Vai al contenuto

Franz Kimi

Members
  • Numero contenuti

    228
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Franz Kimi

  1. soprattutto in base alle loro caratteristiche morfologiche...
  2. di dove sei pettirosso? io conosco alcuni allevatori di TPR in zona padova-vicenza-venezia e poi nel friuli (però non so chi attualmente ha soggetti adulti da domare o già domati), se cerchi un cavalli già domati al tiro penso che andrai a spendere sui circa 3.000-4.000 euro per una fattrice di 3 anni... prima di cimentarti con gli attacchi ti consiglierei di fare un bel corso in maneggio o con qualcuno che ti insegni i comandi per le redini lunghe e come vestire il cavallo con il finimenti da tiro (sembra facile ma saper regolare bene le tirelle, la braga e tutto il resto non è una cavolta!) oltre che a tutte le cure di cui necessita il cavallo... mandami un mp se hai bisogno di informazioni per i TPR!
  3. penso vari molto da soggetto a soggetto come nelle cavalle, in genere le mammelle si gonfiano molto nella settimana precedente al parto, il giorno prima possono anche cominciare a perdere qualche gocciolina di latte.... poi ci sono cavalle che vanno avanti 2 o 3 giorni a gocciolare come cavalle che fanno il petto tutto di botto la notte del parto: la Cesira (TPR) 2 anni fa c'ha fregato così partorendo in anticipo di una settimana senza segni premonitori, il giorno dopo l'abbiamo trovata con il puledro già in piedi!
  4. la medusa a quanto ho capito c'entrava solo per rendere facilmente riconoscibili le cellule staminali impiantate da quelle cardiache originarie, tramite mutazione genetica è stato possibile far produrre dalla cellula staminale di topo delle particolari proteine luminose sintetizzate naturalmente dalle meduse... io sono favorevole alla speriementazione con cellule staminali e all'ingegneria genetica: se controllate e regolamentate possono rivelarsi utilissime, basta pensare a tutti quegli ormoni (tipo insulina) che prima dovevano essere estratte dagli organi animali o dai cadaveri per essere utilizzate in medicina e invece adesso si potrebbero produrre e purificare in laboratorio grazie a cellule di batteri, lieviti o mammiferi...
  5. per gli attacchi e i cavalli da tiro la voce è FONDAMENTALE, è l'unica cosa oltre alle redini che ti collega al cavallo e questo deve abituarsi a fidarsi di te e a seguire i comandi vocali...
  6. Franz Kimi

    Nevrilità

    anche secondo me nevrile non è per forza sinonimo di nervoso, la definizione che da Lady D la trovo molto più appropriata...
  7. anche secondo me avete frainteso le parole di qualche altro utente: purtroppo scrivere in un forum ha i suoi limiti...
  8. Franz Kimi

