
Kira.
Members-
Numero contenuti
116 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Kira.
-
La mia attacca particolarmente i calzini quando mi vesto la mattina. Ad ogni modo credo che se porta i calzini (solo quelli sporchi) nella lettiera vuol dire solo che ha deciso di sotterrarli, che è meglio Anche la mia a volte si mette a dormire a testa in giù, con la schiena arcuata. E' buffissima
-
Ciao Shetland, prima di tutto voglio dirti che adoro i main coon, sono bellissimi. Secondo, non abbandonarlo proprio ora. Quel micio ha preso confidenza con te e la tua casa, sta cercando, anche se molto lentamente, di ambientarsi, riportarlo di nuovo presso l'allevamento dove l'hai preso significherà traumatizzarlo ulteriormente. Ti consiglio vivamente di tenere duro, in fondo tu stesso hai detto che non sono giocattoli, e sinceramente mi dispiacerebbe se lo riportassi indietro dopo tutti i progressi che hai fatto fin'ora. Certo, è un po' dura, soprattutto se il gattino è stato effettivamente traumatizzato da qualcosa, ma già il fatto che ti segue per la casa o stia cominciando, poco alla volta è vero, a farsi prendere in braccio, può solo significare qualcosa: si sta affezionando a te, è questo è molto, molto bello Se ti può consolare anche la mia Kira si spaventa a qualsiasi tipo di rumore, anche una penna che cade. Un attimo prima è li che ti guarda, l'attimo dopo è scappata come un razzo a rifugiarsi sotto le coperte di mia madre. E se sente la voce o anche solo il passo di una persona che non conosce, si fionda in camera di mia madre ed esce solo quando l'estraneo è andato via. Ma che vuoi farci? Ormai sono due anni, da quando è nata, che la teniamo con noi, ma le vogliamo un mondo di bene. Sono certa che la situazione migliorerà, non demordere. A proposito, come l'hai chiamato?
-
ahahahah, povero anche mia madre è capitata lo stesso, aveva un micio bianco di nome Valentino che poi si è dimostrato essere Valentina cmq, per quanto riguarda il nome.... Emman, Erman, e..... questo è tutto quello che mi viene
-
E che vuoi farci? Lascia perdere, se è di quell'idea sarà difficilissimo farla cambiare. E poi purtoppo non è l'unica, così come ci sono persone che odiano i cani. Ignorala, tanto non sa cosa si perde ad avere un gatto morbidoso che ti fa le fusa sulle ginocchia, o "la pasta"
-
Anche se ha il pelo lungo dovresti accorgerti molto facilmente se è maschio, soprattutto ora che è cresciuto.
-
Tada, eccomi di nuovo qui a raccontarvi le peripezie della mia miciotta. Da un po' di tempo a questa parte non riesco più a parlare al cellulare in santa pace. Non ho mai capito cosa la stimola, se sentire me che parlo "da sola" oppure avverte le onde elettromagnetiche dell'apparecchio, insomma, ogni volta che sono al telefono, lei arriva!!! E a secondo della situazionbe si comporta in maniera differente. Se magari sono distesa a letto viene su di me, incomincia a fare le fusa e fa "la pasta" sulla mia pancia o dove le è più pratico, il più delle volte affondando le unghie nella mia carne "£$!" dolore! Se sono seduta e la ignoro incomincia a fare dei versi strani, come i gatti quando si praparano alla lotta, poi si attacca alla mia gamba cercando di morderla in tutti i modi (dolore anche qui!) oppure, e ogni volta non riesco a parlare perchè scoppio a ridere, sale sulla mia spalla e cerca di ficcare il muso tra il mio orecchio e il telefono, facendo le fusa a tutto volume. Ma il bello è che se per caso non è nella stanza in cui sto parlando al telefono, nell'arco di pochi secondi me la vedo arrivare, pronta a interferire con la mia comunicazione che dire, più stramba di così
-
La mia piccola Kira la chiamo di tutte le maniere fortuna che lei ha imparato a riconoscerle tutte vabbè, Kira il più delle volte, ma spesso la chiamo col diminutivo Ki, così, perchè a volte mi sembra troppo lungo poi spesso anche Fiuro (fiore) e a volte aggiungo Fiuro peloso qualche volta anche Moppa o Moppina o anche Mociona (nel senso di micia morbidosa quando è in calore le imito il verso Wru a cui lei risponde sempre a volte con un fischio, come se fosse un cane, ma lei viene ugualmente insomma, fate un po' voi
