
LadyIce08
Members-
Numero contenuti
89 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di LadyIce08
-
Si è capito tranquilla ;) speriamo che basti la cura del veterinario meno bravo... ma questa cosa della dieta sei sicura che vada bene? anche perchè poi due mesi sono tanti così... è normale che un pochino dimagrisca...cerca di tenere anche d'occhio il peso...pesandolo magari ogni giorno...così dovesse dimagrire troppo ti consiglio di contattare il veterinario..perchè non va bene... se hai una bilancia da cucina da usare meglio...così il peso è più preciso... Un bacino al bellissimo Dante!!
-
Ma bravo piccino...bene così anche io sono un po' perplessa dal fatto che non abbia approfondito con degli esami... è sempre bene indagare su queste cose... Io non mi immagino di dare ad Ice queste medicine sciroppose...mi strapperebbe la siringa in mano...dire che è una golosona è poco
-
no ma non l'avevo letto in modo negativo...solo che non volevo che pensassi che ti chiedevo perché volevo rifilarti un coniglio a tutti i costi... Cmq se vuoi venire a contatto con i lapini puoi sempre chiedere alle associazioni...spiegandogli la situazione...e sicuramente ti farebbero venire a contatto con un coniglio per verificare la tua eventuale allergia....(la maggior parte di loro opera su tutto il territorio italiano) Poi se non vuoi adottare da quella associazione ma da un'altra puoi sempre dire che sei allergico...ma in genere le associazioni hanno conigli di tutti i tipi...anche grossi...quindi magari troverei quello che fa per te... Se invece ti capita di andare a Monza c'è il centro di recupero di animali da laboratorio (ma ci sono anche quelli "normali" abbandonati o da macello)...li puoi trovare anche cavie...topolini o ratti (se poi i ratti ti fanno senso non sei obbligato a vederli...anche se sono animali davvero simpatici e socievoli).. i conigli da laboratorio sono i New Zealand...che sostanzialmente sono i conigli bianchi grossi e albini...come la coniglia che vedi nella mia foto... Sono davvero dolcissimi...i volontari fanno un grande lavoro di riabilitazione...e in genere sono molto socievoli perché per molto tempo gli è mancato ogni tipo di contatto...se non con gli sperimentatori...
-
I miei lapini sono maschio e femmina...e l'ha scelta lui quindi non poteva non andare bene cmq conosco alcune ragazze che hanno conigli maschio che stanno insieme... a volte è difficile anche fare andare d'accordo anche due lapini di sesso opposto...ma non è che se sono dello stesso sesso la cosa sia impossibile...anche se può essere più difficile... Certo che i due lapini in questione sono davvero terribili anche se ne ho sentite di peggio... ma i morsi che si davano erano superficiali?? ci sono conigli che devono essere ricuciti da quanto sono profondi i morsi... e da quello che ho letto gli incontri non erano così male...perchè avessero voluto farsi seriamente male avrebbero approfittato anche di quel poco tempo che avevano...oltre al fatto che hai detto che si sdraiavano pure vicini...o quando li hai messi in garage non si calcolavano (mentre se si fossero davvero odiati avrebbero fatto fuoco e fiamme).. hai provato a fare degli incontri quest'inverno? molto importante negli incontri è la continuità...perchè altrimenti i conigli tendono a scordarsi molto facilmente dell'altro coniglio...(anche se fa pipì e palline in giro...ma non riconosce quel coniglio in particolare) molto spesso poi si consiglia di fare uno scambio di odore tra di loro...scambio di lettiere...o oggettini...in modo che appunto l'odore diventi famigliare..oltre che farli vedere tramite una rete... Purtroppo avere pipì e palline in giro è il minimo... Ci vuole tanta pazienza con i conigli...perchè sono dei gran testoni... Inoltre la durata di tempo in cui fanno l'incontro...le prime volte va bene 10 minuti ma poi io aumenterei... metti anche delle verdure nel mezzo così che ci sia anche modo di interagire anche se non proprio vicinissimi (magari fai un grande cumulo non mettere solo due foglie di insalata per esempio)... se lo fai nel terrazzo separati dalla rete puoi metterne un po' da tutti e due i lati in modo che mangino più meno vicini.. Poi ho sentito che in situazioni in cui non sono proprio tranquilli come ad esempio quando li si porta dal veterinario...o cmq in generale quando sono in macchina (poi ovviamente va da coniglio a coniglio se uno è abituato a viaggiare magari è tranquillissimo..) tendono a unirsi un po' di più... però non l'ho mai provato questo metodo...anche se dovessi farlo io farei guidare qualcun'altro e io cercherei di tenerli d'occhi perchè non si sa mai... p.s. ho letto che Rocky ti mordicchia alcuni mobili o finestre...prova a mettere il bioadesivo ma ancora meglio un profumo molto forte (ed esempio quello da uomo) dove rosicchia...dovrebbe smettere... gli hai preso dei legnetti dove sfogarsi? o dei cesti di vimini (non trattati)? p.p.s. ma quanto sono belli tutti e due?!?!?!
