Vai al contenuto

mirkog

Members
  • Numero contenuti

    317
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di mirkog

  1. ciao , ti consiglio di ripulire il nido e mettere a disposizione del nuovo materiale anche perchè potrebbe essere un ricettacolo di acari il materiale sporco, in più potrebbe essere uno stimolo per la nuova deposizione
  2. ciao, nemmeno io credo che le sei ore mattutine siano un problema dato che passano molto tempo a dormire basterà che metti diversi giochetti e lui starà benissimo! la cosa più importante è dove o da chi prenderai il furetto il mio consiglio è di affidarti a un allevatore sicuro oppure trovare i furetti "marshal" che sarebbero quelli allevati secondo le regole deghiandolati e con libretto delle vaccinazioni . molti furetti non allevati bene risultano molto mordaci lo dico per esperienza personale devono essere a contatto con l'uomo fin d piccoli, per quanto riguarda il veterinario le spese sono molto limitate io spendo una trentina di euro per vaccinazioni e controllo ma penso dipenda da veterinario a veterinario
  3. mirkog

    E' Forse Un Gheppio

    ti hanno già risposto ma aggiungo che la femmina è al terzo anno di vita il maschio è molto più vecchio
  4. l'analisi della piumetta. è meno attendibile ma ha un'attendibilità intorno al 90% e oltre se la gabbia è spaziosa non si fanno niente ma occhio si devono conoscere tramite divisorio o con due gabbie attaccate o non c'è sesso che tenga , l'importante è farli conoscere
  5. ciao si vede che ami v eramente gli animali e chissà... magari lui sta meglio dov'è adesso che dove era prima non si uò mai sapere! comunque si il sessaggio è davvero così complicato perciò se l'allevatore è serio o li sessa tanto non è che costi chissa quanto io pago 7 euro per il molecolare oppure da coppie che hanno già riprodotto. però ti faccio notare che se non ti interessa la riproduzione stanno bene anche se sono dello stesso sesso l'importante è la comunicazione tra due, pensa che certi utilizzano come balie due maschi
  6. auguri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
  7. grazie martyfloo! si si tratta del pigliamosche (muscicapa striata)
  8. la cera marrone scuro è indice che la femmina è entrata nell'ottica di riprodursi succede pure ad alcuni miei pappagalli non cocorite che si scurisca la cera sia in lui che in lei per quel che si vede dato che non è evidente. lo spostare i trucioli è segno di deposizione imminente di solito perchè la femmina prepara una conca pulita per deporre come farebbe in natura
  9. ciao, in effetti questa ha una forma un po anomala non si capiscono le dimensioni però otrebbe essere giovane. anche il modo di strisciare ed avanzare infatti oltre ad essere più lente di solito avanzano formando una s più evidente e ravvicinata. aggiungo che le colorazioni della vipera aspis sono molte a seconda delle località può essere anche tutta nera o tutta beige ma la forma e il colore dell'occhio è sempre uguale.
  10. anche io, purtroppo i roseicollis non hanno cites quindi ne vengono venduti di più e più facilmente sarà più difficile individuare il proprietario!!!
  11. non riesco ad aprirla
  12. ciao grazie del benvenuto!!! allora conviene dire le differene tra vipere e altri serpenti dato che ce ne sono molti ... la vipera cominciamo col dire che ha la pupilla vertical come i gatti e ha l'occhio attraversato da una fascia scura che arriva fino in fondo alla testa, il muso termina verso l'alto invece negli altri serpenti è piu o meno arrotondato, la testa ha una forma triangolare ia nel marasso che nella vipera il corpo è soggetto a varie mutazioni di colore ma il disegno piu o meno è sempre a tasselli alternati, il corpo è piu massiccio di quello del resto dei serpenti italiani. può essere confusa a volte con la coronella austriaca, con la natrice viperina e con la natrice tassellata
  13. è possibile risalire all'allevatore e se è una specie in lista cites anche al padrone , sai di che specie si tratta? al limite prova adescriverlo così capiamo di che specie è
  14. secondo me si tratta di un maschio affetto da idropisia
  15. graie a tutti per il benvenuto!!!!
  16. ciao bella femmina di argiope bruennichi
  17. tutto ok!
  18. sezioni non mi funziona bene la z
  19. nel senso che è un bel forum completo di tutto e se uno vuole un'informazione su qualsiasi tipo di animale qui la può trovare sicuramente dato che ci sono una marea di seioni
  20. grazie simmy con questo forum ho scoperto l'acqua calda
  21. bellissime le cicogne !!! in genere il maschio si lega ad un territorio di nidificazione e aspetta che una femmina passi di li e si uniscano anche per la vita però deve passare una femmina appunto......
  22. bravo dave86 tutti i rettili italiani sono protetti , esistono in commercio specie regolarmente detenibili allevate e riprodotte in cattività da anni che non danno nessun problema si va dalle anolidi semplicissime da allevare alle pogone ai sauri più grandi erbivori o insettivori che siano bisogna solo vedere che idee hai di partenza poi si potrà consigliare meglio sulla specie
  23. secondo me è proprio una vipera !! probabilmente una colorazione anomala di vipera aspis il corpo con quel disegno è tipico solo di questa specie ed in certi casi di vipera berus ma molto più rara e localizzata in italia. l'altra specie sarebbe la natrice viperina innocua ma in quota è inesistente
  24. un bel maschietto che mi sembra un guancia nera , i bengalini ormai sono diventati irreperibili almeno da me
  25. già dall'anello si può risalire all'allevatore che sarà iscritto sicuramente alla foi lui se alleva ancora potrà consigliarti
×
×
  • Crea Nuovo...