    Cavalli Arabi

    senza offesa, a me gli arabi sembrano anoressici e rachitici....siamo pari!
  9. ovvio che ilmio voto va ai TPR altre razze da tiro non citate e magari poco conosciute sono l'ardenese, il belga, il bretone nella versione da tiro pesante e il postier più adatto ai tiri in città, il boulonnais, il clydesdale, l'olandese da tiro, il freiberger o franches montgnes adesso anche alleggerito per la sella, il jutland (il cavallo dei birrai in danimarca), l norico, il polacco da tiro, il renano, il russo da tiro pesante, il tedesco meridionale anche chiamato sauro della foresta nera, il suffolk punch (il cavallo inglese per eccellenza nel lavoro nei campi) e il vladimir russo.... ci sono anche tante altre razze ancora meno conosciute (tipo il dole e il comtois) che però stanno scomparendo perchè incrociate con altri cavalli... purtroppo la cultura del tiro in Italia è estremamente poco diffusa e tanta gente quando vede passare un TPR o un Norico pensa solo a quante bistecche e sfilacci tirarne fuori.
  10. lo so ma allora è giusto costringere il 49% della popolazione a mangiare in modo diverso da come vorrebbero imponendogli una dieta vegetariana?
  11. dimmi una cosa antar, quando le persone non speciste arriveranno al 51% cosa farete riguardo gli allevamenti per la carne e il latte? li abolirete?
  12. ancora.... così continui voler classificare gli animalisti come persone di classe A e gli altri di classe B... non lo puoi fare, non è giusto nei confronti delle persone di classe B, ogni persona ha diritto ad avere idee proprie e quello che è giusto per una persona magari per l'altra è stupido o sbagliato... dici di non far distinzione tra animali si classe A e classe B, perchè lo fai allora con le persone?
  13. allora la prossima volta cerca di specificare subito cosa intendi dire...
  14. questo mi dispiace proprio ma non lo puoi dire. così fai passare noi carnivori per delle persone senza cuore e prive di ogni amore per gli animali, cosa che non siamo nonostante quello che pensi...
  15. il mio discorso sugli animalisti e sul cosa si intende per "tener male" un'animale era generale e non riferito solo ai laboratori ma anche ad allevamenti e tutte le altre strutture in cui gli animali non sono liberi completamente come vorrebbero gli animalisti, non stavo certo ironizzando sulle cavie da laboratorio e mi dispiace se dal post che ho scritto s'è capito così... per il discorso degli animali infetti penso che da qualche parte ci sarà pur stato scritto qualcosa e che comunque dentro a laboratori dove vengono tenuti animali infetti l'accesso sia completamente negato anche tramite avvisi sulle porte e codici d'accesso...se in quella facoltà non c'era nulla del genere allora si tratta si di negligenza...
  16. infatti non mi considero animalista e non ho mai detto di esserlo! chiunque con la forza può introdursi da qualche parte, non si può certo mettere una guardia giurata davanti ad ogni laboratorio, sta al buon senso delle persone poi capire che se l'accesso a certe zone dell'università è negato un motivo ci sarà... se porprio voglio posso andare anche io nei laboratori della mia università dove non potrei entrare: la porta ha il codice d'accesso ma mi basta aspettare che qualcuno esca e "casualmente" buttar qualcosa che impedisca alla porta di chiudersi completamente, oppure posso sempre salire dalle scale d'emergenza esterne ma non lo faccio comunque perchè è vietato farlo.
  17. non so come sia strutturata l'università in questione ma da me certe aree sono negate agli studenti dei primi anni come ad esempio i laboratori di microanalisi batteriologiche, citologiche, ecc... la porta sul retro (almeno da quanto si vede nei telegiornali) è un portone con tanto di cancello a chiusura automatica che hanno dovuto scavalcare per poi introdursi di nascosto nei laboratori....pensa se facessero una cosa del genere a casa tua e poi ti dicessero "vabbè ma casa tua è un posto accessibile a chiunque" io continua a non concordare sui metodi che usano certi animalisti per fare cose del genere o per convincere le altre persone ad unirsi alla loro causa, il fatto di essere nel giusto (voler liberare degli animali tenuti male, e bisogna comunque decidere cosa si intende per "tenuti male") non gli permette di essere al di sopra della legge...
  18. piccola precisazione: i conigli infetti non erano in un luogo accessibile a chiunque, infatti gli animalisti si sono introdotti con la forza là dentro e se vengono beccati possono finire in guai seri...
  19. ti sembra disidratata la piccola? prova a pizzicargli la cute sul collo, se la piega resta per qualche secondo dopo che molli la cute allora è un po' disidratata...o almeno funziona così nei cavalli, penso sia uguale nelle capre! le feci ti sembrano secche o di consistenza normale? comunque se dici che è bella vivace penso che tanto male non stia, magari evita il cibo secco che potrebbe costiparla un po' se beve poco, aumenterei anche un po' la quota di frutta molto "umida" tipo appunto le cigliege, prugne ecc così un po' di acqua aggiuntiva la prende anche da là.... se continua però farei una telefonatina al vet, non costa poi tanto!
  20. mah....non so proprio, come dice vale bisognerebbe controllare in qualche modo lo sviluppo in queste zone di spece con alti tassi riproduttivi....o almeno introdurre anche dei predatori naturali...
  21. il mio con la passione che ha per l'acqua sarebbe sempre là dentro a farsi il bagno!
  22. io ho frequentato un istituto agrario con tanto di stalla di vacche da latte, negli anni '50 è nato e subito morto un vitello con due teste, a scuola conservano ancora l'animale impagliato e lo scheletro... come purtroppo nascono bambini con deformazioni più o meno gravi nascono anche gli animali solo che in genere non avendo le stesse cure che hanno i bambini non soppravvivono molto, la vet con cui lavoro quest'anno ha dovuto vedersela con un parto di una cavalla il cui puledro era idrocefalo e presentava una formazione ossea tipo corno che gli usciva dalla fronte, il parto è stato un disastro perchè la testa era troppo grossa per passare nel canale del parto e il puledro è morto, la cavalla ormai stremata non spingeva più e per tirar fuori il corpo del puledrino hanno dovuto metterla in anestesia generale e lavorar di braccia.... adesso la cavalla sta abbastanza bene anche se ha l'utero in condizioni disastrose, la cervice lesionata in modo irreparabile e certamente non potrà più affrontare una gravidanza. Se fosse successo ad una cavalla libera in natura sarebbe morta anche lei con il puledro, probabilmente le difficoltà al parto sono un'altra causa del fatto che non si vedono tanto spesso animali con deformazioni del genere....
  23. il mio micio è castrato da più di un anno, l'unica cosa che noto è che non gratta più sulla porta per uscire quando sente le femmine in calore...per il resto è rimasta la solita tigre che gira per casa!
  24. ho letto quello di vaccinetwork nella parte in cui parla di come evitare i danni da vaccino, purtroppo alcuni di quei punti citati nel sito non sono applicabili a livello animale: l'anamnesi famigliare per esempio non è fattibile al giorno d'oggi, molti degli animali che abbiamo sono comprati in negozi o da altri commercianti, del padre e della madre si sanno si e no i nomi... in più anche volendo allegare al certificato del nostro animale una scheda su cui sono registrati i problemi sanitari dei genitori ci possono sempre essere altre malattie genetiche che spuntano fuori nei genitori dopo l'acquisto dell'animale...
  25. Franz Kimi

    Sigle

    TPR: nome completo CAITPR, sta per Cavallo Agrticolo Italiano da Tiro Pesante Rapido PRE: dovrebbe stare per pura razza spagnola SF: sella francese le altre non le ricordo...
×
×
  • Crea Nuovo...