-
Allora speriamo che sia quello...anche prchè in questi casi gli esami più approfonditi servono proprio.. ha ancora perso l'equilibrio? Bravo Dante continua così...vogliamo sentire che sei un mangione tante carezzine...qui incrociamo le orecchiette per te (e dita) fatti fare tante coccole da Arwen!!
-
non era per farti pressione...ero solo curiosa... speriamo che la tua amica si decida...avrà paura che se va bene le rapisci il coniglio (schero ovviamente) Buon trasferimento allora!! (indipendentemente se prendi il/i coniglio/i o no)
-
Le vaccinazioni sono molto importanti come ti ha detto Erika...avrebbe dovuto dirtelo la veterinaria (sono tra le cose base)... purtroppo sono malattie molto brutte -create dall'uomo- ..in cui il coniglio muore davero in modo orribile e tra mille sofferenze... i vaccini sono da fare ogni 6 mesi nelle zone non endemiche (altrimenti ogni 4 mesi)...I primi vanno fatti separati in modo che sviluppino bene gli anticorpi...mentre in seguito puoi farli anche insieme...ma questo dipende dal veterinario...alcuni preferiscono farli separati sempre...
-
Visto che non ci sono notizie sarà andata male la prova?!?!?!?
-
Ah! ti ringrazio per la correzione...a me avevano detto così quindi ho riportato quello che mi avevano detto...visto che so poco o niente di loro..e sono qui per imparare.. Però resta il fatto che sono davvero degli esserini ingegnosi
-
Anche i miei ringraziano...le coccole di qualsiasi tipo sono sempre ben accette Ah ecco siete voi... mamma mia che avventure ti hanno fatto passare.. caspita sei destinata ad avere solo maschi mi sa... anche se a me è capito di vedere che sono più tremende le femmine tra di loro...
-
Anche Ice zampetta spesso via offesa...Uccio lo fa un po' meno... Cmq mi dispiace per il piccolo... Ma i vermi sono veri e propri vermi o sono i coccidi? le orecchie per caso le ha controllate? perchè senza pensare a malattie più gravi potrebbe essere anche un po' di otite (comune appunto negli arieti)...e se fosse quello è una cosa curabile... Ma quindi aveva delle punte nei denti? avete fatto una radiografia? li tieni separati i due lapini a mangiare quindi...poveretti... Certo che due mesi è tanto da far passare...tra una visita e l'altra..soprattutto se non sta così bene...anche solo per verificare che non abbia più i vermi...
