Vai al contenuto

Northern Lights

Members
  • Numero contenuti

    666
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Northern Lights

  1. Vi presento i miei altri leopardini ( ne mancano ancora un bel pò eheh ) Enigma bell sunglow maschio : http://i301.photobucket.com/albums/n...eLDF/041-4.jpg http://i301.photobucket.com/albums/n...eLDF/038-4.jpg Super hypo tangerine femmina : http://i301.photobucket.com/albums/n...eLDF/022-4.jpg Hyglo femmina : http://i301.photobucket.com/albums/n...eLDF/015-9.jpg Hybino maschio : http://i301.photobucket.com/albums/n...eLDF/077-1.jpg Sunglow het aptor : http://i301.photobucket.com/albums/n...eLDF/006-9.jpg Spero di non avervi annoiato tanto : )
  2. si, va bene anche una noce di cocco, basta che sia abbastanza grande
  3. Ci sono molti siti dove te la puoi ordinare della misura che preferisci ( te la tagliano loro ), poi in qualsiasi brico la trovi quella bassa ! Come procede il terrario ?
  4. E ma guarda che i negozi tirano parecchie sole, specialmente se vedono che magari non sei tanto esperto nel campo..!! Per postare la foto usa imageShack : http://imageshack.us/ , una volta caricata la foto su quel sito, copia l'indirizzo che compare nella seconda stringa .
  5. Ciao Dave ! Bella carrellata, sono tutti stupendi !! Sto giro al nirm volevo prendermi pure io una coppiettina di nasicus , ma ho ritirato troppe cose..diciamo che lo rimandata a qualche mese . Pure il bivittatus è bellissimo, a dire la verità sono stato tentanto piu volte di portarmelo as casa un piccolo moluretto, ma dopo mi diventa big big ! Cosa ti sei preso al Nirm oltre la coppia nasicus het albino ?
  6. Infatti nell'ultimo periodo che stava facendo la cura, lo vedevo sempre meno spesso in giro ( e lo capisco) L'unica cosa che mi rincuore .............. che almeno prima di andarsene mi aveva donato assieme alla sua mogliettina sei piccoli batuffoli pelosi
  7. Ciao ! Figurati, mi fà solo che piaciere dare dei consigli ! Allora, la piastra riscaldante e perfetta per riscaldare un pitone reale ( li serve calore dal basso verso l'alto per digerire un pasto , poi le lampade sono da evitare perchè seccano l'aria e abbassano molto l'umidià e poi anche perche il serpente va a contatto con una lampada rischia di farsi gravi ustioni.....infatti è fondamentale schermare la lampada ). 20° nella zona fredda sono un pò bassini, in teoria dovresti stare in un range che varia dai 24-26° nella zona fredda, e nella zona calda 30-31°. La tane per ogni zona del terrario ci sono ? ( fredda-calda) Ma di quanti w è il tapettino ?
  8. ciao ma prendi l'erba sintetica ( se viene tagliata giusta aderisce perfettamente), oppure scottex
  9. il plexiglass per cosa ? dici al posto dei vetri da fare scorrere ??? non sò dirti perchè non lo mai messo..ho sempre usato vetri ! Dai totali 3 mani di flatting ( aspetta un pò di ore dall'una e l'altra ) , e una volta finito di passarlo lascia il terrario minimo 5-6 giorni a respirare, non mettere subito la pogona dentro !! Ma , io lo avrei comunque fatto fare una falegname o chi se ne intende di terrari ( oppure già fatto) Ciao
  10. Portala a fare una visita ! Almeno sei sicuro della cura che devi fare , anche se devi solo mettere una semplice pomapata, trattas pur i sempre di un medicinale !
  11. Ciao ! Allora, andiamo per passo, spiegaci come lo tieni ( terrario, temperatura, umidità, tane ). Quello che ti hanno detto, che devi togliere te la pelle vecchia non è vero, magari intendevano che se hanno problemi nel fare una muta, i RESIDUI che rimangono li devi togliere te delicatamente, ma se il pitone in questione è stabulato bene con relatava temperatura e umidità la muta se la sfila tutta da solo , senza bisogno di nessuno aiuto ( però quando vedi che stà per entrare in muta, alza un pò l'umidità ). Per via del cibo, dipende dall'età del pitone
  12. Ciao ! Il piccolo è morto ieri nel pomeriggio ... Stava migliorando piano piano, ma si vede che è stato troppo per lui e si è lasciato andare, pultroppo ho trovato anche del sangue sopra lo scottex che usava per imbottire la tana ( non so propio cosa li sia sucesso, dentro la gabbia non ce niente di pericoloso, e uscito dall'occhio malato mi sà ). Visto che avevo appena finito di pulire le altre due gabbie ( quella della mamma e dei piccoli ) , stavo per pulire anche la sua, lo visto che stava " dormendo " con la testina fuori dalla tana, come fà spesso anche l'altra .. solo che era immobile e li subito ho capito quello che era sucesso.. Un pò me lo aspettavo, alla fine aveva sofferto abbastanza e io mi ricordo che occhio aveva all'inizio della sua malattia ..almeno ora poveretto non soffre più ! Mi piaccie ricordarlo così, sempre sulla ruota tutto felice ! ( magari è una mia impressione, ma anche nella foto si vedeva qualcosa di strano nei suoi occhi ) Grazie ragazze !
