-
Numero contenuti
4028 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
43
Tutti i contenuti di simmy2805
-
Ciao Minga benvenuto anche tu. Lo stato di perfetta salute di una cavia lo sancisce un veterinario esperto in esotici... Di ciò che dicono negozianti e allevatori è preferibile mantenere una sana diffidenza...lo dico per esperienza, perché in sei anni di continui confronti con più proprietari ne ho sentito di ogni. Le cavie sono animali timidi, paurosi e diffidenti. Sono anche abitudinari e con loro occorre estrema pazienza e gradualità. I primi tempi a casa sono spesso sfuggenti ma col tempo si abituano sia al proprietario che alla routine domestica. Per familiarizzare con loro si usa il cibo, perche sono animali ingordi e perché associano più facilmente con esso. Puoi prenderlo in braccio ogni giorno per una decina di minuti, tenerlo sulle ginocchia e fargli mangiare qualcosa che gradisce. Ogni volta che servi un pasto puoi provare a fare un richiamo così associa. Molto presto assocerà te al cibo e le interazioni saranno più facili. Quando si rintana non disturbarlo, lascialo in pace e riprova più tardi, cosi non penserà che tu rappresenti una minaccia per lui e si sentirà al sicuro. E' bene approcciarsi con loro con movimenti lenti e sicuri, avere una presa salda ma delicata, evitare di rincorrerli e armarsi di tanta pazienza. Prima o poi i risultati arrivano, fidati. I tempi dipendono dalla costanza e dal carattere del caviotto. Il mio Ichni per dire si è sbloccato con me dopo 3 mesi di quotidiane stimolazioni, mentre Trudy (una cavietta che tengo in stallo) già dopo un paio di giorni cercava il contatto. Ogni cavia ha il suo carattere: imparerete presto a conoscervi. Non vorrei sembrare scortese ma i forum non sono chat. Chi scrive per dare consigli, condividere la propria esperienza e aiutare, lo fa gratis, nel proprio tempo libero solo per la passione che nutre verso questi animali. E' gradita quindi un minimo di cortesia e pazienza.
-
Perfetto! Effettivamente la divulgazione di informazioni ha consentito passi da gigante nella gestione di molti animali e ha anche sfatato molti miti popolari. Oggi si è più consapevoli e più precisi con approcci adeguati ad ogni specie.
-
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Riguardo il veterinario la spesa media per una visita di controllo è sui 30 euro. Solitamente per una o due cavie il prezzo non cambia. Alla visita di controllo il veterinario deve: controllare il pelo, orecchie, oscultare il battito, palpare organi interni, verificare lo stato dei denti (incisivi e molari) istruire il proprietario circa la gestione corretta e le patologie nella cavia, possibilmente effettuare un esame delle feci. Il rapporto con il veterinario è basato sulla completa fiducia. E' fondamentale che sia "esperto in esotici" perché chi cura cani e gatti non è detto che conosca la fisiologia delle cavie, i farmaci consentiti e le dosi adeguate. -
Centurione per non uscire fuori argomento, ti rispondo alla domanda su questo post: http://www.animalinelmondo.it/topic/31298-continua-a-gironzolarmi-in-testa-leterno-dilemma1-cavietta-o-2/ E' preferibile creare nuove discussioni su argomenti specifici o scrivere in post che trattano l'argomento, in modo che il contenuto della discussione sia coerente con il titolo. In questo modo, chi legge riceve informazioni su un argomento particolare e non si perde ulteriori consigli/approfondimenti
-
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
Non credo di aver capito bene la domanda: se vanno d'accordo e condividono la casetta benvenga, ma lascia comunque due rifugi perché le femmine durante l'estro sono un pochino più nervosette del solito. Inoltre lasci la possibilità o di dormire insieme oppure di stare ognuna per i fatti suoi. -
Ciao Centurione! Alcuni membri veterani di questo forum, spesso sempre presenti (me compresa) hanno abdicato proprio perché c'era poco scambio di opinioni e poco dialogo. Spesso si scriveva anche con l'intento di mantenere attiva la sezione ma le risposte arrivavano dopo lungo tempo o non c'erano proprio. Comunque se hai bisogno di chiarire dubbi, conoscere qualche particolarità sulle cavie siamo qui!
