-
Numero contenuti
317 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di mirkog
-
ciao, anche io allevo l'anatra mandarina e devo dire che qualche piccola difficoltà può essere incontrata! innanzi tutto sono uccelli dalle abitudini crepuscolari-diurne ed hanno un picco di attività anche nelle ore notturne (21-23) di notte, il che pu causare anche delle spiacevoli fughe magari dovute all'illuminazione artificialeche causa delle ombre in movimento che le spaventino, quindi o le tieni in un recinto coperto oppure devi per forza tagliare le remiganti di un'ala , essendo uccelli terricoli non subiscono grande stress da ciò e serve più per la loro incolumità! la fontana è l'ideale purtroppo le gambusie spariranno ma il problema sarebbero le tartarughe che possono attaccare le zampe della mandarina o i piccoli, sono uccelli che comunque non stanno sempre in acqua di fatti in natura passano tutta la giornata nel sottobosco alimentandosi di granaglie ed invertebrati andando in acqua solo di notte per gli accoppiamenti ed i corteggiamenti. io utilizzo un nido a cassetta chiuso su tutti i lati di circa 50cm x 30cm x 25 cm di h , questi nidi NON devono stare a terra ma rialzati di almeno una cinquantina di cm e passa... davanti al foro di ingresso (20cm di diametro anche meno) devi attaccare una scaletta che arrivi fino a terra , il nido va imbottito con della paglia che loro arricchiranno con il loro piumino del petto ,metti il nido in un posto riparato vicino a dei cespugli non necessariamente vicino all'acqua. in cattività si riproducono fino ad ottobre se ben alimentate con misto per polli, mangime granulare per pulcini e pastone per insettivori. spero di esserti stato utile il più possibile anzi ti do un consiglio io con l'anatra mandarina mi trovo bene ma allevo anche un'altra specie più domestica e tranquilla altrettanto spettacolare : l'anatra sopsa (Aix sponsa)
-
la pezza serve a non far scendere il latte troppo velocemente altrimenti c'è il rischio di soffocarlo , se è senza pelo sarà facile vedere quando è pieno basta osservare il fianco o la pancia se ha una macchia biancastra vuol dire che un po di latte l'ha bevuto! ma se il pelo sta già crescendo non si vedrà
-
l'unica cosa che mi viene in mente è prendere una siringa senza ago metterci davanti o dentro una pallina di carta idienica o cose simili tipo pezzettino di pezza e usare latte per la crescita dei gattini, se a 3 cm è ancora nudo o è uno scoiattolo o è un ratto
-
credo femmina di una delle tante specie di segestria dalla foto è molto difficile l'identificazione però stai tranquillo che non è assolutamente pericoloso
-
se spieghi bene come si comportano i furetti e che non sono animali che ouzzano o pericolosi o che li curi solo te vedrai che si convincerà
-
ciao , si tratta di una femmina appartenente al genere pisaura purtroppo è molto difficile risalire alla specie precisa da una sola foto perchè molte sottospecie si somigliano molto tanto che non scarterei neanche l'ipotesi della specie segestria ma cambia poco sono ragni assolutamente innocui
-
deve essere un veterinario aviare , è un'operazione che si può fare anche da soli ma bisogna avere una certa pratica , quello che dici della grata rafforza ancora di più l'ipotesi che sia causa delle unghie troppo lunghe! puoi andare anche da unallevatore di canarini e lo saprà fare
-
non esiste una razza di cocorita con la coda più lunga delle altre il melopsittacus undulatus può variare nella forma e nel colore ma la lunghezza della coda è simile in tutti a meno che non si tratti della varietà inglese che avendo maggiori dimensioni avrebbe la coda anche più lunga , una foto o una piccola descrizione potrebbe aiutare
-
potrebbe essere principalmrnte per due motivi : o i posatoi sono troppo piccoli o più probabilmente ha le unghie troppo lunghe che al momento del decollo ostacolano molto , se puoi metti una foto delle zampe
-
nemmeno io odio i serpenti non ne ho per niente paura e trovo siano stupendi! penso che con frustone si riferiva a qualche nome dialettale del cervone credo o di qualche altro colubride
-
potrebbero essere inesperti alle loro prime volte sicuramente se le uova aumenteranno potrebbero iniziare la cova tranquillamente altrimenti potrebbero essere uova non feconde , se hai la certezza che sono maschio e femmina sicuramente non tarderanno a rideporre o a continuare questa covata , rimetti le uova sopra alla paglia se domani ne avranno deposto un'altro potrebbero continuare a farlo. comunque sicura che sono bengalini? sono estremamente difficili da trovare , saranno i più comuni diamanti mandarini
