Vai al contenuto

LadyIce08

Members
  • Numero contenuti

    89
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di LadyIce08

  1. LadyIce08

    Alimentazione

    Potresti usare il pellet da stufa...non deve essere trattato ma la maggior parte non lo è... io prendo quello di faggio.....però è più difficle da trovare...volendo puoi optare per quello di conifera...però non deve essere sgranocchiato dai conigli (in genere però non lo fanno) e non devono stazionarsi troppo sopra...perchè la resina della conifera a contatto con la pipì rilascia una sostanza che a lungo andare non fa benissimo...mentre con quello di faggio (o anche altri legni) puoi stare tranquilla.. Ci sono inoltre anche i pellet di legni misti... Il pellet è molto meglio della segatura..poichè è più assorbente e meno polveroso...oltre ad essere più economico.. Esistono anche altri tipi di lettiera ma sono poco assorbenti..come ad esempio il tutolo di mais
  2. Che tristezza però leggere queste cose... gli animali vengono presi con troppa leggerezza..come se fossero un giocattolo... mentre in realtà l'impegno deve essere lo stesso di quando si decide di avere un figlio...visto che hanno delle ben precise esigenze ed è nostro dovere fare in modo di trattarli al meglio...dato che non hanno chiesto loro di essere presi da quella persona... va bè..spero vivamente che l'amica di tua sorella prenda la decisione giusta...e che Elvis trovi una famiglia che lo ami per sempre... qui incrociamo dita e orecchie ;)
  3. anche ai miei conigli non piace molto essere presi in braccio...soprattutto il piccoletto che inizia ad agitarsi... però a volte è inevitabile prenderli... Il piccoletto lo prendere rapidamente e lo porto al petto...perchè se esito anche solo mezzo secondo inizia ad agitarsi... Non hai nessuno che possa aiutarti a tenerla? Molto utile per tranquillizzare i conigli agitati è mettere una mano sugli occhi...magari con una mano puoi provare a fare così e con l'altra cerchi di portarla al petto (meglio se fai tutto da seduto a terra così che non ci sia il rischio di eventuali cadute)... se riesci a metterle la crema in questa posizione meglio...però se è così esuberante dubito... io con i miei conigli anche solo per il taglio unghie...mi siedo appunto per terra con le gambe distese e il coniglio al petto...metto sotto le gambe un cuscino...poi mi abbasso delicatamente con il petto in avanti...in modo che il coniglio risulti a pancia in su sulle mie gambe (e sul cuscino)...tranquillizzo un attimo il lapino e poi parto con cosa devo fare... Uccio lo devo incastrare un po' nelle gambe se no tende ad alzarsi... tu visto che ti serve anche solo una mano per mettere la crema...l'altra la puoi usare per tenerla ferma...io la metto sotto la zampina anteriore... Ovviamente dopo ci vuole un premietto Cmq non è difficile...se hai qualcuno che ti aiuta meglio...e poi in questo modo riusciresti a mettergliela anche bene..visto che vedi dove gliela metti... Se però vedi che si agita troppo lasciala andare che rischi di farle male...
  4. Benissimo immagino che sia tornata la coniglietta di sempre... Facci sapere martedì cosa ti dice la veterinaria.. speriamo sia tutto a posto che possiate buttarvi alle spalle questa brutta (anche se poi è andato tutto bene) esperienza..
  5. è davvero bellissimo questo coniglietto mi dispiace ma lavorando in un'associazione anche noi cerchiamo sempre gente che voglia addottare dei lapini... Come mai cerca casa? è un trovatello o qualcuno sta cercando di darlo via? Cmq povero Herbie...meglio che non dorma più sotto il camino meno male che alla fine non è successo niente di grave
  6. i miei conigli oltre ad avere la gabbiona...hanno due lettiere (quelle che si usano per i gatti -non però con la sabbietta che per i conigli non va bene-) e fanno i bisognino anche li...(le ho sistemate dove vedevo che facevano pipì) ogni tanto poi capita che facciano anche pipì vicino alla gabbia (in certi periodi in cui evidentemente Uccio deve ribadire che il territorio è suo)...allora metto li vicino, contro la parete, un'angoliera....e fanno la pipì li e non più per terra..
  7. LadyIce08

