
mauro1981
Members-
Numero contenuti
50 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mauro1981
-
sono perfettamente daccordo con te malinois e con zarina . aggiungo che chi prende un cane dai genitori prima dei sessanta giorni fa una cosa che viene punita per legge. e se si tratta di un cucciolo preso in allevamento , rischia di non avere il pedigree del caNE IN QUANTO PASSASSE IL CONTROLLO DELL'ENCI non vedendo il cane potrebbe non rilasciare il documento .
-
per quanto riguarda il problema pipì purtroppo mettendola nel trasportino c'è il rischio che faccia li i suoi bisogni e ci dorma poi tutta la notte , io le darei un posto delimitato magari comprando un recinto da cuccioli che si può tranquillamente mettere in casa , è una struttura in griglia che puoi mettere in un angolo , delimiti lo spazio in cui deve stare e gli metti sotto dei fogli di giornale in modo da abituarla a fare la pipì sul giornale o sul panno ovviamente , piano piano riduci la superficie coperta dal giornale stando attenta che la cucciola lo cerchi per fare i bisogni e quando si abituerà a farla sui giornali inizia a spostarli vicino alla porta che da sul giardino o cmq che usi per uscire . per quanto riguarda la notte bhe se vuoi farla dormire nel letto sappi che poi lei lo vorrà fare per sempre qui devi decidere tu se non vuoi e vuoi abituarla a stare fuori dal letto mettila nel recinto e se la senti piangere non andare da lei , non parlarle , non portarla con te , ma lascia che si calmi insomma non darle alcun tipo di attenzione ,sopporta i suoi pianti e vedi se la smette da sola .
-
purtroppo l'utilizzo dei collari elettrici è poco conosciuto e molto giudicato dagli animalisti . cmq senza entrare in un discorso che oramai è affidato agli enti legislativi . vorrei semplicemente dire che il signor c.....r nel suo curriculum di lavoro vanta molti risultati anche con cani estremamente aggressivi. è vero il fine non giustifica i mezzi , ma bisogna anche valutare il fine , mi spiego meglio molti che si definiscono animalisti e molti che si definiscono comportamentalisti su cani pericolosi e mordaci bhe preferiscono firmare il documento di abbattimento e quindi decidere sulla vita o la morte di un animale . Queste persone sono esattamente PEGGIO DI CHI USA UN MEZZO NON ORTODOSSO e magari non bello ma lascia l'animale in vita e lo rende innoquo per la società .questo è il mio pensiero
-
OT: Logicamente un cane che non abbia carenze in socializzazione primaria e secondaria, padronanza comunicativa, expertise socio-relazionale, un attivazione emozionale media, un cane che non abbia traumi o paure. Un animale che sappia stare adeguatamente nelle situazioni e ne abbia la padronanza, e quando la situazione è nuova la affronti con il giusto atteggiamento. belle parole e molto complicate . io mi sarei limitato a descrivere le caratteristiche del carattere: TEMPRA, TEMPERAMENTO, AGGRESSIVITà, CURIOSITà, CORAGGIO , ECC ECC . TRA QUESTE CARATTERISTICHE che sono parte del carattere di ogni cani secondo te quali sono da tenere in considerazione nelle fasi di apprendimento?
-
grazie malinois . vi porto una mia esperienza personale che è accaduta solamente a settembre : UN MIO ALLIEVO CHE PER ALTRO LAVORAVA CON ME DA 2 ANNI NELLO SPORT DEL MONDIORING e che ha raggiunto i migliori risultati nella categoria 1 in moltissime gare , nonchè cane da soccorso ucis, il giorno dell'esame ucis porta il cane sciolto a fare i suoi bisogni vicino ad una strada il cane gioca e corre nell'erba dove solitamente faceva i suoi bisogni; quel giorno non si sa perchè forse per colpa del padrone che era agitato per l'esame di protezione civile il cane va in mezzo alla strada e viene ucciso da un'auto . vi assicuro che il cane obbediva ciecamente al suo padrone ( per chi non conosce lo sport , il mondioring come l'ipo è uno sport dove si richiede una obbedienza perfetta ) ; comunque quel giorno il padrone che prontamente ha richiamato il cane non è stato obbedito e il cane è morto . questo deve far riflettere tutti perchè per colpa della tensione anche se non la sentite dentro di voi mentre il cane percepisce il micro cambiamento , un cane è morto . io ho un cane di 4 anni che gareggia nelle massime categorie , ma nonostante ciò quando è a passeggio con me ,io lo tengo sempre sotto controllo e lui ascolta ogni mio comando essendo io un vero leader per lui . vi porto esempio anche al parco con una femmina in pieno estro il mio cane se viene chiamato corre immediatamente da me senza pensarci minimamente , non si interessa degli altri cani e dei loro giochi. per lui esisto solo io .
