Vai al contenuto

Dave86

Members
  • Numero contenuti

    174
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Dave86

  1. Bene, apri un topic per presentarlo nella sezione serpenti Non l'hai messo dove tenevi il geco, vero?
  2. Azzardo...magari è così deperita perché è uscita dal letargo, e stava andando proprio in cerca di prede...che probabilmente da te non mangerà visto lo stress della cattività imposta a un animale abituato a stare in natura. Quindi potresti ottenere l'effetto contrario...liberala.
  3. Non vorrei sbagliarmi ma mi sembra un biacco (dal colore inusuale però), la stessa specie di quelli tutti neri che trovi tra le grinfie dei tuoi gatti.
  4. Certo che un corpo forestale che dice di una Trachemys scripta elegans che è pericolosa e AFRICANA...fa venire il latte alle ginocchia, non sembra neanche vero. Comunque come ti ha detto Claudio sono animali perfettamente detenibili ma serve il certificato, che non puoi fare dal nulla ma ti dev'essere dato al momento della vendita. Questa l'avevi trovata, quindi non avresti in alcun modo potuto regolarizzarla ;)
  5. Secondo me se vuoi dei topi come animali da compagnia fai decisamente meglio a prendere dei topini svezzati da qualcuno che li alleva per quello. I topi da pasto sono indifferenti alla tua presenza, diffidenti, insomma non danno soddisfazioni (a meno che non siano presi appena svezzati). Non so se mi spiego, il punto è che se li vuoi da compagnia sarai delusa se compri quelli da negozio, in quanto non ti calcolerebbero proprio. Se invece vuoi "salvarli" in preda alla compassione il discorso cambia. PS: se vuoi un consiglio perché non passi ai ratti? Sono più grossi ma puzzano meno, sono molto più intelligenti e socievoli.
  6. Probabilmente erano due colubridi che si accoppiavano o lottavano per una femmina, non ti saprei dire la specie ma è possibile fossero Saettoni. Nulla di pericoloso ovviamente ;)
  7. Ovulazione...un po' in ritardo. http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc...5_3868611_n.jpg http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash...94_912144_n.jpg
  8. Guarda che la forestale non ti mangia né la mangia mica! Le daranno un posto in cui poter vivere bene, cosa che non farebbe in quel laghetto. Inoltre è un pericolo per le specie nostrane, non ti ricordi la puntata dei Simpson in Australia? Su, ragionaci e fai la cosa giusta. PS: le pinne le hanno le tartarughe MARINE, non d'acqua ;)
  9. Quei rettili non hanno mai vita lunga!
  10. Compra un termostato con sonda.
  11. Si, tutti i rettili vanno stressati il meno possibile, sono da considerarsi come pesci nell'acquario...per il passeggio esistono i cani.
  12. Sono prezzi ALTISSIMI anche per un negozio. Gli albini ormai stanno a 30 euro se li compri da allevatori, un po' di più ai negozi, ma 115 euro è una rapina. EDIT: ops non ho fatto caso alla data...
  13. Beh squittentina io prendo i piccoli a mamma ratta con lo stesso coraggio con cui si prendono a mamma maiala (lol, sembra offensivo) e a qualsiasi mamma degli animali da allevamento. Purtroppo non viviamo in un mondo in cui siamo tutti vegetariani...non capisco perché prendersela con noi quando fuori vengono allevati animali in condizioni peggiori destinati all'alimentazione. Ti chiedi mai da dove vengano le crocchette per i cani? Perché nessuno ha da ridire sulle crocchette Il metodo indolore si chiama dislocazione cervicale, e consiste nella separazione della colonna vertebrale dal cranio a partire dalla prima o seconda vertebra. Sembra crudele ma è totalmente indolore in quanto separato il midollo spinale dal cervello l'animale muore istantaneamente. Un altro metodo è la CO2, che nulla ha a che vedere con le camere a gas naziste: con questo gas l'animale si addormenta prima di morire soffocato. In ogni caso, ripeto che la passione per gli animali non si esaurisce con una riproduzione...non