    Alimentazione

    è vero Erika hai ragione...Uccio da cucciolo odiava la rucola (se gliela mettevi vicino si arrabbiava pure)...ultimamente ne avevo provato a dare un po' (magari ad Ice piaceva)...e l'ha mangiata pure lui O.O ... cmq è piaciuto il tunnel alle piccole?
  8. Copio e incollo dal sito pets life...(io di furetti non me ne intendo molto): "Esistono due tecniche per sterilizzare i furetti: la sterilizzazione chirurgica e quella chimica. La sterilizzazione chirurgica consiste nell’asportazione delle ovaie nella femmina e dei testicoli nel maschio. Tuttavia negli ultimi tempi questa procedura viene progressivamente abbandonata in favore della sterilizzazione chimica. Infatti pare che la sterilizzazione chirurgica favorisca la comparsa della malattia surrenalica, che consiste in una eccessiva produzione di ormoni sessuali da parte delle ghiandole surrenali. Questa grave patologia viene presentata da un'elevata percentuale di furetti. La sterilizzazione chimica consiste nella somministrazione per via sottocutanea di deslo****, una sostanza che sterilizza in maniera reversibile i furetti. Se somministrata ai furetti già sterilizzati chirurgicamente, è in grado di prevenire l’insorgenza della malattia surrenalica e viene utilizzata anche come terapia medica nei furetti che presentano tale malattia. Per via sottocutanea, viene inoculata una piccola capsula che rilascia il farmaco per un periodo variabile tra gli 8 e i 20 mesi. Quando ricompaiono i segni di calore si ripete la somministrazione." Caspita che prezzi...certo che biosgna dire che anche le lastre costano e non sono comprese negli esami preoperatori in genere...poi non so che altri esami sono stati fatti... C'è da direanche che in Svizzera i prezzi però sono più alti per tutto...io anche solo per fare la spesa ogni volta mi sbanco (in franchi...con gli euro ancora peggio)...per non parlare dei treni...poi non so se varia da cantone a cantone...ma io vado in quello dei Grigioni... Cmq non prenderla in braccio...la veterinaria ti ha detto che devi poi portarla a togliere i punti? se non te l'ha detto molto probabilmente sono quelli riassorbili...danno anche meno fastidio e non rischia di strapparseli... Se si è mossa un pochino non dovrebbe avere dolore...vedrai che domani starà meglio...i conigli si riprendono molto in fretta...
  9. LadyIce08

