Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. Questo video lo avevo già visto, questi porcellini sono davvero bellissimi, poi sono felicissimi di giocare e lo si nota dai saltelli che fanno..... Le 2 peruviane sono uno splendore!!! il parco giochi è stupendo perchè possono sgambettare tranquille e si divertono!!! Grazie per il video!!!
  2. Io credo che il porcellino possa imparare a mangiare anche i cibi che non conosce ancora, perchè è ancora molto giovane, ci vuole solo mooooolta pazienza!!! L'importante è che stia bene e che mangia regolarmente!!!
  3. Ciao Kim, mi fa molto piacere che Zac stia meglio, ho fatto una piccola ricerca su internet riguardo l'erba e c'è scritto ovunque che cura i calcoli..... Viene anche chiamata "Erba ruggine, erba dorata, cedracca, spaccapietra", il Nome botanico è: Ceterach Officinarum DC, appartiene alla famiglia delle Polypodiaceae / Aspleniaceae, viene descritta come pianta perenne, rizomatosa, con cespo di fronde lobate, di 5-15 cm, completamente coperte nella pagina inferiore di squamette rugginose, tra le quali si nascondono gli sporangi. Le spore sono prodotte da maggio ad agosto. La sua diffusione è nell’Europa centro-occidentale e meridionale. La si trova sui muri e sulle rocce, dal piano basale a quello subalpino. NON HA NESSUNA TOSSICITà e le parti utilizzate sono appunto le foglie. Le sue proprietà sono: Diuretica, drenante, espettorante, e fluidificante del catarro mucolitico. Le sue indicazioni sono: calcoli renali e vescica, titenzione urinaria, drenante, bronchite o affezioni bronchiali, catarro nelle vie respiratorie. I suoi oligo-elementi sono: magnesio, potassio e litio. Ho una domanda Kim: DOVE L'HAI TROVATA?? In erboristeria? O in un altro negozio?? Facci sapere per favore e grazie per averci raccontato la tua esperienza!! Speriamo che Zac si riprenda preso!!!
  4. leo982.1

    Gould

    Indubbiamente la temperatura conta molto, potresti provare a mettere una stufa nella taverna per far alzare la temperatura, però come ti ho detto prima ti consiglio di fargli una bella preparazione per un mesetto e poi a metà febbraio ci riprovi ad accoppiarla!!!
  5. E' bellissimo questo porcellino, mi piace molto, tutto marrone, ha un bel musino e un bellissimo ciuffo.... Complimenti dantes e un grande benvenuto a Zoe!!!
  6. Ciao Ely, non far caso a cosa dice la gente, se dovessimo ascoltare tutti, finiremo al manicomio!!! Segui i tuoi sentimenti e vedrai che non te ne pentirai!!! Io credo che aiutare un animaletto in difficoltà sia una cosa bellissima, poi vederlo guarire è una cosa molto bella ed anche piena di soddisfazioni!!!!
  7. HAHAHAHA!!!! Immagino la scena della Pira che scappa tutta impaurita dall'INCREDIBILE HULK SATIN (quindi come se fosse un palestratone tutto unto e lucido.....) e Zora che lo rincorre prendendolo in giro............ HAHAHAHHAHAHAHAHAHHA!!!!!
  8. Ciao Teresa e piacere di conoscerti, anche io a breva prenderò 2 porcellini d'india, una peruviana ed una lunkarya, mi sto attrezzando per poterli ospitare, gabbia, giochi, mangiatoie, casetta-riparo, ecc.. ecc... Mi sono fatto una vera e propria cultura su di loro, su internet, ho letto qualche libro, mi sto interessando sulle lettiere che sono meglio per loro, ecc ecc... Sono persino andato in allevamento dove li prenderò ed ho visto tantissimi porcellini, poi l'allevatore è gentilissimo e molto disponibile!!! E devo dirti la verità tutto questo mi piace, mi sono appassionato a loro, mi piacciono!!! Non vedo l'ora che facciano parte della mia vita!!! Un saluto,
  9. Congratulazioni Ely, mi fa molto piacere!!!! Un dolce benvenuto alla gattina!!!!
  10. leo982.1

    Gould

    Come ti ha detto Marty la femmina può covare dopo la deposizione, oppure anche dopo qualche uovo, ma può darsi che la tua femmina non abbia istinto alla cova ed alla prole (cosa molto diffusa in questo estrildide allevato in cattività), quindi dovrai fare uso di balie!!! Per il Diamante di Gould si usa come balia il Passero del Giappone, che è molto prolifico ed ha una cura per la prole incredibile!!! Fai bene a tenere a riposo la coppia, ti consiglio di farla riprendere per bene con una bella preparazione e poi accoppi!!! Un saluto,
  11. EVVIVA CHE BELLA NOTIZIA!!! Menomale!!! Mi fa un dispiacere immenso sapere che questo porcellino abbia così timore e sia così terrorizzato!! Piano piano si riprenderà!!
  12. Sono curiosissimi e giocherelloni, devono giocare con tutto quello che trovano.... hehehehe, che teneroni!!
  13. Buba già il fatto che sta iniziando a mangiare, anche dalle tue mani, è un buon segno, io credo che se fosse stato malato avrebbe comunque rifiutato il cibo!!! Fai bene a farlo mangiare da solo, almeno sarà più tranquillo!! Dai che si riprenderà, facciamo il tifo per lui.....
  14. Questo menù mi piace, molto vario!!! Saranno contenti i porcellini.......
  15. leo982.1