-
Ciao noi non ci conosciamo..io sono Debora con i lapini Uccio e Iceberg che vedi in foto...mi sono iscritta da poco piacere di conoscerti... Bravissima che ti sei presa carico di quel piccoletto...spero che riesca a trovare presto casa... altrimenti potresti pensare di fare un trio
-
Ah ma sei un maschietto... mi sono dimenticata di darvi il benvenuto nell'altro post...Benvenuti a tuttie due!!! I conigli sanno essere molto territoriali (anche a volte da sterilizzate...soprattutto se si aspetta più anni a farlo)...so di alcune coniglie che se c'è lei nei paraggi non puoi nemmeno pulire la gabbia che altrimenti ti attacca... Ma gli altri conigli che avevi erano sterilizzati? se vuoi adottare un altro coniglietto ti consiglio di sterilizzare anche lui...ci sono molte più probabilità che vadano d'accordo...oltre che la sterilizzazione fa vivere meglio anche i maschi... In svizzera purtroppo non siete messi benissimo con i veterinari (per i conigli dico)... lo so perchè alcune ragazze che hanno adottato dei conigli presso un'associazione che aiuto per problemi più seri sono dovute venire in italia...(e pure io ne cercavo uno perchè il mio ragazzo lavora in svizzera e nel caso li avessi portati con me volevo avere dei nominativi) ma spero che tu sia capitato bene... In ogni caso sei del cantone Italiano? Se si li vicino al confine ci sono dei bravi veterinari nel caso ti servisse.. E già che ci sei...se hai paura che il coniglio che prendi non vada d'accordo con la principessina di casa c'è un'associazione in italia che fa scegliere ai proprio coniglio il compagno... Se vuoi ti mando un messaggio privato di come si chiama... si trova a Monza quindi non sarebbe nemmeno troppo lontano dalla Svizzera... Per la sterilizzazione il veterinario dovrebbe servirsi dell'anestesia gassosa invece che quella intramuscolare (tramite siringa) ha molti meno effetti collaterali e i coniglietti riescono a sopportarla meglio... Importanti sono anche gli esami pre operatori...in cui si valuta se il coniglio è fisicamente pronto a sopportare l'operazione...e importantissimi sono anche i medicinali post operatori (antidolorifici e antibiotico)... ti consiglio di farla sterilizzare ad inizio settimana e non quando arriva il week end perchè nel caso ci fossero problemi puoi andare dal tuo veterinario... Mi raccomando devi vegliarla e vedere se mangia e fa i bisogni...altrimenti devi partire con l'alimentazione forzata...chiedi al tuo veterinario come fare se non lo sai...se hai in casa un prodotto che in genere si usa proprio per queste cose meglio (non si possono fare nomi di medicinali o marche quindi se vuoi ti dico anche questo in un messaggio privato)...altrimenti puoi sbriciolare i pellet di buona qualità (quelli da mangiare non quelli da stufa eh...scusa ma è sempre meglio specificare)...oppure fare dei frullati di un tipo di verdura (frullare con acqua)... e per l'alimentazione forzata devi avere anche una siringa con il beccuccio largo..così che riesca a passare la pappetta...ovviamente bisogna togliere l'ago...e spruzzare il contenuto di lato nella bocca e piano altrimenti si rischia di far soffocare il coniglio... La tua piccola poi è vaccinata? sono molto importanti anche le vaccinazioni oltre che la sterilizzazione ( e l'alimentazione corretta)...
