
mauro1981
Members-
Numero contenuti
50 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di mauro1981
-
mi spiace che le dia fastidio il collare prova a non toglierglielo per un po in modo che si abitui . purtroppo delle pettorine svedesi non ne so molto , so che in germania ce ne sono di buone in cuoio ma verrebbero un po pesanti per la tua cagnolina forse . prova a vedere se il collare le da fastidio solo perchè è diverso dalla pettorina e quindi lei non può tirare ;) oppure se il fastidio è dovuto al tipo del collare
-
condivido malinois , le pettorine sono state fatte inizialmente per far trainare le slitte ai cani ecc ecc , non per andare a passeggio , le maggiori problematiche che si riscontrano nei centri sono proprio dovute al fatto che il cane tira se portato in giro con le pettorine e veramente risulta dannoso per il padrone riuscire a fare una passeggiata . in più ce da dire che oggi giorno le pettorine si trovano a poco prezzo nei negozi , se si vuole mettere una pettorina al cane bisogna vedere che appoggi uniforme sul corpo del cane e ce sia imbottita e morbida dove appoggia per evitare che il cane tirando abbia uno sfregamento
-
Per quanto riguarda il divano, è importante che il cane comprenda che il salire è un privilegio che concede il proprietario, e quindi a volte gli sarà permesso ed a volte no, se ci rispetta non ci salirà senza permesso anche se in nostra assenza, ed in ogni caso è importante che scenda quando glielo chiediamo. mi sorge una domanda se quando noi non siamo a casa il nostro cane sale beatamente sul divano cosa dobbiamo fare?????
-
perfettamente ragione
-
quindi mi stai dicendo che la primissima uscita con te è stata senza guinzaglio ?
-
Mi trovo in disaccordo con questa affermazione. Un cane con competenze ed autocontrolli, cioè un cane bene educato a spendere la sua quotidianità a contatto con l'uomo, sa benissimo come comportarsi nelle diverse situazioni, senza alcuna indicazione da parte del compagno umano. Credo che qualsiasi proprietario possa confermare che il suo cane conosce benissimo la differenza tra lo stare al parco od al mercato... senza neanche bisogno di chissà che tipo di insegnamento... basta farlo socializzare con le diverse realtà al momento giusto e premiando i giusti atteggiamenti. Ho adottato la mia maremmana all'età di dieci mesi, non era mai uscita da un grande parco dove trascorreva la giornata a giocare con il fratello, non rispondeva neanche al richiamo... è bastata solo un po' di pazienza, nessun addestramento (allora non ero ancora educatrice), ed ha imparato benissimo che quando eravamo in piazzetta non si poteva correre a perdifiato mentre in pineta sì, i suoi autocontrolli funzionavano benissimo ed era perfettamente in grado di capire da sola quale comportamento adottare. Un animale non è una macchina, ha una mente ed i miei compagni animali usano la loro mente per comprendere quale sia l'atteggiamento da riferire al contesto, certamente imparando da noi umani, ma anche elaborando le loro conoscenze. scusa zarina ma tu sicuramente con la tua maremmana hai interagito nella situazione del mercato , hai detto che lei era lasciata in un parco libera e faceva quello che voleva quando voleva , quando l'hai portata al mercato la prima volta era libera senza collare o guinzaglio??? non ci posso credere sicuramente l'hai portata con collare e guinzaglio e quindi le hai dato una regola ... al mercato o in strada sei legata . facendo questo cambiamento il cane ovviamente discerne la differenza , ma un cane con un'alta tempra avrebbe messo in dubbio la nuova situazione cercando di avere il suo sfogo come e dove voleva .
-
approvo quelo che dici aggiungo solamente che non si può spiegare benissimo cosa si intende su un forum bisognerebbe fare degli stages e avere un scambio di opinioni sul campo con i propri cani
-
si urlano da morire ahahahah sopratutto quando vogliono e pretendono ihhihihi il mio in una settimana è diventato un angioletto con la famiglia e con tutti gli estranei . ma se lo chiudi e lui non vuole si fa sentire ahahahah assordante
-
Hai risolto i problemi dei cani oppure i problemi che i cani davano ai proprietari? Mi spiego meglio: restando al piede del suo conduttore, il cane che ha brama di esplorare il mondo, ne ha di meno? e quello pauroso? è meno terrorizzato? il cane restando al piede ha una posizione ben definita ed innanzitutto apprende ad ascoltare il proprio padrone , se il cane acquista sicurezza al piede del padrone nel caso in cui avesse brama di esplorare : tratterrà la sua smania fino al momento in cui il padrone darà sfogo alla voglia del cane in un luogo appropriato (visto che il cane non può sapere quale sia il luogo giusto per sfogare la sua brama esplorativa , ma lo farebbe anche in mezzo ad un mercato recando disturbo alla gente. se un cane marca il territorio ovunque sulla tratta da casa al parco è un problema perchè piscia in ogni angolo e a molti da fastidio , se invece sta al piede e aspetta di arrivare al parco impara ad essere educato . per il cane pauroso il discorso è molto più lungo e qui sarebbe impossibile dare una spiegazione , ma cerco di darla in breve anche se per molti sarà incomprensibile se il cane resta al piede e nel camminare col suo padrone impara a non badare al mondo e viceversa il mondo non si cura di lui , dopo un bel po di lavoro impara e capisce che nessuno gli fa del male ecc ecc. ovviamente se si costringe il cane a subire un rapporto con terzi che lui rifiuta trattenendolo e spingendolo addosso alla gente si peggiora il suo stato , nei casi di paura il cane chiude il cervello e non ragiona , ma cerca solo una via di fuga .