-
Infatti stiamo parlando proprio di educazione di base, fatta quindi su cani in socializzazione secondaria, che non hanno ancora completato il loro percorso educativo. La pet-partnership è appunto un rapporto affiliativo, una società, dove io ho i miei compiti ed il mio compagno quattrozampe altri. E questo rapporto va stabilito correttamente con i cuccioli, anche se, per mia esperienza, non è affatto impossibile instaurarlo con cani adulti ben equilibrati. La rieducazione comportamentale avviene, come tu stesso dici, quando un problema è già presente, e non fa parte dei corsi di educazione di base, e quindi il discorso è differente ed OT nel discorso che stavamo affrontando. la mia domanda è cosa intendi dire quando parli di cane equilibrato e cosa intendi per cane non equilibrato .
-
oltre a non correre dietro al cane ci sono molti errori precedenti . purtroppo si possono solo ipotizzare non avendo chiesto alla persona come gestiva il cane ecc ecc. cmq non si lascia un cane libero di agire in una zona non delimitata da rete se non si è certi che a comando torni da noi , o senza insegnarli il terra o un fermo . la padrona non ha oltretutto capito che il cane non era pronto a stare libero , proprio perchè non sapeva capire il linguaggio del cane che sicuramente già al guinzaglio aveva dato dei segnali .
-
assolutamente zarina non quoto questa tua osservazione , se ad un cane insegni l'educazione e quindi lo stare al piede del proprietario senza tirare ecc ecc ( ovviamente fatto da un educatore professionista ) , il cane sia che abbia paura o che tiri per poter fare più metri resterà al piede del suo conduttore perchè ovviamente il leader glielo chiede e tutto il resto passerà in seconda parte sopratutto perchè il cane dovrà pensare ad obbedire e non avrà il tempo di usare la testa per preoccuparsi del mondo . insegnando questo ti posso dire che ho risoplto i problemi di molti cani .
-
il cane pensiero come lo definisci è una bellissima cosa , purtroppo dalla mia esperienza non vedo molta gente in grado di instaurarlo nel modo giusto, è molto difficile e si può ottenere con ottimi risultati se si è costanti fin dal primo giorno di conoscenza col cane, in più il cane deve essere cucciolo , questo tipo di comunicazione va fatta fin dai 2 mesi di età quando il cane viene separato dalla mamma. con cani presi già adolescenti o dal canile , bhe è durissimo impostare questo lavoro , sopratutto se il cane ha dei vizi e delle abitudini sbagliate da correggere. Ad esempio se il cane di un anno di età corre da sempre dietro un gatto sarà complicato essere più interessanti , visto che il comportamento del cane è fissato in lui da tanto tempo e così per molti altri comportamenti , purtroppo quando un comportamento o un'abitudine è fissata da molto tempo va corretta ( in buone maniere ) ma sempre una correzione bisogna fare quindi bisogna disinibire il comportamento comportandosi da leader e non da partner.
-
ovviamente scambiare opinioni serve a molto , ma il mio discorso era che molta gente poi usa tutti i consigli sul proprio amico a 4 zampe creando moltissima confusione tutto qua . volevo aggiungere solamente che il fatto di portare un cane ad educare da un istruttore ( e anche io lo sono e malinois mi conosce) , non è una moda del nord , ma anche in meridione portano il loro cane a lavorare con un istruttore e io sono andato molte volte in calabria e puglia a fare stages ecc ecc . in più non serve lasciare il cane all'educatore e poi pensare che il cane ci ascolti . l'educatore più che al cane insegna al padrone il modo giusto di comunicare col cane , infatti i corsi si vengono fatti dal proprietario e non dall'istruttore .
-
non so se avete visto l'episodio di ieri sera , quello dove il dolce e tenero cagnolino bianco per farsi spazzolare ha morso ripetutamente la padrona e c.....r , lui ha risolto il problema anche se usando un metodo coercitivo . tanti di voi cosa avrebbero fatto in quel caso????????????
