
Franz Kimi
Members-
Numero contenuti
228 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Franz Kimi
-
ma cavolaccio doveva ammallarsi proprio quando tutti sono in vacanza?!?!
-
beh...c'è zoppia e zoppia! hai notato qualcosa di particolare nel pareggio che fanno a questo puledro? viene un pareggiatore esperto per farlo?
-
ho misurato la febbre per via esterna (al solo vedere il termometro avvicinarsi al sedere il gatto ha cercato di ammazzarmi ...), alle 7 aveva 37.2 mentre adesso ha 38.1... in più ha le mucose arrossate, i miei insistono che non vogliono portarlo dal veterinario... che faccio?
-
già...anche secondo me tanti si sono fatti prendere dalla moda del "naturale"...
-
non c'è proprio nessuno che ha il cavallo scalzo o che vuole discutere di questo argomento? *me triste perchè pensava di fare bella discussione e imparare cose nuove*
-
ok, infatti miro a convincere i miei a farmelo portare dal vet con la febbre... adesso vado in cerca del termometro e mi chiudo in bagno a misurargliela... grazie mille!
-
il micetto di mio zio ieri ha vomitato tutto il giorno (così mi è stato riferito dai miei genitori, io ero via per lavoro), oggi mangia tranquillamente anche se poco poco per volta però mi sembra che sia un po' troppo caldo...nei cavalli so regolarmi ma ai gatti non ho mai misurato la temperatura, quale dovrebbe essere la temperatura "normale" per un gatto? purtroppo mio zio non vuole spenderci neanche 2 euro per il gatto e i miei non vogliono pagare loro la visita, dicono che il gatto sta benissimo per loro e che vomitava solo perchè s'era ingozzato di crocchette...spero di riuscire a convincerli a farmelo portare dal vet se ha la febbre... mi aiutate please? febbre scusate...ho sbagliato il titolo....
-
una cosa che non capisco è l'uso delle scarpette... certo nelle prime fasi della transizione sono assolutamente necessarie per dare un po' di solievo al cavallo ma a lungo andare non rischiano di impedire allo zoccolo di adattarsi al terreno? se ogni volta che mi trovo davanti ad un terreno brutto metto su le scarpette come fa la suola ad indurirsi a sufficienza?
-
innanzi tutto bisogna dire che il barefoot non è come il classico pareggio che viene fatto ai cavalli che non lavorano (tipo fattrici al pascolo), si parla comunque di un periodo di transizione abbastanza lungo in cui il piede deve "abituarsi" alla nuova situazione... durante questo periodo (molto critico nei primi mesi in cui il cavallo è molto sensibile a qualsiasi tipo di terreno) bisogna utilizzare le scarpette, consigliano inoltre di non lasciare il cavallo a riposo ma di muoverlo molto per velocizzare la ripresa del cavallo... forse sara i tuoi cavalli risentono così tanto della ferratura perchè non abituati ai ferri: la ferratura è sicuramente una cosa stressante per il piede del cavallo, cavalli che vengono ferrati ogni 40 giorni sono più "abituati" a questa condizione mentre i tuoi, che passano il 90% del loro tempo tranquillamente sferrati, ne risentono di più proprio perchè non abituati... non c'è proprio nessuno che pareggia il suo cavallo con il metodo barefoot?
-
cosa ne pensate del cavallo sferrato? ultimamente ho avuto modo di parlare (sia dal vivo che tramite pc) con persone che hanno deciso di sferrare i propri cavalli...dalle persone con cui ho parlato tramite pc ho avuto solo pareri favorevoli...nei cavalli delle persone con cui ho parlato dal vivo, sinceramente, ho potuto vedere nuovi problemi di appiombi da dopo che è iniziato il pareggio naturale (nessuna colpa ovviamente ai proprietari a parte quella di essersi affidati a "pareggiatori" che non sanno fare il loro mestiere), in ogni caso sono cavalli che restano a riposo gran parte del tempo e che vengono montati quasi esclusivamente con le scarpette... personalmente non sono d'accordo con le teorie secondo cui qualunque cavallo può essere sferrato e che può comunque svolgere qualsiasi tipo di lavoro... secondo me per sferrare un cavallo bisogna avere: a ) un cavallo sano, senza problemi a piedi e arti b ) una gestione del cavallo che permette tale operazione c ) una mole di lavoro adeguata e dei terreni non troppo brutti purtroppo non sono molti i cavalli che possono vantarsi di tutte queste condizioni... voi cosa ne pensate? c'è qualcuno di voi con il cavallo sferrato (pareggiato con il metodo del barefoot)? cosa ne pensa il vostro veterinario? se si, che lavoro svolge il vostro cavallo? pregi e difetti della situazione attuale rispetto a quando il cavallo era ferrato?
-
ok, avevo capito male il tuo messaggio! è il limite dei forum purtroppo...
-
fausto esiste come razza l'olandese da tiro, razza molto recente creata con l'utilizzo di riproduttori ardenesi soprattutto incrociati con le fattrici del luogo...un po' come la storia del nostro TPR!
-
certo che glielo diceva ma nella mia vecchia scuola c'è gente che dopo aver letto 2 libretti è convinta di saperne di più della vet, e ancora adesso dopo i disastri che hanno combinato continuano a dare la colpa ad altri... meglio cambiare argomento che sennò mi va la pressione a mille per il nervoso...
