-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Grazie per il supporto. Fa piacere leggervi sempre ancora di più quando si é giù. Le mie idee variano di giorno in giorno perché cerco di analizzare tutto sotto diversi aspetti. Se prima miravo a tenerle il più possibile con me ora miro a farle stare al meglio. Quello che sia meglio è difficile stabilirlo sia perché in nessuno dei due scenari si può prevedere il finale sia perché sono coinvolta emotivamente. Ciò che so per certo è che ho fatto tanto per dare a tutti loro, anche a chi non c'è più, una vita più che decente e vorrei continuare a farlo. Prima o poi le vedrò andarsene, questo è chiaro, devo solo metabolizzare il modo meno doloroso per tutti, sotto diversi aspetti. Nel mio immaginario evitare la sterilizzazione equivaleva a tenere la situazione stabile più a lungo invece domenica ho avuto modo di capire che si andrà a peggiorare e non in un futuro lontano. Credo che mi prenderò ancora questa settimana per pensare e giovedì prossimo farò fare una visita di controllo ad entrambe, così controllo pure i dentoni e faccio il taglio unghie. Parlerò ovviamente col vet e credo che a questo punto l'ecografia sia quasi inutile... Sentirò che dice lui, magari invece gli è utile. Grazie ragazze so che dico cose trite e ritrite a tratti cambio opinione e sembro una matta ma spesso scrivo mie esternazioni che rileggendo mi fanno ragionare su più aspetti. E ovviamente sapere che qualcuno ti legge è sempre un conforto!
-
Può essere...magari non si sente sicura e preferisce stare in casetta. Si sono comunque comportamenti transitori, nel giro di qualche ora tornano normali. Le mie lo fanno quando tornano dalla visita di controllo...evidentemente il cortisolo, l'ormone dello stress, è ancora in azione. Solo durante l'ultima ecografia sono rimaste particolarmente impaurite ma li è stata una seduta lunga e particolarmente fastidiosa.
-
Ahahah è comune che se la prendano per le visite e per la manicure!
-
Laura come stanno le caviette?
-
Aggiornamenti. Ieri sera pensavo che Maya se ne andasse. La mattina avevano mangiato erba ed era tranquilla, mi sono fatta i calcoli dei giorni e ho notato che erano passati più di 17 giorni dalle precenti. Intorno alle 19.00 ho notato delle 4 macchie abbastanza larghe e ho trovato anche due coaguli, uno dei quali di più grande di mezzo cm. Le perdite sono aumentate in quantità e l'ho vista molto più debilitata. Lei stava nella casetta, si sdraiava, si alzava, si puliva (era sporca di sangue pure sul muso, dal naso fino al bordo di un occhio) stava ingobbita, si muoveva come se volesse spingere e faceva dei versetti di lamento, non so se fossero di dolore o fastidio. Ho portato loro un po' di finocchio, ma a malapena assaggiava le barbette e tornava a cuccia. Neanche il pellet le suscitava interesse, solo qualche morsino. Niente fieno, ne peperone. Allora l'ho lasciata tranquilla per un po'. Intorno alle 23.00 ho cambiato i pile e mi ero già armata di critical ma non volevo sollevarla così ho provato a darglielo col cucchiaino. Stranamente ne ha mangiato un po'. Poi tornava a nascondersi, cercava una posizione per sdraiarsi e provava ad addormentarsi. L'ho coccolata un po' e poi ho provato a darle cetriolo e belga dalle mani. IL cetriolo l'ha mangiato volentieri, bene, mi sono detta, almeno prende acqua. Ha spiluccato anche un po' di belga e qualche addentata al pellet. Ha mangiato dell'avena (l'erba secca non i fiocchi) sembrava gradire e si dedicava! Era comunque mogia, stanca, sembrava non trovare pace. Come i primi giorni della scorsa estate,. Ho aspettato si rilassasse un po' facendole qualche carezzina e poi l'ho lasciata dormire. Ero convita non superasse la notte. Invece si, per fortuna. Ho dato loro ancora del cetriolo, l'hanno mangiato entrambe dalle mani, poi ho portato dell'erba dal cortile e ho visto che si sono dedicate. Poco fa ho dato pure delle foglie di sedano e anche ora ha mangiato tranquilla. Oggi le perdite ci sono e sono