
Franz Kimi
Members-
Numero contenuti
228 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Franz Kimi
-
a noi hanno consigliato degli stalloni dell'intermizoo di padova ma perchè l'esperto di razza li conosce bene, di solito chi valuta la tua cavalla non è mai della tua stessa provincia e magarai non conosce bene gli allevamenti della zona... comunque ho idea che se ti proporranno qualcosa sarà al 90% dell'incremento ippico Ferrara... la quaresima quando è diventata mamma è cambiata un bel po', prima si vedeva che era una puledrona ma dopo la gravidanza s'è fatta più adulta sia mentalmente che fisicamente..tanta gente le ingravida a due anni e mezzo perchè così arriva alla valutazione dei 30 mesi un po più sviluppata ma non lo consiglierei a nessuno perchè ne ho viste tante con problemi al parto e con la maternità poi...sono troppo giovani a quell'età...
-
beh... un modo per darle una scossetta forse c'è ma ti cosiglio di testarlo prima della valutazione.... prepari una mocca per 6 persone di caffè e con una siringona senza ago glielo versi in bocca, è un trucco che usano negli ippodromi per svegliar bene i cavalli prima delle corse ma ogni cavallo reagisce in modo diverso un po cm le persone per cui è meglio controllare prima che effetto fa alla tua cavalla perchè magari diventa ingestibile... mi raccomando facci sapere come va (magari anche con qualche foto che così restiamo aggiornati sulla tua cicciona!) hai intenzione di ingravidarla questa primavera?
-
presentarla bella pulita fa già il suo effetto ma non esagererei con fiocchi e pizzi... la valutazione si svolge prima con la valutazione morfologica in cui l'esperto di razza controlla i vari paramentri sullo sviluppo masse muscolari, distinzione e nevrilità, appiombi ecc e poi con un esame prima al passo e poi al trotto in cui vengono controllate le andature ed eventuali problemi.. ferrata o non ferrata non fa differenza... non è niente di strano, se Tulla è già abituata alla longhina e ad avere gente in giro che le da un occhiata nemmeno se ne accorge che è sotto esame! la valutazione a volte è un po più difficile con i puledri perchè gli allevatori per farli sembrare più nevrili li portano fuori da soli lasciandoli lontani dalla mamma, così iniziano a chiamare e cercar di tornare verso la cavalla e possono sembrare più svegli e arzilli di quanto non siano in realtà...oppure li tengono per qualche giorno in box con la madre così appena usciti muoiono dalla voglia di sgambettare un po' e fanno i pazzerelli ma sono trucchettiinnutili se hai già una bella cavalla!
-
mi dispiace che siamo in disaccordo pure su questo oltre che sulla cavalla con il latte :( ma il mondo è bello perchè è vario no?! ;) sai che noi se fossimo sempre tutti d'accordo con tutti...
-
guarda che non è assolutamente vero. chiedi a qualunque maniscalco. ;) mi dispiace ma non son d'accordo, è una cosa che mi hanno confermato anche dei vet e dei maniscalchi...poi ho detto "di solito" e ho anche aggiunto che magari ci son cavalli con unghia chiara che non hanno nessunissimo problema...
-
da gennaio di quest'anno (mi pare) il libretto sanitario è stato sostituito dal passaporto che ogni cavallo dovrebbe avere (anche quelli non di razza pura) e li vanno annotate vaccinazioni antinfluenzali, contro il tetano ed Herpes virus... chinon ce l'ha o ha vaccinazioni non in regola rischia una salatissima multa insieme al suo veterinario (tipo 2500 euro a testa..)
-
anche per i murgesi (mi pare) e per i Freisoni (ne son sicura) balzane e altri sengni bianchi non sono molto graditi...
-
di solito sono più deboli e fragili delle unghie nere, per esempio il paint di una mia amica ha il posteriore dx metà bianco e metà nero (lo zoccolo intendo) e continua a far setole solo sula parte bianca,a volte arrivando quasi fino in corona... poi è anche un discorso soggettivo, possono esserci chissa quanti cavalli con unghia bianca che non hanno mai avuto problemi in vita loro ma questa è una piccola cosa che ho notato girando con la vet...
-
in ogni caso l'unghia bianca spesso porta guai... :(
-
morello anche se adoro i grigi pomellati scuri...
