Ciao Ely. Per prima cosa ti dico che avere un gatto è bellissimo, per esperienza
Il gatto è un animale molto pulito e necessita di una cassettina igenica, l'oggetto più importante del corredo, all'interno della quale va messa l'apposita sabbietta: meglio evitare segatura o sabbia, che possono attaccarsi al pelo del gatto e hanno inoltre una fonte di cattivo odore. Ti consiglio invece quella granulare, a base di bentonite o sepiolite, che forma "palline" facilmente rimuovibili.
La cassettina igenica va posizionata in un luogo ben accessibile al gatto, possibilmente lontano da acqua e cibo, e in un luogo senza passaggio.
Per il riposo del nostro gatto è bene scegliere una cuccia tutta sua, che sia di vimini, un cuscino molto morbido o un'apposita cesta di varia grandezza. L'importante è che quando il micio arriva a casa trovi un contenitore pronto a diventare la sua cuccia, un rifugio tutto suo dove potrà sentirsi al sicuro per i primi giorni. Può darsi però all'inizio preferisca il comodo letto o la morbida poltrona, ma col tempo imparerà ad apprezzarlo, dando per scontato, però, che i mici amano cambiare e saranno loro a decidere quale posto della casa è il più adatto per i loro numerosi pisolini
Il gatto provvede alla pulizia da solo, leccandosi il pelo con la lingua e eliminando ingerendo quello in eccesso. Nonostante ciò, però, è utile, una volta a settimana, spazzolare il gatto per precederlo nell'eliminazione del pelo morto che, ingerito, si può "organizzare" nello stomaco e diventano responsabili, perciò,m di vomito. E' utile perciò procurarsi una spazzola di setole di cinghiale o un pettine di metallo.
Per le visite veterinarie o gli spostamenti insieme al micio, è bene procurarsi anche un trasportino, che può essere di plastica, e facilmente lavabile e deve consentire al micio di potersi muovere liberamente all'interno.
Un gatto/a di qualunque specie necessita di giochi stimolanti, in quanto è un animale predatorio, per creargli amggiori occasioni di moto, soprattutto se vive in appartamento: le palline in particolare che, rotolando simulano la preda; possono essere di qualunque tipo, con o senza sonaglino, di plastica o peluches... Vi sono inoltre molti topolini che in genere piacciono ai mici, alcuni attaccati a una "canna da pesca" in modo da poter essere agitati e mossi. A te la scelta!
Per quanto riguarda la scelta, dipende dal singolo esemplare, scegliere tra cibo secco o umido. Meglio evitare i dolci, che i gatti percepiscono come amaro e rifiutano.
Il cibo secco, le famose crocchette, sono molto gradite dai mici, e devono essere di buona qualità e devono essere accompagnati da una ciotola d'acqua fresca.
L'umido, invece, si trova in buste o scatolette.
Una volta che il gatto arriva a casa, sarà sicuramente spaesato, e timido. Perciò e bene agire con molta calma, pazienza e delicatezza, accarezzando il gatto e mostrandolgi che non ci sono pericoli. Con il nuovo arrivato è bene usare un tono di voce calmo e rassicurante, premiarlo ogni volta che fa uso giusto della cassettina igenica e abituarlo gradualmente a noi e a nuove persone. Se il gatto si troverà a suo agio, vedrai, ti ripagherà con tante, tante fusa