-
No infatti io non dicevo di fare terapie perchè come dici tu il danno è a livello celebrale... Però è bello vedere che ogni tanto raddrizzano la testolina... Dai un bacione sul nasino a quella meraviglia pelosa ;)
-
Ciao da quello che dici l'apatia è dovuta dall'assenza di un compagno...essendo abituata a stare in compagnia ora soffre ad non avere nessuno accanto e la compagnia umana anche nel caso che il coniglio sembri felice non basta... in particolare gli arieti (ma questo vale per tutti i conigli) quando muore il compagno cadono in una sorta di depressione... quindi penserei di prendere un'altro coniglietto...magari adottandolo...presso le associazioni di conigli sparse in tutta italia (e se nella tua città non ci sono si possono organizzare delle staffette per fartelo arrivare).. In ogni caso hai fatto fare l'autopsia agli altri due coniglietti? visto che ne sono morti addirittura due potrebbero essersi trasmessi qualcosa tra di loro... Per l'infezione della coniglia hai fatto degli esami approfonditi? che terapia state facendo? Per il fatto che dorme nella gabbia non so come puoi fare...se non pulire molto spesso come stai già facendo... Loro decidono dove dormire...magari prova a mettere anche dei tappeti o delle copertine di pile morbide dove possa dormire al di fuori della gabbia...(guarda però che se le morde non le ingerisca)...così forse eviterà di dormire li...(prova a metterle proprio vicino alla gabbia dato che non si muove così tanto) per il "materiale" da mettere nella gabbia...invece della segatura prova ad usare il pellet da stufe...meglio se non è di conifera (va bene ad esempio faggio)...basta che non sia trattato (ovvero che non contenga additivi)...costa meno e assorbe di più la pipì.. Per la sterilizzazione invece...la mia coniglia è stata sterilizzata verso i 4 anni e mezzo (quando è arrivata in associazione)...come anche le coniglie che erano con lei... Se ti affidi ad un veterinario esperto i rischi della sterilizzazione sono ridotti al minimo...facendo esami pre operatori (che vanno sempre fatti) verificheranno se ha masse sospette... certo più aumenta l'età più è rischioso...ma è più rischioso il fatto che sviluppi tumori...oltre che sta vivendo un grande stress... Inoltre solo per specificare...le coniglie femmine hanno un'alta incidenza di tumori all'utero...circa 80% sopra i due anni di età...quindi è bene sterilizzare la coniglia indipendentemente dal fatto se ha o no una gravidanza isterica...e questo vale anche nei maschi...la percentuale è molto più bassa...ma il rischio c'è oltre al fatto che un coniglio intero vive una vita molto più steressante... Hai già un veterinario? se si sei sicura che sia esperto? se ci dici di dove sei magari possiamo consigliartene uno... Importante è anche che...non so dove tu abiti...ma dato che hai portato in casa la coniglia...se hai una temperatura maggiore a quelle che c'è fuori (ovvero se usi caloriferi per scaldare l'ambiente) non farla uscire più fino a primavera perchè potresti rischiare di farle prendere una polmonite...visto che i conigli si abituano in fretta alla nuova temepratura...
-
E' vero...non me n'ero accorta... ma scommetto che anche con la testolina storta è bellissimo... La cosa che più mi colpisce della foto sono gli occhioni...esprimono tantissima dolcezza Una ragazza che conosco ha uno dei suoi niglietti con la testa storta...e quando fa agility raddrizza la testolina...è una meraviglia...è come se si dimenticasse dei suoi "problemi" (che poi non sono grossi problemi visto che vivono benissimo lo stesso)
-
Hai proprio ragione!!!! Grazie Che meraviglioso pappagallino hai nell'avatar... anche a me piacerebbe averne uno..anche se prima mi devo informare su tutto... Un amico di mio padre ha un pappagallino che fa delle striscioline con un pezzo di carta e con il becco...e poi se le mette tra le penne per sembrare più grosso Dà i bacini e becca chi non gli sta molto simpatico...è davvero bellissimo.
-
Benvenuto anche da parte mia...a te e alla tua cagnona... anche io sono nuova...
-
Ah caspita...essendo tu di Roma (l'ho visto nel profilo) penso di aver capito chi è.. Che brutta situazione che avete passato per fortuna ora avete trovato un veterinario di cui fidarvi...anche perchè è molto importante visto che si mette nelle sue mani la vita del coniglio... Ma che bell'avatar che hai messo...mi piacciano proprio i colori di Artù...e ha un musino dolcissimo
-
Come sta Dante in questi giorni? Continua a mangiare?