-
sono stati importate tutte le principali razze da tiro europee (Shire, Suffolk Punch, Clydesdale, Belga, Bretone, Ardenese, Percheron, Boullonais, Norico e non mi ricordo più chi altro) e sono state incrociate con le fattrici presenti nella pianura padana e nel ferrarese (razza Piave, Fiulana, Caporettana, Cremonese, Ferrarese, Praga e tutti i vari incroci) oltre che con i cavalli abbandonati dall'esercito tedesco durante la ritirata e quelli importati da paesi dell'est europa...insomma un gran pastrocchio fino a quando non si son decisi a utilizzare solo poche razze estere per la selezione, in principio anche il Belga era importato nella stazioni di monta (ed erra anche preferito ai Bretoni, poi hanno scelto di concentrarsi sulla razza francese almeno fino a quest'anno in cui hanno sospeso le importazioni di riproduttori dalla Francia almeno fino al 2012 slavo casi eccezionali...
-
sono stati importati a cavallo tra '800 e '900 ma oltre a non adattarsi bene all'ambiente e al nostro clima i meticci ottenuti erano più adatti ai tiri leggeri in città che a quelli in campagna o lungo i fiumi per trainare le chiatte....
-
io questi sondaggi proprio non li capisco... :( come si fa a dover scegliere la razza che ti piace di più su 6 o 7 alternative?! e perchè vi dimenticate sempre delle razze da tiro? per fare un sondaggio fatto bene ci vorrebbe una possibilità per ogni razza esistente al mondo e una pure per i mezzosangue! comunque il mio cuore è prerogativa assoluta dei TPR con delle appendici per le altre razze da tiro!
-
grazie LadyD, è sempre un piacere rendersi utili! ;) nell'altro forum io ho detto che uno Shire in proporzione mangia molto di più di un TPR, non di un cavallo normale; e non sono stata io a inventarmelo ma allevatori con anni e anni di esperienza alle spalle... trottola purtroppo non ho presente i costi di quelle mangiatoie, però sono molto comode e se hai tanti cavalli al pascolo sono l'ideale!
-
niente son negata per la tecnologia...
-
da noi il maniscalco per pareggiare e basta chiedeva 35-40 euro a seconda di come si comportava la cavalla, per ferrare 80 a freddo,100 a caldo.... trottola non puoi comprargli una mangiatoia di quelle per le vacche? la nostra è rotonda e ha spazio per circa sei cavalli che si devono disporre a raggiera intorno alla mangiatoia così non litigano per il fieno, poi si può aprire da un lato per inserire un ballone intero di fieno ed è coperta così il fieno non si bagna più di tanto... se riesco metto qualche foto (sempre se riesco eh!)
-
penso che LadyD abbia in programma per il futuro di inserire anche una scheda sui TPR nel sito... io mi occupavo della fattrice della mia vecchia scuola, aveva fieno self-service e ogni giorno le portavo del mangime in dasi variabili a seconda che lavorasse o no. a 3 anni è stata ingravidata (c'è chi lo fa giàè a 2anni ma io non sono d'accordo) e fin ora c'ha dato 2 puledri...
-
penso che un cavallo da guerra e un cavallo da sella abbiamo comunque qualche "piccola" differenza.... ripeto, prima di comprati il cavallo di una razza del genere, almeno passaci insieme tanto ma tanto tempo per conoscere davvero questi cavalli, sui libri non puoi imparare tutto....
-
ciottonina in ogni caso pedrainne non ha tutti i torti, solo perchè hai letto che gli Shire sono docili e mansueti non puoi dire che è sempre vero al cento per cento...prima di lavorare con i TPR ero convinta che fossero i cavalli più buoni del mondo (e ti posso garantire che non hanno niente da invidiare ad uno Shire in quanto a docilitàè e intelligenza), poi non dico che mi son ricreduta ma mi son resa conto che non è tutto così semplice e in certi casi avrei voluto aver la passione per i cavalli da sella piuttosto che dei cavalli da tiro! non dico che è allevare e lavorare con i cavalli da tiro è più difficile che allevare cavalli da sella ma ci son comunque dei problemi da dover affrontare che un cavallo da sella non presenta.... prima di dire che come primo cavallo uno Shire, avrei passato anni a montare e avrei unacarta esperienza con i cavalli da tiro (e prima di comprare il cavallo mi comprerei le scarpe antinfortunistiche perchè se ti pesta un cavallo da 600 kg a suon di spinte lo sposti, se ti pesta un tpr non lo schiodi se non è lui che vuole spostarsi...)