    Per I Denti

    Un altra svizzera purtroppo in svizzera non siete messi benissimo...anzi proprio il contrario.. però c'è anche un'altro ragazzo svizzero che ha trovato una brava veterinaria...puoi provare a chiedere a lui...magari ti è pure vicina la vet.. o cmq potete confrontarvi... è Tippy90 ha aperto il topic alcune domande.. magari contattalo in privato che mi pare che non si possano fare nomi dei vet sul forum..
  10. Che faccia la pipì fuori è normale...io ti dico che il mio maschietto quando l'ho portato a casa dopo l'operazione...è stato fermo per un giorno e mezzo più o meno...senza muoversi tanto...e per un maschio l'operazione è molto meno invasiva... piuttosto perchè non si sporchi puoi mettere delle tovagliette assorbenti...quelle che di solito si usano per i cani se le hai (è utile metterla anche nel trasportino quando dovete viaggiare)...e lascia pure la ciotola dell'acqua e il fieno..così se ha fame o sete può mangiare e bere.. Per l'antidolorifico come ti ho detto lo dovrebbero somministrare i veterinari..che dovrebbe coprire parte della prima giornata...se la vedi un po' dolorante magari ti conviene contattare la veterinaria... Cmq in Itallia per la sterilizzazione della femmina puoi pagare dai 150 ai 250 euro (dipende un po' dal veterinario..gli esami che fa etc)...cmq in media sono sui 180 con esami pre operatori... per i maschi costa un po' meno...in media costa sui 120 euro Tu quanto hai pagato? Nei furetti poi non si fa la sterilizzazione chimica? purtroppo non mi intendo di furetti e quindi non so bene in cosa consista... Cmq speriamo faccia anche un po' di cacca...ma già se un pochino mangia è un segno positivo...ovvimante se poi mangia poco vedrai al massimo una o due palline.. Si è anche mossa un po'? che tipo di punti ti ha messo? quelli interni riassorbibili?
  11. Bene sono contentissima che sia già con te...e che sia andato tutto per il meglio Per il pancino depilato...il pelo ci metterà un bel po' a ricrescere... L'antidolorifico non devi darlo? l'ha già dato lei? di solito nelle femmine dopo operazioni simili si cerca di darlo anche dopo quello che ha dato il vet perchè l'effetto dopo poco svanisce... Per la cremina sarà complicato evitare che si lecchi...cerca di distrarla così che la crema abbia tempo di assorbirsi... antibiotico e antifiammatorio sono in pastiglie? se si il metodo più utilizzato per fargliela prendere è nasconderlo dentro un'uvetta passa.... mentre se sono liquide sarà lo stesso un problema darlo...a meno che non abbiano un gusto buonissimo...ti consiglio di avvolgerla in un asciugamano per tenerla ferma e somministrarlo (in bocca la siringa la devi puntare a lato della bocca altrimenti potresti anche rischiare di soffocarla) Per la convalescenza lasciala tranquilla...soprattutto oggi...nel giro di due o tre giorni si dovrebbe riprendere del tutto...guarda solo che mangi e faccia i bisognini...e lasciale le verdurine che più predilige... molto probabilmente non mangerà con voracità...ma l'importante è che mangi un pochino...poi se ha già una fame da lupi tanto meglio...è un segno più che positivo...
  12. i miei lapini amano stare sotto il letto...infatti è tutto attrezzato per loro..adesso ci sono anche le coperte di pile visto che fa freddino...ma metto anche tappeti...o teli di cotone...(attenta però che non li mangino)... il tappeto con le frange è possibile che lo mangino o che lo tirino...ti consiglio di mettere le frange sotto il tappeto...e se non basta...ti tocca toglierlo o tagliarle... Poi sempre sotto il letto gli ho messo giochini come scatole di cartone (non devono ingerirle però se no si devono togliere) e il tunnel in vimini che ti avevo messo il link... i tappeti poi ti consiglio di metterne anche altri nella stanza...per i motivi che ti diceva Erika.. Io poi nei mobili..la parte più bassa...come può essere l'ultimo scaffale della libreria...lo lascio a loro.. I cavi vanno coperti..o con canaline (o copricavi) oppure impedendo l'accesso mettendoci una barriera davanti se in un punto i fili sono molti (ad esempio dove ci sono ciabatte o prese multiple)... Io poi ti dico già che quando arriverà la muturità sessuale potrebbero farti i bisognini sul letto (a loro piace tanto il morbido e spesso non resistono)...quindi ti consiglio di munirti di tovaglia cerata da metterci sopra...così se fanno pipì pulisci in 3 secondi..
  13. LadyIce08