-
nella mia vecchia scuola ci sono delle fattrici TPR, il puledro nato l'anno scorso era uno spettacolo, si poteva ben sperare che venisse approvato come stallone..i TPR vengono valutati la prima volta a 6 mesi di età e così per far trovare all'esperto di razza un puledro ben sviluppato lo hanno caricato troppo con la soja.. il problema del caricare troppo i puledri è che lo sviluppo osseo non va di pari passo con lo sviluppo della massa, così le articolazioni si ritrovano a dover sopportare carichi e sforzi non adeguati per il loro sviluppo: a ottobre quando è venuto l'esperto di razza a valutare il puledro s'è trovato davanti un puledro con garretti grossi come palloni da rugbie, le articolazioni avevano subito rimodellazioni ossee e danni tali da far andare zoppo a vita un puledro di 6 mesi e tutto perchè lo hanno spinto troppo nella alimentazione... oltre si problemi a livello articolare possono insorgere anche problemi tendinei, altro puledro visto con i miei occhi abbattutto perchè non riusciva più a tenersi in piedi, era cresciuto talmente in fretta che i tendini non avevano fatto in tempo a svilupparsi di conseguenza e tiravano talmente tanto sul piede che il piccolo camminava sulle punte degli zoccoli già mezzi incastellati...questa volta invece della soja avevano usato il latte in polvere...
-
io farei 1/4, ho visto puledri rovinati per colpa della soia... e abbassa ancora la quota appena la cavalla rriva al peso forma....
-
non scrivere in stampatello maiuscolo,equivale ad urlare! please...
-
lolla non urlare, scrivi in minuscolo... e comunque questo cosa centra con il topic?
-
il mozzarle una volta serviva proprio ad evitare che la coda si impigliasse nei finimenti, un contadino non aveva certo tempo di far la trecciona alla coda dei cavalli ogni mattina prima di andare a lavorare e non poteva permettersi il rischio che i cavalli gli schizzassero tra i campi perchè sentono la coda impigliata nella braga... io non condanno chi mozza le code, prima di criticare loro strozzerei con le mie mani chi non ha neanche la voglia di pulirsi un po il cavallo e gli fa venire delle ragadi pazzesche o il cancro del fettone...
-
per la coda son d'accordo, lavoro con i cavalli da tiro e se la coda si impiglia nei finimenti o nelle redini son guai...meglio tagliata a metà stinco e intrecciata poer bene piuttosto che una coda che tocca terra tutta piena di fango e altre porcherie...
-
era un cavallo da SO (o almeno così penso), probabilmente è caduto e s'è fratturato il nodello, dopo l'operazione per cercare di sistemarlo ha fatto infezione ed è morto... il concetto di tareska penso sia: "altro cavallo morto per colpa dell'uomo ma voi animalisti non avete aperto bocca" io sono per la conversione dei pali a gare mentro pericolose, sia per i cavalli che per i fantini..
-
dai ragazze calma... più che altro trovo stupido che nelle gare di SO se hai il cavallo con la criniera lunga ti tolgono punti, ma non dovrebbero giudicare la tua gara e non l'estetica?!
-
forse è meglio se ci calmiamo un po'...il caldo fa brutti scherzi ultimamente! a me la criniera piace lunga ma capisco le esigenze di chi la taglia, del resto, anche io cerco di intrecciare ben fissa la cosa della Quaresima quando la porto in giro a redini lunghe, non voglio che rischi di impigliarsi nei finimenti...è per questo che le code una volta venivano tagliate ai cavalli da tiro... del resto, ormai l'unica cosa di veramente naturale che il cavallo fa ancora come 2000 anni fa è la pupù.... tutto il resto, per quanto ci possiamo sforzare, non è che un pallido tentativo di ricreare le sue condizioni di vita naturali...
-
la soia è estremamente proteica, controlla prima di tutto che sia stata tostata, al naturale la soia contiene una tossina nociva che viene eliminata tramite la tostatura... se non è stata tostata i 2 sacchi glieli puoi tirare dietro al commerciante... io con le TPR ne usavo pochissima, massimo massimo 2 etti ben mescolati su tutto il mangime che non era molto carico comunque in fatto di proteina... è meglio se chiedi al vet la dose giusta per la tua cavalla, meglio spendere un po' di soldi di visita o telefonata adesso che tanti di più dopo quando la cavalla inizia ad avere problemi....
-
lunga ma non esagerata (tipo foto "lunga e selvaggia"), se poi è anche doppia mi fa impazziere! però anche le criniere tagliate a spazzola mi intrigano, l'anno scorso m'era venuto lo schizzo di tagliarla così alla TPR che c'è nella mia vecchia scuola perchè se ne era strappata un bel pezzo proprio a metà collo, in più tagliandole si può barare un po' sull collo lasciandola un pelo più lunga al centro dando l'impressione (almeno da lontano) che il sollo sia più arcuato... il problema è che per fare bene quei tagli ci vogliono delle forbicione apposta, peccato! in ogni caso lunga è sempre meglio per il cavallo...
-
conosco la pomata rosa di cui parli tareska, è fenomenale per le mosche! quella bianca antibiotica di cui parli forse è il S*****l (è dentro un tubone tipo vermifugo enorme bianco con le scritte rosse), molto buona anche quella... se la ferita era così profonda e larga da lasciar molto scostati i bordi del taglio ci volevano si dei punti eh.... ma ormai a 2 settimane di distanza non so cosa si possa fare...