so dire come mi sentirei se una volta riprodotti i miei pitoni dovessero portarmeli via Se tutti riproducessimo solo una volta i nostri animali la domanda aumenterebbe e l'offerta nostrana calerebbe, rendendo necessaria l'importazione di animali di cattura. Chi ne sarebbe contento? Comunque, in soldoni: io credo che ognuno sia libero di seguire le proprie passioni, se qualcuno non capisce non vuol dire che siano sbagliate. Chi sono io per dire che chi alleva canarini non dovrebbe farlo perché a mio parere non danno niente ai proprietari? L'importante è che gli animali non soffrano: perché, checché se ne dica, i problemi sulla "prigionia" di questi animali di natura etica li creiamo noi e non hanno ragion d'essere se la qualità della cattività è buona. Ultima risposta per Lydia: ormai intere generazioni vengono tirate su e riprodotte usando solo cibo decongelato. Pensi che non sarebbe più comodo usare prede vive? Perché farlo se fa male ai serpi?
  14. Il toro non è stato ucciso per esigenze di copione, attenzione. Si è semplicemente filmata in un vero mattatoio una delle tante uccisioni di animali da macello nel modo in cui avviene ogni giorno nel Paese (arabo) in cui è stato girato il film.
  15. Vedi, il punto è che tu umanizzi animali come i serpenti, che hanno un cervello molto molto primitivo. Sono sono capaci di provare emozioni - non lo dico io, ma la biologia, gli manca proprio quella parte del cervello - e pertanto non si rendono conto di essere in cattività, né pensano a com starebbero meglio in libertà. Quindi il fatto che pensi che dovrebbero stare liberi è un problema di natura etica, non biologica. L'animale non sta male, altrimenti non mangerebbe (come molti animali di cattura) o non si riprodurrebbe. E l'etica si sa, a ognuno la sua. Tant'è che non ho risposto a squittina su questo perché ognuno ha le sue idee, le ho risposto sul motivo per cui li teniamo in casa pur senza poterci interagire ;) Ah poi la storia dell'istinto del predatore...è una scemenza, l'istinto non si perde in quanto non è un comportamento appreso ma innato. Infatti se muovi la preda morta il serpente la segue, la attacca e la costringe come se fosse viva.
  16. Io ho una dozzina di serpini, ma sono destinati ad aumentare...son peggio delle sigarette.
  17. Dati gli animaletti che ho io non ci provo neppure...
  18. Attenzione! Non è proprio così. Il Loris non è vietato perché di appendice I, ma perché è un primate. Il CITES non c'entra un bel niente, c'entra la stramaledetta legge del 1996 sugli animali pericolosi. Gli animali di appendice I sono perfettamente commercializzabili, ma ci sono delle regole più ferree rispetto a quelli di appendice II. In particolare per gli animali di appendice I serve un certificato speciale, gli animali devono essere di almeno tre generazioni in cattività, vanno microchippati e fotografati alla nascita, inoltre al momento della morte si deve avvertire la forestale. Voi vi chiederete: "ma il sito della forestale dice così". Capisco benissimo il dubbio, ed effettivamente la situazione è poco chiara, poiché è proprio la forestale a darti i certificati quando riproduci questi animali dopo che li hai microchippati. Evidentemente ci si riferisce ad animali di cattura. Infatti in altri paesi come in Regno Unito gli animali di appendice II di cui sia comprovata la nascita in cattività non necessitano di certificato, mentre quelli di cattura sì. Da noi si è scelto di renderlo obbligatorio per tutti.