    Alimentazione

    Si puoi darlo il peperone..ai miei lapini piace molto... poi un po' di vitamina c fa sempre bene... Ice ultimamente ha un po' di rinite e oltre a darle i farmaci le stiamo dando un po' di vitamina c e radice di echinacea per alzare le difese immunitarie...la veterinaria ha detto che va benisimo... L'unica cosa è che il peperone adesso non è di stagione.. potresti prediligere il carciofo che invece è stagione...
  14. Non ho capito bene il discorso delle perdite... dopo che hanno avuto il calore (che nel coniglio avviene molto più di frequente che in cani e gatti) potrebbe formarsi questa infezione? e questo pus dovrebbe formarsi a causa del calore e non di qualche altro poblema? Nei cani e gatti..leggo su wikipedia che è talvolta provocata dall'utilizzo di farmaci contraccettivi (progestinici od estrogeni)... sarebbe il caso di cercare di capire a cosa è dovuto... Provo poi a chiedere a Marina (la capa di una dell'associazioni che aiuto) se le è mai capitato una cosa simile...(occupandosi di molti conigli le è capitato un po' di tutto) Cmq il mio discorso era che da come hai detto tu...non sembrava averti spiegato bene tutta la situazione...e anche se a volte è complicato spiegare a noi che ci occupiamo dell'animale...dobbiamo essere consapevoli di ciò che sta accadendo (ma questo vale per tutte le cose...anche per gli umani)...ovviamente sta anche a noi chiedere se non abbiamo capito Poi magari anche tu eri agitato e dopo che ti ha detto certe cose sei andato in panico...e questo è comprensibile..anche se dobbiamo cercare di rimanere il più possibile lucidi.. cmq ci mancherebbe che l'avesse operata senza chiederti il consenso...e purtroppo sono capitate così simili...(dico in generale non solo di conigli) Sai già qualcosa della piccola? è stata operata ieri sera o verrà operata sta mattina? certo che se verrà operata sta mattina due anestesie nel giro di pochissimo sono un po' pesantine... Quando si riprende se non puoi portarla a casa cerca di andare a trovarla...avrà bisogno di vederti così non penserà che l'hai abbandonata in chissà quali mani... Dai che appena è finito tutto oltre a darci belle notizie ci metti anche una sua foto
  15. Questi genitori...sempre mille preoccupazioni ti capisco benissimo...con Uccio è stato un continuo "ma tu sei pazza" all'inizio di ogni cosa ...per la sterilizzazione...per la libertà in casa...perchè avesse una compagna...ma ora sono tutti felici delle scelte che sono state fatte..(e ovvimante si son ricreduti).. anche se devo dire che però mi hanno fatto prendere le mie scelte...e io mi sono attrezzata in tutti i modi perchè tutto filasse liscio... Come diceva Erika...ora non fanno bisogni in giro...ma quando arriverà la maturità sessuale potrà capitare che qualcosa facciano...ma con la sterilizzazione si risolve tutto...(sarebbe un problema solo momentaneo).. Per la casa...per il fatto che hai le scale...ci sono i cancelletti per i bambini piccoli che puoi mettere all'inizio delle scale...così che non scendano o non salgano...ma in ogni caso i conigli sanno fare le scale (o almeno magari essendo lisce all'inizio avranno un po' di paura..ma ce la dovrebbero fare)...il problema è se non vuoi che facciano le scale (ma puoi appunto mettere un cancelletto).. Per la tua stanza le soluzioni le troviamo...bisogna solo ragionarci ;) Rosicchiano qualche mobile in particolare? Da me Uccio non ha mai rosicchiato un mobile tranne quello della cucina che c'era dove stavamo prima.. Cmq si puoi mettere un profumo che abbia un'odore molto forte..anche se alcuni se ne fregano altamente deil profumo.. oppure ad esempio se mangiano le gambe del letto puoi avvolgerle con qualcosa...potresti tipo mettere un po' di gomma piuma avvolta nella plastica...sperando che non lo mangino..oppure ho sentito anche che alcuni consigliano l'alluminio (che non piacendogli non dovrebbero rosicchiarlo)... oppure in alcuni punti puoi mettere del bioadesivo...che sentendo che appiccica non dovrebbero rosicchiare... Però cosa importante è distogliere la loro attenzione con dei giochini...come ti diceva Erika...ceste (ai miei piacciono tantissimo)...legnetti vari...va bene anche l'ulivo ...salice.. anche tunnel come ad esempio questo http://www.zooplus.it/shop/roditori_piccoli_animali/giochi_trasporto_roditori_conigli/giochi_conigli/162516 oppure palline di questo tipo: http://www.zooplus.it/shop/roditori_piccoli_animali/giochi_trasporto_roditori_conigli/giochi_conigli/186488
  16. Si la sta sterilizzando anche se non sempre si asporta l'utero nella sterilizzazione...soprattutto nelle coniglie giovani tende ad atrofizzarsi dopo che vengono tolte le ovaie...e quindi non c'è bisogno di toglierlo... Ma siete sicuri che sia un'infiammazione e non qualcosa di più serio? Avrebbe dovuto parlartene meglio sinceramente...Perchè un'infiammazione in teoria si può curare in altri modi (anche se non mi è capitato mai di sentire infezioni all'utero)...Poi magari ha pensato che tanto devi farla sterilizzare e quindi meglio toglierlo...però resta il fatto che tu devi sapere quello che viene fatto alla tua coniglia e devi prendere tu le decisioni per una terapia piuttosto che un'altra... In ogni caso qui vi mandiamo tanti pensieri positivi..facci sapere anche a noi appena sai qualcosa... a volte può capitare che rimangano qualche giorno con il veterinario per la convalescenza...anche perchè dovrà somministrarle antibiotici e antidolorifici (e magari pure altro)...
  17. Ma che tesorine bellissime Di giorno le tini sempre libere? sai se organizzi almeno una stanza a prova di lapino puoi lasciare libere sempre...non è niente di difficile...basta coprire i cavi...alzare le piante o le cose che potrebbero mangiare e fargli male...
  18. LadyIce08

