Vai al contenuto

Minnie98

Members
  • Numero contenuti

    998
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Minnie98

  1. Non c'è di che, chiedi pure tutto ciò che vuoi, ormai sto diventando un'esperta in gatti Anch'io come Martyfloo dico che in casa ci sono vari pericoli a cui stare attenti, soprattuto se il gatto è piccolo. Molte piante, appunto, sono tossiche, come le gigliacee, i cespugli, le painte tropicali o l'agrifoglio. Altri pericoli possono essere finstre, balconi e terrazze, specie se il micio è ancora un cucciolo e non in grado di rendersi conto dei pasticci in cui si sta cacciando. Inoltre fai in modo che non siano accessibili in tua assenza, ma solo sotto il tuo controllo. Un altro perciolo molto comune sono gli oggetti da cucina, come i fornelli. Stai attenta, quindi, quando hai una pentola sul fuoco, che il gatto non si avvicini troppo, con gravi conseguenze. Altro pericolo sono appunto i cavi elettrici: i mici, infatti, sepcie nei primi mesi, tendono a mordicchiare tutto ciò che si muove, con il rischio di folgorazioni. Per quanto riguarda il comune "tirare le tende" o "graffiare il sofà", per esperienza ti posso dire che, avendo una cucciolotta di circa 10 mesi, molto vivace e curiosona, non ha mai tentato di mordere o graffiare divani e tende, avendone di quest'ultime anche che arrivano fino a terra. Gli adulti, invece, sono più "educati" Se ciò dovesse succedere coem ti è già stato detto, fai un rumore forte, come un battito di mani, accompagnato da un NO e metti il micio a terra. Per le tende, ti consiglio di tenerle rialzate fino ai sei mesi del micetto. Un'alternativa ai graffi su sedie e poltrone, può essere il tiragraffi; lo puoi trovare di diverso tipo, alcuni sono delle vere e proprie casette, e stimolano il gatto a farsi le unghie nello spazio apposito, eliminando perciò problemi ai divani.
  2. Ciao Ely. Per prima cosa ti dico che avere un gatto è bellissimo, per esperienza Il gatto è un animale molto pulito e necessita di una cassettina igenica, l'oggetto più importante del corredo, all'interno della quale va messa l'apposita sabbietta: meglio evitare segatura o sabbia, che possono attaccarsi al pelo del gatto e hanno inoltre una fonte di cattivo odore. Ti consiglio invece quella granulare, a base di bentonite o sepiolite, che forma "palline" facilmente rimuovibili. La cassettina igenica va posizionata in un luogo ben accessibile al gatto, possibilmente lontano da acqua e cibo, e in un luogo senza passaggio. Per il riposo del nostro gatto è bene scegliere una cuccia tutta sua, che sia di vimini, un cuscino molto morbido o un'apposita cesta di varia grandezza. L'importante è che quando il micio arriva a casa trovi un contenitore pronto a diventare la sua cuccia, un rifugio tutto suo dove potrà sentirsi al sicuro per i primi giorni. Può darsi però all'inizio preferisca il comodo letto o la morbida poltrona, ma col tempo imparerà ad apprezzarlo, dando per scontato, però, che i mici amano cambiare e saranno loro a decidere quale posto della casa è il più adatto per i loro numerosi pisolini Il gatto provvede alla pulizia da solo, leccandosi il pelo con la lingua e eliminando ingerendo quello in eccesso. Nonostante ciò, però, è utile, una volta a settimana, spazzolare il gatto per precederlo nell'eliminazione del pelo morto che, ingerito, si può "organizzare" nello stomaco e diventano responsabili, perciò,m di vomito. E' utile perciò procurarsi una spazzola di setole di cinghiale o un pettine di metallo. Per le visite veterinarie o gli spostamenti insieme al micio, è bene procurarsi anche un trasportino, che può essere di plastica, e facilmente lavabile e deve consentire al micio di potersi muovere liberamente all'interno. Un gatto/a di qualunque specie necessita di giochi stimolanti, in quanto è un animale predatorio, per creargli amggiori occasioni di moto, soprattutto se vive in appartamento: le palline in particolare che, rotolando simulano la preda; possono essere di qualunque tipo, con o senza sonaglino, di plastica o peluches... Vi sono inoltre molti topolini che in genere piacciono ai mici, alcuni attaccati a una "canna da pesca" in modo da poter essere agitati e mossi. A te la scelta! Per quanto riguarda la scelta, dipende dal singolo esemplare, scegliere tra cibo secco o umido. Meglio evitare i dolci, che i gatti percepiscono come amaro e rifiutano. Il cibo secco, le famose crocchette, sono molto gradite dai mici, e devono essere di buona qualità e devono essere accompagnati da una ciotola d'acqua fresca. L'umido, invece, si trova in buste o scatolette. Una volta che il gatto arriva a casa, sarà sicuramente spaesato, e timido. Perciò e bene agire con molta calma, pazienza e delicatezza, accarezzando il gatto e mostrandolgi che non ci sono pericoli. Con il nuovo arrivato è bene usare un tono di voce calmo e rassicurante, premiarlo ogni volta che fa uso giusto della cassettina igenica e abituarlo gradualmente a noi e a nuove persone. Se il gatto si troverà a suo agio, vedrai, ti ripagherà con tante, tante fusa
  3. :D Bene :D Anche Minnie e Alba stanno bene :D
  4. Cos'ha detto tua mamma? Scusa se instito am sono preoccupata... Comunque informandomi ho eltto che può essere micosi... anche mia mamma pensa che sia così

