
Pat
Members-
Numero contenuti
69 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Pat
-
Sono alla 28 settimana, un po più panzona di te! Io ho fatto l'amniocentesi direttamente, uno sperpetuo, ma i risultati ok, e poi è una bella femmina! La gioia di condividere questa meravigliosa esperienza con una miciofila come te è davvero grande! Ti chiederò sicuramente consiglio se e quando, all'arrivo della bambina, Frida mi darà problemi (tipo gelosie, dispettucci, etc. etc.). In bocca al lupo a tutte e due!
-
La mia Friduccia adora la candeggina! Quando la uso per lavare i pavimenti corre sul bagnato più bagnato e ci si struscia sopra gaudente! Qualche volta me la ritrovo morta avvelenata! :( Nuovo PS per Samantha: ho notato solo ora il link sul tuo nocciolino! WWW! Auguroni!!! Io sto un po più avanti di te ma la gioia è uguale!
-
Che tenerezza!!! Continua così e fidati tanto del tuo istinto! Sei bravissima! PS per Samantha: ho capito bene? sei incinta anche tu? Se ho capito bene auguri di tutto cuore e spero di condividere al più presto questa esperienza con te (io sto alla 29 settimana, un altro po ed è fatta! )
-
Frida è risultata un gatto-cane. Perfettamente calzante...
-
Con la mia mano, a nascondino (sempre con me), agli inseguimenti di una pallina di stagnola appesa ad uno spago (tirata, sempre, da me), e con tutto ciò che pende.
-
E' da un po di tempo che Frida, dopo aver mangiato, si mette a raspare il pavimento davanti alle ciotole da cui si è cibata, proprio come se stesse ricoprendoli di terra, proprio come nella lettiera dopo aver fatto i suoi bisognini! Strana 'sta cosa! Devo pensare che il cibo le ha fatto tanto ribrezzo da volerlo seppellire??? In realtà tiene una faccia soddisfattissima quando lo fa! Vuole nascondere un tesoro??? Qualcuno sa darmi qualche dritta in proposito?
-
La mia vet mi aveva raccomandato al contrario, con Frida piccina, di abituarla ad una dieta di sole crocchette, di ottima qualità ben inteso, e abbondante acqua fresca. E così ho fatto. Frida, a due anni di distanza, sta una bellezza. Io penso però che la dieta di un micio debba essere calibrata sulle sue singolari esigenze.
-
Grazie Lilo per aver rispolverato qualcosa che mi ero persa anch'io! Il video 6 è il più divertente di tutti!
-
Mi ricordo Frida piccolissima: dormiva sul mio grembo e faceva contemporaneamente le fusa... io squagliata d'amore... Sì, è meraviglioso!
-
Anche io ho usato i bocconcini di carne cruda in uno dei quali nascondevo la mezza pastiglietta di antibiotico che le dovevo. In quell'occasione l'ho imboccata io, non me li ha rifiutati quasi mai.
-
Frida fa dei versi stranissimi quando caccia le mosche e gli insetti, non so riprodurli per iscritto, una specie di "gneee gneee", so solo che nei primi tempi mi spaventavo!
-
Che gatti meravigliosi che hai!!! Bellissimi!
-
Grazie, Sam, per gli ottimi link. E complimenti per il tuo nuovo ruolo di moderatrice, sei proprio in gamba!
-
Anch'io bagno con le mani umide il pelo della micia, lei accetta di buon grado il trattamento rinfrescante e dopo si da una leccata globale, dalla testa alle zampe !Nel frattempo ne approfitto per toglierle i peli in eccesso, che vengono via una bellezza! Per quanto riguarda i problemi intestinali, sempre che non ci siano altri problemi, posso suggerire l'uso di fermenti lattici? Li ho dati a Frida quando dovette prenderegli antibiotici ma anche in assenza di tali trattamenti ho continuato a darglieli, secondo la veterinaria male non le facevano. Era un liquido in una bottiglietta da tenere in frigo, una volta al giorno ne prelevavo con una siringa una certa quantità (in base al peso del micio) e glielo sparavo in bocca: avevano un buon sapore, Frida li gradiva ! Con questo caldo, poi, i fermenti lattici, oltre a riequilibrare la flora batterica intestinale (uguale a noi...), incrementano la quantità di liquido da far assumere al micio.