    Per I Denti

    Ma il tuo veterinario che ti ha detto riguardo l'alimetazione? Purtroppo spesso si è convinti che se un coniglio mangia una cosa va bene lo stesso darla...Ma questo è un modo di pensare sbagliatissimo... Il pane si da ai conigli da carne perchè ingrassino infretta...e questi poveretti non hanno tempo di sviluppare patologie ai denti..fegato..e quant'altro...perchè purtroppo vengono uccisi giovani... Bisogna pensare a cosa mangierebbero in natura...e il pane non rientra proprio nella loro alimentazione... bhe non mangerebbero nemmeno le verdure ma è per sopperire alla mancanza di vitamine del fieno... Cmq come dice Erika bisognebbe usare gli impacchi di camomilla e non di the... Il tuo veterinario dovrebbe sapere tutte queste informazioni che ti ho dato...e se non le sa non è esperto in conigli e ti consiglio di cambiare veterianrio...
  19. Io mi sa che non ho molto lìoccho per ste cose...purtroppo non ho mai dovuto sessare (ovvero capire il sesso) dei coniglietti...già con il mio piccolino quando era piccolo ci hanno detto che era una femminuccia e poi in realtà era un maschietto... Però un veterinario potrebbe aiutarti in questo...anche se non tutti riescono a capirlo quando sono ancora piccolissimi...ci vuole occhio.. oltre che appena preso un coniglio andrebbe sempre fatta una visita dal veterinario...soprattutto andrebbe fatta un'analisi delle feci...visto che nell'altro post ho letto che hanno avuto la diarrea (potrebbe essere sia l'alimentazione sbagliata che dei parassiti)...
  20. LadyIce08

