
Franz Kimi
Members-
Numero contenuti
228 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Franz Kimi
-
in un maneggio dalle mie parti c'era uo stallone paint o appaloosa cieco al 90% (vedeva solo delle ombre nella parte più posteriore del campo visivo), mi hanno raccontato che all'inizio era terrorizzato da tutto tanto che non usciva neanche dal box e quando veniva portato fuori ti stava appiccicato al fianco per sentirti (con relativi pestoni) , poi con l'abitudine, ha imparato a memoria il recinto del paddok dove passava la giornata...inoltre ha imparato a fidarsi della signora che gestisce il maneggio tanto che se lei gli chiedeva di girare alla corda lo faceva tranquillamente anche se non vedeva niente... però non lo metterei in mezzo ad un branco già formato, per lui andrebbe meglio un paddok più piccolo, al limite insieme ad un cavallo anzianon che non lo coinvolga in giochi troppo pericolosi per un non vedente...
-
diciamo che non mi fanno impazzire... come ha detto Etienne, tolti criniera e ciuffi sulle zampe perdono tantissimo....
-
è tutta questione di addestramento e riaddestramento dopo, i trottatori tolti dalle piste spesso son talmente abituati a quel tipo di andatura che fanno fatica a riabituarsi al galoppo o anche solo ad un trotto più tranquillo...l'unica cosa da fare è aver pazienza, conosco una signora che adesso fa SO con un trotter...
-
non sono del tutto d'accordo, ci sono cavalli che con l'acqua fredda vanno addirittura in colica...il tuo discorso vale per cavalli rustici che stanno al paddok molto molto tenpo e quindi abituati a stare al freddo, cavalli che di notte stanno in box e ed escono quelle 2 orette per essere lavorati e altre 2 orette nelle ore più calde del giorno vengono messi nei paddok possono soffrire di questi problemi... il ghiaccio lo spezzeranno anche a colpetti ma dipende da quanto spesso è poi... madre natura ha fatto il cavallo perchè vivesse all'aperto, con il suo pel pelotto da orso d'inverno e senza copertine per tenerlo al caldo....
-
una visita di compravendita io la farei di certo, magari vengono fuori piccole cose che adesso non si notano o hanno poca importanza ma in futuro potrebbero compromettere la salute del cavallo....
-
cavalli cattivi per natura mi sa che non ce ne sono, possono essere più o meno testardi ma siamo noi con i nostri comportamenti e le nostre abitudini sbagliate a dargli tanti vizzi...è per questo che con i puledri bisogna fare molta attenzione, perchè quello che assimilano da piccoli è più difficile da rimediare poi... per quanto riguarda il libro sono molto dubbiosa, leggendo il topic mi è venuto in mente la novella di Verga "RossoMalpelo"...
-
anche io ho il terrore delle punture ma solo quando vanno fatte a me! divento pallida e inizio a sudare come se fossimo ad agosto ma a farle agli altri (animali o persone) non mi fa nessunissimo effetto...
-
non hai il foglietto illustrativo del farmaco, di solito ci son scritte tutte le avvertenze e problemi vari e comunque una telefonatina al vet ti risolverà ogni dubbio! se fai fatica a tirar su il farmaco ti consiglio o di usare un ago rosa (son quelli più grandi) e poi di sostituirlo con quello che usi normalmente per l'iniezione (altrimenti fai diventare un colabrodo il cavallo!), oppure prima di iniziare a tirar su il farmaco riempi la siringa d'aria fino alla quantità di farmaco che utilizzi e poi la inietti a piccole dosi dentro la boccetta, così la pressione aumenta e il farmaco esce più velocemente... per controllare di non aver beccato qualche capillare basta che ogni tanto ti fermi e provi ad aspirare un po', se vedi che vien su un po' di sangue vuol dire che hai perforato un capillare ed è melio se cambi zona... se la terapia è prolungata potresti alternare i posti dove fai le iniezioni: ad esempio oggi la fai sul collo a dx, domani sulla chiappa dx, poi chiappa sx, collo a sx e poi torni sul collo a dx...così irriti meno la parte che sforacchi! (se il vet non ti ha spiegato come farle sul sedere però è meglio che le fai solo sul collo perchè bisogna sta attenti a non prendere il solco tra i due fasci muscolari)
-
oppure potresti chiedere a chi lavora in scuderia di non dargli tutta la razione intera di mangime in colpo solo, ma di frazionarla nel tempo..un po come si fa con i cavalli reduci da coliche da costipazione, la parte di fieno che dave mangiare non la butti tutta dentro il box e basta ma la tieni la davanti e ogni volta che il groom passa ne butta dentro una manciata... potresti tenere un secchio davanti al box e dargli una mangiata di mangime a volta... così anche se si butta sul cibo come una furia non ne ha mai abbastanza per ingolfarsi!
