Vai al contenuto

Northern Lights

Members
  • Numero contenuti

    666
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Northern Lights

  1. Ciao ! Io per ora non possiedo inseparabili, ma di sicuro più in la ne prendo qualche coppia da riprodurre ! Questo link è veramente utilissimo, me lo salvo subito su un blook notes, almeno non me lo perdo ! Grazie : )
  2. Ciao. Io bicondizionatore va a eliminare quei metalli pesanti e cloro e tutte quelle sostanze nocive che si trovano normalmente nell'acqua che si usa in casa, e in più favorisce lo sviluppo degli importanti batteri del filtro per ottenere un'acqua pulita e limpida,basta aggiungerlo in dosaggi giusti in base ai L dell' acquario Guarda, io quelle vasche in plastica, se pur grandi non mi sento di consigliartele, visto che comunque hanno bisogno di spazio anche in profondità e via dicendo, ma per un esemplare, secondo me con 50-60 euro te la cavi per un acquarietto e filtri decenti ! !
  3. Anche secondo me quel vaschettina non è minimamente adatta, anche a un solo esemplare, troppo pocho profonda, non è larga ecc... Secondo me con 50-60 Euro te ne prendi una bella in vetro, con filtro, che potrai usare anche per 2-3 esemplari, ma sinceramente quelle vaschette in plastica che si vedono nei negozi di animali non mi hanno mai convinto . Comunque se prendi quello più grande, puoi mettere anche pezzi si sugero, che loro useranno come riparo o per andarci sopra !
  4. ehehe Marri,ai perfettamente ragione, ma cerciamo di non dire parolaccie su un forum publico !!! : ), anche se ripeto, ti do pianamente ragione ,è una cosa senza senso quella di lanciare animali che hanno vissuto in cattività, per poi farli andare a morte sicura . Bell'piccione, ma riesce a volare ?
  5. come detto da Ela, meglio portarla da un veterinario se si pensa abbia qualche patologia/infezione!
  6. Grazie della spiegazione . Da quello che leggo è stato fatto giusto e corretto, con filtri e via discorrendo. Secondo me ci sono due opzioni, o come quella che dice manu, ad una gravidanza prematura ( infatti fai come detto da Manu, metti una bacinella con torba e vedi se depone), oppure sono ancora troppo giovani e magari non vanno daccordo. Io di tartarughe di acqua non ne sò moltissimo, capisco più quelle di terra e via dicendo, ma pur sempre parlasi di tartarughe ! Ciao
  7. mi sono appena svegliatoo ma ho ancora sonnooooo, voglio tornare nel letto..emh se non fosse mezzo'giorno e mezzo ! hihi
  8. Ecco Marty : ) http://img38.imageshack.us/img38/3072/fotografie0008.jpg Anche a me sembra una specie di raganella !
  9. Ciao ! Allora, secondo me per l'acquaterrario fai prima a comprarlo uno decenete, poi magari intanto che loro sono in quello giusto, comprato, puoi sempre prova te a farne altri e testare la loro efficienza.(cosi eventualmente, se ne prenderai altri saprai dove metterli senza comprarne nuovi) Io non prenderei cose , sassi, che trovo in giro, ma se vuoi farlo, li passi informo e li sterilizzi, cosi elimini eventuali parassiti e via discorrendo. Poi non è che sono aggressivi perchè ci sono dentro più maschi ? magari è maschio quello che pensi sia femmina .. Ma mi spiegi dettagliatamente come hai faftto a costruire l'acquaterrario con della rete ? è esterno o in casa ? Ciao
  10. E manu, su IG direte quando sarà disponibille di preciso il libro ? che ovviamente una copia la prendo
  11. ciao ma sono solo io che non vedo una risposta, ma solo delle citazioni di ciò che avevi scritto ?
  12. CIo Brusco. Ma quanto cove li stai facendo fare ?...... è da un casino che li stai facendo covare i vari tuoi dm, poi ora che è estate , mamma mia ! Pure i miei mi hanno fatto altre 6 uova, e man mano che le facevo le prendevo e le buttavo via ,li stressi solo ! Sono loro che decidono dove fare la cova, comunque nidi a pera pessimo alla ennesima potenza, molto meglio quelli a cassetta, molto più igenici, e se devi fare pulizie le fai in un secondo, a pera è impossibile pulire. Comunque se fossi in te le buttarei via subito quelle uova , se ci tieni ai tuoi diamantini !
  13. comunque le femmine devono avere raggiungo i 6-7 anni di età, e i maschi diciamo dai 4-5 anni di età per essere pronti, non meno !
  14. che teneriii ! ^ ^
  15. Ciao Allora , quello mi sembra appartenga alla famiglia dei passeriformi ( dico mi sembra perchè non sono esperto in materia), ma comunque secondo me dovrei chiamare la LIPU più vicina e portarlo, visto che è veramente difficile alimentare quel genere a mio parere ! Togli la farina che non credo propio sia di suo gradimento, mentre l'acqua cerca di darla tramite contagoccia, o siringa senza ago ! Alimetanzione dovrei darle dei semi, prova a metterne un pò dentro una ciotola e vedi se si alimenta da solo , se no tocca imboccarlo, anche se è veramente difficile ! Aspettiamo altri che ne sanno di più al riguardo comunque !