-
ciao a tutti ho fatto un giro sul forum e veramente sono basito , mi sto iniziando a chiedere se tanti anni di lavoro coi cani sono stati inutili , qui si legge molto spesso di persone che chiedono consigli sull'addestramento dei cani su come fare per ottenere determinati comportamenti ecc ecc. il fatto che mi lascia basito e che senza vedere il cane fare diagnosi o consigliare metodi per lavorarlo sono un po allusivi. in più ovviamente ognuno di noi può dare un suo parere , ma se si provano tutti i pareri dati dalla gente si crea una enorme confusione nel cane , mentre forse chiedere un consulto ad un esperto sarebbe molto più utile . d'altronde se stiamo male andiamo da un medico , se abbiamo problemi di ansia da uno psicologo , se rompiamo una macchina da un meccanico , se negli anni si sono formati degli istruttori cinofili bhe ragazzi usiamoli e non facciamo da soli rischiamo di fare più danni che altro sopratutto sull'obbedienza e sulla gestione del cane , non si tratta di come o no dare la zampa al padrone e prendere le coccole , ma di creare un cane educato e che si relazioni nel modo giusto in un mondo che ha regole e leggi , ed in una società che richiede una determinata educazione . spero di non creare scompiglio con questa discussione ma di avere dei pareri di gente aperta ad un dialogo saluti a tutti
-
hai pienamente ragione malinois . aggiungerei che la razza qualsiasi essa sia quando ha alle spalle una selezione ben fatta ci da la possibilità di avere un compagno idoneo al nostro stile di vita ad esempio : ci sono selezioni di cani da bellezza in tutte le razze , che sono differenti dalle selezioni da lavoro o da compagnia . ovviamente poi abbiamo i meticci che cmq sono cani e danno amore e gioia indipendentemente dalla razza ( questo lo fanno tutti ) .
-
ciao ela ovviamente nel modo di addestrare un cane ognuno inizia da un esercizio . di solito i maggiori problemi sono proprio la passeggiata e il fatto che il cane tira durante questa . nel mio centro cmq anche se il problema è il tirare questo non viene preso in considerazione sopratutto come prima lezione onde evitare di dare colpetti o strattoni al cane. io incomincio sempre con l'attenzione verso il conduttore e con tutti gli esercizi statici , questo mi porta ad avere meno problemi ad impostare poi la passeggiata . il corso ce consiglio è sempre collettivo , il cane deve abituarsi a stare attento al conduttore anche in mezzo ad altri cani , noi formiamo gruppi di 5 cani per istruttore . io personalmente insegno sport e quindi vado a prendere cuccioli di 2 mesi e inizio già da quella età creando subito il rapporto cane conduttore , cmq tutto deve seguire un metodo logico , se il nostro cane non sa stare attento e non sa stare fermo in mezzo ad altri cani come possiamo sperare che cammini in modo educato vicino a noi ? detto ciò ribadisco che ognuno insegna con un proprio metodo . per il discorso di scartare o meno un centro per la fama bhe questo è puramente personale molto sovente io ho a che fare con cani pericolosi e cmq mordaci e a volte lo schiaffone scappa anche perchè non è bello essere morsi da un cane , se la gente dovesse scartare il mio centro per questo bhe sarebbe ignorante a mio parere perchè ovviamente non sarebbe obbiettivo, quello scappa con cani che potrebbero mordere e non con cuccioli che vogliono giocare . in altro modo dopo anni di lavoro coi cani ( per me 22) posso dire che le voci dipendono da troppi fattori ad esempio un allievo che non fa i lavori a casa , non ammetterà che è lui che non lavora ma darà la colpa al centro e così per molti altri motivi. se posso dare un consiglio per valutare un centro o un istruttore è semplice alla fine chiedigli di farti vedere come lavora il suo cane e dopo domandati se ti piacerebbe avere un cane chhe faccia tutto quello o almeno la metà se ti rispondi di si forse hai trovato chi ti può aiutare . ciao e a presto
-
bhe che dire il mio preferito sia da lavoro che da compagnia è il PASTORE BELGA MALINOIS anche se devo dire che da un anno sto lavorando il cane della mia compagna e mi piace un botto è un PASTORE OLANDESE sono molto belli solo un po tardivi di carattere rispetto ai malinois
-
scusa se mi permetto di correggerti ma secondo me è un grave errore considerare sportivo il lavoro delle unità cinofile , nel mio centro è presente un gruppo che lavora con le unità cinofile per il soccorso dei dispersi e ha 4 cani brevettati come operativi , bhe assolutamente non è uno sport , io intendo sport tutto ciò ce viene valutato da un giudice che assegna dei punti e sai se va mele una gara bhe si può ripetere chi cerca dispersi o chi aiuta i portatori di handicap non pratica sport ma LAVORA e deve essere sicuro di poter essere utile , sconsiglio vivamente tutti coloro che si approcciano alle unità cinofile di soccorso e alla pet therapy come uno sport ,ma devono farlo solo col presupposto di lavorare e molto duramente
-
ahahaha malinois ero io ahahahaaha ciao sono rimasto un po fuori dal forum ahahahaa infatti se guardi la foto il cane è lo stesso ahahaha
-
bhe ok ahaahah non era specificato ihihihi
-
fai bene malinois io aggiungerei ai colpetti e al no il fatto di non focalizzare il cane fermo di fronte alla macchina ma di continuare a camminare per la mia strada in maniera che il cane sia costretto a continuare la sua marcia con me .