-
infatti, la discussione non si basava sui paddok VS box ma su vantaggi e svantaggi di abbeveratoi automatico e sacchio... ovvio che i cavalli stanno meglio fuori con la possibilità di muoversi ma non tutti sono così fortunati..
-
secondo me a questo punto la ricerca è fatta per sfruttare gli animali (altrimenti non si cercherebbe nemmeno dio far selezione) ma cercando di causare meno danni possibile agli animali... comunque hai ragione, abbiamo visioni diverse e continuare a discutere potrebbe solo portarci a litigare..
-
ciottonina non mi riferivo solo ai box, se hai il cavallo a casa tutto il tempo in un bel paddok grande puoi avere comunque questi problemi...
-
non so se sei mai stata in una stalla vecchio tipo con il nonnino di 90 anni che si tiene 2 o 3 vacche per abitudine... credimi che è un'esperienza da dimenticare, animali ancora tenuti alla catena dal primo parto fino a quando non schiattano di vecchiaia o vengono macellate in casa...50 anni fa in america le BLAP arrivavano a fare 195 quintali di latte in 305 giorni... oltre a riddurre la quantità a favore della qualità, si fa più attenzione alle esigenze degli animali ma non si può pensare di tornare indietro a quando l'uomo raccoglieva frutta e cacciava con freccie e lancie... la selezione è così punto e basta e siamo già fortunati che i criteri di valutazione son tornati a considerare caratteri-vita oltre che a caratteri-produttivi...
-
ciottonina devi anche tener conto che non tutti possono andare a cambiare l'acqua o a controllare che non l'abbiano spanta tutta di fuori 3 o 4 volte al giorno, c'è chi per problemi vari può passare solo la mattina presto e la sera tardi e allora qual'è la cosa più vantaggiosa per il cavallo? l'abbeveratorio automatico con acqua sempre pronta e pulita o una secchiata fresca la mattina e la sera e poi per tutto il giorno acqua onta o peggio ancora (se sono come la Quaresima) niente acqua perchè la porcella posi si butta sopra il secchio rovesciandolo?!
-
altra lettiera perfetta per i cavalli ma non tanto per il portafogli è la torba, si usa per cavalli allergici al posto di paglia o trucciolo...
-
oddio il trucciolo non fa poi così bene ai cavalli, in mezzo c'è sempre della polvere e quindi il rischio di allergie e bolsaggine è sempre alle porte senza contare che ci son cavalli che se lo mangiano il trucciolo..inoltre il legno da cui è stato prodotto il trucciolo può essere stato trattato con sostanze che possono dare allergie cutanee... certo è più comodo della paglia (ve lo dice una ragazza che ha pulito box di TPR e non so se avete presente quanto pupù fanno! ti spezzi la schiena con la paglia ..)
-
sono spaccature della muraglia che se non curate possono arrivare fino in corona e al vivo del piede, cerca su google e trovi tutto quello che vuoi sapere!