  19. In realtà non è vero che gli aracnidi sono vietati. Sono vietati quelli altamente pericolosi per l'uomo, esiste la lista degli animali pericolosi ma non è mai diventata legale in quanto cadde il governo Prodi. Tuttavia gli uffici della forestale rispettano in modo informale questa lista, tant'è che non ci sono mai stat isequestri di aracnidi se non in caso di mancanza del certificato CITES. Infatti ogni anno si tengono manifestazioni aracnofiliche in cui la forestale passa per i banchi. Ah, neppure i grossi costrittori in genere sono vietati...solo Pitone reticolato e anaconda verde. PS: Maya mancano nella lista le tartarughe azzannatrice e alligatore. Cara squitterina effettivamente hai un po' di confusione in merito ai serpenti Non te lo dico per attaccarti ma perché dalle affermazioni che fai si vede che qualcuno ti ha dato informazioni sbagliate perché amante dei roditori...di noi si dice che diamo in pasto cani e gatti, che diamo sempre cibo vivo, che i nostri animali siano sempre catturati in natura, che li teniamo per farci i fighetti. Ovviamente sono tutte scemenze. Purtroppo c'è gente che usa cibo vivo, filma l'uccisione del topo e posta su youtube per fare il figo. E quel tipo di gente è quella a cui dovrebbe esserne vietata la detenzione, poiché a giustificarla non c'è la passione, bensì esibizionismo e scarsa fiducia in se stessi. La passione per i serpenti e i rettili è qualcosa che molta gente non capisce, purtroppo a tante persone fanno schifo o sono totalmente indifferenti. Ma c'è gente che in loro, e perché no, nella loro imperturbabilità e non curanza nei nostri confronti che secondo te dovrebbero scoraggiarne la detenzione, vede una natura "preistorica", "incontaminata" che ormai non si trova negli animali domestici più comuni. E' proprio questo che ci piace, osservare nei nostri rettili una struttura del corpo, gli occhi, la pelle, i comportamenti di cui l'evoluzione li ha dotati e con cui ha permesso loro di dominare la terra dalla loro comparsa fino a poche decine di milioni anni fa. Spiegare l'amore incondizionato per i rettili è come spiegare alla persona che si ama cosa si prova per lei, anzi...è più difficile. La persona di cui sei innamorato sa di cosa parli, può capirlo perché lo ha provato sulla propria pelle...voi no! In ogni caso io non so cosa ci si trovi a tenere criceti e topi, sono animali a mia avviso poco intelligenti e con cui non puoi creare un vero rapporto come con ratti e cani della prateria. Ma penso che la gente debba fare ciò che vuole se li tratta bene ;) Comunque...io allevo animali che uso come pasto, ovviamente dopo averli uccisi in modo molto più indolore di quelli con cui ucciono gli animali che mangiamo noi. Coi miei ratti ho un rapporto bellissimo, eppure non mi faccio particolari problemi a prendere loro i piccoli, crescerli e arrivati al momento opportuno sopprmerli. Certo, mi dispiace...ma i miei serpenti devono mangiare. L'importante è rispettare la vita e la dignità dell'animale che stai sacrificando: se li sopprimi non si accorgono che stanno andando incontro alla morte. E' dura da comprendere, figurati da attuare con le proprie mani! Ma è così che va. PS: io entro spesso in sezione criceti e piccoli mammiferi, per sfatare i falsi miti su noi serpari
  20. Dave86

    Pitone Reale

    Variare la dieta rispetto ai topi e i ratti è controproducente coi reali, che possono fissarsi su una preda e non accettarne altre. Meglio continuare con i migliori. I criceti non vanno bene, i pulcini sono poco nutrienti, le cavie sono grasse. Cerca di far accettare al tuo pitone cibo morto, il vivo è molto pericoloso e i criceti sono molto aggressivi. Come riscaldi la teca? Spesso si dice che la temperatura è buona ma lo si dice in base a nozioni sbagliate. Ah, le prede non vanno date in base all atesta, così si fa fare la fame ai reali.
  21. Dave86

    Inizio

    Se riesci a spostarti in Emilia ci sono diversi "gecari"
  22. Con veterinaria non diventi erpetologo, al massimo ti specializzi in esotici ;) Dovresti studiare scienze biologiche prima di specializzarti in erpetologia ;)
  23. Io vado di Pitone ;) Ehm Northern...hai confuso le specie di anaconda...la murinus è la verde.
  24. Mi disiace. Prenderne un'altra è la selta migliore, non è un rimpiazzo ;)
×
×
  • Crea Nuovo...