-
"£$!" Sono veramente dispiaciuta per la tua miciona bianca lilo, "£$!" ti sono vicina sono certa che c'è un piccolo posticino lassù dove ora si sta divertendo con gli altri mici volati via, chissà, forse c'è anche il mio "£$!" uan abbraccio forte forte ""
-
ciao Oskar. innanzitutto sono contenta di sapere che l'operazione è andata tutto bene, salutaci tanto tua moglie e falle gli auguri. I mici, come orka afferma, sono tipi un po' strani e bisogna avere tanta pazienza. Ad ogni modo il mio vet mi ha sempre consigliato di non dargli solo carne in scatole, meglio i croccantini, ma che siano di buona qualità. Perciò, se ha deciso che per ora i croccantini vanno bene, non preoccuparti più di tanto e assicurati che ci abbia sempre acqua fresca, perchè sono un cibo mooooolto secco. Magari ogni tanto prova a dargli anche qualcosa di diverso, per variare, un po' di pollo, del riso con la carne, ma per il resto sii tranquillo. Per quanto riguarda la pipì,mi preoccupa un po' il fatto che va li, si posiziona...e poi non fa nulla. Prova a portarlo dal vet, purtoppo a volte si formano dei piccoli calcoletti che non gli permettono di urinare facilmente. Ad ogni modo lui saprà cosa consigliarti.
-
Se il gatto vive in casa occorre procurargli un graffiatoio dove limare e sfogarsi quando ne ha necessità, lo compri in un negozio di animali oppure un bel tappeto di corda grossa (come il mio, che adora) Ad ogni modo a volte si vede necessario tagliarle, o meglio, spuntarle. Io lo faccio di tanto in tanto perchè a volte rimane attaccato con le unghie e non riesce a liberarsi, non ho mai capito perchè. E siccome, non riuscendo a liberarsi viene preso dal panico comincia a tirare con forza, strappando tutto o facendosi male. Però bisogna limitarsi alla punta soltanto, non andare mai oltre perchè rischi di prendergli il nervo che è poco più dentro e soffrirebbe. Io uso un tagliaunghe che è perfetto, ma se non ce la fai rivolgiti al veterinario o alla toelette. Ad ogni modo mai aspertarle del tutto. Si toglierebbe al gatto la sua arma per cacciare, arrampicarsi, insomma vivere da gatto. E poi, anche dopo l'operazione, il gatto soffrirebbe.
-
Sono contenta che il tuo micione stia bene. Non preoccuparti per il tuo comportamento, quando si ama davvero tanto un animale è normale essere così apprensivi. Anch'io quando operammo il nostro all'occhio mi alzavo ogni cinque minuti per controllare che stesse bene. E alla fine mi sono sistemata sul divano in cucina per essre vicino alla sua cuccia. un abbraccio e una grattatina al tuo micione ""
-
Ciao, anche mia madre ha spostato la lettiera sulla veranda perchè non sopportava il classico odorino ogni volta che faceva i suoi bisognini. L'unica cosa a cui bisogna essere attenti è che la lettiera sia in un posto riparato altrimenti, se piove, si allaga tutto. Per quanto riguarda l'abitudine del gatto, il mio l'ho portato di peso dov'era la lettiera per un paio di volte, poi è andato di persona quando è stato il momento. Ovviamente, ti consiglierei di installare una porticina per gatti, in modo da non essere obbligata a tenere sempre la porta aperta, o andare ad aprirgli quando vuole uscire o entrare. Per quanto riguarda il freddo...beh, insomma, saranno pure abituati a starsene al calduccio in casa, ma si tratta solo di pochi minuti, e con tutto quel pelo che madre natura gli ha donato, non credo che si facciano tanti problemi. Forse, se imparassero a tirare l'acqua quando finiscono...
-
Ad essere sincera non lo so.... non mi sono mai posta la domanda, ma forse tra le schede degli animali che trovi su questo stesso sito potresti trovare qualche notizia a riguardo. Qualcuno tra di noi sa qualcosa a proposito?