-
nei nuovi indici di selezione delle frisone per esempio non viene più considerata la quantità di latte prodotta a lattazione ma la percentuale di proteine e grasso, la fertitlità e longevità.. non chiedermi in che proporzioni o come vengono calcolate perchè non me lo ricordo assolutamente! non sapevo che le scrofe negli allevamenti uccidessero i piccoli, so che vengono tenute separate le une dall'altre perchè sono parecchio aggressive e che nei box parto e allevamento sono previste due aree, una per la scrofa e una separata per i piccoli, sono collegate da un passaggio troppo basso perchè ci passi la mamma così i piccoli quando vogliono mangiare si spostano vicino alla mamma e poi tornano nella loro zona più calda (riscaldata con lampade) e in cui non rischiano di venir schiacciati quando la mamma si gira o si sdraia ma non sapevo che lo facesse apposta... una delle cause del collasso postparto è da accollare agli allevatori che non danno giusti periodi di asciutta alle bovine, ho conosciuto gente che continuava a mungere fino a 2 settimane prima del parto, è ovvio che la vacca ti arriva debilitata al parto ed è più facile che abbia problemi! se pensi che gli allevamenti bovini di oggi siano tanto brutti dovevi vedere quelli di 50 anni fa...credimi abbiamo fatto passi enormi in avanti, abbiamo risolto pochissime delle magagne che abbiamo combinato, però è sempre meglio di prima!
-
concordo con Ilion ;) veterinario, maniscalco e tanta pazienza!
-
la storia delle scrofe non è del tutto vera, ci sono madri come le bovine o le cavalle che per portare a termine la gravidanza si spremono fino allo stremo pur di dar alla luce il figlio, altre come le scrofe o le coniglie che se durante il parto o durante l'allevamento della prole se si trovano in condizioni estreme (tipo mangianza di cibo) sacrificano la prole per la loro soppravvivenza riassorbendo embrioni, abortendo o uccidendo i piccoli... va comunque detto che oggi si fa molta più attenzione di una volta ai criteri selettivi, come per tante altre cose abbiamo combinato delle magagne tremende in passato ma ora, resici conto di quel che abbiamo combinato, stiamo cercando di migliorare la selesione per arrivare ad animali si produttivi, ma ugualmente sani...
-
alcuni sono domati, per esempio in prov di venezia c'è Manente con Nico e Morgan (Nico è in vendita quindi non so se lo trovi) e sennò c'è Oriondo del signor Di segna che sta in provincia di Vicenza...quelli delle stazioni di monta artificiale è difficile che lo siano però perchè in genere vengono acquistati da giovani e non vengono abituati a redini lunghe e finimenti...
-
l'intermizoo ne ha uno e anche il centro del friuli ma non è che siano bellissimi... l'intermizoo ha pure un sito internet ma ovviamente hanno inserito solo i dati dei stalloni da salto ostacoli se vuoi provo a cercare i cataloghi, scannerizzarli e inviarteli via e-mail ma non ti assicuro niente, e poi solo vedendoli da vivo puoi capire se il cavallo ti piace o no...
-
io so che comunque sono parecchio delicati soprattutto nel momento del parto... come dice LadyD non si tratta di manipolazioni genetiche ma solo di selezione effettuata con certi criteri...è grazie alla selezione che adesso abbiamo vacche che producono 120 quintali di latte a lattazione ma che in compenso hanno sempre più problemi di fertilità...
-
non penso sia troppo presto, anche la quaresima aveva 3 anni quando è stata ingravidata e non ha avuto nessun problema.. a volte capita che le cavalle così giovani non abbiano ancora calori regolari ma a parte quello non ci vedo tanti problemi viste le caratteristiche precoci della razza... all'intermizoo hanno 7 o 8 stalloni TPR, in giro per il veneto poi ci son parecchie stazioni di monta naturale.. oltre al ferrara e all'intermizoo qua so che ci sono stazioni di prelievo del seme in friuli (ma hanno solo 2 stalloni), a Foggia, Pisa e Perugia ma non conosco gli stalloni...