-
ciao trot!!! ...o dovrei chiamarti "trottola"... ;) ti ho smascherata! io son sempre la stessa Franz Kimi! ciottonina ma l'allevatore che conosci sta all'estero o in Italia? anche io adoro gli Shire e ho cercato un po ovunque informazioni sulla razza, ho praticamente il pc pieno di foto di TPR e di altri cavalli da tiro! a voler trovare cavalli grandi e grossi da usare anche da sella ci sono anche i Clydesdale che sono simili agli Shire ma un po più leggeri e adatti alla sella.. purtroppo qui in Italia la passione per le razze da tiro è stata persa negli ultimi decenni ma per fortuna ultimamente la gente sta riscoprendo i TPR, Norici e le altre razze da tiro! Non è niente in confronto alla cultura che hanno sugli attacchi negli altri paesi europei (e soprattutto al nord europa) ma è pur sempre un inizio!
-
a parte la pulizia dello zoccolo, che ovviamente va fatta per ogni cavallo soprattutto se ha problemi di unghia, io mi riferivo prorpio alla pulizia di quegli enormi ciuffi di pelo... se guardi qualche foto o immagine ben datata degli Shire si può vedere benissimo che non avevano tutto questo pelo all'inizio (parlo di secoli fa) e che son stati selezionati per ottenerlo come fattore puramente estetico... non so te ma io non ho tutto questo tempo per andar a pulire e lavare ogni giorno stinchi e pastoie al cavallo... sarà pur vero che son docilissimi ma come hanno già detto altri utenti quando si spaventano c'è solo da trovar il posto più vicino per mettersi al riparo e non essere travolti.... sono una grande appassionata di cavalli da tiro, conosco molti allevatori di TPR e ti posso garantire che non son cavalli facilissimi da gestire (primo fra tutti i maniscalchi disposti a ferrarli li conti sulle dita di una mano) sono buoni come il pane ma quando gli vengono i 5 minuti storti c'è da mettersi le mani nei capelli....
-
come hanno già detto LadyD ed Etienne gli Shire non sono cavalli facili da gestire, tutto quel pelo sulle gambe saràè anche molto bello ma necessita di una pulitura accurata quasi giornaliera per evitare che fango e sporcizia possano causare ragadi e altri problemi del genere (e se qualcuno ha avuto cavalli con le ragadi sa quanto ci mettono a guarire e che fastidio danno...) questo spiega anche perchè non venivano usati per arare campi o stare in mezzo al fango, erano molto più addatti per i lavori di traino e come carrozzieri su strada... altra cosa: a cavallo tra fine '800 e inizi '900 sono stati importati in Italia insieme a tante altre razze da tiro per creare il nostro TPR ma furono scartati per due motivi principalmente: 1) non si abituano facilmente al nostro clima, gli allevatori più vecchi dicono che "soffrivano di nostalgia" 2) confrontanto uno Shire con un TPR, a parità di condizioni, lo Shire consuma molto di più ed ha uno sviluppo molto più lento ( una delle poche razze da tiro tardive nello sviluppo), è proprio vero che mantenere uno Shire sul piano alimentare non è uno scherzo....
-
anche se i farmacisti non facilitano le cose, avete mai provato a leggere la composizione anche solo di un Burrocacao?! sembra arabo!
-
io sono d'accordo con Greta, ho appena finito di frequentare un istituto agrario con stalla da latte e le vacche prossime all'asciutta continuavano a venir munte ma mai a fondo, quel tanto che bastava per togliere il fastidio delle mammelle gonfie agli animali, lasciando una certa quantità di latte da riassobire. di solito il si continuava così per 2 settimane e solo dopo non veniva più munta... a scuola abbiamo anche una fattrice TPR che al momento dello svezzamento del puledro produceva ancora molto latte, il giorno dopo averla separata dal puledro aveva le mammelle talmente gonfie che solo a sfiorarla saltava in aria, la veterinaria ci ha consigliato di mungerla un po, giusto per toglierle il dolore e fare doccie fredde, consiglio confermato da altri 2 veterinari...
-
io sinceramente non vado matta per Parelli e Company, per poter fare cose del genere serve un'esperienza k la maggior parte della gente non ha..un principiante k si avvicina a questi metodi rischia di fare più male che bene, inoltre in certe situazioni va benissimo un metodo come questo ma in altre bisogna anche sapersi imporre sul cavallo: quando arriva il veterinario e il cavallo deve assolutamente star fermo per radiografie, infiltrazioni o altre operazioni molto fastidiose c'hai voglia a far star fermo un cavallo con le paroline dolci... questo è il mio parere personale, ovviamente posso benissimo sbagliarmi ma ho visto tanti incompetenti che hanno quasi paura del proprio cavallo per non pensarla diversamente...