  16. Quoto Malinois, pure io in voliera , se devo fare qualcosa, uso un semplice retino da pesca , visto che essendo in voliera, magari all'aperto, magari ce il rischio che riesca pure a uscire e volare via mentre cerchi di prenderli !
  17. di niente, se vuoi sapere ancora qualcosa noi siamo qui ! A scusami, ti ho chiamato Matteo, ma il tuo nickName è Matto ! eheh
  18. Ciao Matteo, prima di tutto benvenuto ! Allora, di sauri ce ne sono veramente tanti, ma quello che mi sento di consigliarti è geco leopardino ( Eublepharis Macularius), molto semplice, lo consiglerei propio a un Neofita che vuole intraprendere questa passione nell'ambito rettili. 1-Se prendi un leopardino, da baby( cosa che ti sconsigliio per iniziare), hanno bisogno anche di un semplice faunabox, mentre se si parla di UN adulto , 40-50x50x40 andrebbe anche bene, ma più spazio ce meglio è . 2-Attenzione quotidiana non molta, anzi, non sono animali che hanno bisogno di essere coccolati o delle tue attenzioni, li stresseresti solamente, oltre pulire le feci che fanno, cambiare l'acqua e darle il cibo non hanno bisogno di niente. 3-Meglio se i rettili li prendi alla varie fiere che fanno, in negozio di solito o sono parassitati, o hanno qualcosa che non va. Esempio a fine mese, il 27-28 ce Squamata a Ozzano (BO), poi ce ne sono molte altre, hanno fatto da non molto il Reptiles Day a Longarone, poi tra qualche mese ce pure il Nirm, perciò se fossi in te coglierei qualche occasione e lo prenderei nelle fiere sopra citate . 4-I sauri in generale, mangiano grilli,tarme della farina, del miele, locuste, blatte , e tutti questi insetti li puoi ordinare tramite web, oppure in qualche negozio di rettili se li trovi, gli insetti da pasto andranno spolverati 1-2 volte alla settimana con della vitamina D3, mentre calcio da lasciare sempre disponibile nel terrario. 5-Come tutti gli animali, se li pulisci non puzzano, dovresti pulire quando fanno le feci/urea, se usi scottex lo fai in un'attimo, anche tappetini in erba sintetica, cosa che ti sconsiglio sono le sabbie che di sicuro avrai visto, creano solo problemi. Se ce qualcos'altro chiedi pure! Quando leggere il saggio Manu , di certo saprà darti altre dritte ! Te lo diranno anche in moderatori, non usare frasi abbreviate e linguaggio da chat ! Ciao : )
  19. si infatti, avendo molti leopardini sò benissimo che vanno brumati, visto che lo faccio ogni anno e sono tutti perfettamente sanii, quello lo sapevo molto bene, era solo il ciclaggio delle iguane, che non avendole mai avute, non ne sapevo molto , ora ho le idee più chiare rispetto alla iguane. Iguane mi piaccie solo vederle, ma tenerla una non propio,diventano troppo grosse, mentre esempio gechi leopardini mi sono fatto fare dei rack di 30 box da 40x50x30 e li stanno dentro, idem per ofidi baby, ovviamente quandio ti diventa un boa adulto non lo metti in un rack : )
  20. Grazie Dave. Per i leopardini mi sono bene informato, tutti quelli che conosco li brumano sempre per qualche settimana prima di farli riprodurre, diminuendo di giorno in giorno la temperatura, per poi rialzare gradualmente !
  21. Capito, e io sapevo solo della Bruma che faccio fare ai miei gechi leopardini prima di farli riprodurre,ciclaggio sapevo un pò, ma mai approfondito. Scusa Dave, ma allora è più conveniente fare brumare o fare ciclare i propi rettili ? se sono destinati all'accoppiamento
  22. cavoli, sono stato sabato giù a Longarone, ce ne erano molte, e infatti volevo prenderle, ma dopo con tutti i rettili che c'erano, e che doveo comprare mi sono ricordato solo quando ero a casa ormai : ) Spero che a Squamata a Bologna ci siano !
  23. Bhe certo, per i leopardini è diverso, come del resto per gli tutti altri rettili, non tutti brumano con ° uguali. Io le iguane mai avuta l'occasione di prenderle ,però da come dite anche loro fanno un leggero " letargo", essendo tropicali, che vivono in zone con temperature piuttosto elevate non vanno incontro a lunghi periodi dove ci sono abbassamenti di temperature, o sbaglio ? !
  24. ce invecie, la bruma cosa è allora ? i miei leo li faccio brumare, sopratutto se li faccio riprodurre .... idem per ofidi
  25. eheh bhe, tutti hanno le loro fobie , io ce lo con gli aracnidi, ma ultimamente li sto riscoprendo : )
×
×
  • Crea Nuovo...