parecchie ma almeno la quantità sembra ridotta rispetto a ieri. Sono aumentate rispetto ai mesi precedenti e questa volta l'ho vista davvero male, al contrario di tutte le altre volte che pareva non risentire di nulla. Se prima in due giorni trovavo una decina di macchie di cui 1 o due più grandi ora le macchiette sono circa una ventina da ieri notte ad ora, piu simili a gocce larghe o strisciatine. In tutto questo scenario ovviamente Mou approfitta della situazione e tenta di montarla e lei si scoccia, giustamente. Ho provato a dividerle separando in due parti la gabbia ma entrambe si cercano ed entrambe mordono le sbarre di separazione. Ci manca solo che si rompano qualche dente! Così ho pensato di lasciarle insieme, riorganizzando la gabbia: le cucce agli angoli e il resto campo libero per difendersi o scappare...magari mi prenderò Mou in braccio per un po' di tempo così hanno modo di rilassarsi un pochino. Ieri c'è stato un punto a favore di questo benedetto intervento. La situazione si sta aggravando e se proprio deve andare male preferisco che vada male quando è sotto antidolorifici, antibiotici o direttamente sedata. Almeno avrò provato a migliorare la situazione e non l'avrò lasciata morire per una emorragia di cui magari non mi sono accorta. Mi ha fatto male vederla così, mi dispiace vederla star male e non poter fare niente. Ho evitato di portarla alla clinica per non stressarla ulteriormente e soprattutto perché il loro vet non c'è, riceve solo il giovedì. Magari l'avrebbero ricoverata ma oltre a farle una flebo o dell'antibiotico non credo che avrebbero fatto altro... e poi francamente preferisco gestirla io, fin quando ne sono capace. Almeno sta a casa sua, senza paure, e pure io so di preciso cosa succede. Spero ste cappero di perdite si arrestino presto.
-
Ritornando in argomento, il vet mi ha detto che qualcuna l'ha fatta e che continua ad esercitarsi sui cadaveri. Fa un po' strano però è utile alle caviette che sono ancora in vita e che potrebbero salvarsi. Mi ha spiegato che ritiene opportuna un'apertura addominale per l'asportazione dell'utero e due aperture ai lati della colonna vertebrale per le ovaie. In questo modo è più facile trovare tutto, visto la quantità di grasso presente nel loro addome. Credo vada fatto in due step non in un unico intervento. Anche Pira è stata operata così? oppure aveva un'unica ferita? Riguardo le cavie, noto anche io che oltre ad essere più diffuse di qualche anno fa ci sono anche più persone che se ne prendono cura. 4-5 anni fa entrare dal veterinario con una cavia sembravi marziana ora invece no. Sarà che ho pure cambiato clinica nel corso degli anni.
-
Che bello riuscire a condividere una passione del genere col proprio compagno. Il mio le odia! No, scherzo! però fondamentalmente non ha la passione per gli animali ed è più un tipo da cane perchè per pigrizia non ha voglia di instaurarci un rapporto...aspetta che faccia tutto l'animaletto! Io ancora sto meditando sul da farsi sebbene debba attendere l'esito della futura ecografia. Per Mou credo che passerò direttamente all'intervento senza neanche tentare la cura farmacologica dato che al mio vet non piace tanto. Il dubbio sarà su quando intervenire... Per Maya ancora non so... Leggo su un forum UK dove alcune cavie sono state operate a 5 anni di età e se la sono cavata alla grande. Certo, qui siamo in Italia e ogni caso é a sé, però rispetto al terrorismo psicologico sulla cura delle cavie mi fa piacere leggere di esperienze positive. Addirittura una ragazza ha una cavia affetta da cisti ovariche da 3 anni che ha compiuto 7 anni. Ora è in ansia per l'intervento perchè avendo preferito la cura farmacologica anni fa ora non ha più effetto. E si trova con il rimorso di non aver fatto l'intervento tempo addietro (una paura che condivido) Cavolo! mi sono detta. Sette anni! Noi proprietari non siamo mai contenti! Mi farò ibernare le topine! A Mou in questo periodo ci vorrebbe proprio...è scombussolata dalla primavera!