    Mi Riconosce

    Il canarino maschio può cantare in diversi modi e per diversi motivi: se è da solo in gabbia, essendo territoriale, canta per avvertire gli altri canarini dello stesso sesso a non avvicinarsi al suo territorio. Nel periodo dell'accoppiamento (primavera) il canarino maschio canta per corteggamento, effettua anche una semi apertura e chiusura delle ali e saltella con aria arrogantella sui posatoi. Nell'istante prima dell'accoppiamento canta per raffreddare le gonadi per la produzione del liquido seminale e la conseguente evaquazione dello stesso. Fuori dal periodo dell'accoppiamento il canto si presenta molto riposato e tranquillo ma è sempre un segno di territorialità!! Quando la femmina è in cova il maschio canta per tranquillizzarla e farla restare sulle uova tranquilla!!! Credo che il canarino vedendoti ti segnala che, la gabbia, è il suo territorio!!! Spero di esserti stato di aiuto, un saluto,
  16. leo982.1

    Helpppp

    Marcolino scusami se mi permetto ma c'è una tale confusione nella tua descrizione che è pazzesca!!! Prima di tutto bisogna vedere che uccellini hai, ci sono tantissime sottospecie di bengalini (moscato, comune, ecc....), poi dalle mie parti il bengalino sarebbe il Diamante Mandarino, lo chiamano così perchè gli somiglia.... Quindi dovresti dirci per favore che uccellini sono!!! Seconda cosa, il mettere, togliere, rimettere, ritogliere, il pastoncino no va assolutamente bene!!! Gli uccelli durante la riproduzione devono essere disturbati il meno possibile, per una femmina in cova già è abbastanza stressante stare a covare!!! Poi, il pastone NON influisce assolutamente sul numero di uova deposte!! Ancora, che tipo di pastone stai usando?? Secco, morbido, con uovo senza uovo, hai fatto la preparazione prima dell'accoppiamento?? Stai usando un nido adatto a loro?? Scusami per le domande ma vorrei capire!!! Innanzi tutto facci sapere che specie di estrildidi hai e poi vedremo come comportarci!!! Spero di esserti stato di aiuto, un saluto,
  17. leo982.1

    Gould

    Malinois è stato molto chiaro e pulito nella sua risposta, di fatti non si accoppiano mai gli uccelli (in genere i fringillidi, passeriformi, ecc..) nel periodo invernale, lo si fa, ma in genere lo fanno gli allevatori esperti ed attrezzati!!! Il Diamante di Gould è un uccello diverso, appartiene alla famiglia degli estrildidi ci vuole una certa esperienza per allevarlo, in quanto è un uccello che proviene dall'Australia (scoperto da John Gould nel XIX secolo) e necessita di particolari attenzioni! Allora, senza divulgarmi troppo, ti dico che il Diamante di Gould in italia si riproduce in inverno, proprio perchè nel suo habitat naturale il clima è diverso!! Al contrario dei fringillidi è la femmina ad essere territoriale, quindi attenzione!!! Hanno bisogno di un nido a doppia camera, e tanti altri accorgimenti!!! Il discorso è lunghissimo, per ora ti consiglio di non far riprodurre la coppia, ma di prepararla per una prossima cova, con vitamine e cibo sostanzioso, di solito si fa una preparazione di un mese con prodotti specifici, nel mese di febbraio potrai accoppiare!!! Nel frattempo chiedi ad un medico veterinario consigli per la preparazione, attrezzati per bene per il futuro accoppiamento (nido a doppia camera, ecc..)!! Spero di esserti stato di aiuto, un saluto,
  18. In effetti 5 cm sono tantini!!!! All'inizio anche io avevo capito alla mammella normale che è priva di peli!! Però poi quando ho letto la risposta di eli ho capito che tanto normale non è!!! Meglio una visitina dal veterinario!!!
  19. leo982.1

    I Soliti 4 :D

    Hai ragione Erika, è proprio bella quella foto.... Anche a me piace moltissimo!!!
  20. Tantissimi auguri per un felice 2011 a tutti, che sia pieno di gioia ed amore!!!!
  21. leo982.1

    I Soliti 4 :D

    Francesca i tuoi porcellini sono troppo belli, mi piacciono moltissimo, l'ultima foto poi è ancora più bella, tutti riuniti ed in posa per la foto......!!!
  22. In ogni caso puoi sempre toglierti il dubbio facendo un colpo di telefono al veterinario!!!!
  23. Tranquilla, un vecchio detto dice "chi cerca, trova!!!" Non arrenderti, cerca magari anche dai veterinari delle città limitrofe alla tua, non si sa mai....!!!!
  24. Tranquilla, nei mammiferi è normale!!! I capezzoli servono per succhiare il latte (anche se il tuo porcellino è maschio non importa, avrà sempre quella zona un po' scoperta) e devono essere trovati facilmente dai cuccioli, quindi essendo senza peli sono più facilmente localizzabili dai cuccioli, poi succhiare il latte da un capezzolo peloso darebbe fastidio, no???? I cuccioli di animali che nascono ciechi (per esempio i gatti), si orientano nel folto pelo della mamma cercando appunto il capezzolo per succhiare il latte e se ci fossero i peli sarebbe più faticoso e difficile da trovare..... Anche nei maschi la zona è scoperta anche se i capezzoli non servono......
  25. Leggo solo adesso (non ero ancora registrato), anche se in ritardo ti faccio i miei più sinceri AUGURI DI BUON COMPLEANNO!!! Ormai la torta sarà finita... non importa, se ne parla al prox compleanno.... hehehe AUGURONI ANCORA!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...