-
purtroppo ci sono farmaci che si possono prescrivere e che vengono considerati naturali , senza passare dal veterinario . e sono quelli più usati . questi farmaci debilitano l'uso al cane del suo corpo ( sono tranquillanti ) purtroppo almeno nella mia zona ci sono un po di questi pseudo dottori che di pratica non ne hanno nulla e aprono centri di addestramento ecc ecc, gli stessi prescrivono questi calmanti ai cani per tenerli sotto controllo io mi chiedo e dopo???? se non sai lavorare col cane ??? ce succede ? si danno farmaci tutta la vita ? i problemi comportamentali non passano coi calmanti ma col duro lavoro di un esperto . il mio consiglio è solo : PRIMA DI ACCETTARE UNA PASTIGLIA , E FARE VISITE CHE ALMENO QUI NELLA MIA ZONA COSTANO 120 EURO A SEDUTA FORSE è MEGLIO ANDARE DA UN ESPERTO ADDESTRATORE E PROVARE A RIMBOCCARSI LE MANICHE E LAVORARE , IMPEGNARSI E SUDARSELE LE COSE . purtroppo siano in italia e molti preferiscono una pillola al duro lavoro tutto qui .
-
un po come abbiamo fatto tutti , anche perchè se sporca nel trasportino poi deve stare tutta la notte nello sporco e non è una cosa bella .
-
http://www.facebook.com/photo.php?fbid=1017413428621&set=a.1438835443908.2062213.1023682665&type=3
-
dai ti aspetto ragazzone
-
tranquillo non sono qui per insistere e nemmeno per fare i conti in tasca alla gente volevo semplicemente dire che obbiettivamente dare consigli è utile , ma si rischia ( senza avere la dovuta esperienza di base ) di creare confusione nel cane . se io e te ci mettessimo a parlare di come fare un riporto al cane avendo la base del lavoro non avremo problemi ad intenderci e capirci e poi applicare il consiglio al cane , ma chi è alle prime armi rischia veramente di fare un casotto tutto qui e poi di soldi ne spende il triplo . cmq capisco la filosofia del forum ed eviterò in seguito di prendere le cose a cuore
-
innanzitutto i cani fanno i capricci che sono delle reazioni al cambiamento che hanno avuto . ovvio non come i bimbi umani ma a loro modo . secondo non ho consigliato un trasportino ma un piccolo box in rete dove il cane è circoscritto nella notte ma non chiuso in un posto piccolo . inoltre non ho mai conosciuto un educatore comportamentalista , ma solamente comportamentalisti veterinari che con una laurea di tre anni hanno trovato un modo di lavorare e fare soldi .
-
hai ragione , ma il comportamento sbagliato ( aggressività ) si sviluppa nel cane come molti altri comportamenti ad esempio se il cane ha una alta tempra è un basso temperamento e così via . ad esempio cosa intendi per motivazioni/vocazioni di una determinata razza??? io parlo di selezione di una determinata razza e cioè la costruzione da parte dell'uomo di una razza ben specifica per fare un determinato tipo di lavoro . penso che intendi la stessa cosa e aggiungo che per ottenere una buona selezione bisogna tener conto della tempra , del temperamento , della curiosità , e così via queste sono le parti del carattere . altre parole sono sinonimi o addirittura un in più che esula dal carattere del cane . mi piacerebbe affrontare con te il discorso
-
purtroppo l'animale non relaziona come noi c.....r si occupa di animali che sono stati trattati da umani e non da cani però hai detto bene ad ogni cane il suo metodo . guardando il programma di c.....r fa risaltare ad un occhio inesperto solo lo strumento meccanico usato , il tipo di collare ecc ecc . ad un addestratore fa vedere molto di più , purtroppo nella serie televisiva sono state tagliate moltissime parti ce potevano essere importanti. volevo porre una domanda a tutti SAPETE COME FUNZIONA UN COLLARE ELETTRICO , LA BATTERIA USATA , LE AZIENDE CHE LO PRODUCONO ECC ECC? spero che rispondiate numerosi senza uscire dalla domanda grazie ciao a tutti
-
io mi riferivo proprio ai consigli fai questo o quello ....... se io ti do il mio , altra gente ti da i suoi e così via tu li provi tutti fino a trovare quello che va bene per la tua cucciola . in questo modo rischi di creare nel cane una tremenda confusione di metodi ecc ecc . andare da un professionista vuol dire seguire un metodo solo di lavoro quindi non creare confusioni seguendo mille consigli tutto qui
-