-
Le mie se ci provo a casa si agitano come bisce, invece dal vet stanno abbastanza ferme ma si lagnano di continuo. Mou batte i denti e Maya muove le orecchie ad ogni click. Con un tagliaunghie piccolo si fa presto, ma bisogna essere in due: uno tiene, l'altro taglia...e loro tanto intimorite da restare più ferme e non troppo da cercare immediato riparo!
-
Ahahhah le cavie ragionano al contrario: lasciami la mia gabbia zozza zozza di odori che conosco a menadito! Si, concordo sono delle ingrate!
-
Il rapporto col vet é di fondamentale importanza perchè si agisce come una squadra. Ovviamente per te ancora é presto visto che hai fatto solo la visita di controllo ma col tempo avrai modo di conoscerlo/a meglio. La fiducia si costruisce col tempo, osservando come lavorano, chiarendo dubbi e in base alle nostre sensazioni e conoscenze. Ecco perchè ho sempre sostenuto le visite di controllo semestrali! Sono utilissime anche quando la cavia sta bene per capire come ci troviamo noi davanti a quel dottore.
-
Si, in teoria si ambientano in poco tempo, basta garantire loro un rifugio. Invece riguardo la conquista della fiducia, quella ė più ardua. Ci vuole tempo e costanza e in pochi giorni si fa poco! Poi ovvio dipende anche dal carattere del caviotto in questione ma in linea di massima conosciamo le cavie. Anche riguardo la loro memoria non sarei cosi ottimista. Perchè si ricordino credo che debbano passare diverso tempo insieme a chi le ha accudite e non troppo tempo dall'ultimo contatto. Io lasciai Maya per circa un mese e mezzo a mia suocera per motivi gravi di salute e quando tornò con me, dopo qualche ora di smarrimento prese a darmi leccatine, tanto che quasi mi ero commossa.
-
Dipende da Ross...se preferisce non traumatizzarli per il cambio di ambiente e il viaggio ma lasciarli nella loro casa, oppure se preferisce avere la certezza che siano monitorati ma dover fare un po' di strada. Non vorrei neanche creare falsi allarmismi eh, i caviotti di Ross per fortuna sono in salute e alla fine si tratterebbe di qualche giorno. Dipende da come si è fatti!
-
Si davvero, sono molto contenta perché è difficile incappare in persone così appassionate al loro lavoro. Infatti lo consiglio, anzi li consiglio, a tutti quelli della zona visto che è una clinica. Ho avuto modo di interfacciarmi con la maggior parte dei vet che ci lavorano e sono tutti molto gentili e disponibili.