-
Continua A Gironzolarmi In Testa L'eterno Dilemma....1 Cavietta O
simmy2805 replied to centurione75's topic in Cavie
LA gabbia 75x45 è il minimo sindacale per una sola cavia, due cavie stanno troppo strette. Tieni conto che sono animali che pascolano ed è bene favorire il movimento per la loro salute. Inoltre sono animali che da adulti misurano circa 20-25 cm o poco più, quindi le proporzioni della gabbia devono essere adeguate. In ogni caso lo spazio diventa fondamentale quando le cavie sono due perchè in ambiente stretto se le danno di santa ragione, specie se maschi. Ti consiglio, se hai intenzione di prendere un'altra cavietta, di raddoppiare le dimensioni della gabbia oppure organizzare un recinto attorno ad essa. E' consigliato avere due casette per due cavie per limitare la competizione ed evitare litigi. -
Grazie del pensiero Centuriore! Purtroppo la morte è anche una fase della vita e superata una certa età prima o poi si deve fare iniziare a fare i conti con essa. E' normale desiderare di avere i nostri animali sempre con noi, ma è ovviamente impossibile. Ciò che è più importante, per me, qualunque sia l'età in cui ci lasceranno è quello di accudirli al meglio che possiamo, rispettando le loro esigenze, passando del tempo insieme e prestando le cure necessarie. La tua cavietta è giovane, quindi non è ora di pensare a quando andrà via ma è ora di godersi il tempo con lei! Comunque sia la scomparsa di Maya ha lasciato un vuoto ma mi ha portato anche a conoscere Ichni, una cavietta dolcissima che adoro...è un po' come un ciclo in cui la passione e l'amore per questi animali viene trasferito dall'uno all'altro.
-
Ciao Luca benvenuto! Purtroppo questa sezione è andata a morire lentamente nel corso degli anni...spero che comunque abbia trovato consigli utili anche solo dalla lettura. Se hai domande specifiche possiamo fare una chiacchierata sulle cavie!
-
Allora stai tranquilla che le piccole crescono bene! Io ho provato diverse lettiere: cellulosa, carta riciclata (anche fatta in casa) canapa, cocco, lino, pellet, truciolo normale,depolverato, pellet di paglia e pile. In tutte ho trovato pregi e difetti valutando costi e benefici mi sono adattata su pile + pellet/truciolo depolverato per la zona fieno. La scelta della lettiera è personale e soggettiva: dipende dalle dimensioni della gabbia, dove questa è collocata, da quanti porcelli è abitata e dalla frequenza dei cambi. L'unico modo per trovare quella più adatta è provare e sperimentare. Facci sapere come ti trovi. Nello specifico quella in canapa per quanto è lodata a me non pare particolarmente assorbente e l'ho trovata un po' odorosa dopo pochi giorni, ma non è detto che tu non ti trovi bene. Lasciaci una recensione appena la provi!
-
Il peso va bene, poi come dice Laura dipende anche dal momento. Ogni cavia ha la propria fisionomia, quindi non preoccuparti, in particolare se il peso tende ad aumentare. Puoi incrementare un pochino le verdure se ti sembra che mangino poco, ma direi che il peso va benone!
-
Ciao Federica, ti ho risposto nell'altra discussione "Pippi e Zulu"...
-
Ciao Federica benvenuta! Anche io ti sconsiglio il bagnetto, non è proprio necessario, le cavie sono animali puliti che tengono alla loro igiene. Se la tua cavietta è a pelo lungo basterebbe accorciare i peli nel sederotto... Concordo anche sulla sterilizzazione del maschio, non puoi far fare alla femminuccia gravidanze continue. Inoltre poco prima del parto dovresti separarli perché sebbene i papà non facciano del male ai piccoli, le femmine sono nuovamente fertili e una seconda gravidanza sarebbe molto probabile. I piccoli vanno lasciati con la mamma per almeno 3/4 settimane e poi divisi per sessi poiché sono fertili precocemente e c'è il rischio di incesti. Non so se lo hai già ma per sicurezza tieni a portata di mano il numero di un veterinario esperto in esotici nel malaugurato caso che ci siano complicazioni durante il parto. Per il resto puoi incrementare la vitamina C alla mamma e lasciare abbondante fieno fresco e pulito a disposizione tra un pasto di verdure e l'altro. Se hai bisogno di altri suggerimenti, siamo qui! PS come si chiamano le tue caviette? hai voglia di raccontarci un po' di loro?
-
Uh bene! Speriamo abbia funzionato! Poi lo sai le cavie sono animaletti strani e testardi!
-
Funziona Fra?
-
Si potrebbe essere una soluzione... Non penso che i fischi si sentano pure con la porta chiusa a meno di non avere un tenore! Magari che so puoi mettergli qualche giochino: tipo rotoli di carta igienica farcita di fieno, del cartone da rosicchiare o qualche rifugio particolarmente gradito (tunnel o amache)... Insomma ti tocca sperimentare un pochino in questi giorni!!! Facci sapere...
-
Adesso bene. Anche quest'anno non me ne sono mancate ma l'importante è rimettersi in sesto! La soluzione non sembra molto facile perché evidentemente fischia per cercare attenzioni, forse con un compagno sarebbe più distratto ma se non vuoi non ha senso discuterne. Io proverei a cambiare la sua posizione magari copri la gabbia con un telo oppure proverei a mettere una tana rosicchiabile in paglia... Insomma qualche accessorio, un cambio di sistemazione e vedi se si distrae! Sono complessi questi caviotti!
