riso sola per un quarto d'ora svegliando chi dormiva!!!
-
TROOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOPPO FORTI!!!!!
-
Anche il piccolo Prù è così, solo che il carattere è mooooooolto coccoloso!!! Siccome uno dei miei sogni nel cassetto sarebbe quello di avere un rifugio dove poter custodire e curare i gatti randagi, pensavo che sarebbe divertente avere un gatto per ciascuna combinazione di colore: a tartaruga, neri, bianchi, bianchi e neri, tigrati, grigi ecc ecc... sarebbe bellissimo!!!
-
non sapevo che la M sugli occhi fosse una caratteristica particolare dei gatti selvatici... eppure Bisè ha mantenuto molto poco di selvatico stando in casa, ma quando ha l'occasione di uscire sfodera tutto il suo repertorio di abile cacciatore, e là dove non arriva chiama me con aria supplichevole per prendergli la preda (soprattutto salamandre), e me complice che vado!!!!! Dovremmo essere fotografati, durante le nostre "battute di caccia"!!!!
-
ma questa è la caratteristica dei gatti, ha detto bene piccolamicia, loro sono i re/regine di casa!!! dobbiamo stare ai loro tempi, diventiamo noi i loro sudditi!!! Cmq è vero che il loro comportamento cambia a seconda delle persone con cui sono in relazione: Biseuccio adora cercare me, segue me, ma ce l'ha con mia sorella anche senza motivo: se è in braccio a me e lei spunta sulla porta va e le morde i piedi, si mette sul suo letto e la morde se si vuole coricare... Chissà per quale motivo, cosa avverte il loro "olfattosensitivo" a pelle...!!!!
-
E' proprio quello che ho passato io col mio Bisè!!! Per fortuna il giorno stesso in cui lo stavo lasciando dal vet per l'operazione (io avrei avuto un gatto asessuato!!!), mi ha proposto dietro mia insistenza un acidificante per le urine, lo stien. ebbene ha fatto il miracolo!!! Bisè adesso fa nuovamente tanta pipì senza problemi. Il vet mi ha detto di continuatre a dargli lo stien per cicli di una settimana al mese e di dargli da mangiare le scatolette dell'E......a specifiche per problemi di renella. Sono così contenta di aver scongiurato l'intervento!!! ensate che vanno messi almeno 50 punti tra interni e esterni!!! Non so come avrei sopportato una cosa del genere sul mio Biseuccio, figurarsi lui cosa avrebbe dovuto patire!!! Spero di scongiurarlo ancora per molto molto tempo, per sempre se possibile!!!
-
E' vero i gatti hanno ciascuno il proprio carattere, ci sono quelli che fanno più coccole e quelli un pò più riservati, ma le preferenze non stanno a noi!!! se capita una gattina che crescendo dimostra di avere un carattere che non piace che si fa? la si rimette per strada? Ho cresciuto diversi gattini e posso testimoniare che fin da micetti il carattere che avranno risulta chiarissimo, ma vanno accettati così come sono e soprattutto bisogna rispettare il loro modo e i loro tempi di chiedere e dare coccole!!!
-
Ciao Ermis, hai fatto benissimo ad andare subito dal vet, la cistite è proprio antipatica, ma soprattutto se il gatto non si libera può diventare pericolosa!!! Tienilo sempre d'occhio per vedere se si libera, con più o meno facilità, e se la cura con l'antibiotico funziona. In ogni caso abbiamo trattato questo problema in molto in un'altra discussione di cui inserisco il link, chissà forse l'hai già visualizzata, in ogni caso troverai tutto quello che abbiamo passato con i nostri gatti chi per una "semplice" cistite, chi per qualcosa di più, me compresa!!! Ciao e auguri di guarigione per il tuo gattone! P.S.: ma è castrato? cistite
-
Ciao dolcetto, la tua paura è comprensibilissima, ma sai che c'è, che un micetto nuovo specialmente se piccolino, assorbirebbe tutte le tue attenzioni, ti farebbe sorridere, e alla fine capiresti che nessuno potrà mai sostituire Birbo, ma grazie a lui potrai dare affetto ad altre creature sole e bisognose. Pensaci, e vedrai che andrà bene! Un abbraccio
-
Mi è preso un colpo quando ho letto questo post... Dolcetto mi dispiace tantissimo... Non ci sono parole purtroppo... i primi giorni saranno difficilissimi, ma ti siamo tutti vicino. Mi dispiace che Birbo abbia avuto molte sofferenze, ma l'importante è che adesso stia bene come non lo è stato mai, e sono convinta che si farà sentire vicino a te, per consolarti e vederti serena presto. Ti abbraccio fortissimo.
-
Le cocorite sono quei pappagallini che si trovano nella stragande maggioranza dei negozi per animali, molto colorati: dal bianco e azzurro al giallo, al verde e anche al bianco e viola.
-
Che bello, sei anche artista!!! Io trovo che i gatti siano difficilissimi da disegnare, quante volte ci ho provato col mio Bisè usciva uno sgorbio...!Il frugoletto di tre mesi deve essere uno spasso! Bacini a tutti e tre e benvenuta a te!Fra
-
Ciao Mara, ho letto la storia e visto le foto, certo che fa tenerezza!!! Quasi quasi speravo di trovarne uno anche io, con ribrezzo di tutta la famiglia... Davvero non sapevo che si facessero trattare così ... bacetti al vampiretto!!!
-
Ciao Mara, vorrei chiederti qualche consiglio. Mia sorella vorrebbe prendere un compagnetto domestico per occuparsi di lui, ma avendo già un gatto in casa ( che ormai conosci abbastanza bene) molto geloso, penserebbe semplicemente ad una cocorita. So che sono uccellini che, se educati da giovani, danno molta soddisfazione. Ebbene, come si fa a distinguere un individuo giovane da uno adulto? Come si può abituare a prendere cibo dalle mani del proprietario, fino a farsela salire sul dito o la spalla? So che potrebbero addirittura parlare, ma questo richiede molto tempo e pazienza. Mi aiuti a capire come fare perchè non resti un elemento decorativo in gabbia? Grazie mille!!!Fra
-
Certo sarà un pò insolito leggere tra le storie: " questo è il pipistrello di Baphomet"!!!
-
baphomet che dice il tuo pipistrello? è ancora con te????
-
...a conoscerli tutti gli uccelli!!!
-
Grazie Tarzan per le tue parole! Beh, l'attente osservazione credo sia una conseguenza dei miei studi, una sorta di "deformazione professionale" che ormai è diventata parte di me in tutto, ma è molto utile: c'ho l'occhio per tutto! Io credo che tutte le persone che amano davvero gli animali siano speciali: sensibili e amorevoli per tutto e tutti. Certo è bello trovarsi tutti insieme in questo bellissimo posto! ""
-
si è vero, e questa è una fortuna: grazie a loro e alle rondini si può stare in giardino in santa pace!!! e la notte si dorme tranquilli . Vi è mai capitato di stare ad osservare il loro comportamento quando cercano di catturare un moscerino con la lingua vicino a una lampada ? Quando studiavo zoologia era una pratica molto interessante...
-
Nel mio giardino non si contano più, credo che di anno in anno le famiglie si allarghino, e poi non sono solo bianche ma anche scure o a strisce, alcune devo dire la verità molto belle. Vuoi un metodo? Prendi un gatto, è infallibile ;) : ne punta una e il giorno dopo la trovi morta. A me dispiace pure, ma è una legge di natura...!!!