-
Grazie, Macchiolina! Frida ha tutte le attenzioni che aveva prima, alla faccia degli altri, solo che dopo averla toccata o presa in braccio mi lavo accuratamente le mani. Io intanto tutti i mesi faccio l'analisi del sangue ed ogni volta è un patema, con tutte le precauzioni che prendo, verdure "amuchinate" e nostalgia canaglia per prosciutti e salami compresi! Ma, a quanto ne sapete, come fa un gatto di casa, che non ha alcun contatto con l'esterno se non un balcone al quinto piano, a infettarsi col toxoplasma e quindi a sua volta essere pericoloso per la salute del mio bambino?
-
Beh, ))(( , scusate la mia ignoranza: mi insegnate ad individuare le pulci sul corpicciolo della mia micia? Come sono fatte? Che dimensioni hanno? Avevo pensato di non trattare Frida con l'antipulci quest'anno, visto che oramai vive in appartamento, ma se col caldo le sono venute lo stesso? Come faccio a capirlo? O la tratto con la pipetta lo stesso per prevenzione? Grazie e pardon per il fiume di domande!
-
Grazie, anche se in ritardo! La ginecologa mi aveva intimato di cacciare la micia di casa, pur sapendo che non esce mai dall'appartamento, al limite scorrazza per il balcone. Io le ho risposto che il Medioevo è finito da un pezzo... Concordo con tutto ciò che mi hai riferito circa il toxoplasma. Sto alla larga dalla lettiera, quando gioco con Frida dopo mi lavo le mani, non mi faccio più leccare la faccia, penso sia più che sufficiente per ciò che riguarda i gatti. Per il resto, sto attentissima, anche se l'altro giorno, SIGH!, sovrappensiero, ho ingurgitato una bruschetta al pomodoro fresco in un ristorante... ma che devo fare???
-
Fidati del tuo istinto, se vuoi chiama questa persona e conversaci senza pregiudizi. Chissà che situazione sta vivendo. Meglio che te la spieghi direttamente lei. Almeno spero che sia così, anche se so che la gente spesso è capace di tutto. :(
-
Quoto, ri-quoto, stra-quoto Kira! :( Ti prego in ginocchio, non abbandonare niente e nessuno. Lo hai detto tu stesso, gli animali non sono giocattoli, non sono pacchi da restituire al mittente. E' vita, bellissima e commovente, che implica grande senso di responsabilità e accettazione delle difficoltà che tutto ciò comporta! In bocca al lupo, caro, e una carezza al tuo micio!
-
Frida ha vissuto il primo anno della sua vita all'aperto, in un orto; poi si è trasferita con me in appartamento. Avrebbe dovuto rimanere traumatizzata... invece si è adattata alla grande! Corre, salta, gioca spessissimo, soprattutto la sera e la notte; gioca da sola ma anche con me che la faccio andare avanti e indietro per i corridoi e il balcone. E' sterilizzata ma non è mai ingrassata, grazie ad un'alimentazione corretta e questo movimento regolare. Poi quoto interamente Lilo, dipende molto dal carattere del micio.
-
Aggiornamento gravidanza! Il fagiolo di 18 mm si è attaccato benissimo, il cuoricino batte forte e sguazza felice nel suo liquido! W LA VITA!
-
Caspita, spero di non averle graffiato l'intestino ma cosa dovevo fare? Per l'alimentazione, ne avevo già parlato altrove mesi fa, Frida non ha vizi di sorta: cibo secco, misurato, di ottima qualità (proteine >40%), e abbondante acqua, sempre fresca, che lei beve regolarmente. Sempre così, da quando sta con me, cioè da quando era piccinissima. Seguo il consiglio della mia ottima veterinaria. Ma so già che se apriamo una discussione sull'alimentazione non ne usciamo più... Per le marche, ora provo a dargliene solo una, di cui lei va pazza, A**o N****e, che mi costa un occhio della testa, maledetta!!! Da due giorni però non le è successo più niente. Speriamo!