-
lo zucchero?!?! se metti lo zucchero ti muoiono nel giro di due giorni , lo zucchero è soltanto un modo per far riprendere uccelli selvativi debilitati parecchio ma lascia perdere si rafforzano gi da soli specialmente se mangino l'erba
-
te lo sconsiglio per tre motivi ! il primo perchè quando lo si maneggia per difesa defeca addosso e puzza notevolmente ! secondo perchè si stressa davvero molto e terzo perchè anche se non velenoso ha comunque dei piccoli denti che anche se non fanno niente possono rimanere nella pelle e pizzicare
-
ciao, stai tranquillo non è assolutamente velenoso!!! è una natrice dal collare o una natrice tassellata non si capisce bene perchè è un'esemplare molto grasso e il bastone copre il collo comunque sia non fa niente di niente anzi ti libera dai topi! non schiacciarlo cosi poverino
-
ciao, che belli che sono bianchi e qualche dorato e perniciato ! io intendevo di mettere un po di cibo sparso sul fondo per il primo giorno ma in un posto un po più grande di uno scatolone , se vuoi fare una cosa carina puoi fare un recinto spostabile per un mini pascolo a rotazione in modo che le zampe siano sempre sul pulito anche se la livornese è una delle razze più rustiche che ci siano è sempre meglio preven ire che curare , occhio che poi le livornesi imparano a volare molto in fretta
-
sono molto contento per te!!!!!!!!!!! allora lasciali in incubatrice fino a quando non sono completamente asciutti e in grado di stare in piedi bene! poi mettili in un recintino o qualcosa di simile con una lampada rossa da un lato in modo che si regolino loro se vogliono stare al caldo o al fresco , due sottovasi piccoli o simili uno con acqua e uno con misto per pulcini appena nati laprima volta se vuoi aiutarli picchietta con una matita dove c'è il mangime e spargine anche un po sul fondo in modo che lo trovino benee facilmente! il mangime deve essere una polvere praticamente con aggiunta di piccoli pezzi di mais e altri cereali
-
anche per me trattasi di litigi tra simili anche perchè si vedono ene le piume nuove e belle però dai retta a martyfloo separalo giusto per quarantena e tieni d'occhio la situazione
-
no erika! la moffetta lo so bene che cos'è , ma in italia e in europa esiste in natura la puzzola (mustela putorius) parente strettissimo del furetto essendo identica
-
l'anatra mandarina non è un uccello della nostra fauna autoctona e la liberazione in una zona umida provocherebbe soltanto danni alle specie autoctone! l'unica cosa da fare sarebbe catturarla (non è poi così difficilese non è spaventata) e portarla da un'allevatore della suddetta specie oppure domandare a un centro faunistco che ospiti un laghetto con varie anatre esotiche
-
si è un comportamento legalmente punibile essendo i piccioni fauna selvatica
-
ciao leggo solo adesso per impegni vari! per la speratura prendi una lampada , una lampadina, una torcia che facciano na luce intensa prendi in mano l'uovo e mettilo davanti alla luce quasi attaccato vedrai che in trasparenza compariranno le venette se lembrione c'è ed è vivo . non preoccuperti non subiranno alcun danno se le maneggi anche per un paio di minuti
-
ciao , allora.... la femmina è al terzo anno perchè non ha molte righe sulla coda , ad ogni muta alla femmina aumentano le barre sulla coda fino ad arrivare ad avere la coda barratissima, anche la testa di femmine molto anziane diventa grigia come quella dei maschi dunque al primo anno entrambi i sessi hanno la stessa livrea, al secondo alla femmina rimane la coda marrone ma con una o due righe , al terzo aumentano e al quarto diventano definitive per un po di anni fino alla vecchiaia quando diventano fini e numerose. il maschio è più anziano perchè è molto azzurro , con l'età diventano sempre con più azzurro anche nel sopracoda e sul collo. la maggior parte dellevolte rimane unita ma non eccellono in fedeltà. i piccoli diventano completamente autonomi verso fine agosto-metà settembre quando si separano dai genitori e prendono possesso di territori propri. quasi sicuramente nidificheranno nello stesso posto , l'importante è che non siano stati disturbati eccessivamente.spero di esserti stato d'aiuto, ciao