-
Povero Dante... Ti capisco benissimo...Uccio l'ultima volta aveva una punticina su un dente che non era il massimo (ma non lacerava i tessuti e nemmeno gli da così fastidio perchè mangia parecchio finora)...per ora la teniamo sotto controllo... Mi hanno detto che non è un' "operazione" così difficile e rischiosa...proprio perchè appunto non è una vera e propria operazione...(anche se il rischio con l'anestesia c'è sempre...ma con un veterinario esperto si riduce sempre al minimo)...anche se immagino la tua paura... Ma vedrai che andrà tutto bene... Io e miei lapinozzi facciamo il tifo per voi... Purtroppo gli arieti sono così..Per la loro conformazione del viso sono a rischio anche se hanno un'ottima alimentazione (come anche i nani e ora non ricordo chi altro)...come sono a rischio otite... Per l'alimentazione se mangia io eviterei il Criti**l se riesce a mangiare anche le verdure (e pure il pellet che è parecchio duro)...se invece vedi che fa un po' di fatica mettigliene anche solo un po' una ciotolina...a volte hanno fame ma fanno fatica a mangiare e quindi non mangiano...questo può generare stress e anche blocchi intestinali...quello essendo morbido (e cmq contiene parecchie vitamine) forse riesce a mangiarlo... Poi ovviamente se vedi che non mangia passi all'alimentazione forzata... Nella ciotolina però non lasciarlo li troppo tempo...che dopo un po' diventa una schifezza (quindi anche qual'ora glielo dassi così e vedi che lui lo mangia cambialo spesso)... o ancora meglio glielo puoi proporre tu dalle tue mani o con un cucchiaio... a me è capitato di darlo da mangiare con un cucchiaino ad un rattino ed era talmente affamato che tra un po' si mangiava pure il cucchiaio
-
è vero hai ragione...è proprio una bella trovata...anche perchè ho sentito di conigli che non sono proprio mai andati d'accordo..e altri che magari con il tempo hanno imparato a sopportarsi..ma cmq non è amore...o cmq volersi bene..che dir si voglia.. Andrò sicuramente a leggere la storia di Herbie e Rocky Mi dispiace tanto per Artù....purtroppo quella è davvero una brutta malattia...anche perchè non si conoscono bene le cause e come si diffonde... per fortuna per quanto brutta possa essere si può guarire (visto che non è nemmeno una malattia così rara)...basta prenderla per tempo... Ad Artù nel male gli è andata ancora bene...ed è anche stato fortunato ad averti accanto...bisogna essere forti per affrontare certe malattie...e voi vi siete dati forza a vicenda...Dovete avere proprio un bel rapporto..(senza contare che sicuramente dopo questa malattia sarete diventati ancora più affiatati) purtroppo i veterinari che dicono di essere esperti o si credono tali e non lo so...non sono pochi... più che altro sono le università che non formano adeguatamente su questo tipo di animali (ma ad esempio nel caso dei conigli si studiano solo gli animali da reddito che vivendo poco e non sviluppano certe malattie o patologie..senza contare l'alimentazione del tutto sbagliata per farli diventare grassocci in fretta)...quindi per ritenersi esperti bisogna per forza fare degli ulteriori corsi di formazione (per il coniglio come animale da compagnia)...
-
Da me anche il mio Snoopy si diverte a tirare tutto fuori dalla cuccia...nonostante secondo me abbia un po' freddo... Per Natale gli abbiamo comprato quelle cuccette rigide ovali...con la fodera imbottita (però questa era a parte) e lo avvolta in un bel plaid caldo...e devo dire che è stato davvero felicissimo..è sempre li dentro... non ha mai nemmeno cercato di buttarla fuori..(ma non ci riuscirebbe perchè io per metterla dentro ho dovuta farla passare dalla porta in obliquo)..