    Per I Denti

    Ri ciao Per i denti l'unica cosa di cui hanno bisogno per limare i denti è del buon fieno... che deve essere sempre a disposizione... Non va dato nessun tipo di cereale in quanto i denti per limarsi hanno bisogno di cibi con molta fibra che consumano i loro denti che sono a crescita continua...oltre a stimolare la giusta digestione... A me è capitato che i negozianti consigliaresso i legnetti o degli alimenti con delle cose che hai conigli non devono essere date (ricorda che loro sono li per vendere e a volte capita -soprattutto con i conigli- che vendano cose non consone)...per la seconda appunto niente di più sbagliato...mentre per i legnetti non servono a limarsi i denti...piuttosto puoi prenderli come giochini visto che a loro piacere rosichiare... senza andare nei negozi (sempre che tu non viva in città) puoi prendere dei rametti di ulivo..acero..castagno...faggio..salice..tiglio...nocciolo... può darsi che ne apprezzi qualcuno e altri no... Da questa domanda che hai fatto però deduco che non hai un veterinario esperto...altrimenti ti avrebbe già spiegato tutto lui... puoi provare a chiedere alle associazioni di conigli (basta che cerchi su google) qual'è quello più vicino a te...purtroppo non sono ancora tantissimi in tutta Italia e a volte è necessario spostarsi un pochino... sempre sul sito delle associazioni puoi trovare delle schede o manuali utili per come gestire le tue coniglie... Le tieni libere per casa?
  21. Ciao Beh la risposta è sterilizzazione si... anche se si ha coniglietti dello stesso sesso o anche solo uno...è molto importante la sterilizzazione... in quanto previene la formazione di tumori all'utero/testicoli (nelle femmine poi l'incidenza di tumori supero l'80% sopra i due anni di età...mentre nei maschi la percentuale è molto più bassa ma il rischio è presente...con la sterilizzazione elimini il problema)... senza contare poi che essere schiavi dei proprio ormoni..riduce di molto la qualità della vita...in quanto può generare molto stress... La cosa importante è affidarsi ad un veterinario esperto in conigli (con cui si riduce ogni tipo di rischio)...ne hai già uno? deve fare esami pre operatori...durante la sterilizzazione deve utilizzare l'anestesia gassosa...e nel post operatorio bisogna supportare le coniglie con dei farmaci (antidolorifico...antibiotico..e se necessario farmaci per la motilità e alimentazione forzata)... Spero che le tue conigliette abbiano più di due mesi...così che abbiano completato lo svezzamento... dal quarto mese alcuni conigli possono già essere sterilizzati...ma questo è bene che lo valuti con il veterinario... Inoltre sei sicura che siano due femmine? spesso i negozianti (se le hai comprate) sbagliano il sesso...
  22. eh eh e si i morsi dei conigli..quelli dati seriamente fanno molto male.. Ti faccio vedere la foto di una coniglia (che non è la mia)...che ha subita la furia di una coniglia... lei era scappata dal suo recinto e l'altra coniglia non ha gradito: New Zealand Ovviamente i morsi si vedono meglio perchè è stata tosata...per poterle ricurire le ferite... il morso vicino al collo è una cosa davvero spaventosa... Sempre la stessa coniglia è stata poi attaccata da una coniglietta che era la metà di lei (se non più piccola) e l'ha attaccata (e se non sbaglio ha attaccato pure il maschio -sempre di taglia grande- che era con questa Nz) e aveva dei bei morsi... Con i conigli purtroppo bisogna stare davvero attenti...non basta prendere due conigli perchè siano felici...ma bisogna prendere il coniglio giusto... Ma cmq se dormivano vicini (anche se separati dalla rete) ci sono delle speranze ;) Quanti anni hanno?
  23. Ho letto che aveva ricevuto parecchi morsi Herbie...però come ti dicevo è molto importante la continuità... se ora rinizi è come se in passato non avessi fatto niente.. La rete che metti fuori magari rinforzala un po' e prova a mettere anche un'altro pezzettino di rete nella parte alta visto che mi sembra di aver capito che saltava la rete (i conigli sanno saltare davvero molto in alto...quindi la farei più di un metro (certi conigli riescono a saltare anche sui tavoli da terra senza aiuti)... Fino a quando hai fatto le prove e per quanto? Lo scambio di lettiere serve a iniziare a famigliarizzare con l'odore (anche tappetini o cose così)...in modo da non percepirlo più un estraneo... Cmq magari li portavi in garage in momenti che non erano molto attivi (esempio mattino tardi e primo pomeriggio i miei