mha problemi comportamentali o mancata educazione ??? questo è il solito dilemma c'è chi vede dei problemi "GRAVI" e chi invece vede solo una mal gestione . sopratutto quando prendiamo un cucciolo i primi giorni gli diamo di tutto e di più coccole vizi (letto divano ecc ecc ) e poi quando rientriamo nella nostra quotidianità lui si sente abbandonato e lasciato solo ..... io volevo solo dire con il mio intervento di non cercare un problema dentro la psiche canina ogni volta che il cane fa una cosa diversa , ma prima bisogna capire noi come abbiamo impostato il nostro rapporto col cane . ad esempio : con i cani piccoli quando incrociamo un cane grande per la strada tendiamo a prenderli in braccio e loro iniziano ad abbaiare a ringhiare e col tempo si credono dei leoncini , proviamo a lasciarli a terra ovviamente senza andare sotto all'altro cane e facciamoli capire che sono cani anche loro forse non dovremo correre tutti dai comportamentalisti che a mio avviso sono solo dei fornitori di farmaci quali ( fiori di buck valium ecc ecc . io ho avuto un rott di 2 anni al centro che ringhiava ai padroni e loro sono venuti da me .... dopo un paio di lezioni ho notato che il cane non riusciva a lavorare ( stava in piedi per miracolo ) parlando coi proprietari mi hanno riferito che un esimio comportamentalista aveva dato loro delle pastiglie per tranquillizzare il cane , una al mattino e una la sera e loro mi hanno detto ce non serviva più addestrarlo perchè ora era tranquillo e non ringhiava più. dopo un paio di mesi di cura sotto il controllo del comportamentalista ovviamente lo stesso consigliava di cessare la somministrazione del farmaco al cane notando in lui un sostanziale miglioramento . appena smessa la somministrazione circa dopo tre giorni ( il tempo di smaltire il farmaco ) il cane ha morso tutti e due i padroni ed è stato abbattuto ( il certificato di abbattimento lo ha firmato il comportamentalista . bhe vi dico che se al posto dei farmaci avessero dato al cane un bel ciaffone con una sonora sgridata non si sarebbe arrivati a questo . io in prima persona ho cercato di recuperare un dobermann che aveva morso 2 padroni era un cane che faceva sport ad alti livelli ed era ottimo , molto dominante anche sul padrone bhe quando ha provato a mordermi ne ha prese tante e non lo ha mai più fatto . con questo spero che tu capisca il mio disapprovo sulle visite di un comportamentalista e i suoi metodi di non lavoro sul cane . se volete vi porto l'esempio di un pastore belga che dopo 6 mesi di comportamentalista e somministrazione di fiori di buck continuava ad avere paura di tutto il mondo , venuta da me con il semplice gioco abbiamo risolto tutto , ovviamente ho lavorato un anno per recuperarla ma ora è ai primi livelli in bellezza e riesce a stare con tutti senza avere paura . sopratutto non giudicare per favore i miei commenti pensando che sia l'ultimo arrivato , dicendo leggi i problemi comportamentali . non sono un dottore è vero ma sono esattamente 22 anni che lavoro con i cani e faccio gare con loro a 10 anni portavo una rott alle gare ipo con bellissimi punteggi e insegnavo già a tredici anni nei corsi base alla gente grazie .
-
secondo me non sono problemi gravi ....... è solo che come un bimbo a cui si danno troppe attenzioni bhe lui poi le pretende .
-
ovvio ed è tosto uguale ahahahahaaaaahahhaha . quando mi passi a trovareeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
-
grazie malinois ed è anche moooooooooooltoooooooooo biricchino ahahahahahsi diverte tantissimo a toccare tutto e tutti col becco senza controllare la sua forza gioca e ruba tutto ahahahaah ha dato un po di brio in casa .
-
aggiungerei meno male che in italia si sta sviluppando molto il malinois da bellezza ( che è la rovina per la razza ) visto che si selezionano soggetti che hanno spesso paura e nervosismo ecc . nella selezione da lavoro ( meno conosciuta e diffusa in italia ) il malinois è un cane che va dai 25 ai 40 kg di peso , molto agile e attivo recettivo ai comandi ( per questo deve essere gestito da persone non alle prime armi e devono affidarsi ad un addestratore esperto della razza. io ne ho 5 a casa 2 che praticano mondioring in categoria 2 coi punti per la tre e 2 che fanno soccorso , una è vecchia e fa solo guardia in giardino . aggiungo che il malinois ormai viene utilizzato in tutti gli eserciti del mondo sia come cane patrol che come cane per la ricerca di esplosivi .
-
ciao vi mostro il mio nuovo arrivo jack ahahaah è molto simpatico e affettuoso http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/s720x720/387345_2346919345438_1023682665_32106574_1901906908_n.jpg