-
Dunque dunque dunque...caviofile a me! Siamo state dal vet. Devo dire che ogni volta è una infusione di tranquillità e serenità quel ragazzo e quindi esco sempre convinta che sono in buone mani. Iniziamo con Maya. Mi ha spiegato che è prematuro parlare di neoplasia solo in base all'ecografia, potrebbe trattarsi di altro. Per averne la certezza occorrerebbe fare un esame citologico ed istologico. Potrebbe trattarsi anche di una cisti. Quindi per ora visto le condizioni di Maya, la sua età e tutto l'ambaradan , il mese prossimo faremo un'altra ecografia per vedere quanto velocemente cresce e poi potrà sbilanciarsi meglio anche lui, sulle aspettative di vita. Eventualmente asporterebbe l'utero, quindi rispetto alla sterilizzazione completa l'intervento è più facile e il post operatorio meno improponibile. Il fatto che le cavie abbiano l'addome spinto verso il terreno implica una difficoltà nella cicatrizzazione. Le ovaie invece se asportate andrebbero esposte dalla parte della schiena, ciò eviterebbe la necessità di una ferita di maggiori dimensioni nell'addome. Mi ha detto anche che un intervento del genere con me lo tenterebbe, visto come le tengo, ci si deve stare troppo dietro cambiando pannetti più volte al giorno, per antibiotici e tutto il resto ma non sarebbe fattibile. Che onore! Anche riguardo l'anestesia l'ho visto più convinto stavolta... Ovviamente la decisione spetterebbe a me e per ora ho ancora un po' di tempo per pensarci, valuteremo dopo aver visto come evolve questa massa. Per ora sono abbastanza scettica anche per non accanirmi su una cavietta che ha già i suoi anni e che comunque la sua vita se l'è fatta più che decentemente. Anche riguardo Mou si aspetta ancora. Anche lei verrà monitorata nuovamente tra un mese e li si deciderà. Lui è più propenso alla sterilizzazione piuttosto che alla cura farmacologica tramite microchip perché per la sua esperienza (e quella di altri colleghi con cui si confronta) sebbene sia più rischiosa elimina completamente il problema senza necessità di intervenire a posteriori per ricadute o ulteriori problemi. Con Mou ci andrebbe più cauto nel senso che farebbe prima l'asportazione delle ovaie e dopo, se necessaria, quella dell'utero. Effettivamente non è che mi abbai detto nulla di nuovo ma mi ha tranquillizzato riguardo la situazione di entrambe, non sembrava catastrofico come l'ho avvertita io. Ovviamente vi aggiornerò...
-
Ti ho chiesto riguardo le date di partenza perché se hai bisogno io potrei guardarli. Certo devi fare un paio di ore di auto per venire qui, ma volendo puoi portarli un giorno prima e riprenderli il giorno dopo, o quando ti pare insomma, basterebbe accordarci... poi sicuramente sceglierai come preferisci però volevo esporti un'altra possibilità.
-
Ahahahahah pure Mou si immobilizza prima di mollarla, spinge il culone indietro e sgancia. I pannetti sono quelli comuni per cuccioli di cane, alla marca neanche ci faccio più caso tanto più o meno sono tutti uguali. Anche le mie si inzozzano un po' per cui dopo che fanno pipi cerco di chiudere la zona dove il panno è bagnato. C'è da dire che le mie non gironzolano quando sono sul divano, anzi si mettono accucciate a fianco, oppure stanno per metà sopra di me. Riguardo le felpe, no sono felpe normali, in cotone. Spesso tengo la zip aperta perchè in casa fa caldo. Maya quando è in braccio e sono seduta tende a nascondere il muso sul mio fianco, con la felpa sopra che le fa da cuccetta e si fa fare un sacco di coccole e grattini. E' capitato diverse volte che ci sia rimasta per un bel po' di tempo tanto da farmi pipi e cacchette addosso. Per cui ora nonostante mi avvisi, se voglio tenerla in braccio più a lungo, magari se guardo la tv, mi attrezzo con un pannetto assorbente sulla pancia. A volte prendo pure un po' di fieno per farle sgranocchiare qualcosa. Tope viziate! Domani pomeriggio ho appuntamento con il vet.
-
Sono scelte personali. Io mi conosco e non sarei tranquilla, sicuramente tu sei diversa.
-
Quando partirai in Francia?
-
Ad essere precisi non era proprio in braccio ma sul divano con me con un pannetto per la pipi dei cani. Fa la pipi ogni 10/15 minuti e si agita molto per avvisarmi, quindi quando le scappa la riporto in gabbia. Invece sul pannetto ci sta volentieri, forse perché usandolo anche nella zona fieno le è più familare. Maya invece regge anche 30/40 minuti ma inizia a piagnucolare con qualche minuto di anticipo. Lei adora i grattini in testa e le piace salire sul collo o nascondersi nel mio fianco sinistro quando indosso le felpe con le zip. Se sono aperte si crea una sorta di cuccia e lì può starci anche delle ore...ovviamente mi sgancia pipi e cacche addosso. Ecco perché mi attrezzo!