-
Ps ma fischia o chirpa?
-
Ciao Fra bentornata! Noi Anna già l'abbiamo conosciuta seppur virtualmente ma rinnoviamo gli auguri per questa bimba e per il tuo ruolo di mamma! Veniamo alla cavietta: io credo che assecondandolo col cibo non fai che rafforzare un suo comportamento. Se vedi che proprio fischia per fame prova a far fare cena più abbondante o a lasciare del pellet. Non ho capito se fischia perché magari vi sente svegli e reclama cibo/attenzioni ( Maya faceva così quando era in stanza con me, si accorgeva del mio risveglio) in alternativa puoi metterlo in un posto in cui non disturba la bimba. Credo anche che la solitudine possa incidere nel comportamento per una cavia che ha sempre vissuto in compagnia... del resto se non vuoi prendergli una compagnia puoi valutare l'idea di trovare una casa dove lui non sia solo.
-
Ah be' in fatto di cibo le cavie ne sanno una più del diavolo! Finirebbero in bocca ad un lupo per un po' di cibo. Purtroppo tenere il peso sotto certi standard è difficile, io per dire con Mou non riesco e la vedo che è grassina per la sua stazza. Forse c'è pure un discorso ormonale o metabolico dietro comunque nonostante provi a tenerla a dieta il peso non cala se non di qualche grammo!
-
Quello che prendo io mi pare sia di faggio ma non ricordo... si trova su un altro sito specifico per lo più per roditori zi...r, almeno si trovava fino a qualche tempo fa. Da un po' di tempo lo trovo in un'agraria qui a Lucca, quindi per il periodo estivo mi rifornisco da loro...
-
Si il truciolo per cavalli ha un'ottima assorbenza per le urine delle cavie. Io prendo un'altra marca, quello di z....s che legno é?
-
Ciao Veronica! Per le uscite è vero si possono fare in tranquillità in parchi o zone con giardini. Servono aree tranquille con pochi schiamazzi, pochi cani/gatti e specialmente i primi devono essere tenuti al guinzaglio Più che guinzaglio e pettorina io userei un recinto trasportabile in modo da farle pascolare e tenerle protette da eventuali predatori e per impedire loro la fuga. L'integrazione di vitamina C non è necessaria ogni giorno, se mangiano il peperone, prezzemolo o agrumi. Si può fare un paio di volte a settimana. Io do il peperone quasi tutti i giorni in un pasto e integro 1-2 volte a settimana con le pasticche della O....w. Le cavie dovrebbero assumere 30 mg/kg considerando che il ce**on in gocce è 100mg/ml sono sufficienti 0,3 ml per una cavia di 1Kg (se le tue pesano meno fai la proporzione). Molte verdure contengono vitamina C e pure che non ne sono particolarmente ricche una dieta variegata garantisce un apporto sufficiente, tanto più se si privilegiano agrumi, prezzemolo e peperone.
-
Riesumo questo post per un aggiornamento... Ho ampliato (ancora) la gabbia delle belve, ora è 3x6 cubes quindi circa 1x2 metri. Da una parte ho messo il pile con le traversine per cani sotto, dall'altra in un'area più piccola il truciolo per cavalli:questa è la zona fieno e cacchette. Per ora mi trovo bene anche se il gran caldo non è ancora iniziato però ho la comodità di non avere millemila fili di fieno sul pile, buona assorbenza e velocità nella pulizia. La mia lettiera perfetta è l'unione di due: pile+truciolo
-
Ciao Laura! Grazie per essere passata! Anche io ho perso Maya qualche mese fa e ancora ne sento la mancanza dei suoi versi, del suo odore e dei momenti insieme a lei, nonostante ami gli altri due mostricciatoli! Se non ti senti di prendere altre caviette fai bene a non farlo...non ci si deve forzare in questo. Permettimi però di dire che la perdita di un amico domestico dopo 5 anni o dopo 10 non fa differenza, poiché non è tanto il tempo che lui ha vissuto nella nostra casa ma il legame che vi abbiamo creato a fare la differenza. Io ci sono stata male per Maya anche se ero già preparata a salutarla ma nel corso del tempo ho capito che senza la sua assenza probabilmente non avrei conosciuto Ichni,, non gli avrei dato una casa e una compagnia a Mou. Ho provato a trovare un lato positivo nella negatività. Nessuno me la ridarà indietro e nessuna cavia sarà come lei, ma accudirne altre mi ha aiutato a distrarmi e tuttora mi mette buonumore vederli. Purtroppo gli animali hanno una vita breve rispetto alla nostra, ci accompagnano solo per un breve tratto ma per me rimangono impagabili le cose che si apprendono da loro e i legami che si instaurano. Non sto cercando di convincerti eh, provo solo a farti vedere le cose da un punto di vista diverso. Quando vuoi torna a scriverci anche la tua esperienza con le caviette può essere utile ad altri utenti. Un abbraccio.