-
Sinceramente non so se è una questione di affezzionarsi di più se è maschio o femmina... E' vero che hanno un modo diverso di affezionarsi alle persone, ma devi anche guardare il lato "pratico". Se vivi in un condominio, l'ideale è la femmina, se vivi in casa con giardino meglio il maschio, e comunque credo che vada bene anche la femmina, se non ti preoccupa avere micini sparsi per la casa (che però alla fine puoi sempre sterilizzare e quindi problema è relativo) Io li ho avuti tutti e due, abitavo in un condominio. Prima il maschio. Spruzzava ovunque e in casa persisteva sempre un leggero odore acre di gatto. Poi la femmina. Ogni mese schiamazza giorno e notte perchè entra in calore. Entrambi però sono stati sempre molto affettuosi, un po' più la femmina, ma solo perchè il maschio l'avevamo abituato diversamente. Quindi, da mia esperienza personale, non devi basarti sull'affettuosità, ma su quello che potrai permettere loro di fare in casa. Spero di essere stata d'aiuto. Un abbraccio
-
Io non me ne intendo di vie legali, ma sicuramente il vet della tua amica merita sicuramente una bella denuncia! Non c'è altra soluzione!!! Insomma, posso anche capire che un vet dica "signora, il gatto soffre, le consiglio la soppressione, ecc...." ma alla fine è sempre la padrona che decide si o meno. Ma addirittura sopprimere un animale con la ferma convinzione opposta della padrona, e soprattutto senza la sua presenza, è vero e proprio omicidio, di animale, ma sempre omicidio. Forse la parola è un po' grossa da sentire, ma vi assicuro che se si vive con un animale per tanto tempo si finisce per considerarlo parte della famiglia e essere umano. Ad ogni modo è una creatura che vive e soffre come noi, hanno fatto una legge contro il maltrattamento degli animali, insomma....si può fare benissimo qualcosa. Prima di tutto un bel risarcimento danni, è stato portato via CON LA FORZA un affetto! E poi il comportamento di uno che si definisce VETERINARIO, secondo me dovrebbe essere reguardito!!! Mi dispiace tremendamente per la tua amica e il suo micione, spero che trovi al più presto una soluzione, e soprattutto la serenità. Un abbraccio, ""
-
trooooooppo carine!!!!!!!! tutte le notti....
-
Ieri mattina quando mio padre si accingeva a cambiare l'acqua si è accorto che mamma pesciolino galleggiava senza vita "£$!" poverina. Aveva di nuovo la pancina gonfia, ho paura che fosse di nuovo in cinta e questo l'abbia uccisa... "£$!" "£$!" "£$!" I piccolini intanto crescono. Quelli della primissima nidiata sono diventati quasi quanto gli adulti, ed è bellissimo vedere le sfumature di colore rosso che stanno acquisendo.
-
Puntuale come un orologio svizzero è arrivata anche la terza nidiata. Adesso non so più dove metterli. I pesciolini della prima nidiata sono già cresciutelli e hanno divorato qualche fratellino piccolo, così li abbiamo separati...ma la mamma si è rifatta subito: ho contato ben 46 nuovi nati! Oh, se continuano di questo passo portò aprire un negozio di pesci
-
Effettivamente la nidiata si è rimpicciolita un po'. Sono rimasti solo in cinque. Ad ogni modo mi sono accorta che i genitori (ho solo i due pesci genitori) non li hanno divorati, vedessi come schizzano quando si avvicina uno grande!, ma sono semplicemente morti e poi fatti "fuori" in un secondo momento. Credo che sia una sorta di selezione naturale. Baci,
-
Miagola, eh? La mia Kira (il mio micino dell'avatar ) le uniche volte in cui la senti migolare è quando va in calore (ultima la settimana scorsa) altrimenti niente! Il massimo che riesce a fare è un miu molto sottile quando giochiamo a noscondino e mi nascondo, o quando rimane da sola per troppo tempo in una stanza. Se non riesce a trovare nessuno fa miu. Bah! Invece c'è Sasha che è una grande chiaccherona. La sgridi fa miaoooooo, come per dire "ehi, ho capito non c'è bisogno di gridare tanto" e cerca di avere sempre lei l'ultima parola.
-
Salve a tutti, mi sono appena iscritta e volevo condividere con voi una bella esperienza. Qualche giorno fa da un pesciolino che mio padre ha comprato appena due mesi prima sono nati tantissimi pesciolini. La cosa strana è che il pesce mamma non ha fatto le uova. La mattina aveva una grossa pancia e il pomeriggio l'acquario era pieno di tanti piccolissimi pesciolini... Non so che razza sia, è di un bianco argento con la coda rotonda arancione a macchie nere. chi può darmi qualche informazione ne sarò riconoscente. Ciao a tutti, Kira