-
Eh ti capisco Bubi, Piretta ha dovuto combattere su più fronti e certo la sua forma fisica al momento dell'operazione non era al top. Purtroppo so bene che l'intervento è rischioso e il vet stesso non è molto propenso alla chirurgia facile. Giovedì parlerò con lui e cercheremo una soluzione. Intanto le porcelle sono un po' più nervosine del solito. Questa volta le perdite di Maya sono durate qualche giorno in più e venerdì Mou non ha fatto altro che darle il tormento, tanto che me l'ho presa in braccio a più riprese per un'oretta per far stare un po' tranquilla la vecchiarda. Sarà l'arrivo della primavera che risveglia i bollenti spiriti!
-
Io non le lascerei sole completamente per tre giorni. Magari farei andare qualcuno a casa, anche solo una volta al giorno per controllare, giusto per sicurezza. Magari fieno, cibo e acqua sono sufficienti ma può succedere che si facciano male o che ci sia un'emergenza. Non mi godrei il viaggio e penserei un sacco di cose brutte! Ma io sono fatta male per queste cose, magari tu sei meno apprensiva di me.
-
Ottimo per Bubu e per te!
-
Si loro ci tentano sempre a reclamar cibo! Però sai magari i puiii puiii puiii quando torni sono il loro saluto...se poi gli allunghi qualcosa tanto di guadagnato! Le cavie in natura servono a concimare prati e sfornare altre caviette! Io comunque sto provando a usare alcune loro cacchette come fertilizzante per le piante... tanto ne ho poche, sono scarsissima coi vegetali! Hanno in vantaggio di non puzzare anche se bagnate e poi sono prodotte da erbivori. Vedremo se la Zamioculcas decide di suicidarsi come i suoi colleghi!
-
Laura se dovessi avere un qualunque problema con le topole, spero il più tardi possibile, affidati solo esclusivamente ad un veterinario,esperto in esotici. Se proprio vuoi chiedere sull'omeopatia rivolgiti comunque a lui/lei. Meglio non mettere altra carne sul fuoco in questi casi perché ti verrebbero altri mille dubbi. Ho imparato che ognuno da una sua interpretazione sui sintomi di una patologia edvè bene non rivolgersi a chi questi animali li conosce poco da un punto di vista anatomico e fisiopatologico. Lo dico giusto a titolo informativo, nella speranza che qualche utente non registrato legga ma non partecipi: le perdite di sangue in una cavia rappresentano un'emergenza non trascurabile. Possono indicare la presenza di altri problemi come calcoli vescicali, piometra, cisti ovariche o patologie che da sole non si risolvono. È bene quindi rivolgersi immediatamente ad un veterinario. Nel caso specifico di Maya le perdite durano mediamente 48 ore circa. Non sono neanche tanto piccole nel senso che iniziano con qualche goccia di mezzo cm, qualche strisciatina di un paio di cm per raggiungere dimensioni di una moneta di 1 euro o poco più nella fase più acuta e poi diminuiscono ancora fino a scomparire. Nel giro di 2 giorni il pile si copre di una decina di macchie dalle dimensioni variabili. A parte questo, si, nel suo caso altri segnali non ci sono stati ma è già sufficiente per alzare la cornetta e chiamare. Lei è andata avanti per mesi in questa situazione ma solo perché le è stato fatto più di un controllo e comunque, bene o male, sono in contatto con il loro dottore. Magari tu già lo sai, ma non vorrei che venisse frainteso il post...non si sa mai che chi legge tragga conclusioni errate!!
-
Grazie Laura....le notizie non erano buone ma comunque si farà quel che c'è da fare. Sto pensando anche alla cura ormonale per Mou ma devo ovviamente parlarne con il vet per vedere nel dettaglio cosa fare e se è il caso almeno di provare. Sicuramente se la sterilizzazione è inevitabile preferisco intervenire in un momento propizio della sua salute: la giovane età, un peso decente e senza che abbia un eccessivo affaticamento a causa di problemi derivanti dalla ciste. Riguardo Maya sto leggendo qua e la su cure omeopatiche non per debellare la massa ma per contenerne gli effetti collaterali. Per ora tutto va bene ma non so come evolverà la situazione...