-
scusa ma il mio consiglio non era per dirti che non sei capace o hai un cane in un situazione disperata . non ci si rivolge ad un addestratore solo in casi disperati anzi è utile portare il cane in un centro addestramento sopratutto perchè è un momento di lavoro e svago per lui, la figura dell'addestratore serve per insegnare al padrone come esprimersi col cane . trovo molto improbabile che il tuo cane consideri la gente come preda anche perchè tu dici che ti rispetta molto ed è sottomesso a te. quindi distingue sicuramente una preda da una persona , la tua risposta imparerà a stare con le persone e i cani bhe mi lascia perplesso , come può imparare da sola? un cane impara per associazione o perchè lo guidiamo e gli insegniamo come fare . sei stata in grado di insegnarli tante cose ad esempio stare seduta mentre esci di casa, ma lo farebbe se mentre esci passa un cane o una persona , cioè starebbe seduta tranquilla? , io al mio cane ho insegnato il seduto e il terra a comando e dovunque sono lui lo fa sono fissazioni e bisogna insegnargliele non le impara da solo . cmq sono contento di averti dato il mio parere a presto ciao .
-
salve a tutti : bisognerebbe capire che genere di istruttore si vuole diventare , ad esempio l'apnec da certificati da istruttore cinofilo con un lauto compenso , oppure ci sono campi come il biancospino ecc ecc . io ho scelto l'Ente Della Cinofilia Italiana (ENCI) che però richiede un curriculum , bisogna aver condotto un cane in uno sport fino alla categoria maggiore e poi si può fare domanda per seguire il corso di 180 ore a milano . alla fine si tiene un esame . io sono figurante ufficiale enci e non ho pagato nulla per diventarlo , ho solo affrontato gli esami teorico pratici che si sono tenuti , e sono riconosciuto non solo in italia ma anche dalla (FCI) FEDERAZIONE CANINA INTERNAZIONALE che regola tutti gli sport cinofili riconosciuti . vero è come detto in precedenza che bisogna cmq fare molta esperienza in uno o più centri cinofili per vedere tanti e tanti cani e capire come applicare il metodo di lavoro da usare , ogni cane anche della stessa razza ha un suo carattere e una sua personalità. io ho iniziato a 8 anni con un barboncino e da li sono passato a cani più impegnativi , ho svolto gare di utilità e difesa con rott , boxer e pastori e gare di agility con il mio barboncino . ora sono circa 10 anni che lavoro coi miei cani in mondioring e ring ottenendo molti risultati soddisfacenti . una cosa la devo cmq dire : sono circa 22 anni che lavoro coi cani è devo ammetterlo C'é SEMPRE TANTO DA IMPARARE ancora oggi . ti auguro di realizzare il tuo desiderio di diventare istruttore ma sappi ce non basta passare l'esame ci vanno anni di pratica con affiancamento .... in bocca al lupo .
-
un saluto all'istrutture luigi io sono un istruttore cinofilo ed un figurante ufficiale dell'ENCI di mondioring se ti interessi di sport contattami ciao
-
ciao ti volevo rispondere io , non mi intendo di espo ma sono un istruttore , prima di tutto dovresti capire come mai cammina sulle zampe posteriori , ad esempio potrebbe essere che mettendole il collare da espo e tenendolo in tiro per metterla in posizione , lei per evitare questo si tiri sui posteriori per sgravare il peso . prova cmq a fare pochi passi tenendola acon tutte le zampe appoggiate e premiandola con un bocconcino . cmq è sempre meglio se ti affidi ad un centro di addestramento che veda il cane per poterti dare il giusto consiglio ciao
-
non sono molto d'accordo con ciò che è stato detto si parla molto del rinforzo positivo e mai di quello negativo e poi sulla condotta al guinzaglio non concordo ne sulla tempistica ne sul metodo , se si lascia cadere il guinzaglio si perde il controllo e non è detto che il cane ci segua anzi si incappa sovente nel contrario e cioè che il cane distratto vada a vedere il soggetto della sua distrazione . e inoltre le basi da tenere in osservazione non sono aggressività e obbedienza, ma sono le parti del carattere cioè TEMPRA e TEMPERAMENTO che vanno ad influire sulla duttilità del cane e la sua potenziale aggressività . é inoltre vero che è più facile addestrare un cane obbediente , ma prima bisogna saper come chiedere obbedienza al cane .