dormono)...oppure come ti decevo il cibo aiuta a socializzare e distrae un pochino dal nemico.. In garage meglio però fare più mucchietti più o meno vicini in modo che uno dei due non monopolizzi del tutto il cibo (il discorso è diverso se invece sono separati dalla rete...li puoi mettere in uno stesso punto...sia da una parte che dall'altra della rete).. Nel terrazzo puoi provare...se non ci sono stati più da tempo non si ricordarenno molto...magari se puoi cambia un po' la disposizione agli oggetti che ci sono li... anche in casa a volte è di aiuto cambiare la disposizione (e togliere l'odore pulendo) dei mobili (alcuni ovvimente non tutti -o almeno con quelli con cui ha più famigliarità-...come divano...tavolo...o cose così)...e il coniglio penserà di essere in un territorio nuovo...e può essere d'aiuto quando si deve fare un'inserimento...
  24. Ottima idea ;) i veterinari non bravi possono far danno anche con poco...e spesso non riescono a vedere dei malesseri che per un esperto sono evidenti (e si sa che per i conigli intervenire il prima possibile potrebbe fare la differenza tra un coniglio vivo o no)... I miei lapini sarebbero disperati a stare senza verdure...poi a casa mia sarebbe difficile visto che se non ci sono io...sganciano qualcosa appena Uccio, soprattutto, fa il musetto dolce (a me ricorda il gatto con gli stivali di Shrek quando fa gli occhioni) oppure fanno i conigli super affamati che non mangiano da secoli... Ma per quanto dovrebbe durare questa dieta? prova a sentire anche solo per telefono il veterinario più bravo...e gli chiedi se ha senso continuare con questa dieta... Anche perchè appunto potrebbero non essere i vermi...ma qualcosa che potrebbe essere regredito da solo o che si è momentamente acquietato (visto che non si è approndito il problema)...e questo tipo di cura potrebbe non aver senso continuarla...visto che tu stessa hai dei dubbi (e i problemi ai denti se non è una piccola punticina che da un leggero fastidio...non regredisce da solo).. Cmq è bello cicciottino Dante Una coccola a tutti e due anche da parte mia
  25. Volevo anche dirti che durante la visita vanno controllate orecchie (con otoscopio)...occhi...cuore..polmoni...zampe (per vedere eventuali pododermatiti) e importantissimo i denti...che sono a crescita continua e bisogna controllare non solo i denti davanti ma anche i molari...e vanno controllati sempre con l'otoscopio... chiedi anche i medicinali da tenere in caso di emergenza (come farmaci per la motilità intestinale..antidolorifici...etc..) che è sempre meglio tenerli in casa...con relative dosi in base al peso... Venendo alla tua domanda... l'insalata non è vero che non va bene...però ce ne sono alcune particolarmente acquose che è meglio non dare o darne poca...come può essere l'iceberg o la lattuga...ma ce ne sono anche altre... i miei mangiano l'insalata e non hanno mai avuto problemi...e lo stesso i conigli dell'associone dove do una mano.... Cmq ai miei piace tanto il radicchio e le cime di rapa...che io trovo facilmente al supermercato...anche l'indivia riccia... in questo periodo poi ci sono i carciofi (da dare senza spine e magari togliendo le prime foglie un pochino più dure)... che trovi facilmente al supermercato o dal verduriere ci sono anche le coste..cicoria ( i miei vanno pazzi per quella selvatica e qnche quella comprata la apprezzano abbastanza)..se ti capita di dargli le carote ai miei piace tantissimo la parte sopra (le "foglie")...ma anche l'indivia belga...spinaci (poichi perchè contengono abbastanza calcio e nei conigli non più giovanissimi è meglio non eccedere con il calcio)...anche il cavolo se non crea fermentazione (meglio darne poco)... vanno bene anche la rucola...fagiolini (quelli verdi..non vanno bene invece i fagioli e i legumi in genere)...bietole e asparagi... anche altre verdure vanno bene però magari puoi cominciare con qualcuna di queste...io poi quando è stagione do anche il peperone che contengono vitamina C e a tutti e due i lapini piace molto... Mi raccomando però prova sempre con una verdura alla volta per vedere se ci sono effetti indesiderati (come ad esempio diarrea o rumori strani o cmq palline più piccole o molliccie)...se vedi che dopo qualche giorni non ci sono problemi puoi provare ad introdurre una nuova verdura... A Uccio ad esempio non posso dare il sedano che inizia a fare rumori molto inquetanti...che mai diresti che vengono da un esserino così piccolo...anche se non ha diarrea...
×
×
  • Crea Nuovo...