  13. Ok ! ma devi fare un lavoro fatto come dio comanda. Il flatting è a base di acqua ??? comunque tra una passata di flatting e l'altra lascia passare minimo 10-11 ore ( bastano anche meno, ma diciamo che così il flatting ci lavora meglio sul legno). Una cosa importante sono le guide per i vetrii, devono essere precise al millimetro se no dopo i vetri non scorrono alla perfezione
  14. ma scusa, lo stai facendo te o te lo stai facendo il falegname??? Scusa, ma cerca di essere un pò chiaro..... ( che flatting ti sei preso, deve essere COMPLETAMENTE atossico a base di acqua , devi diluirlo e via dicendo )
  15. Perfetto ! Te lo detto perchè non è difficile, ma neanche facile ( devi essere un pò bravo nel fai da te ), di sicuro il falegname te lo fà perfetto : ) Però digli di passare il legno con del flatting a base di acqua atossico, che sarebbe un impermeabilizzante ! Ciao !
  16. come ti ho detto pure prima , non puoi fartelo da solo se non sei capace( ripeto, non è impossibile, ma ci vuole un pò di maestrezza con il fai da te, devi passare tutto il flatting 3 volte su ogni singola asse, devi mettere le guide per fare scorrette i vetri perfettamente, fori , lo devi assembare con un avvitatore). Perchè non te lo sei fatto fare come si vede al posto che impovvisare del fai da te ? Poi ce legno ai preso ? l'ideale è il compensato marino
  17. guarda, fattelo fare da chi lo sa fare fidati (o compralo già fatto)! Non sarà difficile certo, ma sto vedendo che non sai molte cose basilari. Non si gonfia la pogona, cosa c'entra ? Ho detto il terrario, deve essere passato con del Flatting a base di acqua atossico ( impermeabilizzante ), se no dopo il terrario, con il calore , umidità e altre cose ti si gonfia e devi cambiarlo.
  18. guarda, se io fossi in te aspetterei qualche giorno prima di fartelo fare, così te lo studi per bene ( tanto la pogona mica muore se ci sta qualche giorno in più dove è ora ). Poi guarda che devi dire al falegname di passare il terrario con due o tre mani di flatting a base di acqua atossico miraccomando ( se no dopo ti si gonfia tutto con calore ,umidità e altro ). Poi non penso te lo faccia stassera ( ci vuole tempo per farlo asciugare del tutto), e i vetri ? dubito che li abbia già pronti
  19. Ciao Non ho capito molto la tua frase, porti il terrario da un falegname che te lo fà stassera ?? basta che vai li con un foglietto e le misure. La lampada può stare pure a 20 cm dalla pogona senza problemi, l'importante e che ci siano 44-45 ° come ti ho detto, e non 60-70° Sulla mensola la pogona ci deve andare tranquillamente, perciò fai anche una specie di passerella che porti la pogona sulla mensola ( ma meglio che ne fai pure 2-3 di mensole , due magari dove ci sono 44-45° e una nel punto caldo 30-31)
  20. Ciao e benvenuta La tua piccola molto probabilmente è una trachemys scripta scripta o di quella famiglia ( sono le più comuni ) I gamberetti fanno più male che bene a mio avviso, in teoria li dovresti dare pezzetti di adeguate dimensioni di pescie surgelato tipo alborelle, comunque se ora come ora non puoi fornire il pesce surgelato, meglio dei gamberetti ci sono i Pellet ma neanche quelli sono il massimo della vita. Tranquilla, e normale che non mangia, alla fine è appena arrivata in un ambiente tutto nuovo , dalle il tempo di ambientarsi per qualche giorno . Non soffrono la solituidine , prendere un'altra tartarughina ora sarebbe un pò inutile, magari la prendi e ti ritrovi con due maschi ( si sessano da adulte ); perciò se fossi in te aspetterei che si faccia più grande per prendere un compagno/a . La lampada UVB ce vero ? Parlaci un pò di come la tieni ,grandezza vasca , temperatura e via dicendo . Ciao !