-
Grazie mille a tutti per i complimenti!! 4 kg..300 grammi più della mia Iceberg (quando è arrivata a casa mia pesava ben 4,5 kg...era un po' cicciotta..ora è bella in forma) Il micione della mia amica invece all'epoca delle foto pesava ben 5 kg...era davvero stupendo (un po' meno quando bisogna portarlo in giro con il trasportino ) ...ora solo più 3 kiletti...e più magro ma cmq sempre in forma...(prima forse era un po' troppo cicciotto) mentre Alba pesa 200 grammi più di Uccio...dalla foto avrei detto fosse più pienotta...quindi ti capisco bene quando dici che noti una certa differenza quando le prendi in braccio eheh grazie...è davvero simpaticissimo... fa troppo ridere quando muove la coda...non è capace di muovere solo quella e muove tutto il culotto Inoltre a volte non è capace di correre con il corpo dritto e ogni tanto vedi che le zampe posteriori vanno un po' di lato...ma quello forse è dovuto anche ad un'incidente che ha avuto... è anche un gran coccolone.. Grazie per il benvenuto e per i complimenti...è davvero un bel forum questo...sto iniziando a sbirciare le varie sezioni ed è bello che vi occupiate un po' di tutti gli animali.. i miei piccini li amo davvero molto (compreso Snoopy e anche a Minu gli voglio bene)...sono una parte importantissima della mia vita... Mi hanno fatto capire le cose importanti della vita e mi hanno fatto conoscere persone meravigliose che amano e rispettano la vita in generale (compresa la natura)... Oltre a donarmi tantissimo amore... gli animali sono una cura formidabile contro la despressione o la tristezza...(in qualche modo riescono a farmi sempre sorridere)...basta solo saperli ascoltare e capire
-
Cos'è successo se posso saperlo? i niglietti sono così delicati a volte... anche io ogni tanto sono apprensiva (per fortuna non troppo)...una volta sono pure andata dal vetrinario perchè mi sembrava di aver sentito cose che poi in realtà non c'erano a quanto pare..e io che ero tutta preoccupata... Cmq per la compagna....io ho adottato la mia piccina (si lo so che proprio piccola non è..però per me è la mia piccola) presso un'associazione che fa da "agenzia matrimoniale" (avendo anche i conigli in una stessa sede..cosa che la maggior parte delle associazioni non ha)...ovvero è il coniglio a scegliere il compagno... magari tu parti con delle scelte di coniglie e lui te le boccia tutte...(per dire che quelli che sembrano belli a noi magari non piacciono a loro)...quando poi ti porti a casa una coniglia che non avresti mai detto ( e non perchè brutta ma perchè non era stata presa in considerazione dall'adottante)... Io e Uccio devo dire che abbiamo gli stessi gusti..visto che la prima coniglia che abbiamo provato è stata quella che ci siamo portati a casa... Per fare un inserimento poi non bisogna essere delle persone ansiose..altrimenti i conigli sento questa tensione nell'aria e diventano tesi anche loro... Uccio inizialmente cercava di montare Ice e volava qualche ciuffo,,,ma i miei erano allarmatissimi tanto che una sera che sono uscita..sono tornata a casa ed erano in stanze separate... erano tutti preoccupati per Uccio che era piccolino e da come dicevano sembrava che Ice lo volesse uccidere (mentre era quasi sempre lui il teppistello che iniziava)...non avevano nemmeno un graffio (se non Ice un morsetto ma davvero piccolo)...e in questa fase di conoscenza se non si fanno male e meglio non separarli se no ogni volta si rinizia tutto da capo... Mentre quando un coniglio vuole fare davvero male altro che ciuffi volano...mi è capitato di vedere una coniglia piena di morsi ricevuti da un'altra coniglia (tutto un lato pieno di "tagli" ricuciti..e si vedeva bene perchè il veterinario le aveva dovuto tagliare il pelo per cucirla)...e una nanetta che metteva in fuga (con relativi morsi) due bei gigantoni... In ogni caso queste scaramuccie tra i miei due sono durate una settimana...e poi è stato amore...dovevano solo delineare gli equilibri di coppia...