  5. Dai, non penso che sei così sovrappeso ;) Forza, che nelle feste ce lo si può concedere =)

  6. Oh, che emore! Si, tutto bene, tranne un piccolo problema mio... Bacioni!

  7. Io penso che abbia questo comportamento dal fatto che quando viveva nell'associazione con le volontarie le era permesso di tutto; inoltre non c'erano tavoli o mobili a lei proibiti, solo delle stanze in cui erano tenuti i mici malati e dove non facevano entrare gli altri... Io sapevo che bisognasse ignorarla quando aveva questo tipo di comportamento, prendendo spunto dai documentari sui cani che vedo in Tv. Anche pe ri mici è lo stesso? Grazie mille!
  8. Come sta Spotti?? Troppo tenero!

  9. Ciao, come va? Le caviotte? E i mici? Fai a tutti una carezza! Oh, dimenticavo! I serpenti? =)=)

  10. Ciao! E' da un po' che non ci sentiamo! Come va? Un abcione!

  11. Ciao, come va? E come sta Turbo! Un bacione a te e una carezza a lui.

  12. Ciao, come va? Un bacione!

  13. Ciao JessG, come va?

  14. Ciao vibrisse, come va?

  15. Ciao mayam! Come va? Come hai chiamato il gattino che hai trovato? Spero di sentirti presto!

  16. Ciao LadyD, ti ho aggiunta ai miei amici perchè curiosando nel forum ho trovato alcuni tuoi topic su Aysha e mi sembri molto simpatica!!

  17. Minnie98

    Cambio Dentini

    Ho visto adesso che c'era anche un'altra discussione su questo fatto, ma il micio era decisamente più piccolo di lei... Per il resto mi sembra stare bene, gioca ed è una curiosona come non ne ho mai viste.
  18. Minnie98

    Cambio Dentini

    Grazie mille, lo farò!
  19. Minnie98

    Cambio Dentini

    Preciso anche che lei ha un carattere molto vivace e giocoso
  20. Minnie98

    Cambio Dentini

    Quando l'ho portata dal vet le aveva controllato "velocemente" i denti e ha detto che era tutto a posto...; di solito tende a mordere le mollette, cosa che però adesso cerco di farle evitare, come ci ha consigliato la veterinaria, oppure penne e soprammobili a lei sconosciuti... Spero che non abbia nulla di grave...
  21. Ti avevo detto di aspettare..

  22. Eccomi, scusa, ma era arrivato mio cugino a farci gli auguri

  23. Minnie98

    Cambio Dentini

    Ciao a tutti e Buon Natale. Ho notato che la mia gatta Alba, che ha circa 10 mesi/ 1 anno, tende a mordere piuttosto frequentemente oggetti di vario tipo. Perciò mi chiedo se ciò è dovuto dal suo carattere oppure dal fatto che non ha ancora cambiato i dentini... Non mi ero mai informata al riguardo, pensavo però che li cambiassero con lo svezzamento, intorno ai due mesi, anche perchè avendo preso Minnie per prima non avevo mia notato questa cosa. Grazie!
×
×
  • Crea Nuovo...