  21. Ciao Perfetto,vedrai che la piccola gradirà la nuova dimora : ) Comunque se vuoi puoi fare già il terrario per quando sarà adulta, mettendo altri 20-30 cm in lunghezza ( 110-120lunghezzax60larghezzax50altezza), almeno cosi sei aposto e non ci pensi più. Ricorda di fare i fori dall'alto, per mettere le varie lampade che andrai a collegare , quella della mensole è una bella idea, le potresti mettere magari in prossimità della lampada, in modo da creare sulle mensole il loro punto basking ( però prima fai delle prove e vedi se dove piazzi le mensole ci sono quei 44-45 ° ) Per l'areazione ti consiglio pure di fare una decina di fori, sul lato destro in alto e sul lato sinistro in basso ( ci sarà dentro la spot che secca l'aria, e ci deve essere almeno un minimo di ricambio d'aria ). Per la lampada devi mettere una con i Watt giusti, perchè se metti un termostato ogni 5 minuti si spegne e si accende ( e sarebbe solo uno stress per la pogona), devi fare prove su prove e trovare uno spot con watt giusti, per quello che ti ho anche detto, guarda bene dove piazzare le mensole in combinazione con lo spot Un timer però ti serve, per far spegniere la sera la lampada ( che tanto hanno bisogno di un bel sbalzo da giorno e notte, perciò anche se esce fino i 15-16 ° non proccuparti )
  22. Ciao Allora, se ti va fai una foto ai fori di areazione ( sono importantissimi, per non creare ristagni di calore e tenere sempre areato il terrario ), così ti dico se possono andare bene . Bhe, li dici che in effetti non va bene quel terrario li, si onesto ! eheh Per via del terrario guarda, se tuo padre se la cava con il fai da te , in un semplice brico ce tutto l'occorente per farsi un terrario ( e fidati, non serve tanto), al massimo puoi andare da un falegname che te lo costruisca, chiedendoti un pò di soldi in meno al posto di andare in un negozio. Ricorda, se prenderai un terrario l'altezza non te ne serve tanta, massimo 45-50cm , ti serve lunghezza e profondità. Il porta lampada serve per fare riflettere meglio la luce . Comunque fai prove su prove con il termometro in tutte le zone ( calda , fredda e zona basking )
  23. Ciao Io per i miei Leopardini uso delle tane in resina,sono molto belle da vedere ,igieniche e il rettile si sente protetto li dentro, tranquillo al riparo ( dentro sono color nero apposta , cosi da creare una zona buia come in natura ), ma comunque diciamo che li basta avere un posto BUIO in cui stare . L'unica pecca è il costo, quelle grandi costano pure sui 20 euro e passa . Sono queste quelle che uso io :
  24. "Diciamo" che va meglio, se più avanti prenderai un terrario nuovo, ricorda che ti serve soprattutto la lunghezza e profondità, di altezza basta un 45-50 cm ( cosi riesci a posizione bene anche la lampada UVB ) Ma ti do un consiglio, prenditi un terrario nuovo per la pogona intanto che è piccola, quello non è propriamente giusto, poi anche se è stato girato molte cose non andranno bene comunque . ( visto che non è la sua posizione originale), come areazione e via dicendo. Con 50-60 euro te ne prendi uno in legno comodamente di 70x50x50 e chiuso, non aperto come quello di ora, sopratutto con dei semplici fori dall'altro, cosi puoi semplicemente mettere il cavetto e collegare la Spot, senza lasciare il terrario aperto che non va assolutamente bene. Perche poi te lo detto anche nel post precedente, un punto basking di 44-45° per la pogona è vitale , anche i punti caldi e freddi ( non ci devono essere 23° per tutto il terrario, è la pogona che deve decidere se stare al caldo, al freddo o sotto lo spot con 45° ) Ciao !
  25. Devi cambiare parecchie cose, per il bene della pogona. ( per quello che dico sempre di informarsi prima di comprare un rettilie). Nel terrario ci sono 23 ° ?? Non va assolutamente bene, ci deve essere una zona calda con minimo 30-32° e un'altra zona fredda con 26-28° e in pù è molto importante mettre un punto basking , dove la pogona ci andrà per scaldarsi e li ci dovranno essere comunque 44-45° ( anche per questo non va bene un terrario aperto come il tuo, esce tutto il calore). Il punto basking però è vitale, puoi risolvere mettendo un tronco vicino alla lampada , che sia facilmente accessibile alla pogona (prima fai delle prove per vedere se raggiunge bene i 44-45° , e da li ti regoli per quanto farlo alto il tronco, in che modo metterlo e via dicendo). Le verdure più usate per una pogona sono : ricorda di spolverare quotidianamente l'insalata delle pogone con del calcio Come substrato ora che è ancora piccola, ti consiglio del semplice scottex (comodo,igenico e lo cambi subito). Per risolvere i problema del cibo mettilo in una ciotola con bordi alti !
×
×
  • Crea Nuovo...